Titolo: Le sorelle Bronte
Autrice e illustratrice: Manuela Santoni
Editore: Becco Giallo, ottobre 2018
Pagine: 200, bn
Prezzo: euro 17,00
ISBN: 9788833140261
“In un’epoca vittoriana artificiosa e opaca, nella campagna inglese di metà Ottocento, Charlotte, Emily e Anne – con un padre ormai anziano e un fratello dedito al bere – si ritrovano a far fronte da sole alle sorti economiche della famiglia Brontë. E lo fanno a modo loro: superando con orgoglio e con coraggio le difficoltà e i primi fallimenti, e trasformando il loro talento creativo e la passione per la scrittura in una fonte primaria di sostentamento, per poter vivere finalmente una vita intensa, in piena libertà.”
Queste parole sono sulla quarta di copertina della graphic novel di Manuela Santoni di cui voglio parlarvi oggi e esprimono molto bene il senso della storia scritta e illustrata dall’autrice.
Appena apriamo il libro, ci troviamo in medias res, con le baruffe tra sorelle perché Charlotte ha osato frugare tra le carte di Emily, con Anne che cerca dolcemente di mediare, le reciproche accuse, prima fra tutte quella di Emily a Charlotte di avere perso la testa dopo il ritorno dal Belgio e la faccenda spinosa del professor Heger, e con il comportamento sempre più irresponsabile e distruttivo di Branwell, che ha perso l’impiego di istitutore a causa della storia clandestina con la moglie del suo datore di lavoro.
I tratti nervosi e spigolosi del disegno dell’autrice esprimono in modo perfetto la tensione che serpeggia in queste vite costrette nel cupo paese di Haworth nello Yorkshire, battuto dai venti, circondate dalle tombe del cimitero stretto tra la canonica e la chiesa, con la sola libertà che regala loro l’immensa brughiera spazzata dai venti.
Non c’è proprio nulla di romantico in queste pagine, che vibrano dei cuori potenti delle sorelle e della loro storia raccontata in modo scabro, senza nulla concedere alla debolezza proprio come vissero loro.
È un libro che ritengo gli adolescenti apprezzeranno molto, anche se l’ho apprezzato molto anche io che un ragazzina non sono più, proprio per le dirompenti passioni e per i disegni incisivi che trasportano nelle cupe atmosfere di vite brevi, ma intense, vissute fino all’ultimo battito e all’ultimo respiro.
Qui il sito dell’autrice.
Buona lettura.
Commenti recenti