Il linguaggio delle fiabe dei fratelli Grimm

Ho letto questo articolo, che qui trovate in originale, e ve lo propongo.

IL LINGUAGGIO DELLE FIABE DEI FRATELLI GRIMM

I modesti inizi

C’erano una volta due fratelli di Hanau la cui famiglia si trovava in ristrettezze. Il padre era morto, lasciando una moglie e sei figli completamente senza denaro. La loro povertà era così grande che la famiglia era costretta a mangiare una volta il giorno.

Così fu deciso che i fratelli dovessero andare in giro per il mondo in cerca di fortuna. Ben presto trovarono la loro strada all’università di Marburgo per studiare legge, ma lì non poterono fare fortuna da nessuna parte. Sebbene fossero figli di un magistrato statale, erano i figli dei nobili a ricevere assistenza dallo stato e stipendi. I poveri fratelli incontrarono innumerevoli umiliazioni e ostacoli per farsi un’istruzione lontano da casa.

All’incirca in questo periodo, dopo che Jacob ebbe abbandonato gli studi per sostenere la famiglia, l’intero regno tedesco di Westfalia divenne parte dell’impero francese sotto il dominio di Napoleone Bonaparte. Rifugiandosi in biblioteca, i fratelli trascorrevano molte ore studiando e cercando storie, poemi e canzoni che narrassero racconti delle persone che avevano lasciato dietro di sé. Sullo sfondo delle avvisaglie della guerra e del sovvertimento politico, in qualche modo la nostalgia delle storie di un tempo più lontano, delle vite e del linguaggio delle persone, in piccoli villaggi e città, nei campi e nella foresta, sembrò più importante che mai.

Allora questa è la strana storia del passaggio dalla miseria alla ricchezza di due mansueti bibliotecai, Jacob e Wilhelm Grimm (affettuosamente conosciuti come i fratelli Grimm) che andarono in cerca di fiabe e casualmente finirono con il cambiare il corso della linguistica storica e con il dare l’avvio a un intero, nuovo campo del sapere riguardo il folklore.

Collezionando fiabe

I fratelli Grimm lavoravano come bibliotecari, occupazione che allora come ora non era molto lucrativa, anche se lavoravi per il nuovo re nella biblioteca privata reale. Il giovane e disoccupato Jacob Grimm ottenne il lavoro dopo che il segretario reale l’ebbe raccomandato; dimenticarono di verificare la sua formale qualifica e (come Jacob sospettava) nessuno la rese ufficiale. (Wilhelm si unì a lui come bibliotecario poco dopo) l’unica istruzione che il segretario reale gli aveva dato era: “Scriverai a grandi lettere sulla porta: biblioteca privata reale”; ciò gli diede una gran quantità di tempo per fare altre cose, come lo studio delle lingue e il radunare la tradizione folklorica. Ma quale linguaggio aveva che fare con le fate?

Molte persone sono consapevoli che i fratelli Grimm raccolsero storie di fate per la delizia dei bambini in ogni luogo. Secondo la gente logica e razionale, simili storie, statisticamente improbabili, con le loro streghe, fate, principi e principesse, taglialegna, sarti, bambini smarriti, animali parlanti, che se la spassavano tra i boschi dal primo maggio al gelido solstizio d’inverno, erano spesso archiviate come qualcosa di strano, qualcosa di sciocco, mai serio e di certo non erudito. Perché dovremmo curarci di simili storie?

L’impulso che spinse i Grimm verso la duplici passione per il linguaggio e il folklore probabilmente deriva da quell’ universale stimolo che è la nostalgia di casa.

Fin da quando era uno scolaro, Jacob Grimm ebbe familiarità con quale linguaggio si potesse usare per far sentire qualcuno a casa o un estraneo. Come il topo di campagna a scuola, uno dei suoi insegnanti era solito rivolgersi a lui con la terza persona egli piuttosto che il più rispettoso voi, in uso per tutti gli alunni di città. Lui non lo dimenticò mai. Sentiva la mancanza delle passeggiate con il padre nei villaggi vicini e della vista della gente di campagna che continuava la propria vita, dal lavoro al divertimento, tra una nube di fumo di tabacco e la luminosa luce del sole, prima che tutto fosse cambiato.

All’università i Grimm per fortuna incontrarono il poeta romantico Clemens Brentano, che chiese loro di aiutarlo a raccoglie canzoni popolari e poesie. Ciò cominciò a indirizzare il loro amore per la famiglia, la casa natale e il retaggio verso uno studio della tradizione orale tedesca. I fratelli nutrivano particolare interesse per le storie, facendo una cernita tra i frammenti culturali che fino a quel momento nessuno si era davvero mai curato di mettere per iscritto. Le storie delle vecchie moglie erano per le vecchie mogli e per i bambini, di certo non per i rispettabili studenti, ma i fratelli Grimm sentivano l’urgenza di annotare queste storie popolari “per preservarle dallo svanire come rugiada sotto il sole caldo, o come fuoco spento dalla sorgente, eternamente in silenzio nel tumulto dei nostri tempi.”

Per tedeschi romantici come i Grimm, questa purezza fu espressa in “naturpoesie” o poesia popolare.

Le guerre napoleoniche portarono un periodo di grande turbolenza politica e sociale. Il regno di lingua tedesca fu diviso e molti studenti tedeschi, Jacob e Wilhelm tra essi, furono guidati dal nazionalismo alla conservazione dell’eredità tedesca in via di sparizione. Il cuore di tutto ciò fu il movimento del Romanticismo tedesco, con il suo toccante desiderio di autenticità. I Romantici credevano di trovare questa verità nelle più semplici parole e nella saggezza della gente comune, prestando attenzione e un passato nostalgico e onorato. Per i Romantici questa purezza era espressa dalla “naturpoesie” o poesia popolare.

Come nota l’etnologa Regina Bendix, fu difficile per i conservatori culturali della “naturpoesie” – i precursori degli odierni intellettuali hipster – conciliare ciò che essi ritenevano fosse il più autentico genere di poesia con le classi più bassi, specialmente quelle povere della città. Cita Johann Gottfried Herder il quale disse sdegnosamente: “Il popolo – che non è la marmaglia nelle strade, non canta o compone mai, ma solo urla e mutila.”

Così il buon popolo che aveva creato e condiviso questa tradizione orale con le proprie parole, isolate e preservate dagli studenti, estrapolate dal contesto sociale, fu in realtà idealizzata, immaginario popolo da qualche parte nella nebbia, persino il passato medievale,

non dissimile da una fiaba, piena di terrore e di bellezza che fu eliminata dal presente. Raggiungere l’autenticità del folklore tedesco e del linguaggio significò ricercarla il più indietro possibile nel tempo per scoprire le sue origini fondamentali.

Ciò è quel che fecero i fratelli Grimm nel raccogliere quante più storie poterono, in dialetto, in tutto il paese, non importava quanto fossero violente, offensive o macabre. In quel periodo le fiabe che affascinavano la classe sociale più alta erano scritte per essere momenti di insegnamento letterario o morale, come le storie di Charles Perrault. I fratelli Grimm pensavano che questa specie di di stile francese reso più accettabile fosse più “fakelore” che folklore, con il linguaggio artificiosamente letterario, scritto amorevolmente per essere letto dalle classi colte. Il loro originale approccio era includere le storie popolari come una sorta di “naturpoesie” e metterle per iscritto non soltanto per la letteratura, ma per la scienza.

La linguistica e la legge di Grimm

Non è ben noto che nel mondo della linguistica Jacob Grimm è più famoso come linguista per la cosiddetta “legge dei Grimm” qualcosa di completamente avulso dalla raccolta delle storie vecchie come il tempo. Non è neppure abbastanza noto un inatteso successo dei fratelli Grimm “Kinder und Hausmarchen” (Bambini e storie domestiche) che inizialmente fu un lavoro scientifico di erudizione sulla cultura locale, non scritto per i bambini. Jacob scrive: “Non ho scritto questo libro di storie per i bambini, sebbene mi faccia piacere che sia a loro gradito; ma non vi avrei lavorato con piacere se non avessi creduto che potesse sembrare e essere importante per la poesia, la mitologia e la storia tanto per le persone più serie e di una certa età quanto per me.”

Invece furono i primi a impostare un rigoroso metodo di raccolta e di ricerca della tradizione orale in cui furono serbate numerose annotazioni dei narratori, dei luoghi e dei tempi. Insolitamente l’autentico linguaggio dei narratori, le parole dialettali e vernacolari che usarono, furono preservate. Furono fatte accurate comparazioni tra le differenti versioni di una storia narrata ai Grimm. I Grimm dichiararono: “Il nostro primo scopo nel raccogliere queste storie è stato la precisione e la verità. Non abbiamo aggiunto nulla di nostro, né abbellito eventi o struttura della storia, ma le abbiamo dato valore proprio come noi stessi l’avevamo ricevuta.”

Questo fu davvero un lavoro pionieristico nella disciplina folkloristica. E siccome confrontava le storie, sforzandosi di ricostruire il lontano inizio della cultura tedesca, Jacob Grimm si interessò sempre di più al linguaggio. Il linguaggio era un mezzo che avrebbe permesso di giungere fino all’autentico e originario passato tedesco. Come e perché le parole si erano trasformate da differenti linguaggi o dialetti tedeschi in altre lingue indoeuropee?

Il lavoro di Jacob Grimm conduce a un approccio più rigoroso e scientifico nella linguistica storica, che in definitiva apre la strada alla moderna linguistica formale come scienza.

Sebbene non fosse stato il primo a osservare il fenomeno, fu la ricerca linguistica di Grimm che spiegò la completa e sistematica rispondenza sonora tra la lingua tedesca e le sue affini nelle altre lingue indoeuropee, come il cambiamento dalla muta “p” nella parola che sta per padre in latino e in sanscrito in “pater” e “pità” alla muta fricativa “f” nella lingua tedesca come in “father” in inglese e “vater” in tedesco. Questo fenomeno è ora noto come Legge di Grimm.

E a questo proposito, la linguistica storica tedesca è nata dal desiderio di conoscere meglio le origini delle storie popolari tedesche, e la fonologia storica si è sviluppata come un nuovo campo di studio. Il lavoro di Jacob Grimm, insieme con quelllo dei suoi contemporanei, conduce a un approccio più rigoroso e scientifico nella linguistica storica, il quale in definitiva apre la via alla moderna e formale linguistica come scienza.

La trama s’infittisce

Con questi grandi risultati, possiamo dire che i fratelli Grimm vissero felicemente fino alla fine dei loro giorni. Naturalmente ogni bella storia ha una svolta (e non riferisco la parte in cui i fratelli Grimm, come membri dei Sette di Gottinga, furono in seguito esiliati dall’amata patria dal re di Hannover, causando proteste di massa da parte degli studenti).

Con le migliori intenzioni i fratelli Grimm hanno impostato la struttura scientifica e concettuale dello studio del folklore. Ma la loro passione dominante in realtà fu la costruzione di una letteratura folklorica nazionale. Immaginiamo i due emotivi bibliotecari che viaggiano per il paese raccogliendo storie dalla loro gente di paese, attaccando bottone nei campi fangosi, nelle taverne e nelle locande, in mano boccali di birra e quaderni per gli appunti. Tutto ciò è tristemente apocrifo. In realtà molte delle loro fonti erano o letterarie o raccolte tra le conoscenze più anziane della loro stessa classe. (alcune delle quali erano raccolte in forma anonima per evitare domande scomode) e come risultato, alcune non erano neppure originarie della Germania.

Lo studio di Orrin W. Robinson mostra come, malgrado la perseveranza dei fratelli Grimm nel prender nota del linguaggio del narratore alla lettera così come lo ricevevano, la verità e che quelle storie sono state revisionate e manipolate, in particolare da Wilhelm. Possiamo tracciare i cambiamenti attraverso le edizioni e prestarono un manoscritto iniziale al distratto Clemens Brentano il quale dimenticò di distruggerlo. I fratelli Grimm furono capaci di usare la loro considerevole esperienza di storie popolari e di linguistica per alterare le storie in sembianze più autenticamente tedesche. Per esempio i nomi di Hansel e Gretel, che noi conosciamo così bene, sono stati scelti semplicemente perché davano l’apparenza esteriore di un’autentica storia popolare di una certa zona, sebbene inizialmente la fiaba fosse nota come “Il fratellino e la sorellina”.

Sebbene in versioni precedenti alcune storie fossero narrate con il discorso indiretto, o nel tedesco consueto usato dalle fonti della classe media dei Grimm, in versioni successive acquisirono il discorso diretto, spesso in dialetti locali, includendo espressioni popolari e proverbi così come autentici versi e poesie popolari. I fratelli Grimm avrebbero involontariamente rivelato i loro pregiudizi morali e di genere, commutando i pronomi per i personaggi femminili anche all’interno di una singola storia, per esempio quando era avvenuta una trasformazione. Considerando l’esperienza infantile dello stesso Jacob Grimm con i pronomi, ciò è strano. Robinson mostra che quando le ragazze sono buone o molto giovani, ci si riferisce a loro con il pronome neutro <i>essa</i> mentre alle ragazze cattive o più mature ci si riferisce con il femminile <i>ella, lei</i>. Il contrasto nell’uso chiarisce che non è casuale, specialmente quando è paragonato a un’altra fonte scritta della medesima storia in cui i pronomi sono usati coerentemente. Per qualcuno il fallimento dei fratelli Grimm nel seguire i loro stessi metodi di ricerca rappresenta una perdita disastrosa per il folklore tedesco. Ma va anche sottolineato che, revisionando uniformemente la struttura narrativa, i fratelli Grimm hanno anche messo le basi della struttura stilistica dalla quale noi riconosciamo una fiaba e che quella struttura è stata seguita da allora. Con C’era una volta, malgrado le loro imperfezioni, i fratelli Grimm hanno compiuto qualcosa di leggendario nella costruzione del corpus nazionale della letteratura popolare. E l’eredità che hanno lasciato dietro di loro per i linguisti e i folcloristi è sopravvissuto felicemente anche successivamente.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

I piaceri della lettura

Leggere è come vivere decine e decine di altre vite

Binario Morto

Un blog poco trafficato

Panellenica

Un blog sui Greci antichi, oggi

Letterelettriche Edizioni

Casa Editrice digitale - E-books store

The Victorianist: BAVS Postgraduates

British Association for Victorian Studies Postgraduate Pages, hosted by Carys Hudson (Queen's University Belfast) and Hollie Geary-Jones (University of Chester)

Mammaoca

Fiabe integrali e poco altro. Si fa tutto per i bambini

La Fattoria dei Libri

di Flavio Troisi, scrittore e ghostwriter

strategie evolutive

ciò che non ci uccide ci lascia storpi e sanguinanti

Il cavaliere della rosa

Un blog orgogliosamente di nicchia: opera, ricordi e piccole manie di un improvvisato collezionista

Butac - Bufale Un Tanto Al Chilo

Bufale Un Tanto Al Chilo

Romanticism and Victorianism on the Net

Open access Journal devoted to British Nineteenth-Century Literature since 1996

giuseppecartablog

Tutto inizia sempre da adesso in poi

Iridediluce

“I libri si rispettano usandoli.” U. Eco

Parole Infinite

Articoli, commenti, considerazioni su libri, film e molto altro. Una Community della parola.....

Mix&Match

Dalla provincia, con amore

farefuorilamedusa

romanzo a puntate di Ben Apfel

NonSoloProust

Il blog di Gabriella Alù

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: