Un altro anno è passato, la velocità con cui scorrono giorni e mesi è inquietante. Il lunedì mi dico che la settimana sarà lunga e invece, in un soffio, mi ritrovo al venerdì con la prospettiva di un altro fine settimana davanti. Purtroppo anche quest’anno le nostre vite sono state stravolte dalla pandemia e il mio desiderio di condividere il mio anno di letture è dettato anche dall’esigenza di conservare una sorta di normalità quotidiana. Forse vi stupirà vedere tre faccine per un libro che magari neppure conoscevate e una o due per un libro considerato capolavoro, ma il bello della lettura è proprio questo: ogni libro può dare al lettore sensazioni, brividi, pensieri diversi e non ha importanza quanto sia famoso o letto il libro in questione, conta il fatto che, appena voltata l’ultima pagina, cartacea o elettronica che sia, tu ti senta come il giovane Holden e “vorresti che l’autore fosse tuo amico per la pelle e poterlo chiamare al telefono tutte le volte che ti gira.” Conta il fatto che quel libro ti faccia dire, come Emily Dickinson “Non c’è Vascello che eguagli un Libro Per portarci in Terre lontane”. Conta il fatto che quel libro sia stato il tuo rifugio, la tua consolazione, la tua distrazione, la tua gioia, il tuo divertimento, la tua riflessione insomma la tua grotta del tesoro secondo i momenti delle giornate in cui l’hai letto. Buon anno.
Gennaio
Il misterioso caso di villa Grada (Gavino Zucca) 🙂 🙂
Stella del mattino (Wu Ming) 🙂
Uomini e libri (Andrew Lang) 🙂 🙂
Hotel New Hampshire (John Irving) 🙂 🙂
Il silenzio della città bianca ( Eva Garcia Saenz de Urturi) 🙂 🙂 🙂
Guida tascabile per manici dei libri (The Books Fool Bunch) 🙂
Anna Karenina (Lev Tolstoj) rilettura 🙂 🙂
Autobiografia di Petra Delicado (Alicia Gimenez Bartlett) 🙂 🙂 🙂
Febbraio
Carosello: genio e pubblicità all’italiana (Marco Melegaro) 🙂
Mio caro serial killer (Alicia Gimenez Bartlett ) 🙂 🙂 🙂
Teresa Papavero e lo scheletro nell’intercapedine (Chiara Moscardelli) 🙂
Tutti i racconti gialli e tutte le indagini di padre Brown (Gilberth Keith Chesterton) rilettura 🙂
La danza del mulino (Winston Graham) 🙂 🙂
Le disavventure di Amos Barton (George Eliot) 🙂 🙂
L’agente segreto (Joseph Conrad) 🙂
Peredonov, il demone meschino (Fedor Sologub) 🙂 🙂 🙂
Jalna (Mazo de la Roche) 🙂 🙂 🙂
Tempi interessanti (Terry Prtachett) 🙂 🙂 🙂
Cemetery Safari (Claudia Vannucci) 🙂
La meccanica del cuore (Mathias Melzieu) 🙂
Morte di un guastafeste (M.C.Beaton) 🙂 🙂
Forse non morirò di giovedì (Remo Bassini) 🙂 🙂
Il gioco della vita (Jalna_2) (Mazo de la Roche) 🙂 🙂 🙂
Marzo
Il canto di Penelope (Margaret Atwood) 🙂 🙂
Intrigo bretone. Omicidio a Pont Aven (Jean Luc Banallec) 🙂
Il delitto di Kolymbetra (Gaetano Savatteri) 🙂
La notte dimenticata dagli angeli (Natsuo Kirino) 🙂
Le spedizioni notturne delle Zefire (Renzo Bistolfi) 🙂
La vera storia di Edgar Alla Poe (Teresa Campi) 🙂 🙂
Morte sospetta (Tim Weaver) 🙂
Risacca bretone. Delitto sulle isole Glénan (Jean Luc Banallec) 🙂
Tracce di morte (Tim Weaver) 🙂
Per sapere la verità (Maria Masella) 🙂
Il mago (William Somerset Maugham) 🙂 🙂
Svanito (Tim Weaver) 🙂
Nessun ritorno (Tim Weaver) 🙂
Commissario Rebaudengo: un’indagine al nero di seppia (Cristina Rava) 🙂
Aprile
Oscure verità (Tim Weaver) 🙂
Venezia enigma (I Lupi di Venezia) (Alex Connor) 🙂
Tre trifole per Rebaudengo. Un’indagine ad Alassio (Cristina Rava)
Triplice omicidio (Tim Weaver)
L’ombrello dell’imperatore (Tommaso Scotti) 🙂 🙂
Cappon magro per il commissario. Rebaudengo indaga nei carruggi di Albenga (Cristina Rava):-)
Cuore infranto (Tim Weaver) 🙂
Come i tulipani gialli. Il commissario Rebaudengo indaga con Ardelia (Cristina Rava) 🙂
De Bibliotheca (Umberto Eco) 🙂 🙂
La coppa dell’amore (Winston Graham):-) 🙂
Chi sono? (Tim Weaver)
Il romanzo dei Windsor (Antonio Caprarica) 🙂 🙂
Se son rose moriranno. Intrigo spinoso per Rebaudengo (Cristina Rava) 🙂
Biondo veneziano (Maria Luisa Minarelli) 🙂
La verità su David Raker (Tim Weaver) 🙂
Di punto in bianco (Cristina Rava) 🙂
Spinoza e pop corn. Da Game of Thrones a Stranger Things, capire la filosofia sparandosi un film o una serie TV (Rick DuFer) 🙂
Un villaggio scomparso (Tim Weaver) 🙂
Maggio
I segreti del professore. Le indagini di Ardelia Spinola e del commissario Rebaudengo 🙂
Oligarchia (Scarlett Thomas)
Precious Ramotswe, detective (Alexander McCall Smith) 🙂
Le nebbie di Avalon (parte prima) (Marion Zimmer Bradley) 🙂 🙂
Il pasto dell’iguana (Federico Maria Rivalta) 🙂
Azzurra nostalgia. Lucio Mastronardi e gli altri di Vigevano (Adriano C. Ballone) 🙂
Le nebbie di Avalon (parte seconda) (Marion Zimmer Bradley) 🙂 🙂
Inferno e paradiso chiavi in mano (Federico Maria Rivalta) 🙂
Ultima. La città delle contrade (Carlo Vincenzi) 😐
La coppia quasi perfetta (John Marrs):-) 🙂
Breve storia della risata (Terry Eagleton) 🙂
Gli omicidi dello zodiaco (Soji Shimada) 🙂
I demoni di Wakenhyrst (Michelle Paver) 🙂 🙂
Giugno
Il maestro di Vigevano/Il calzolaio di Vigevano/Il meridionale di Vigevano (Lucio Mastronardi) 🙂 🙂
Il libro dei personaggi letterari (Fabio Stassi) 🙂
Agatha Raisin e L’insopportabile ficcanaso (M.C.Beaton) 🙂
Il Re che fu, il Re che sarà (Terence Hanbury White) 🙂 🙂 🙂
La notte della svastica (Katharine Burdekin) 🙂
Almanacco dell’orrore popolare (Fabio Camilletti & Fabrizio Foni) 🙂 🙂
Il bambino di carta. La vera storia di Christopher Robin e del suo Winnie the Pooh (Marina Migliavacca Mirazza) 🙂
Adriano VII (Frederick Rolfe alias Baron Corvo) 🙂
Vecchie conoscenze (Antonio Manzini) 🙂 🙂
Avventure di un avvocato (John Mortimer) 🙂 🙂
Atlante dei luoghi misteriosi dell’antichità (Massimo Polidoro & Francesco Bongiorni) 🙂
La casa di carta (Carlos Maria Dominguez) 🙂 🙂
Gli ultimi giorni della nuova Parigi (China Miéville) 🙂
Viaggio nel Giappone sconosciuto (Massimo Soumarè) 🙂
I diavoli (Guido Maria Brera) 🙂
Luglio
Il Signore degli Anelli (J.J. R.Tolkien nella trad. di Ottavio Fatica) 🙂
La figlia del boia e il gioco della morte (Oliver Potzsch) 🙂
Max Fox o le relazioni pericolose (Sergio Luzzatto)
Serpent and Dove (Shelby Mahurin) 🙂
Il sogno della Camera Rossa (Ts’ao Hsueh Ch’in) 🙂 🙂
Racconti italiani gotici e fantastici vol.1: Esperimenti (AA. VV:) 🙂
Il più grande mistero di Morse e altre storie (Colin Dexter) 🙂
La luce sugli oceani (M. L. Stedman) 🙂
Rumpole per la difesa (John Mortimer) 🙂 🙂
Un delitto inglese (Cyril Hare) 🙂
Il guardiano invisibile (Dolores Redondo) 🙂
Nuovi casi per l’avvocato Rumpole) (John Mortimer) 🙂 🙂
Inciso nelle ossa (Dolores Redondo) 🙂
Offerta alla tormenta (Dolores Redondo) 🙂
Agosto
L’alchimia degli opposti (Federica Soprani e Lucia Guglielminetti) 🙂
Un mese in campagna (Jame Lloyd Carr) 🙂
La vita quotidiana a Buckingham Palace dalla regina Vittoria a Elisabetta II (Bertrand Meyer) 🙂
Un crimine bellissimo (Chirstopher Bollen) 🙂 🙂
Nel tuo sangue (Marco Lugli)
Wabi Sabi. Scoprire nell’imperfezione la bellezza (Tomàs Navarro) 😐
Un perfetto gentiluomo (Natasha Solomons) 🙂 : -)
Tutti i racconti, le poesie e Gordon Pym (Edgar Allan Poe) 🙂
Il giallo di villa Nebbia (Roberto Carboni) 😐
Il suono del secolo: quando il Rock ha fatto la Storia (Stefano Mannucci) 🙂
Avalon (Dion Fortune) 😦
Piccola guida tascabile ai mestieri sconsigliabili in letteratura (AA. VV.) 🙂
Candy Candy. Il romanzo completo (Keiko Nagita) 🙂
Con Borges (Albert Manguel) 🙂
Laguna beige (Alain Voudì) 🙂
New Grub Street (George Gissing) 🙂 🙂
Omicidi in pausa pranzo (Viola Veloce) 🙂
Il talento del cuoco (Martin Suter) 🙂
Blasfemo! Le prigioni di Allah (Waleed Al-Husseini) :-0
L’ultimo dipinto di Sara de Vos (Dominic Smith) 🙂
Settembre
Omicidi in condominio (Viola Veloce) 🙂
Piranesi (Susanna Clarke) 🙂 🙂
Omicidi in oratorio (Viola Veloce) 🙂
Il monastero (Luis Zueco) 🙂
Bolle di sapone (Marco Malvaldi) 🙂
Omicidio all’inglese (Verity Bright) 🙂
La cospirazione impossibile (AA.VV.) 🙂
Nora Cooper series (voll. 1-2-3) Giulia Beyman 🙂
Aghata Raisin. Il maiale allo spiedo (M.C. Beaton) 🙂
Nora Cooper series (voll. 4-5-6) Giulia Beyman 🙂
Queen. Opera omnia (Roberto De Ponti) 🙂
La Locanda del Gatto Nero (Seishi Yokomizo) 🙂
I silenzi di Grant House (Giulia Beyman) 🙂
Ottobre
Anni svaniti (Rupert Everett) 🙂
La straniera bugiarda (Giulia Beyman) 🙂
Il mio nome è Jason Sheldon (Giulia Beyman) 🙂
Elvis è vivo! Un’indagine sulle strane morti dei divi (Massimo Polidoro) 🙂
Forse non tutti sanno che in Giappone… (Antonio Moscatello) 🙂
Hokusai. L’anima del Giappone (Francesco Matteuzzi – Giuseppe Latanza) 🙂
Il borghese Pellegrino (Marco Malvaldi) 🙂 🙂
Se Venezia vive (Mario Isnenghi) 🙂
La famiglia Morgeson (Elizabeth Stoddard)
Un mare di silenzio (Cristina Rava) 🙂
Novembre
? Il paradosso dell’ignoranza da Socrate a Google (Antonio Sgobba) 🙂
Fantasmi a Northanger Abbey (AA.VV.) 🙂
Gli amici silenziosi (Laura Purcell) 🙂
La Sinagoga degli zingari (Ben Pastor) 🙂 🙂
Neve di primavera (Yukio Mishima) 🙂 🙂
Acqua passata (La colf e l’ispettore 1) (Valeria Corciolani) 🙂
Dissipatio H.G. (Guido Morselli)
Delitto in Strada Maggiore (I misteri di Bologna 1) (Maria Luisa Minarelli) 🙂
Atlante delle emozioni umane (Tiffany Watt Smith) 🙂
I segreti del college (Catherine Lowell) 🙂
Il respiro della danza (Eva Stachniak) 🙂 🙂
Dicembre
Uno scambio di anime: storia dell’uomo che si trasferì nel corpo dell’amata (Barry Pain) 🙂
Un anno in giallo (AA. VV.) 🙂 🙂
Robespierre, Una vita rivoluzionaria (Peter Mc Phee) 🙂
Maria Branwell. la madre delle sorelle Bronte (Maddalena De Leo) 🙂 🙂
L’occhio del mondo (La Ruota del Tempo_1) Robert Jordan 🙂
Il lusso della giovinezza (Gaetano Savatteri) 🙂 🙂
La quattordicesima lettera (Claire Evans) 🙂 🙂
Indagine su Sherlock Holmes (Paolo Gulisano) 🙂
La fortuna di Finch (La saga di Jalna_3) 🙂 🙂 🙂
Ma gli androidi sognano pecore elettriche? (Philip K. Dick) 🙂 🙂
Dic 31, 2021 @ 18:45:05
Ma che lavoro certosino! Grazie, hai rievocato qualche titolo annotato a suo tempo e poi dimenticato nel mare magnum delle uscite editoriali.
Buon 2022!
Gen 01, 2022 @ 06:46:16
Grazie a te, Barbara, per la pazienza! Auguro anche a te un 2022 di salute, serenità e tante letture.
Giu 10, 2022 @ 18:36:58
Grazie, perché ci sono anche io. Mi superi, e di tanto. Abbiamo alcune letture in comune, come Intrigo bretone (per me un ottimo libro). Buone cose
Giu 11, 2022 @ 13:43:47
Buon pomeriggio, Remo, le tue uscite non possono mancare. Grazie per il tuo passaggio. Buone cose anche a te.