Il mio bilancio annuale è come il solito legato ai libri. Libri che mi hanno istruita, divertita, liberata, conquistata, affascinata, impressionata, annoiata. Libri che mi hanno fatta innamorare di un nuovo personaggio, quest’anno sono stata catturata dall’ispettore Dalgliesh di P. D. James, l’affascinante poliziotto poeta e dal disincantato Carlo Monterossi di Alessandro Robecchi. Libri che mi hanno riportata indietro nel tempo come la rilettura della saga di Harry Potter. Libri che sono stata una conferma come i gialli di Bannalec con il tormentato commissario Dupin o una vertiginosa scoperta come l’universo fantasy della trilogia di Richard K. Morgan e Jerusalem di Alan Moore. Potrei citare tanti altri libri, che hanno segnato ciascuno un momento di questo anno trascorso, ora me ne rendo conto, molto in fretta. Libri sorprendenti, che mi hanno regalato ore di autentica soddisfazione, libri che magari avevo messo da parte da tempo e che finalmente ho letto, scoprendoli avvincenti per profondità e a volte anche per dimensioni, o libri che ho riletto con rinnovato piacere. Libri che sono giunti a me per le vie più disparate: suggestioni, scoperte casuali, ricerche mirate, ma anche per quello che io chiamo fenomeno matrioska: libri contenuti in altri libri, semplicemente citati o inseriti in una rigorosa bibliografia, che hanno ampliato le mie letture come i cerchi concentrici sull’acqua dopo il lancio di un sasso. Li potrete trovare tutti qui e mi piace pensare a essi proprio come a sassi lanciati nello stagno della mia mente e del mio spirito, libri che hanno lasciato un segno o più o meno profondo, ma indelebile e che spero facciano altrettanto per voi. Buona lettura, se vi avrò incuriositi.
Gennaio
Il segreto del lago (Keiko Higashino) 🙂 🙂
Give me wings to fly. Una storia rock (Laura Costantini) 🙂
Giallo al collegio dei Santi Innocenti (Gavino Zucca) 🙂
Venezia è un pesce (Tiziano Scarpa) 🙂
Vardø. Dopo la tempesta (Kiran Millwood Hargrave) 🙂 🙂
Quella luce negli occhi (Bennett Sims) 🙂
La suora (Remo Bassini) 🙂
La grande caccia (La Ruota del Tempo vol.2) (Robert Jordan) 🙂 🙂
Il metodo Bullet Journal (Ryder Carroll) 😦
Le ossa parlano (Antonio Manzini) 🙂 🙂
Questa non è una canzone d’amore (Alessandro Robecchi) 🙂 🙂
Una lama nel cuore (Winston Graham) 🙂 🙂
Febbraio
Dove sei stanotte (Alessandro Robecchi) 🙂 🙂
Harry Potter e la Pietra Filosofale (J. K. Rowling) 🙂 🙂 rilettura
L’alba dentro l’imbrunire. Una storia illustrata di Franco Battiato (AA.VV.) 🙂 🙂
Di rabbia e di vento (Alessandro Robecchi) 🙂 🙂
Harry Potter e la Camera dei Segreti (J. K. Rowling) 🙂 🙂 rilettura
Torto marcio (Alessandro Robecchi) 🙂 🙂
Il drago rinato (La Ruota del Tempo vol.3) 🙂 🙂 (Robert Jordan)
Harry Potter e il Prigioniero di Azkaban (J. K. Rowling) 🙂 🙂 rilettura
Follia maggiore (Alessandro Robecchi) 🙂 🙂
Il grande libro dei Pooh (Andrea Pedrinelli) 🙂
Marzo
Morte di un macho. I casi di Hamish Macbeth (M. C. Beaton) 🙂
I riti dell’acqua (Eva Garcìa Saènz de Urturi) :-\
Harry Potter e il Calice di Fuoco (J.K.Rowling) 🙂 🙂 rilettura
I tempi nuovi (Alessandro Robecchi) 🙂 🙂
Elisabetta per sempre regina (Antonio Caprarica) 🙂
Harry Potter e l’Ordine della Fenice (J.K.Rowling) 🙂 🙂 rilettura
Aprile
Samurai. Dall’ukiyoe alla cultura pop (Gavin Blair) 🙂 🙂
Guida alla letteratura gotica (Fabio Camilletti) 🙂 🙂
Nel Giappone delle donne (Antonietta Pastore) 🙂
I cerchi nell’acqua (Alessandro Robecchi) 🙂 🙂
Harry Potter e il Principe Mezzosangue (J.K.Rowling) 🙂 :- ) rilettura
30 Duke Street. la penultima avventura di Sherlock Holmes (John R. Watson) 🙂
I Gillespie (Jane Harris) 🙂 🙂
Flora (Alessandro Robecchi) 🙂 🙂
Harry Potter e i Doni della Morte (J.K.Rowling) 🙂 🙂 rilettura
Una cosa da nascondere (Elizabeth George) 🙂 🙂
Miss Merkel e l’omicidio nel castello (David Safier) 🙂
La sovrana lettrice (Alan Bennett) 🙂
Maggio
Il priorato dell’albero delle arance (Samantha Shannon) 🙂
Almanacco dell’Italia occulta (Fabio Camilletti e Fabrizio Foni) 🙂
I sette killer dello Shinkansen (Kotaro Isaka) 🙂
Lettori selvaggi (Giuseppe Montesano)
L’alchimista di Venezia (G.L. Barone) 🙂
Il libro dei mostri (J. Rodolfo Wilcock) 😦
Torino magica (Vittorio Del Tufo) 🙂
L’ascesa dell’Ombra (La Ruota del Tempo_4) Robert Jordan 🙂
Il mestiere di leggere (Rogelio Gueda) 🙂
Giugno
I diamanti Eustace (Anthony Trollope) 🙂 🙂 🙂
Malacqua (Nicola Pugliese) 🙂
L’uomo dai piedi di fauno (Vasco Mariotti) 🙂
Jerusalem (Alan Moore) 🙂 🙂 🙂
Luglio
Piemontesi ai confini del mondo (Davide Mana) 🙂 🙂
Oro bretone. Scomparsa a Guérande (Comm. Dupin_3) (Jean-Luc Bannalec) 🙂 🙂
Green Manor. 18 affascinanti novelle criminali (Fabien Vehlmann e Denis Bodart) 🙂 🙂
Le belle contrade (Piero Camporesi) 🙂
Giallo sulla Riviera del Corallo (Ten. Roversi_6) (Gavino Zucca) 🙂
La scienza dei mostri (AA.VV.) 🙂
La stirpe e il sangue (Lorenza Ghinelli) 🙂
I demoni e la pasta sfoglia (Michele Mari) 🙂 🙂
From hell (Alan Moore) 🙂 🙂
Il cimitero di Venezia (Matteo Strukul) 🙂
Trofei di viaggio (Duccio Canestrini) 🙂
La leggenda dei Fiori della Memoria (Janet Frame)
La memoria del samurai (Filigree Street_2) (Natasha Pulley) 🙂 🙂
L’alchimia degli opposti vol. 2 (Lucia Guglielminetti & Federica Soprani) 🙂
Una giornata in giallo (AA. VV.) 🙂 🙂
L’ordalia del bastardo (Cronache di Daederian_2) (Federica Soprani) 🙂
Agosto
Il dilemma dello sconosciuto (Malcom Gladwell) 🙂
La via del sole (Mauro Corona) 😦
Mister Rochester (Sarah Shoemaker) 🙂
Ladra (Sara Waters) 🙂
M. L’uomo della provvidenza (Antonio Scurati) 🙂 🙂
Cuori rossoblù. La leggenda di Gigi Riva e lo scudetto impossibile del Cagliari (Luca Telese) 🙂
Confessioni duna maschera (Yukio Mishima) 🙂
Prima persona singolare (Haruki Murakami) 🙂 🙂
Le confessioni di Frannie Langton (Sara Collins) 🙂
Dizionario del bibliomane (Antonio Castronuovo) 🙂
Il dio delle piccole cose (Arundhati Roy) 🙂
Ritratto di un assassino (Patricia Cornwell) 🙂
Kate. Luci e ombre della futura regina (Eva Grippa) 🙂
L’avventura del cinematografo (Sandro Bernardi) 🙂 🙂
Tutto quel nero (Cristiana Astori)
Per il tuo cuore (Giulia Beyman) 🙂
Settembre
I fuochi del cielo (La Ruota del Tempo_5) (Robert Jordan) 🙂
Tutto quel buio (Cristiana Astori)
La vera storia della regina di Biancaneve, dalla selva di Turingia a Hollywood (Stefano Poggi) 🙂
Concupiscenza libraria (Giorgio Manganelli) 🙂 🙂
M. Gli ultimi giorni dell’Europa (Antonio Scurati) 🙂 🙂
Il diario segreto del cuore (Francesco Recami) 🙂
Le osservazioni (Jane Harris) 🙂
Rincorrendo l’amore (Nancy Mitford) 🙂
L’acciaio sopravvive (Richard K. Morgan) 🙂 🙂
Ottobre
Il giorno della locusta (Nathan West) 🙂
Il gelo comanda (Richard K. Morgan) 🙂 🙂
Natura morta con picchio (Tim Robbins)
Copritele il volto (P. D. James) 🙂 🙂
Il puzzle di Dio (Laura Costantini & Loredana Falcone) 🙂
Le trecce d’oro dei defunti (Alan Badley) 🙂
L’oscurità profana (Richard K. Morgan) 🙂 🙂
Novembre
Una mente per uccidere (P.D. James) 🙂 🙂
I signori del tempo (Eva Garcia Sàenz De Urturi) 🙂
Per cause innaturali (P. D. James) 🙂 🙂
Sandman Library: Ouverture (Neil Gaiman) 🙂 🙂
Scuola per infermiere (P. D. James) 🙂 🙂
La torre nera (P. D. James) 🙂 🙂
Morte di un medico legale (P.D. James) 🙂 🙂
Pizzica amara (Gabriella Genisi)
Il caso Agatha Christie (Nina de Gramont) 🙂
Memorie del cameriere di Mussolini (Quinto Navarra/Indro Montanelli/Leo Loganesi) 🙂
Un gusto per la morte (P.D. James) 🙂 🙂
Dicembre
Una notte di luna per l’ispettore Dalgliesh (P.D.James) 🙂 🙂
Morte sul fiume (P.D. James) 🙂 🙂
Una certa giustizia (P.D. James) 🙂 🙂
Wilt (Tom Sharpe) 🙂
Morte in seminario (P.D. James) 🙂 🙂
La stanza dei delitti (P.D. James) 🙂 🙂
Brividi di morte per l’ispettore Dalgliesh (P.D. James) 🙂 🙂
La paziente privata (P.D. James) 🙂 🙂
L’istinto di narrare (Jonathan Gottschall) 🙂
Appuntamento con la morte (Julia Chapman) 🙂
I miei giorni alla libreria Morisaki (Satoshi Yagisawa) 🙂
Commenti recenti