La scuola è finita

Un altro anno di scuola se n’è andato, è stato difficile e duro per tutti.

In primo luogo per i bambini e per i ragazzi che hanno dovuto affrontare le conseguenze della pandemia e le ripercussioni della guerra. Non è stato facile per gli insegnanti e per le famiglie aiutarli a vivere serenamente due eventi già così dirompenti e devastanti nelle vite degli adulti, figuriamoci nelle loro.

Poi per gli insegnanti e per tutto il personale della scuola, perché siamo stati chiamati a fronteggiare un’emergenza che mai avremmo immaginato di dover vivere, con responsabilità oggettive e morali che ci hanno messi a dura prova.

Poi per le famiglie, che a volte non hanno più visto nella scuola il luogo deputato alla prosecuzione della loro opera educatrice e anzi l’hanno investita di responsabilità che da sola non può e non deve avere.

Lo ripeto, è stato un anno difficile per tutti e spero che, fatto tesoro dell’esperienza di questi mesi, il prossimo si riesca tutti a vivere la scuola in modo più sereno.

Però siccome questo è un blog in cui si parla di libri e di letteratura per bambini e per ragazzi, voglio chiudere con una nota di speranza: è nato il Piano Nazionale d’Azione per la Promozione della Lettura, ben sintetizzato in questo articolo, e spero vivamente che sia l’inizio per la nascita e la rinascita delle biblioteche scolastiche.

Nascita in quelle scuole in cui la pandemia ha sottratto per necessità gli spazi e disperso in volumi e rinascita in quelle scuole in cui magari la biblioteca esiste ancora, ma è stata trascurata, non per cattiva volontà, ma per far fronte a necessità più impellenti.

Sono fermamente convinta che nella scuola dell’Infanzia e dell’obbligo l’approccio al libro fisico, in un luogo adeguato, sia di fondamentale importanza per lo sviluppo dei giovani lettori.

Tutte le scuole devono tornare ad avere una biblioteca confortevole, ricca, colorata; uno spazio che per bambini e ragazzi torni a diventare un’oasi di sapere e di fantasia, di scoperta e di consapevolezza.

Mi auguro con tutto il cuore che il percorso possa partire e proseguire con successo.

Buone vacanze!

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

I piaceri della lettura

Leggere è come vivere decine e decine di altre vite

Binario Morto

Un blog poco trafficato

Panellenica

Un blog sui Greci antichi, oggi

Letterelettriche Edizioni

Casa Editrice digitale - E-books store

The Victorianist: BAVS Postgraduates

British Association for Victorian Studies Postgraduate Pages, hosted by Carys Hudson (Queen's University Belfast) and Hollie Geary-Jones (University of Chester)

Mammaoca

Fiabe integrali e poco altro. Si fa tutto per i bambini

La Fattoria dei Libri

di Flavio Troisi, scrittore e ghostwriter

strategie evolutive

ciò che non ci uccide ci lascia storpi e sanguinanti

Il cavaliere della rosa

Un blog orgogliosamente di nicchia: opera, ricordi e piccole manie di un improvvisato collezionista

Butac - Bufale Un Tanto Al Chilo

Bufale Un Tanto Al Chilo

Romanticism and Victorianism on the Net

Open access Journal devoted to British Nineteenth-Century Literature since 1996

giuseppecartablog

Tutto inizia sempre da adesso in poi

Iridediluce

“I libri si rispettano usandoli.” U. Eco

Parole Infinite

Articoli, commenti, considerazioni su libri, film e molto altro. Una Community della parola.....

Mix&Match

Dalla provincia, con amore

farefuorilamedusa

romanzo a puntate di Ben Apfel

NonSoloProust

Il blog di Gabriella Alù

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: