La bottega delle fiabe

20171014

Titolo: La bottega delle fiabe. La narrazione come metodo per educare ai valori

Autore: Silvia Arborini

Editore: La Meridiana, 2011

Prezzo: 13 euro

Pagine: 64

Età di lettura: adulti che si occupino di bambini dai 3 agli 8 anni

Stavolta non vi parlo di un libro per ragazzi, ma di un testo non recentissimo di scienze sociali ed educazione adatto a chi abbia che fare con bambini dai 3 agli 8 anni e rivolto quindi a genitori, nonni, insegnanti di scuola dell’Infanzia e Primaria.

Di solito io rifuggo dai testi in cui si faccia espresso riferimento ai “valori” perché molte volte si cade negli stereotipi, nella banalità, nell’atteggiamento da laudator temporis acti. Ma non è il caso di quest’opera di Silvia Arborini.

Innanzitutto riproponiamo il necessario distinguo tra fiaba e favola: per fiaba si intende una narrazione fantastica i cui protagonisti siano streghe e maghi di vario tipo, eroi, principi e principesse impegnati nelle loro azioni; per favola intendiamo una narrazione in cui i protagonisti siano gli animali, umanizzati con pregi e difetti e incarnazione della saggezza popolare, le cui vicissitudini portino a una conclusione moraleggiante.

Con questo libro l’autrice applica la strategia della favola alla fiaba e crea un percorso attraverso il quale i bambini possano conoscere i valori individuali e collettivi del nostro comune vivere civile, acquisirli e farli propri.

Intento di Silvia Arborini è offrire ai bambini gli strumenti pedagogici più adatti a scoprire i valori che si innestano nella trama e che dettano lo svolgersi delle azioni dei protagonisti, aiutando i piccoli a svilupparli autonomamente e ad acquisireo la capacità di distinguere ciò che è buono da ciò che non lo è.

Utili in questo senso le schede che propongono storie e attività che gli adulti possono proporre ai piccoli per aiutarli a sviluppare le loro capacità.

Il libro si compone di dieci fiabe con le relative schede di attività suddivise in base alle fasce di età e sviluppabili con un bambino solo o con piccoli gruppi per aiutare a sviluppare la consapevolezza delle emozioni che si celano nelle trame e nei personaggi e a confrontarle con le proprie, gettando un ponte ideale che unisca il fascino della fiaba con la realtà quotidiana del bambino e dargli la possibilità di acquisire concetti di valore.

Silvia Arborini è psicologa e psicoterapeuta familiare e la sua attività è rivolta all’infanzia e all’adolescenza nei loro contesti familiari e di vita con formazione e progetti volti sia al benessere che alla soluzione delle criticità.

I piaceri della lettura

Leggere è come vivere decine e decine di altre vite

Binario Morto

Un blog poco trafficato

Panellenica

Un blog sui Greci antichi, oggi

Letterelettriche Edizioni

Casa Editrice digitale - E-books store

The Victorianist: BAVS Postgraduates

British Association for Victorian Studies Postgraduate Pages, hosted by Carys Hudson (Queen's University Belfast) and Hollie Geary-Jones (University of Chester)

Mammaoca

Fiabe integrali e poco altro. Si fa tutto per i bambini

La Fattoria dei Libri

di Flavio Troisi, scrittore e ghostwriter

strategie evolutive

ciò che non ci uccide ci lascia storpi e sanguinanti

Il cavaliere della rosa

Un blog orgogliosamente di nicchia: opera, ricordi e piccole manie di un improvvisato collezionista

Butac - Bufale Un Tanto Al Chilo

Bufale Un Tanto Al Chilo

Romanticism and Victorianism on the Net

Open access Journal devoted to British Nineteenth-Century Literature since 1996

giuseppecartablog

Tutto inizia sempre da adesso in poi

Iridediluce

“I libri si rispettano usandoli.” U. Eco

Parole Infinite

Articoli, commenti, considerazioni su libri, film e molto altro. Una Community della parola.....

Mix&Match

Dalla provincia, con amore

farefuorilamedusa

romanzo a puntate di Ben Apfel

NonSoloProust

Il blog di Gabriella Alù