Mistero nella casa di bambole

Titolo: Mistero nella casa di bambole
Autore: Vita Sackville-West
Traduttore: Claudia Valeria Letizia
Editore: L’Ippocampo, 2018
Pagine:47
Prezzo: euro 19,90

Il 24 novembre scorso ho visitato con mio marito a palazzo Altemps la bella mostra “Virginia Woolf e Bloomsbury. Inventing life” e la visita non poteva che concludersi nell’altrettanto interessante bookshop in cui ho trovato il gioiellino di cui ora vi parlerò.
Si tratta di un libriccino di Vita Sackville-West dal titolo assai invitante “Mistero nella casa di bambola”.
Vita Sackville-West (1892-1962) fu una famosa poetessa e romanziera, ancor più famosa nella sua epoca per la grande passione e abilità nell’architettura dei giardini al punto di influenzare profondamente la pur rinomata arte inglese della cura dei giardini. Ebbe un intimo legame con Virginia Woolf che si ispirò a lei e alla sua personalità per il protagonista di Orlando, il suo celebre romanzo del 1928.

C’era una volta una regina che aveva una casa di bambole… Una casa di bambole così meravigliosa che la gente veniva da ogni dove per vederla e sognava di scoprire, come Alice, un dolce da mangiare, o una bibita da bere, per diventare piccola piccola e salire la grande scala di marmo blu, e sedersi sul trono, ed entrare nella camera da letto affrescata e fare il bagno nella vasca di malachite con i rubinetti d’argento, dai quali usciva acqua calda o fredda a piacimento…

Comincia così questa deliziosa storia che prende le mosse da una realtà molto diffusa nell’Ottocento e anche nel secolo successivo, quella di possedere una casa di bambola perfetta in ogni minimo dettaglio, dai mobili ai soprammobili, dalle stoviglie ai quadri e ai libri.

La casa di bambola in questione è molto particolare, è nientemeno che una casa “regale”in quanto si tratta di quella fatta realizzare nel 1924 dalla regina Mary, nonna della defunta regina Elisabetta II, e attualmente conservata e visibile al castello di Windsor dove riscuote sempre grande ammirazione per la bellezza della struttura, dei mobili e degli accessori perfetti e funzionanti. Altro motivo di stupore e di interesse è la minuscola biblioteca della casa di bambola, la quale contiene perfetti libri in miniatura scritti da autori dell’epoca tra i quali, oltre a Vita Sackville-West, possiamo annoverare Arthur Conan Doyle, J.M. Barrie, Thomas Hardy, Rudyard Kipling e Somerset Maugham.

La trama del piccolo libro di Vita è molto semplice, l’autrice immagina che nella casa di bambola viva uno spiritello “vivo e curioso…fiero del fatto di essere sempre all’ultima moda.” Lo spiritello in questione, dai vivaci trascorsi che apprezzerete leggendo, decise di andare a stabilirsi nel 1924 nella regale casa di bambola e il suo aspetto era consono al luogo e all’epoca: capelli neri tagliati a caschetto e splendide tuniche indossate su gonne corte.

Grandi erano la sua gioia e la sua delizia nel poter godere di tutti i moderni ritrovati della casa di bambole, sconosciuti a una creatura che, come lei aveva attraversato le epoche. Ma come tutti gli spiritelli, rendeva difficile la vita ai custodi i quali ogni mattina, scoperchiando la casa, trovavano “le luci accese, le vasche da bagno riempite, i letti sfatti, le tende alzate quando avrebbero dovuto essere abbassate, l’ascensore ai piani superiori quando erano certi di averlo lasciato al pianterreno la sera precedente, i libri tirati giù dagli scaffali e una volta nella sala da pranzo, persino gli avanzi di un pasto (per due) e i minuscoli piatti d’argento sporchi, sparsi sulla tavola qua e là.”


Il libriccino fu pubblicato per la prima volta dalla Royal Collection Trust nel 2017 e ora viene proposto in italiano dalla casa editrice L’Ippocampo con le splendide illustrazioni di Kate Baylay e con la esaustiva postfazione di Matthew Dennison.

Come avrete modo di scoprire leggendo, si tratta di un gioiello di libro nel gioiello della casa di bambola e di una arguta e fine fiaba nata dalla fantasia di Vita Sackville-West che farà la delizia di grandi e piccini per la vivacità della storia e il fascino delle illustrazioni.

Fili d’aquilone n.62

Si intitola Arrivi e già da un po’ è on line il n. 62 della rivista Fili d’aquilone, nella quale troverete come sempre qui il mio contributo per i più giovani. Buona lettura.

Un anno di libri – 2022

Il mio bilancio annuale è come il solito legato ai libri. Libri che mi hanno istruita, divertita, liberata, conquistata, affascinata, impressionata, annoiata. Libri che mi hanno fatta innamorare di un nuovo personaggio, quest’anno sono stata catturata dall’ispettore Dalgliesh di P. D. James, l’affascinante poliziotto poeta e dal disincantato Carlo Monterossi di Alessandro Robecchi. Libri che mi hanno riportata indietro nel tempo come la rilettura della saga di Harry Potter. Libri che sono stata una conferma come i gialli di Bannalec con il tormentato commissario Dupin o una vertiginosa scoperta come l’universo fantasy della trilogia di Richard K. Morgan e Jerusalem di Alan Moore. Potrei citare tanti altri libri, che hanno segnato ciascuno un momento di questo anno trascorso, ora me ne rendo conto, molto in fretta. Libri sorprendenti, che mi hanno regalato ore di autentica soddisfazione, libri che magari avevo messo da parte da tempo e che finalmente ho letto, scoprendoli avvincenti per profondità e a volte anche per dimensioni, o libri che ho riletto con rinnovato piacere. Libri che sono giunti a me per le vie più disparate: suggestioni, scoperte casuali, ricerche mirate, ma anche per quello che io chiamo fenomeno matrioska: libri contenuti in altri libri, semplicemente citati o inseriti in una rigorosa bibliografia, che hanno ampliato le mie letture come i cerchi concentrici sull’acqua dopo il lancio di un sasso. Li potrete trovare tutti qui e mi piace pensare a essi proprio come a sassi lanciati nello stagno della mia mente e del mio spirito, libri che hanno lasciato un segno o più o meno profondo, ma indelebile e che spero facciano altrettanto per voi. Buona lettura, se vi avrò incuriositi.

Gennaio
Il segreto del lago (Keiko Higashino) 🙂 🙂
Give me wings to fly. Una storia rock (Laura Costantini) 🙂
Giallo al collegio dei Santi Innocenti (Gavino Zucca) 🙂
Venezia è un pesce (Tiziano Scarpa) 🙂
Vardø. Dopo la tempesta (Kiran Millwood Hargrave) 🙂 🙂
Quella luce negli occhi (Bennett Sims) 🙂
La suora (Remo Bassini) 🙂
La grande caccia (La Ruota del Tempo vol.2) (Robert Jordan) 🙂 🙂
Il metodo Bullet Journal (Ryder Carroll) 😦
Le ossa parlano (Antonio Manzini) 🙂 🙂
Questa non è una canzone d’amore (Alessandro Robecchi) 🙂 🙂
Una lama nel cuore (Winston Graham) 🙂 🙂
Febbraio
Dove sei stanotte (Alessandro Robecchi) 🙂 🙂
Harry Potter e la Pietra Filosofale (J. K. Rowling) 🙂 🙂 rilettura
L’alba dentro l’imbrunire. Una storia illustrata di Franco Battiato (AA.VV.) 🙂 🙂
Di rabbia e di vento (Alessandro Robecchi) 🙂 🙂
Harry Potter e la Camera dei Segreti (J. K. Rowling) 🙂 🙂 rilettura
Torto marcio (Alessandro Robecchi) 🙂 🙂
Il drago rinato (La Ruota del Tempo vol.3) 🙂 🙂 (Robert Jordan)
Harry Potter e il Prigioniero di Azkaban (J. K. Rowling) 🙂 🙂 rilettura
Follia maggiore (Alessandro Robecchi) 🙂 🙂
Il grande libro dei Pooh (Andrea Pedrinelli) 🙂
Marzo
Morte di un macho. I casi di Hamish Macbeth (M. C. Beaton) 🙂
I riti dell’acqua (Eva Garcìa Saènz de Urturi) :-\
Harry Potter e il Calice di Fuoco (J.K.Rowling) 🙂 🙂 rilettura
I tempi nuovi (Alessandro Robecchi) 🙂 🙂
Elisabetta per sempre regina (Antonio Caprarica) 🙂
Harry Potter e l’Ordine della Fenice (J.K.Rowling) 🙂 🙂 rilettura
Aprile
Samurai. Dall’ukiyoe alla cultura pop (Gavin Blair) 🙂 🙂
Guida alla letteratura gotica (Fabio Camilletti) 🙂 🙂
Nel Giappone delle donne (Antonietta Pastore) 🙂
I cerchi nell’acqua (Alessandro Robecchi) 🙂 🙂
Harry Potter e il Principe Mezzosangue (J.K.Rowling) 🙂 :- ) rilettura
30 Duke Street. la penultima avventura di Sherlock Holmes (John R. Watson) 🙂
I Gillespie (Jane Harris) 🙂 🙂
Flora (Alessandro Robecchi) 🙂 🙂
Harry Potter e i Doni della Morte (J.K.Rowling) 🙂 🙂 rilettura
Una cosa da nascondere (Elizabeth George) 🙂 🙂
Miss Merkel e l’omicidio nel castello (David Safier) 🙂
La sovrana lettrice (Alan Bennett) 🙂
Maggio
Il priorato dell’albero delle arance (Samantha Shannon) 🙂
Almanacco dell’Italia occulta (Fabio Camilletti e Fabrizio Foni) 🙂
I sette killer dello Shinkansen (Kotaro Isaka) 🙂
Lettori selvaggi (Giuseppe Montesano) :-/
L’alchimista di Venezia (G.L. Barone) 🙂
Il libro dei mostri (J. Rodolfo Wilcock) 😦
Torino magica (Vittorio Del Tufo) 🙂
L’ascesa dell’Ombra (La Ruota del Tempo_4) Robert Jordan 🙂
Il mestiere di leggere (Rogelio Gueda) 🙂
Giugno
I diamanti Eustace (Anthony Trollope) 🙂 🙂 🙂
Malacqua (Nicola Pugliese) 🙂
L’uomo dai piedi di fauno (Vasco Mariotti) 🙂
Jerusalem (Alan Moore) 🙂 🙂 🙂
Luglio
Piemontesi ai confini del mondo (Davide Mana) 🙂 🙂
Oro bretone. Scomparsa a Guérande (Comm. Dupin_3) (Jean-Luc Bannalec) 🙂 🙂
Green Manor. 18 affascinanti novelle criminali (Fabien Vehlmann e Denis Bodart) 🙂 🙂
Le belle contrade (Piero Camporesi) 🙂
Giallo sulla Riviera del Corallo (Ten. Roversi_6) (Gavino Zucca) 🙂
La scienza dei mostri (AA.VV.) 🙂
La stirpe e il sangue (Lorenza Ghinelli) 🙂
I demoni e la pasta sfoglia (Michele Mari) 🙂 🙂
From hell (Alan Moore) 🙂 🙂
Il cimitero di Venezia (Matteo Strukul) 🙂
Trofei di viaggio (Duccio Canestrini) 🙂
La leggenda dei Fiori della Memoria (Janet Frame) :-/
La memoria del samurai (Filigree Street_2) (Natasha Pulley) 🙂 🙂
L’alchimia degli opposti vol. 2 (Lucia Guglielminetti & Federica Soprani) 🙂
Una giornata in giallo (AA. VV.) 🙂 🙂
L’ordalia del bastardo (Cronache di Daederian_2) (Federica Soprani) 🙂
Agosto
Il dilemma dello sconosciuto (Malcom Gladwell) 🙂
La via del sole (Mauro Corona) 😦
Mister Rochester (Sarah Shoemaker) 🙂
Ladra (Sara Waters) 🙂
M. L’uomo della provvidenza (Antonio Scurati) 🙂 🙂
Cuori rossoblù. La leggenda di Gigi Riva e lo scudetto impossibile del Cagliari (Luca Telese) 🙂
Confessioni duna maschera (Yukio Mishima) 🙂
Prima persona singolare (Haruki Murakami) 🙂 🙂
Le confessioni di Frannie Langton (Sara Collins) 🙂
Dizionario del bibliomane (Antonio Castronuovo) 🙂
Il dio delle piccole cose (Arundhati Roy) 🙂
Ritratto di un assassino (Patricia Cornwell) 🙂
Kate. Luci e ombre della futura regina (Eva Grippa) 🙂
L’avventura del cinematografo (Sandro Bernardi) 🙂 🙂
Tutto quel nero (Cristiana Astori) :-/
Per il tuo cuore (Giulia Beyman) 🙂
Settembre
I fuochi del cielo (La Ruota del Tempo_5) (Robert Jordan) 🙂
Tutto quel buio (Cristiana Astori) :-/
La vera storia della regina di Biancaneve, dalla selva di Turingia a Hollywood (Stefano Poggi) 🙂
Concupiscenza libraria (Giorgio Manganelli) 🙂 🙂
M. Gli ultimi giorni dell’Europa (Antonio Scurati) 🙂 🙂
Il diario segreto del cuore (Francesco Recami) 🙂
Le osservazioni (Jane Harris) 🙂
Rincorrendo l’amore (Nancy Mitford) 🙂
L’acciaio sopravvive (Richard K. Morgan) 🙂 🙂
Ottobre
Il giorno della locusta (Nathan West) 🙂
Il gelo comanda (Richard K. Morgan) 🙂 🙂
Natura morta con picchio (Tim Robbins) :-/
Copritele il volto (P. D. James) 🙂 🙂
Il puzzle di Dio (Laura Costantini & Loredana Falcone) 🙂
Le trecce d’oro dei defunti (Alan Badley) 🙂
L’oscurità profana (Richard K. Morgan) 🙂 🙂
Novembre
Una mente per uccidere (P.D. James) 🙂 🙂
I signori del tempo (Eva Garcia Sàenz De Urturi) 🙂
Per cause innaturali (P. D. James) 🙂 🙂
Sandman Library: Ouverture (Neil Gaiman) 🙂 🙂
Scuola per infermiere (P. D. James) 🙂 🙂
La torre nera (P. D. James) 🙂 🙂
Morte di un medico legale (P.D. James) 🙂 🙂
Pizzica amara (Gabriella Genisi) :-/
Il caso Agatha Christie (Nina de Gramont) 🙂
Memorie del cameriere di Mussolini (Quinto Navarra/Indro Montanelli/Leo Loganesi) 🙂
Un gusto per la morte (P.D. James) 🙂 🙂
Dicembre
Una notte di luna per l’ispettore Dalgliesh (P.D.James) 🙂 🙂
Morte sul fiume (P.D. James) 🙂 🙂
Una certa giustizia (P.D. James) 🙂 🙂
Wilt (Tom Sharpe) 🙂
Morte in seminario (P.D. James) 🙂 🙂
La stanza dei delitti (P.D. James) 🙂 🙂
Brividi di morte per l’ispettore Dalgliesh (P.D. James) 🙂 🙂
La paziente privata (P.D. James) 🙂 🙂
L’istinto di narrare (Jonathan Gottschall) 🙂
Appuntamento con la morte (Julia Chapman) 🙂
I miei giorni alla libreria Morisaki (Satoshi Yagisawa) 🙂



Chi ha rubato la marmellata?

Vi segnalo questo articolo e il libretto per bambini di cui parla, che mi è parso interessante, una buona idea.

I piccoli Eterni

Ho letto quasi tutti i libri di Neil Gaiman, sia per adulti che per ragazzi, ma conoscevo solo di fama la sua serie a fumetti Sandman e così, incuriosita, ho visto la prima stagione della serie televisiva che ne hanno tratto, restandone molto positivamente colpita. Ho deciso così di cominciare la lettura dei fumetti e, in attesa della nuova uscita a settembre, a quanto mi hanno detto in libreria, la mia attenzione si è concentrata su un delizioso libro per bambini di Jill Thompson: I piccoli Eterni.

I piccoli Eterni, Jill Thompson, Panini Comics, 13,00 euro

Come scrive nell’introduzione Elena Pizzi, i personaggi di Sandman si sono prestati perfettamente a una bella reinterpretazione da parte dell’artista Jill Thompson che ha ideato le due storie presenti nel volumetto immaginando in versione infantile gli Eterni, il pantheon di personaggi che sorreggono tutto l’arco narrativo della serie: Morfeo, Delirio, Distruzione, Destino, Disperazione, Desiderio e Morte (nel libro definita solo come sorella maggiore di Delirio).

I piccoli Eterni al completo


I piccoli Eterni solo dunque la versione fanciullesca dei loro corrispettivi adulti e sono protagonisti di due avventure, caratterizzate dal tratto vivace e dai colori sgargianti che ne fanno due favole a tutti gli effetti.
Nella prima storia, dal titolo Una storia dei piccoli Eterni, la giovane e sventata principessa Delirio, famosa per la sbadataggine, è costantemente sorvegliata dal fido cagnolino Barnaba, ma purtroppo avviene che i due si perdano di vista e così a Barnaba non resta che visitare tutti i fratelli e le sorelle di Delirio nella speranza di ritrovarla presto sana e salva.
Nella seconda storia la protagonista è sempre Delirio la quale, con l’irruenza e la fantasia che la distinguono, decide di dare una festa a sorpresa per la sorella Disperazione e coinvolge in resto della famiglia in un’impresa che si rivela ardua: far sorridere Disperazione. Alla fine qualcosa avverrà…

Gli amuleti che i piccoli Eterni donano a Barnaba per aiutarlo a ritrovare Delirio

In omaggio all’importanza di Delirio nell’arco narrativo della saga degli Eterni, Jill Thompson ne ha fatto la protagonista di queste due deliziose storie, sottolineandone il lato generoso e altruistico, e ha centrato in pieno l’obiettivo di creare questa versione infantile degli Eterni in piena coerenza con il loro aspetto e i loro attributi adulti.
Al termine delle due storie l’autrice Jill Thompson svela ai lettori la storia segreta dei piccoli Eterni.

Le statuine dei piccoli Eterni: Delirio, Distruzione, Morfeo, Morte, Destino, Desiderio e Disperazione

Piero Angela e i bambini

Piero Angela non ha mai scritto libri per bambini, bensì due bellissimi libri sui bambini.
Si tratta di due volumi di grande interesse per chiarezza e profondità, consigliabili non solo ai futuri genitori, ma anche a chiunque di noi siano curioso delle scoperta della vita prenatale e dei primi anni di sviluppo del bambino.

Il primo volume s’intitola La straordinaria avventura di una vita che nasce. Nove mesi nel ventre materno (Oscar Bestsellers, 26/04/2017, pagg.312, scritto con il figlio Alberto, euro 14,00) e racconta l’affascinante avventura della vita dal concepimento alla nascita.
Vi riporto l’inizio della prefazione:
“Questo libro racconta una straordinaria avventura: quella di una semplice cellula fecondata, una cellula così piccola da essere invisibile a occhio nudo, che moltiplicandosi in miliardi di altre cellule riesce a diventare, in soli nove mesi, un Homo sapiens. È la nostra storia. Tutti noi infatti, partendo da una minuscola sferula di qualche centesimo di millimetro, ci siamo “autocostruiti”, diventando individui capaci di vedere, pensare, risolvere problemi, lottare, amare, o anche inventare macchine e comporre musiche. Tale impresa, che ha del prodigioso, avviene nel buio del ventre materno. È dentro questo piccolo universo subacqueo che le cellule cominciano a differenziarsi e a collocarsi ognuna al posto giusto, nel momento giusto. Una specie di scultura che si plasma da sola e che pian piano dà origine a un essere ogni volta unico. Questi nove mesi sono il riassunto dell’evoluzione della vita sulla Terra: partendo da una cellula che vive in assenza di ossigeno, l’embrione attraversa vari stadi di complessità, con “accenni” alle varie tappe evolutive, fino ad approdare al modello finale dell’essere umano, dotato di un cervello strabiliante. È una storia nascosta, che si dipana nel mondo invisibile dell’utero, e che nessun uomo ha mai potuto osservare. Oggi la ricerca ci permette di penetrare nell’universo segreto dell’embrione in sviluppo e di capire che cosa veramente vi succede”

Il secondo volume è Da zero a tre anni (Oscar Bestsellers, 21/04/2021, pagg. 208, euro 11,50) uno straordinario strumento di aiuto er i genitori che vogliano fare le “mosse giuste”, come scritto nella prefazione di cui vi riporto l’inizio:
“Il cervello del bambino è come una scacchiera. All’inizio qualunque partita è teoricamente possibile, qualunque mossa brillante è ipotizzabile. Poi, quando si cominciano a muovere i pezzi, le combinazioni iniziali via via diminuiscono e il gioco prende a “strutturarsi” in un certo modo. Se le mosse iniziali sono appropriate e l’impianto del gioco è ben sviluppato, la partita è ben avviata; ma se le mosse iniziali sono sbagliate sarà estremamente difficile risollevare le sorti del gioco. Lo svantaggio dovuto a una cattiva impostazione sarà difficilmente recuperabile. Nel cervello del bambino avviene qualcosa di analogo. Durante i primi anni, le “mosse” sono quelle fatte dai genitori, dalla madre in particolare, che è la prima vera maestra. Solo al momento dell’ingresso nella scuola il cervello verrà consegnato all’insegnante, il quale si troverà di fronte a una partita già molto avanzata, con una disposizione dei pezzi che finirà per determinare in buona parte il futuro andamento del gioco. Certo, nulla è mai perso e nulla è mai vinto. Però in pratica diventerà sempre più difficile cambiare le sorti della partita e recuperare il terreno perduto”.
In breve due letture emozionanti che coinvolgono e conquistano per lo stile piano e essenziale al quale l’autore ci ha abituati e per la chiarezza e il rigore dei concetti.


Buona lettura!

Fili d’aquilone n.61

Siamo di nuovo qui con il numero 61 della rivista, dal titolo “Partenze”

Come il solito, il mio contributo per i lettori più giovani.

Buona lettura!

La scuola è finita

Un altro anno di scuola se n’è andato, è stato difficile e duro per tutti.

In primo luogo per i bambini e per i ragazzi che hanno dovuto affrontare le conseguenze della pandemia e le ripercussioni della guerra. Non è stato facile per gli insegnanti e per le famiglie aiutarli a vivere serenamente due eventi già così dirompenti e devastanti nelle vite degli adulti, figuriamoci nelle loro.

Poi per gli insegnanti e per tutto il personale della scuola, perché siamo stati chiamati a fronteggiare un’emergenza che mai avremmo immaginato di dover vivere, con responsabilità oggettive e morali che ci hanno messi a dura prova.

Poi per le famiglie, che a volte non hanno più visto nella scuola il luogo deputato alla prosecuzione della loro opera educatrice e anzi l’hanno investita di responsabilità che da sola non può e non deve avere.

Lo ripeto, è stato un anno difficile per tutti e spero che, fatto tesoro dell’esperienza di questi mesi, il prossimo si riesca tutti a vivere la scuola in modo più sereno.

Però siccome questo è un blog in cui si parla di libri e di letteratura per bambini e per ragazzi, voglio chiudere con una nota di speranza: è nato il Piano Nazionale d’Azione per la Promozione della Lettura, ben sintetizzato in questo articolo, e spero vivamente che sia l’inizio per la nascita e la rinascita delle biblioteche scolastiche.

Nascita in quelle scuole in cui la pandemia ha sottratto per necessità gli spazi e disperso in volumi e rinascita in quelle scuole in cui magari la biblioteca esiste ancora, ma è stata trascurata, non per cattiva volontà, ma per far fronte a necessità più impellenti.

Sono fermamente convinta che nella scuola dell’Infanzia e dell’obbligo l’approccio al libro fisico, in un luogo adeguato, sia di fondamentale importanza per lo sviluppo dei giovani lettori.

Tutte le scuole devono tornare ad avere una biblioteca confortevole, ricca, colorata; uno spazio che per bambini e ragazzi torni a diventare un’oasi di sapere e di fantasia, di scoperta e di consapevolezza.

Mi auguro con tutto il cuore che il percorso possa partire e proseguire con successo.

Buone vacanze!

Fili d’aquilone n. 60

È on line il nuovo numero della rivista on line Fili aquilone. Siamo a quota 60 e il titolo è Luna. Come il solito potete trovare il mio contributo dedicato ai più giovani.

Buona lettura

2021 – Un anno di libri

Un altro anno è passato, la velocità con cui scorrono giorni e mesi è inquietante. Il lunedì mi dico che la settimana sarà lunga e invece, in un soffio, mi ritrovo al venerdì con la prospettiva di un altro fine settimana davanti. Purtroppo anche quest’anno le nostre vite sono state stravolte dalla pandemia e il mio desiderio di condividere il mio anno di letture è dettato anche dall’esigenza di conservare una sorta di normalità quotidiana. Forse vi stupirà vedere tre faccine per un libro che magari neppure conoscevate e una o due per un libro considerato capolavoro, ma il bello della lettura è proprio questo: ogni libro può dare al lettore sensazioni, brividi, pensieri diversi e non ha importanza quanto sia famoso o letto il libro in questione, conta il fatto che, appena voltata l’ultima pagina, cartacea o elettronica che sia, tu ti senta come il giovane Holden e “vorresti che l’autore fosse tuo amico per la pelle e poterlo chiamare al telefono tutte le volte che ti gira.” Conta il fatto che quel libro ti faccia dire, come Emily Dickinson “Non c’è Vascello che eguagli un Libro Per portarci in Terre lontane”. Conta il fatto che quel libro sia stato il tuo rifugio, la tua consolazione, la tua distrazione, la tua gioia, il tuo divertimento, la tua riflessione insomma la tua grotta del tesoro secondo i momenti delle giornate in cui l’hai letto. Buon anno.

Gennaio
Il misterioso caso di villa Grada (Gavino Zucca) 🙂 🙂
Stella del mattino (Wu Ming) 🙂
Uomini e libri (Andrew Lang) 🙂 🙂
Hotel New Hampshire (John Irving) 🙂 🙂
Il silenzio della città bianca ( Eva Garcia Saenz de Urturi) 🙂 🙂 🙂
Guida tascabile per manici dei libri (The Books Fool Bunch) 🙂
Anna Karenina (Lev Tolstoj) rilettura 🙂 🙂
Autobiografia di Petra Delicado (Alicia Gimenez Bartlett) 🙂 🙂 🙂
Febbraio
Carosello: genio e pubblicità all’italiana (Marco Melegaro) 🙂
Mio caro serial killer (Alicia Gimenez Bartlett ) 🙂 🙂 🙂
Teresa Papavero e lo scheletro nell’intercapedine (Chiara Moscardelli) 🙂
Tutti i racconti gialli e tutte le indagini di padre Brown (Gilberth Keith Chesterton) rilettura 🙂
La danza del mulino (Winston Graham) 🙂 🙂
Le disavventure di Amos Barton (George Eliot) 🙂 🙂
L’agente segreto (Joseph Conrad) 🙂
Peredonov, il demone meschino (Fedor Sologub) 🙂 🙂 🙂
Jalna (Mazo de la Roche) 🙂 🙂 🙂
Tempi interessanti (Terry Prtachett) 🙂 🙂 🙂
Cemetery Safari (Claudia Vannucci) 🙂
La meccanica del cuore (Mathias Melzieu) 🙂
Morte di un guastafeste (M.C.Beaton) 🙂 🙂
Forse non morirò di giovedì (Remo Bassini) 🙂 🙂
Il gioco della vita (Jalna_2) (Mazo de la Roche) 🙂 🙂 🙂
Marzo
Il canto di Penelope (Margaret Atwood) 🙂 🙂
Intrigo bretone. Omicidio a Pont Aven (Jean Luc Banallec) 🙂
Il delitto di Kolymbetra (Gaetano Savatteri) 🙂
La notte dimenticata dagli angeli (Natsuo Kirino) 🙂
Le spedizioni notturne delle Zefire (Renzo Bistolfi) 🙂
La vera storia di Edgar Alla Poe (Teresa Campi) 🙂 🙂
Morte sospetta (Tim Weaver) 🙂
Risacca bretone. Delitto sulle isole Glénan (Jean Luc Banallec) 🙂
Tracce di morte (Tim Weaver) 🙂
Per sapere la verità (Maria Masella) 🙂
Il mago (William Somerset Maugham) 🙂 🙂
Svanito (Tim Weaver) 🙂
Nessun ritorno (Tim Weaver) 🙂
Commissario Rebaudengo: un’indagine al nero di seppia (Cristina Rava) 🙂
Aprile
Oscure verità (Tim Weaver) 🙂
Venezia enigma (I Lupi di Venezia) (Alex Connor) 🙂
Tre trifole per Rebaudengo. Un’indagine ad Alassio (Cristina Rava)
Triplice omicidio (Tim Weaver)
L’ombrello dell’imperatore (Tommaso Scotti) 🙂 🙂
Cappon magro per il commissario. Rebaudengo indaga nei carruggi di Albenga (Cristina Rava):-)
Cuore infranto (Tim Weaver) 🙂
Come i tulipani gialli. Il commissario Rebaudengo indaga con Ardelia (Cristina Rava) 🙂
De Bibliotheca (Umberto Eco) 🙂 🙂
La coppa dell’amore (Winston Graham):-) 🙂
Chi sono? (Tim Weaver)
Il romanzo dei Windsor (Antonio Caprarica) 🙂 🙂
Se son rose moriranno. Intrigo spinoso per Rebaudengo (Cristina Rava) 🙂
Biondo veneziano (Maria Luisa Minarelli) 🙂
La verità su David Raker (Tim Weaver) 🙂
Di punto in bianco (Cristina Rava) 🙂
Spinoza e pop corn. Da Game of Thrones a Stranger Things, capire la filosofia sparandosi un film o una serie TV (Rick DuFer) 🙂
Un villaggio scomparso (Tim Weaver) 🙂
Maggio
I segreti del professore. Le indagini di Ardelia Spinola e del commissario Rebaudengo 🙂
Oligarchia (Scarlett Thomas) :-/
Precious Ramotswe, detective (Alexander McCall Smith) 🙂
Le nebbie di Avalon (parte prima) (Marion Zimmer Bradley) 🙂 🙂
Il pasto dell’iguana (Federico Maria Rivalta) 🙂
Azzurra nostalgia. Lucio Mastronardi e gli altri di Vigevano (Adriano C. Ballone) 🙂
Le nebbie di Avalon (parte seconda) (Marion Zimmer Bradley) 🙂 🙂
Inferno e paradiso chiavi in mano (Federico Maria Rivalta) 🙂
Ultima. La città delle contrade (Carlo Vincenzi) 😐
La coppia quasi perfetta (John Marrs):-) 🙂
Breve storia della risata (Terry Eagleton) 🙂
Gli omicidi dello zodiaco (Soji Shimada) 🙂
I demoni di Wakenhyrst (Michelle Paver) 🙂 🙂
Giugno
Il maestro di Vigevano/Il calzolaio di Vigevano/Il meridionale di Vigevano (Lucio Mastronardi) 🙂 🙂
Il libro dei personaggi letterari (Fabio Stassi) 🙂
Agatha Raisin e L’insopportabile ficcanaso (M.C.Beaton) 🙂
Il Re che fu, il Re che sarà (Terence Hanbury White) 🙂 🙂 🙂
La notte della svastica (Katharine Burdekin) 🙂
Almanacco dell’orrore popolare (Fabio Camilletti & Fabrizio Foni) 🙂 🙂
Il bambino di carta. La vera storia di Christopher Robin e del suo Winnie the Pooh (Marina Migliavacca Mirazza) 🙂
Adriano VII (Frederick Rolfe alias Baron Corvo) 🙂
Vecchie conoscenze (Antonio Manzini) 🙂 🙂
Avventure di un avvocato (John Mortimer) 🙂 🙂
Atlante dei luoghi misteriosi dell’antichità (Massimo Polidoro & Francesco Bongiorni) 🙂
La casa di carta (Carlos Maria Dominguez) 🙂 🙂
Gli ultimi giorni della nuova Parigi (China Miéville) 🙂
Viaggio nel Giappone sconosciuto (Massimo Soumarè) 🙂
I diavoli (Guido Maria Brera) 🙂
Luglio
Il Signore degli Anelli (J.J. R.Tolkien nella trad. di Ottavio Fatica) 🙂
La figlia del boia e il gioco della morte (Oliver Potzsch) 🙂
Max Fox o le relazioni pericolose (Sergio Luzzatto)
Serpent and Dove (Shelby Mahurin) 🙂
Il sogno della Camera Rossa (Ts’ao Hsueh Ch’in) 🙂 🙂
Racconti italiani gotici e fantastici vol.1: Esperimenti (AA. VV:) 🙂
Il più grande mistero di Morse e altre storie (Colin Dexter) 🙂
La luce sugli oceani (M. L. Stedman) 🙂
Rumpole per la difesa (John Mortimer) 🙂 🙂
Un delitto inglese (Cyril Hare) 🙂
Il guardiano invisibile (Dolores Redondo) 🙂
Nuovi casi per l’avvocato Rumpole) (John Mortimer) 🙂 🙂
Inciso nelle ossa (Dolores Redondo) 🙂
Offerta alla tormenta (Dolores Redondo) 🙂
Agosto
L’alchimia degli opposti (Federica Soprani e Lucia Guglielminetti) 🙂
Un mese in campagna (Jame Lloyd Carr) 🙂
La vita quotidiana a Buckingham Palace dalla regina Vittoria a Elisabetta II (Bertrand Meyer) 🙂
Un crimine bellissimo (Chirstopher Bollen) 🙂 🙂
Nel tuo sangue (Marco Lugli) :-/
Wabi Sabi. Scoprire nell’imperfezione la bellezza (Tomàs Navarro) 😐
Un perfetto gentiluomo (Natasha Solomons) 🙂 : -)
Tutti i racconti, le poesie e Gordon Pym (Edgar Allan Poe) 🙂
Il giallo di villa Nebbia (Roberto Carboni) 😐
Il suono del secolo: quando il Rock ha fatto la Storia (Stefano Mannucci) 🙂
Avalon (Dion Fortune) 😦
Piccola guida tascabile ai mestieri sconsigliabili in letteratura (AA. VV.) 🙂
Candy Candy. Il romanzo completo (Keiko Nagita) 🙂
Con Borges (Albert Manguel) 🙂
Laguna beige (Alain Voudì) 🙂
New Grub Street (George Gissing) 🙂 🙂
Omicidi in pausa pranzo (Viola Veloce) 🙂
Il talento del cuoco (Martin Suter) 🙂
Blasfemo! Le prigioni di Allah (Waleed Al-Husseini) :-0
L’ultimo dipinto di Sara de Vos (Dominic Smith) 🙂
Settembre
Omicidi in condominio (Viola Veloce) 🙂
Piranesi (Susanna Clarke) 🙂 🙂
Omicidi in oratorio (Viola Veloce) 🙂
Il monastero (Luis Zueco) 🙂
Bolle di sapone (Marco Malvaldi) 🙂
Omicidio all’inglese (Verity Bright) 🙂
La cospirazione impossibile (AA.VV.) 🙂
Nora Cooper series (voll. 1-2-3) Giulia Beyman 🙂
Aghata Raisin. Il maiale allo spiedo (M.C. Beaton) 🙂
Nora Cooper series (voll. 4-5-6) Giulia Beyman 🙂
Queen. Opera omnia (Roberto De Ponti) 🙂
La Locanda del Gatto Nero (Seishi Yokomizo) 🙂
I silenzi di Grant House (Giulia Beyman) 🙂
Ottobre
Anni svaniti (Rupert Everett) 🙂
La straniera bugiarda (Giulia Beyman) 🙂
Il mio nome è Jason Sheldon (Giulia Beyman) 🙂
Elvis è vivo! Un’indagine sulle strane morti dei divi (Massimo Polidoro) 🙂
Forse non tutti sanno che in Giappone… (Antonio Moscatello) 🙂
Hokusai. L’anima del Giappone (Francesco Matteuzzi – Giuseppe Latanza) 🙂
Il borghese Pellegrino (Marco Malvaldi) 🙂 🙂
Se Venezia vive (Mario Isnenghi) 🙂
La famiglia Morgeson (Elizabeth Stoddard) :-/
Un mare di silenzio (Cristina Rava) 🙂
Novembre
? Il paradosso dell’ignoranza da Socrate a Google (Antonio Sgobba) 🙂
Fantasmi a Northanger Abbey (AA.VV.) 🙂
Gli amici silenziosi (Laura Purcell) 🙂
La Sinagoga degli zingari (Ben Pastor) 🙂 🙂
Neve di primavera (Yukio Mishima) 🙂 🙂
Acqua passata (La colf e l’ispettore 1) (Valeria Corciolani) 🙂
Dissipatio H.G. (Guido Morselli) :-/
Delitto in Strada Maggiore (I misteri di Bologna 1) (Maria Luisa Minarelli) 🙂
Atlante delle emozioni umane (Tiffany Watt Smith) 🙂
I segreti del college (Catherine Lowell) 🙂
Il respiro della danza (Eva Stachniak) 🙂 🙂
Dicembre
Uno scambio di anime: storia dell’uomo che si trasferì nel corpo dell’amata (Barry Pain) 🙂
Un anno in giallo (AA. VV.) 🙂 🙂
Robespierre, Una vita rivoluzionaria (Peter Mc Phee) 🙂
Maria Branwell. la madre delle sorelle Bronte (Maddalena De Leo) 🙂 🙂
L’occhio del mondo (La Ruota del Tempo_1) Robert Jordan 🙂
Il lusso della giovinezza (Gaetano Savatteri) 🙂 🙂
La quattordicesima lettera (Claire Evans) 🙂 🙂
Indagine su Sherlock Holmes (Paolo Gulisano) 🙂
La fortuna di Finch (La saga di Jalna_3) 🙂 🙂 🙂
Ma gli androidi sognano pecore elettriche? (Philip K. Dick) 🙂 🙂


Voci precedenti più vecchie

I piaceri della lettura

Leggere è come vivere decine e decine di altre vite

Binario Morto

Un blog poco trafficato

Panellenica

Un blog sui Greci antichi, oggi

Letterelettriche Edizioni

Casa Editrice digitale - E-books store

The Victorianist: BAVS Postgraduates

British Association for Victorian Studies Postgraduate Pages, hosted by Carys Hudson (Queen's University Belfast) and Hollie Geary-Jones (University of Chester)

Mammaoca

Fiabe integrali e poco altro. Si fa tutto per i bambini

La Fattoria dei Libri

di Flavio Troisi, scrittore e ghostwriter

strategie evolutive

ciò che non ci uccide ci lascia storpi e sanguinanti

Il cavaliere della rosa

Un blog orgogliosamente di nicchia: opera, ricordi e piccole manie di un improvvisato collezionista

Butac - Bufale Un Tanto Al Chilo

Bufale Un Tanto Al Chilo

Romanticism and Victorianism on the Net

Open access Journal devoted to British Nineteenth-Century Literature since 1996

giuseppecartablog

Tutto inizia sempre da adesso in poi

Iridediluce

“I libri si rispettano usandoli.” U. Eco

Parole Infinite

Articoli, commenti, considerazioni su libri, film e molto altro. Una Community della parola.....

Mix&Match

Dalla provincia, con amore

farefuorilamedusa

romanzo a puntate di Ben Apfel

NonSoloProust

Il blog di Gabriella Alù