Un ottimo articolo di Cecilia Barella sul testo di Shakespeare proposto ai lettori più giovani
Anastasia, Genoveffa e Cenerentola
30 Mar 2014 Lascia un commento
in Senza categoria Tag:grandi storie, teatro

Copertina
Titolo: Anastasia, Genoveffa e Cenerentola
Autore: Emma Dante
Illustratore: Maria Cristina Costa
Editore: La tartaruga
Prezzo: € 14,00
Pagine: 50
Età di lettura: dai 10 ai 99 anni
Ho scovato questo libriccino per caso e me ne sono innamorata.
Il titolo è inequivocabile, sappiamo subito di che cosa leggeremo, ma dentro ci aspettano gustose sorprese.
La storia è nota, la bella e buona Cenerentola fa la serva per l’orribile matrigna e le altrettanto orribili sorellastre, ma i quattro personaggi vivono in una palazzina con attico abusivo, appartenente al padre di Angelina, un barone decaduto che, in seguito alla vedovanza, si era risposato con Ignazia, la sua donna di servizio, la quale gli aveva portato in dote, oltre al proprio pessimo carattere, due figlie altrettanto discutibili: Genoveffa e Anastasia.

Ignazia con le figlie Genoveffa e Anastasia
La palazzina si trova nel paese di Rodìo Miliciò, tra cave di tufo e alberi di melograno. Con la morte del padre, Angelina perde nome e diritti: diventa Cenerentola e finisce confinata in un buio stanzino nel quale si fa una
cuccia con maglioni e sciarpe di lana. Combatte la solitudine parlando con le scope e con i topi e deve tapparsi le orecchie per non sentire le litanie di male parole e di pettegolezzi che riempiono la giornata delle tre sciagurate donne.

Le fatiche di Angelina/Cenerentola
Una domenica tipo delle tre streghe che passeggiano su e giù per la casa:
GENOVEFFA: Che c’è di fari, mamma?
MADRE: Che c’è di fari? Niente!
GENOVEFFA: Mi siddìo! Quant’è che camminiamo?
MADRE: Picca! Ancora è picca!
GENOVEFFA: ‘Un ci putemu firmari un momento. mà?
MADRE: No, ‘un ci putemu firmari! T’ha sgranchiri ‘i iamme se no ti veni ‘a cellulite!
GENOVEFFA: Uffa! Dov’è Cenerentola?
MADRE: Chi ‘nni saccio? Quanno ‘a chiamo ‘un viene mai, non lo so dov’è!
GENOVEFFA: Ci fai fare tutte cose a lei, mà!
MADRE: ‘A vulissi fari tu ‘a cammariera?
GENOVEFFA: Almeno facissi quacchecosa di utile invece di fari avanti e indietro come a uno yo-yo!
ANASTASIA: Solo cretinate sai dire, Genoveffa?
GENOVEFFA: Ha parlato l’intelligentona!
ANASTASIA: Che cosa vorresti insinuare?
GENOVEFFA: Talé, parla tutta erudita. “insinuare”… ma va chiuditi, va!
MADRE: V’ha pigghiari a legnate? ‘Un vi pozzu sentiri cchiù, stetevi mute! E caminate… caminate senza strisciare ‘i tappini… isa i piedi Anastasia, se no ti scippo l’unghia a uno a uno!

Le espressioni delle tre arpie
Questo sapido esempio vi da un assaggio di questa storia, raccontata in dialetto siciliano con ironia e gusto per il colore che trasuda dalle frasi delle tre perfide donne e persino del principe. la lingua italiana, magari con qualche ridicolo francesismo, è riservata ai momenti diciamo così alti; persino il principe, nello scoprire l’impeto del neonato amore per la bella sconosciuta, si esprime in siciliano. Questo principe che ha capito subito quanto la bella Cenerentola sia pulita e onesta fuori e dentro e la vera magia che compie la fata è usare la sua bacchetta per dare la giusta punizione alle cattive della storia e rassicurare noi lettori che non la faranno franca, mai e poi mai.

Il ballo
Vi lascio al gusto di questa saporita lettura e vi dico solo che è il prodotto cartaceo dello spettacolo teatrale portato in scena con grande successo da Emma Dante.
Le belle illustrazioni sono di Maria Cristina Costa, che non esita a mettere al servizio della storia la bruttezza interiore della matrigna e delle sorellastre, affermata anche dalla loro sgraziata esteriorità.

La punizione finale
Una curiosità: scrivendo Rodìo Miliciò nel motore di ricerca Google, i risultati mi conducono a Rodì Milici, paese del Messinese. Chissà se c’è un legame?
Di seguito le note biografiche sulle autrici, prese dal libro.
Emma Dante è nata a Palermo nel 1967. Drammaturga e regista, si è diplomata all’Accademia Nazionale d’Arte Drammatica Silvio D’Amico nel 1990 e ha vinto numerosi premi. La sua capacità è nell’esplorare i temi familiari e dell’emarginazione attraverso una poetica di tensione e di follia venata di umorismo.
Maria Cristina Costa è nata a Roma nel 1968. Sfuggita alla carriera di insegnante di latino, come avrebbe voluto la nonna, si è gettata nell’esplorazione del mondo dell’illustrazione. Lavora come scenografa di cartoni animati per lungometraggi e serie televisive e come illustratrice per giornali, libri per bambini e pubblicità.
The frog prince
02 Feb 2012 2 commenti
in Senza categoria Tag:attualità, teatro
Questa volta sono qui a parlarvi di uno spettacolo teatrale in inglese che è stato rappresentato nella scuola in cui lavoro, The frog prince. I piccoli spettatori si sono divertiti molto, hanno riso e interagito allegramente, dimostrando che il lavoro preparatorio dei loro insegnanti ha permesso loro di apprezzare uno spettacolo in cui parola e gestualità, coniugandosi brillantemente, hanno dato vita a una parentesi di arricchimento e di divertimento. Adesso lascio la parola ai membri della compagnia Bue Tiger Theatre attraverso le domande che ho rivolto a Francesca Albanese, protagonista dello spettacolo con Douglas Dean e Micky Martin.
Ho inserito alcune foto di scena che la compagnia mi ha gentilmente fornito.
– Chi è Francesca Albanese e chi sono i suoi compagni d’avventura?
Francesca Albanese è un’attrice romana che si è formata presso la Link Academy, l’Accademia Europea di Arte Drammatica, laureandosi nel 2010. Il suo debutto professionale a teatro è stato al Teatro Belli con la produzione di Julius Caesar della “Eternal Lines” ed in televisione nel programma di RAI 1 Uno Mattina. Francesca ha trascorso diversi mesi in Inghilterra arricchendo il suo percorso formativo con il training anglosassone.
Douglas Dean si è formato come attore presso l’acclamata compagnia CAT (Repertory Theatre Company) e proseguendo gli studi di Recitazione Classica presso LAMDA (London Academy of Music and Dramatic Arts) e RADA (Royal Academy of Dramatic Arts). La sua attività spazia tra teatro, film, televisione, radio, audio books, doppiaggio e pubblicità. Ha lavorato come insegnante di recitazione coprendo l’intero percorso scolastico, dalla materna alla scuola superiore. Detiene la cattedra di “Acting” presso la Link Academy, dove, nel 2009, ha conosciuto Francesca.
Micky Martin è nato in Canada ma si è trasferito in Irlanda vent’anni fa, prima di stabilirsi a Roma l’anno scorso. Si è formato presso Theatre Aquarius, Accademia di Arte Drammatica e proseguendo con lo studio della Danza Moderna presso l’Università di Waterloo. E’ un cantautore riconosciuto, vincitore di molti premi, e suona cinque strumenti a livello professionale. Come attore e musicista Micky si è esibito a New York, Londra, Sydney, Dublino e Toronto.
– Com’è nato il vostro gruppo teatrale?
Questo gruppo teatrale prende vita nel 2011 come ramo della preesistente “Eternal Lines”, la più innovativa compagnia professionista di Teatro in Lingua Inglese che si è affermata sulla scena romana con il suo stile potente e creativo.
“Blue Tiger Theatre” nasce contemporaneamente al trio che la compone (Douglas Dean, Artistic Director; Micky Martin, Managing Director; Francesca Albanese, Marketing Manager), unitosi con l’intenzione di fondere le peculiari caratteriste di lavoratori e performer di ognuno col solo scopo di produrre teatro per bambini e per giovani adulti di alta qualità e di standard professionale. Il suo compito è quello di promuovere lo sviluppo della sensibilità dei bambini nei confronti delle Arti e di sostenere le scuole che credono nel teatro come forma preziosissima di sostegno all’educazione.
È dimostrato che i bambini che assistono a rappresentazioni teatrali migliorano le proprie capacità di lettura, scrittura e linguaggio. Il teatro incoraggia lo sviluppo dell’immaginazione applicata (vs la TV) e della capacità di socializzazione, stimola il pensiero indipendente, l’empatia verso il diverso, la consapevolezza di come le proprie azioni condizionano gli altri, incita a guardare oltre l’apparenza. È un momento creativo che li aiuta a confrontarsi con i dilemmi e le sfide della vita, permettendo anche ai più giovani di apprezzare l’estetica e la profondità delle arti visive e consentendo loro l’espressione sana e divertente di emozioni di gruppo.
– Quando è cominciata la vostra attività teatrale rivolta ai più piccoli?
La nostra prima produzione per i più piccoli è stata The Frog Prince, basata sulla fiaba di Hans Christian Andersen e stilisticamente ispirata al brillante Revolting Rhymes di Roald Dahl. Il testo, tutto in rima baciata, è stato scritto da Douglas, più di dieci anni fa, per un lungo tour in Inghilterra. Riadattato tramite un attento lavoro e con l’aggiunta di diversi interventi in italiano scritti da Francesca, lo spettacolo ha debuttato finalmente in Italia, nei mesi di Novembre e Dicembre 2011.
– Come si crea uno spettacolo adatto ai più piccini? Quali sono le difficoltà che incontrate?
Scrivere e recitare per i più giovani è estremamente difficile. Innanzi tutto bisogna ricordare che i bambini hanno un senso dell’umorismo molto più sofisticato di quello che erroneamente si può credere. Inoltre la loro immaginazione, così ricca e vivida, li porta ad accettare in modo assolutamente spontaneo ogni tipo di personaggio o situazione proposta, ma bisogna essere davvero convincenti, altrimenti smettono di crederci!
Bisogna anche tenere conto delle differenze di età: è diverso quando si ha davanti un pubblico di cinque anni o quando si è difronte ai ragazzi delle medie. Trovare il giusto equilibrio è essenziale.
– Come si organizza uno spettacolo in lingua inglese e come rispondono i piccoli spettatori?
Le produzioni di “Blue Tiger Theatre” sono specificatamente adatte per i bambini che vivono in Italia. Le storie sono chiare e lineari, piene di personaggi variopinti che possano far centro nella loro smagliante fantasia. I momenti essenziali di passaggio della storia vengono recitati sia in inglese che in italiano attraverso degli interventi che li coinvolgono direttamente, riadattati a seconda della loro età, per interagire nel modo più appropriato.
La musica ed il linguaggio del corpo sono invece universali! Una recitazione coinvolgente coadiuvata dall’atteggiamento positivo di chi vuole raccontare una storia non può fallire su un pubblico così aperto e disponibile come quello composto da una scolaresca giovane e priva di inibizioni. In più c’è tanto spazio alla comicità che fa proprio colpo su tutti, sulle classi di prima elementare come su quelle di terza media, e che diverte decisamente anche gli insegnanti!
Al termine della performance sappiamo di aver provveduto ad un piacevole intrattenimento, ma soprattutto di aver creato un prezioso approccio all’inglese, fornendo un contatto diretto e reale con la lingua, con la pronuncia, con i suoni e le intonazioni, con un mondo diverso, fatto di gioco, di riso e di messaggi importanti che, anche se comunicati in un linguaggio straniero, arrivano dritti al cuore
– Vi proponete su tutto il territorio nazionale, nelle scuole e nei teatri?
“Blue Tiger Theatre” è’ una compagnia itinerante che porta i suoi spettacoli direttamente all’interno delle scuole internazionali ed italiane su tutto il territorio nazionale, offrendo l’opportunità agli studenti di assistere ad uno spettacolo dal vivo, i cui benefici sociali e educativi sono ben documentati, ma anche la possibilità alle scuole di risparmiare tempo e denaro per l’organizzazione di una gita scolastica e l’affitto di un pullman.
“Eternal Lines”, la compagnia professionista di Teatro in Lingua Inglese, opera nei teatri, offrendo spettacoli serali ma anche matinée per le scuole superiori.
– Quali sono stati i vostri spettacoli di maggior successo?
Nel 2011 le maggiori produzioni di “Eternal Lines” sono state Women of Troy di Euripide e Julius Caesar di William Shakespeare, che ha avuto un grande successo di pubblico e di critica presso il Teatro Belli di Roma, nel cuore di Trastevere, nel Gennaio 2011. Il teatro Belli ospiterà, infatti, una nuova produzione di “Eternal Lines” dal 21 al 26 Febbraio 2012: la compagnia torna a dare vita agli immortali versi shakespeariani con lo spettacolo Twelfth Night, dove alcuni dei ruoli principali saranno impersonati da Micky, Francesca e Douglas, che ne firma anche la regia.
The Frog Prince è stato il primo successo di “Blue Tiger Theatre”: abbiamo inizialmente utilizzato i nostri contatti professionali per stabilire le prime prenotazioni. In seguito alcune scuole che avevano ospitato lo spettacolo hanno richiesto nuove repliche per gli studenti di altre classi. Molti insegnanti, entusiasti, hanno telefonato ad altri colleghi di altre scuole per invitarli a partecipare all’iniziativa. Il passa parola ha trasformato questa nostra prima iniziativa in un vero e proprio successo e di tutte le scuole che hanno visto The Frog Prince, il 100% ha richiesto una nuova produzione in primavera.
The Frog Prince ha ricevuto entusiastiche recensioni dalle scuole, come ad esempio:
“The children loved The Frog Prince…the jokes and Italian input were enjoyed extremely by both children and adults alike. We can’t wait to see another show!”
“Ai bambini è piaciuto moltissimo The Frog Prince… le battute e gli interventi in italiano sono stati estremamente apprezzati sia dai bambini che dagli adulti. Non vediamo l’ora di vedere un altro spettacolo!”
Ms. Valerie Hughes, Core International School, Rome
“In 15 years at this school, this is by far the best theatre for children that I have seen.”
“In 15 anni passati in questa scuola, questo è di gran lunga il miglior teatro per bambini che ho mai visto.”
Lionel, Year 2 Teacher, New School, Rome
“Un magnifico spettacolo, molto gradito da tutti i nostri bambini. Gli alunni hanno trovato molto divertente l’interpretazione degli
attori di più personaggi e hanno apprezzato in particolare la recitazione in rima, che ha reso la fiaba molto originale e gradevole.”
Insegnante Marinella Palmieri, Scuola S. Francesco di Sales, Roma
“Blue Tiger Theatre” è in procinto di replicare The Frog Prince per ancora due settimane, dal 27 Febbraio al 9 Marzo 2012. Il tour primaverile, con un nuovo spettacolo, inizierà il 13 Aprile e terminerà il 5 Maggio 2012.
Per informazioni su come ospitare lo spettacolo nella tua scuola invia un e-mail a bluetigertheatre@yahoo.com o chiama Francesca al 347 2264053.
For information regarding a performance at your school in Rome or across Italy, please email bluetigertheatre@yahoo.com or telephone 339 7096475.
Commenti recenti