Oggi voglio parlare ai miei piccoli lettori di una novità per l’Italia che arriva dal Giappone grazie alle edizioni Panini; novità che nel paese del Sol Levante ha riscosso molto successo.
Si tratta della prima avventura di un detective molto particolare おしりたんてい Oshiri Tantei, nato dalla penna di Yoko Tanada, la sceneggiatrice, e dalla matita di Masahide Fukusawa, il disegnatore, e il loro nome d’arte è Troll. Il titolo è Detective Culetto. La signora in viola e il messaggio misterioso.
Le avventure di questo popolare personaggio sono state pubblicate in Giappone nel 2012 e nel 2018 è nata anche una serie animata. Il successo è stato così grande sono state tradotte in diverse lingue, e ora finalmente approdano in Italia.
Vediamo di conoscere meglio il detective Oshiri Tantei che nella nostra lingua è diventato il Detective Culetto, come potete ben immaginare osservando la copertina della sua prima avventura.
È un tipo molto intelligente, acuto e brillante alla Sherlock Holmes; le sue avventure divertono i bambini ma li fanno anche ragionare ed è assistito dal fido aiutante Brown, un tipetto senza peli sulla lingua ma che molto spesso si esalta troppo. Il nostro detective ha il proprio ufficio in una vivace città, proprio sopra il caffè Lucky Cat.
Facciamo la sua conoscenza mentre legge il giornale del mattino, in cui si parla di una serie di furti ad opera di un inafferrabile ladro.
Sta bevendo una tazza di tè e gustando il suo dolcetto preferito, lo Sweet Potato, un tortino di patate dolci che è la specialità di Rossella Patatoni della fattoria Granpapata, meglio conosciuta come La Signora in Viola per il colore del suo abbigliamento.
Ed è proprio la Signora in Viola la protagonista di questa prima avventura del nostro detective Culetto, il quale viene da lei incaricato di risolvere un mistero che la riguarda.
Non mi addentro oltre nella trama dell’avventura, se non dicendo che il lettore attento saprà cogliere gli indizi che porteranno il detective Culetto alla soluzione del caso. Il libretto è di agevole lettura e inframmezzato di giochini ed enigmi stuzzicanti, completi di soluzione nelle pagine finali.

Dtective Culetto insegna ai suoi piccoli lettori che i punti fondamentali della deduzione sono tre: ricordare, indagare e capire. Grazie a essi il nostro detective Culetto viene a capo non solo del mistero della Signora in Viola con inevitabile punizione del colpevole (vi lascio immaginare quale possa essere…) ma anche un enigma legato al furto della merenda e che vede coinvolto il vivace assistente Brown.

Un personaggio fuori dagli schemi che forse sorprenderà i genitori, ma senz’altro conquisterà i bambini con la sua arguzia e la sua simpatia, le maniere da gentiluomo e l’immancabile esclamazione: “Sento odore di problemi”
Se proprio siete curiosi di sapere con quale tecnica il nostro detective Culetto arresta e punisce i malfattori, vi rimando alla canzone che accompagna la serie animata:
È già disponibile anche la seconda avventura del Detective Culetto dal titolo “Il gigante che viene di notte”.
Buona lettura e… turatevi il naso! 😀
Commenti recenti