Quando ho letto di questa iniziativa nel blog Liberi di scrivere, le mie “celluline grigie” hanno incominciato subito a pensare che collegamento ci potesse essere tra l’investigatore privato, nato dalla penna di Agatha Christie nel 1920 con il giallo Poirot a Styles Court, e il mio blog dedicato ai giovani lettori e alla letteratura per ragazzi.
Ovviamente i gialli di Agatha Christie non rientrano nel genere, ma la mia scelta è caduta su uno nel quale Hercule Poirot ha modo di confrontarsi con degli adolescenti, un paio purtroppo defunti e altri vivi e vegeti e ben in possesso delle loro giovani facoltà sebbene ancora in fieri. Poiché il tema del giallo è l’uccisione di una ragazzina e viene affrontato un argomento delicato come quello della psicologia degli adolescenti, questo libro si differenzia dagli altri gialli di Agatha Christie e la critica non lo ritiene una delle sue opere più riuscite.
Il giallo in questione s’intitola Poirot e la strage degli innocenti, fu pubblicato in Italia nel 1969 ed è uno degli ultimi in cui compare l’investigatore, prima della sua definitiva scomparsa nel libro Sipario – L’ultima avventura di Poirot del 1975.
Chi è Hercule Poirot? È un ex ispettore di polizia belga e della sua vita si sa ben poco. Dopo essersi ritirato dalla carica di ispettore nel 1916, Poirot fa la sua comparsa in Inghilterra come rifugiato e inizia una brillante e lunga carriera di investigatore privato, riprendendo i contatti con il fido amico di vecchia data, capitano Arthur Hastings. Che aspetto ha Poirot? È un ometto non molto alto e grassoccio, dalla buffa testa ovale con pochi capelli e un viso nobilitato da un gran paio di baffi che sono il suo segno caratteristico. È estremamente elegante e raffinato, al punto di sopportare di soffrire il mal di piedi per ostinarsi a calzare eleganti scarpe di vernice benché siano del tutto inadatte alle lunghe camminate che affronta nell’immaginario villaggio di Woodleigh Common in cui è ambientata la vicenda del giallo in questione.
“Potrebbe suggerirmi un rimedio per i miei poveri piedi?” disse Poirot.
“Uno? Ma dozzine, dozzine. Comunque, perché non comprate delle scarpe comode?”
“Perché a me è sempre piaciuta l’eleganza raffinata, Madame.”
“Bene, allora continuate a portare quelle scarpe strette e soffrite in silenzio.” ribatté la signora Oliver.
Adora la buona cucina, da raffinato buongustaio quale è, e il suo fiuto leggendario gli permette di risolvere i casi più complessi e intricati grazie alle doti di ordine e razionalità che lo contraddistinguono. Ordine e razionalità che si riflettono anche nella sua casa londinese al 56B di Whitehaven Mansions in Charterhouse Square a Smithfield, località del quartiere di Farringdon Without nella zona nord-ovest di Londra famosa per il suo mercato.
Veniamo adesso alla trama del libro, ve la riporto dalla quarta di copertina: “A Woodleigh Common, in occasione della suggestiva ricorrenza di Halloween, è in pieno svolgimento una festa per ragazzi. Tutto si svolge nel più tradizionale dei modi, tra giochi e allegria, finché viene fatta una scoperta agghiacciante: Joyce, una delle ragazze invitate, è stata assassinata. La scrittrice di gialli Ariadne Oliver, presente al ricevimento, si precipita dall’amico Poirot e lo convince a interessarsi del caso: Joyce, infatti, poco prima della morte, si era vantata di aver assistito a un omicidio, ma nessuno le aveva creduto. Possibile che invece la ragazza, conosciuta per essere una gran bugiarda, avesse detto la verità, e che per questo motivo il colpevole le abbia tappato la bocca per sempre? Raccogliendo meticolosamente ogni indizio, ma soprattutto grazie a un’acuta analisi psicologica delle persone coinvolte, anche in questa occasione Hercule Poirot riuscirà a risolvere l’intricato rompicapo… Scritto nel 1969, Poirot e la strage degli innocenti unisce un lieve velo di magia a un solido intreccio poliziesco.”
Il villaggio di Woodleigh Common è immaginario, ma è l’archetipo dei villaggi inglesi: piccolo, pittoresco, un luogo in cui tutti si conoscono e nel bene e nel male sanno tutto gli uni degli altri, vi viene accuratamente e abilmente ricreata la tipica atmosfera placida e sonnacchiosa di un villaggio inglese nel quale però un evento drammatico irrompa a turbare la superficiale serenità del luogo, un evento assurdo come l’omicidio di una ragazzina, ed ecco che la sapiente penna della Christie fa in modo che un po’ tutti, dai personaggi principali alle comparse, abbiano qualche pecca segreta e possano persino sembrare in qualche modo trarre una sorta di vantaggio personale dall’occultamento parziale o totale della verità; a Woodleigh Common le persone nuove vengono tenute d’occhio discretamente perché viste un po’ come un elemento perturbante della piccola società. È il caso di alcuni dei personaggi del libro come Rowena Drake, bella e ricca vedova che ha aperto la sua splendida casa “Il Meleto” per organizzare la festa di Halloween per alcuni ragazzi e ragazze del posto, che lei preferisce chiamare “Festa dell’Undici Più” per definire il gruppo dei partecipanti, o Micheal Garfield, l’affascinante artista giardiniere che ha creato un giardino, tanto bello quanto conturbante, secondo Poirot, che era il sogno della defunta e ricchissima signora Lewellyn-Smithe, proprietaria di una grande casa vittoriana denominata Quarry House, morta improvvisamente dopo essersi riavvicinata ai Drake, in quanto il marito di Rowena era suo nipote.
Fulcro della vicenda è l’affermazione della giovane Joyce Reynold, una delle partecipanti alla festa, di essersi rammentata di aver assistito a un omicidio anni prima, cosa di cui si è resa conto solo in quel momento. Nessuno le crede perché Joyce è conosciuta in tutto il villaggio per essere una notoria bugiarda. Alla festa partecipa anche Ariadne Oliver, famosa scrittrice di gialli, che si presta di buon grado a collaborare ai preparativi con altre signore del villaggio. È proprio mentre fervono i preparativi, che la tredicenne Joyce Reynolds, egocentrica ed esibizionista, confida ad Ariadne di aver visto un omicidio, diventando il bersaglio delle canzonature da parte degli altri giovani ospiti. La festa si svolge nel migliore dei modi, ma al termine dell’evento si scopre che Joyce è scomparsa. Il mistero dura poco, la ragazzina viene rinvenuta morta in biblioteca, affogata nella tinozza delle mele che era servita per un gioco durante la festa.
Strappato agli agi della sua casa londinese dall’accorato appello dell’amica Ariadne, ospite di Judith Butler, che vive nel villaggio con la figlia Miranda, per dipanare la matassa del caso Poirot può contare sull’aiuto del sovrintendente di Scotland Yard in pensione Spence e anche di Elspeth, la sorella con cui vive nella piccola residenza detta “Cima dei Pini”, fine conoscitrice degli abitanti del villaggio.
In questo giallo predominano le sottili analisi psicologiche dei personaggi, sia presenti e in azione che protagonisti di eventi drammatici anche lontani nel tempo, ma che sembrano in qualche modo collegarsi gli uni agli altri; e non mancano depistaggi, o più o meno voluti, e falsi indizi tra i quali districarsi prima di giungere allo scioglimento finale. Attraverso le parole e le azioni dei suoi personaggi, la Christie ci fa conoscere il suo punto di vista sui ragazzi dell’epoca, che ritiene siano a volte troppo lasciati in balia di se stessi da parte di genitori distratti, al punto di emanciparsi troppo presto. I giovani protagonisti del giallo vengono tratteggiati con delicatezza e competenza, dalla piccola bugiarda Joyce alla saggia e sognante Miranda, che avrà un ruolo rilevante nella vicenda, dai giovani studenti Desmond Holland e Nicholas Ransome ai fratelli di Joyce, Ann e Leopold, il quale farà a sua volta una brutta fine.
“Poirot e la strage degli innocenti” nel complesso è una vicenda in cui Poirot può dipanare tutto il proprio acume e al lettore vengono serviti qua e là piccoli indizi che portano alla soluzione, a mio avviso inattesa (io non avevo proprio sospettato nulla, ma non faccio testo, raramente scopro il colpevole prima del termine del libro) e i personaggi sono pennellati con sapienza e con acume.
Un grande protagonista inanimato del giallo è l’inquietante giardino che Michael Garfiled ha letteralmente strappato alla roccia per dare vita al sogno della signora Lewellyn-Smithe e che tanta parte avrà nella vicenda e tanta importanza per il bel personaggio di Miranda, la ragazzina saggia e innocente che funge un po’ da nume tutelare per Poirot, che non nasconde la sua ammirazione per lei, e che rischia di finire male nel modo più impensabile. Più in generale l’approccio di Poirot verso i giovani protagonisti della vicenda è rispettoso delle loro capacità e della loro personalità.
“Poirot e la strage degli innocenti” ha avuto anche una versione televisiva nel 2009, ne fu regista Charles Palmer e i ruoli di Poirot e di Ariadne furono ricoperti da David Suchet e da Zoe Wanamaker. L’episodio faceva parte della dodicesima stagione di Poirot e, a differenza del libro che, come abbiamo visto, è degli anni Sessanta, fu ambientato nel 1936.
Commenti recenti