Ho letto di questa trilogia sul blog di un’amica e mi sono incuriosita, sapendo che generalmente i nostri gusti di lettura collimano, e poi si trattava di libri Young Adult quindi il mio interesse è aumentato.
Ammetto di aver pensato lì per lì “un’altra storia di maghi, ma sarà proprio necessaria?” tuttavia le premesse mi sembravano interessanti e ho acquistato il primo volume. Bene ho continuato con il secondo e finito in questi giorni il terzo e devo dirvi che il mio giudizio è molto positivo.
Andiamo per ordine. L’autrice è Charlie Nicholes. Holmberg, una scrittrice americana di fantasy, nata a Salt Lake City e che attualmente vive nello Utah con la sua famiglia. Nel suo sito si legge che nell’estate del 2013, dopo aver collezionato una serie di lettere di rifiuto, mando il primo volume della trilogia, Paper Magician, e i successivi alla casa editrice 47North che poi effettivamente li pubblicò. Qui in italia il primo volume della trilogia è stato pubblicato da Fanucci nel 2015 sono seguito quest’anno Glass Magician e Master Magician.
Eccovi le trame dei tre volumi, prese dal sito della casa editrice:
Paper Magician, Fanucci, 2015
Traduttore:Marina Scarsella
Ceony Twill, giovane e talentuosa allieva dell’accademia di magia Tagis Praff, sta finalmente per cominciare l’apprendistato che la legherà per tutta la vita all’elemento magico che ha sempre desiderato. Eppure, contrariamente a quanto sognava, il suo destino non sarà scritto nel metallo ma sulla carta. Tra fogli che si animano dando vita a personaggi incredibili e storie fantastiche che la lasceranno a bocca aperta, toccherà allo stravagante mago Emery Thane convincerla delle qualità straordinarie di un elemento così delicato e allo stesso tempo prodigioso. Così, quando Lira, malvagia praticante di arti magiche proibite, priverà il maestro del suo cuore, Ceony per tenerlo in vita gliene confezionerà uno di carta, per poi volare sulle ali di un enorme aeroplanino all’inseguimento della perfida maga, verso un’avventura che porterà alla luce i ricordi più lontani e i segreti più taciuti, nascosti nell’angolo più remoto dell’anima.
Glass Magician, Fanucci,2016
Traduttore:Marina Scarsella
Tre mesi dopo aver restituito il cuore di Emery Thane, maestro di arti magiche, al suo legittimo proprietario, Ceony Twill è sulla buona strada per diventare una Piegatrice. Adora dare vita alle forme che disegna e creare esseri inanimati da semplici pezzi di carta. Non tutte le sue attenzioni, però, sono rivolte allo studio della magia; i suoi pensieri più dolci sono per il suo giovane maestro, a cui Ceony spera di avvicinarsi sempre più anche se sa di non essere riuscita a rompere la barriera che ancora li separa. Nel frattempo una nuova minaccia è in arrivo: un mago in cerca di vendetta è convinto che Ceony custodisca un importante segreto e sarà disposto a tutto pur di venirne a conoscenza… anche se per farlo dovrà mettere e repentaglio l’esistenza stessa del mondo magico. Di fronte a pericoli spaventosi che metteranno a repentaglio la vita di coloro che le stanno più a cuore, Ceony dovrà affrontare una nuova prova, confrontandosi con i limiti delle sue paure e scoprendo la reale misura del proprio valore.
Master Magician, Fanucci, 2016
Traduttore:Marina Scarsella
Durante il suo lungo apprendistato, Ceony Twill ha tenuto nascosto un segreto al suo stesso mentore, Emery Thane: ha scoperto di poter praticare forme di magia diverse dalla propria, un’abilità da sempre ritenuta impossibile da acquisire. Ormai è giunta al termine del suo percorso e sta per affrontare l’esame finale, ma proprio quando tutto sembra andare per il verso giusto ecco che gli imprevisti si mettono sulla sua strada, complicandole un bel po’ la vita. Per allontanare da sé i sospetti di favoritismo, Emery fa testare le qualità di Ceony da un tale Prit, un piegatore che, come tutti sanno, odia il maestro e a cui non importa nulla della sua apprendista. Proprio nel momento in cui un efferato criminale con cui la ragazza ha avuto un tempo a che fare è scappato di prigione e ora è pronto a regolare i conti con il passato. Ceony sa che se vuole evitare la sua vendetta dovrà trovarlo prima che sia troppo tardi, perché colui che ha di fronte è il peggiore dei suoi incubi, il solo in grado di padroneggiare l’unica forma di magia che lei non riesce a dominare…
Indubbiamente l’autrice ha saputo introdurre un soffio di aria nuova nell’argomento ‘magia’ che poteva risultare pericolosamente già esplorato con dovizia di particolari nella letteratura per bambini e per ragazzi, a partire naturalmente dall’arcinoto Harry Potter; molto interessante l’idea di maghi che si legano a un materiale che padroneggiano abilmente: Piegatori o Maghi della Carta, Vetrai o Maghi del Vetro, Polimerici o Maghi della Plastica, Fonditori o Maghi dei Metalli e infine i più pericolosi, gli Escissionisti che si legano a una materia insolita, il Sangue, e porta terrore e morte nel mondo della magia e degli uomini (anche se non tutti, ovviamente; esistono Escissionisti che non procurano ferite, ma le curano e le guariscono). La protagonista Ceony, contrariamente alle proprie aspettative di diventare Fonditrice, viene affidata al maestro Thane per diventare una Piegatrice e scopre nel corso delle numerose vicissitudini di poter fare una cosa che tutta la congrega dei maghi riteneva impossibile: sciogliersi dal legame con un materiale per congiungersi temporaneamente ad altri. Devo dire che il personaggio di Ceony è proprio quello più sopra le righe, una ragazzina ancora inesperta, ma di gran cuore che si getta a capofitto in avventure e in situazioni pericolose nelle quali soccombono maghi più abili e preparati di lei, ma è sostenuta appunto dalla sua caparbietà e soprattutto dall’amore verso il maestro Emery Thane, per salvare il quale affronterà nemici e pericoli fino allo scioglimento finale del terzo capitolo della saga.
Scritti in uno stile fluido e accattivante, che sa coinvolgere e incalzare il lettore, è un riuscito mix di avventura e di sentimenti, anche se la narrazione dell’innamoramento di Ceony secondo me è troppo insistita, a scapito della dinamicità della trama.
Molto ben sviluppata l’ambientazione in un’Inghilterra dei primi del ‘900 in cui la magia fa parte della vita quotidiana e in particolare ho trovato molto interessanti e fantasiose le descrizioni degli incantesimi di carta.
La Disney non si è lasciata sfuggire l’occasione e ne ha acquistato i diritti, per ora si sa soltanto che la produzione esecutiva è stata affidata a Allison Sheamur, la medesima dei film della serie di Hunger Games. Staremo a vedere e senza dubbio sarà interessante scoprire come saranno resi sullo schermo questi tre romanzi.
Set 24, 2016 @ 18:18:41
Rieccomi! A proposito di libri fantasy, a me ha fatto impazzire questo: https://wwayne.wordpress.com/2014/04/07/giulio-cesare-cyberpunk/. L’hai letto?
Ott 01, 2016 @ 07:16:46
Non lo conosco, grazie per la segnalazione! Buon fine settimana 🙂
Ott 01, 2016 @ 14:18:46
Grazie a te per la risposta, e buon fine settimana anche da parte mia! 🙂
Ott 23, 2016 @ 15:52:02
Molto interessante come trilogia. In più mi piacciono tantissimo le copertine: credo che darò un’occhiata!