SCOSSE

Ciò che più mi piace di internet è la favolosa possibilità di trovare per caso una cosa che non immaginavi che esistesse e nel modo meno inaspettato.

È quanto mi è accaduto alcuni giorni fa e non rammento proprio quale percorso mentale stessi seguendo o quale ricerca stessi effettuando, fatto sta che sono approdata in un sito che mi ha davvero incuriosita: SCOSSE.

Come si legge nel sito, si tratta di un’Associazione di Promozione Sociale composta da giovani donne che lavorano nell’ambito della comunicazione, della ricerca e della formazione e che hanno vari interessi, ma il loro progetto ai miei occhi più interessante è Leggere senza stereotipi.

È innegabile che i mutamenti sociali e culturali portino i bambini, sin dalla più tenera età, a vivere esperienze familiari e, appunto, sociali in cui le differenze siano sempre più tangibili. E il progetto consiste appunto nella formazione di una bibliografia di riferimento in cui, come dicono le Scosse in persona: “È anche attraverso queste rappresentazioni che passa la costruzione di un futuro in cui, a prescindere dai generi sessuali, a ognuna/o sia garantita la libera espressione del proprio pensiero, della propria cultura, delle proprie inclinazioni e della propria identità e in cui a ciascuna/o siano garantite le stesse condizioni di crescita sociale, economica e professionale.

Ho intenzione di leggere i testi da loro proposti e poi di offrirvene qui un commento.

Adesso non mi resta che andare in libreria e cominciare la ricerca…

Logo

Catalogo dei genitori per i bambini che vogliono cambiarli

Catalogo dei genitori
Titolo: Catalogo dei genitori per i bambini che vogliono cambiarli
Autore e illustratore: Claude Ponti
Traduttore: Pierre Lepori
Editore: Babalibri, 2009
Prezzo: euro 25,80
Età di lettura: dai 5 anni

I tuoi genitori sono pesanti,?
Sono stancanti, avari, appiccicosi, urticanti,
barbosi, rompiscatole, sdrucciolevoli?

CAMBIALI!

Sono lagnosi, bavettosi, chiacchierosi,
scaccolosi, noiosi?

CAMBIALI!

Ti scocciano, non li sopporti,
non ti ascoltano, mettono a posto la tua stanza,
calpestano i tuoi giocattoli, si rifiutano di lasciarti la casa,
ti portano in Wacanza?

CAMBIA GENITORI!

Come fare per cambiare  genitori?
Ricopia il buono d’ordine (a pagina 45), segna il numero della pagina
dei NUOVI GENITORI che hai scelto, segna anche il numero degli accessori che desideri,
metti il buono d’ordine in una busta, incolla il francobollo, imbuca la lettera. È fatta!
Nel giro di quaran tottore Catalogo© consegna direttamente a casa tua i NUOVI GENITORI
e porta via i genitori originali.

Il Catalogo dei genitori per bambini che vogliono cambiarli suscita reazioni contrastanti. Da una parte c’è chi non lo giudica un prodotto adatto ai bambini in quanto il suggerimento di cambiare i genitori è destabilizzante; dall’altra c’è chi invece lo ritiene un utilissimo strumento di autoconoscenza. Diciamo che, come nella maggior parte dei casi, ci vogliono un po’ di ironia e di voglia di trasgressione.

Diciamoci la verità, chi di noi non ha mai pensato, sognato, desiderato almeno una volta nella vita di poter cambiare i propri genitori, magari dopo aver conosciuto o frequentato i genitori di amici e amiche?
Grazie all’ironia e all’empatia di Claude Ponti i bambini possono realizzare con la fantasia questo sogno segreto, in maniera assolutamente non traumatica, anzi, divertente e spiritosa. Il bello di questo catalogo è che nulla vieta a genitori e figli di leggerlo insieme, per immedesimarsi di volta in volta nei tipi e nelle situazioni e magari ridere insieme dei difetti che possono rendere difficile la convivenza.

Ma che cosa succede ai genitori rimpiazzati?
Nulla di traumatico, anzi. Diventano ospiti del residence Lussoregale Catalogo© nel quale avranno modo di ritemprarsi per il ritorno a casa. Eh, sì, perché lo scambio non ha nulla di definitivo e non esclude la possibilità che, dopo aver provato diversi tipi di genitori, i figli scoprano che in fondo in fondo mamma e papà non erano poi così male e vogliano riaverli indietro. Nulla di più semplici, i genitori originali e quelli del Catalogo© non hanno prezzo, per cui l’unico sistema è uno scambio.

Quanti tipi di genitori sono a disposizione nel Catalogo© ?
Ben trentacinque, a coppia, singoli o in gruppo (perché non siano trascurate le esigenze delle famiglie allargate) e tutti sono dotati di accessori scambiabili (elencati con precisione da pagina 40 a pagina 43) e di 10 garanzie specifiche che vanno dalla garanzia AAP (Anti-Acquaplaning Permanente) alla SSS (Sghignazzolamento Solletichevole Strabuzzone). E in mezzo a queste pagine che sprizzano ironia e trasgressione, una parentesi di toccante dolcezza dedicata ai genitori di bambini orfani. “I genitori di bambini orfani del Catalogo© sono un paesaggio. Ogni bambino che li riceve può passeggiarci durante un grande e duraturo dispiacere, durante una pena che non vuole finire, durante un rimpianto tenero e doloroso… quando un bambino entra nel paesaggio di uno o più genitori di bambini orfani del Catalogo©, questo paesaggio diventa suo e non può più essere di nessun altro. I colori del cielo sono i suoi colori, la forza del vento è la sua forza e l’altezza delle montagne è la sua altezza. È a casa sua dentro di lui.” (pag.30)

Che cos’hanno di diverso i genitori del Catalogo©?
Semplicemente che non possono cambiare. I genitori originali “cambiano spesso umore, talvolta hanno bisogno di restare soli per un momento, altri hanno addirittura bisogno di respirare o di dormire! I genitori del Catalogo© non cambiano mai. Sono e restano quello che sono. Un genitore gentile del Catalogo© è un vero genitore gentile in cement’acciaio inossidabile per l’eternità!” (pag.44)

Però, pensandoci bene, è proprio questo uno dei motivi principali per i quali tutti i figli, o prima o poi, rivogliono indietro i loro genitori originali. È davvero difficile vivere con un genitore in cement’acciaio inossidabile per l’eternità, meglio un papà e una mamma un po’ lunatici, soggetti a sbalzi d’umore, che racchiudono però in sé tanti tipi diversi di genitore e sanno essere di volta in volta, allegri, severi, premurosi, teneri, affettuosi, inflessibili, complici, comprensivi, rassicuranti, noiosi…

Ecco perché leggendo insieme questo formidabile Catalogo© non sarà poi così difficile accorgersi di quanto si possa star bene con mamma e papà.

PONTI-Claude_EGPC04601N07

I piaceri della lettura

Leggere è come vivere decine e decine di altre vite

Binario Morto

Un blog poco trafficato

Panellenica

Un blog sui Greci antichi, oggi

Letterelettriche Edizioni

Casa Editrice digitale - E-books store

The Victorianist: BAVS Postgraduates

British Association for Victorian Studies Postgraduate Pages, hosted by Carys Hudson (Queen's University Belfast) and Hollie Geary-Jones (University of Chester)

Mammaoca

Fiabe integrali e poco altro. Si fa tutto per i bambini

La Fattoria dei Libri

di Flavio Troisi, scrittore e ghostwriter

strategie evolutive

ciò che non ci uccide ci lascia storpi e sanguinanti

Il cavaliere della rosa

Un blog orgogliosamente di nicchia: opera, ricordi e piccole manie di un improvvisato collezionista

Butac - Bufale Un Tanto Al Chilo

Bufale Un Tanto Al Chilo

Romanticism and Victorianism on the Net

Open access Journal devoted to British Nineteenth-Century Literature since 1996

giuseppecartablog

Tutto inizia sempre da adesso in poi

Iridediluce

“I libri si rispettano usandoli.” U. Eco

Parole Infinite

Articoli, commenti, considerazioni su libri, film e molto altro. Una Community della parola.....

Mix&Match

Dalla provincia, con amore

farefuorilamedusa

romanzo a puntate di Ben Apfel

NonSoloProust

Il blog di Gabriella Alù