Red Love. Rosso come il sangue, freddo come l’acciaio

Titolo: Red Love. Rosso come il sangue, freddo come l’acciaio
Autore: Kady Cross
Traduttore: Elisa Leonzio
Editore: Newton Compton, 2012
Prezzo: euro 14,90
Pagine: 315
Genere: Young Adult

20160726

Sono una grande appassionata del genere Steampunk e ho cominciato ad interessarmene perché adoro l’epoca vittoriana. Infatti nei romanzi steampunk la realtà storica dell’epoca si integra con narrazioni in cui abbondano tecnologie impossibili per il periodo in questione, in un risultato finale molto accattivante.
Ho cominciato ad accostarmi al genere leggendo la trilogia di Paul Di Filippo, il quale per primo ha utilizzato il termine nel titolo, e da quel momento in poi sono andata alla ricerca di altre opere, passando anche per i fumetti e per il cinema.
Così quando mi sono imbattuta per caso in un libro Steampunk per ragazzi, non me lo sono lasciato sfuggire.
Si tratta di Red Love. Rosso come il sangue, freddo come l’acciaio (The girl in a steel corset) di Kady Cross, pseudonimo dell’autrice americana di best seller Kathryn Smith.
La vicenda si svolge nella Londra del 1897, nei giorni in cui sta per celebrarsi il sessantesimo anniversario di regno di Vittoria. La giovane Finley Jayne viene accolta ferita nella lussuosa dimora del giovane duca di Greythorne, Griffin King. Entrambi nascondono un segreto: Finley è spesso dominata da un potente lato oscuro che fa di lei una sorta di dr. Jackill e mr. Hyde mentre Griffin non è un giovane nobile dedito all’ozio, ma il capo riconosciuto di una piccola ma potente organizzazione che cerca di sventare le oscure trame del Macchinista, misterioso criminale autore di una serie di strani e per il momento incomprensibili misfatti, il cui vero senso si svelerà il giorno della festa. Sodali di Griffin sono l’intelligentissima inventrice Emily di origine irlandese, il possente Sam ( ricostruito in parte da Emily come una macchina dopo essere stato aggredito e quasi ucciso da un automa del Macchinista) e il pistolero americano Jasper Renn. Ultimo, ma non meno importante membro della compagnia è la zia di Griffin, lady Cordelia. Inizialmente Finley non si sente parte di quel nuovo e sconosciuto mondo, a causa anche della diffidenza di Sam, ma non tarda a comprendere che Griffin è in grado di aiutarla a dominare il proprio lato oscuro. A complicare le cose la scoperta di sentirsi attratta tanto da Griffin quanto da Jack Dandy, riconosciuto e temutissimo capo della nobile malavita giovanile con il quale è venuta in contatto e che non le nasconde il proprio interesse. I genitori di Griffin e di Finley avevano collaborato dopo la scoperta degli ‘organiti’ misteriosa sostanza in grado di riprodursi e di consentire una rapida e quasi miracolosa guarigione dalle ferite, prelevata in una spedizione al centro della Terra.
Ciò che Griffin e Finley scopriranno con stupore è il legame tra i misterioso Macchinista e il loro passato, mentre Sam, che non riesce a perdonare agli amici di averlo quasi trasformato in una macchina pur di salvargli la vita, rischia di mettere a repentaglio tutta l’organizzazione.
Non aggiungo altro, se non che il triangolo amoroso Finley-Griffin-Jack resta solo abbozzato a livello di flirt, così come resta in sospeso fino al termine della vicenda la competizione amorosa tra Sam e Jasper per la piccola Emily, mentre i personaggi sono tutti o più o meno ben sviluppati, a parte Jasper, che resta un po’ defilato. La vicenda è accattivante al punto giusto, con accurate descrizioni tecnologiche e una buona dose di inventiva; qualche banalità nello stile, ma non saprei se attribuirla magari a scelte di traduzione.
Questo romanzo è il primo di una serie che va sotto il nome di Steampunk Chronicles, ma i successivi non sono stati ancora tradotti in italiano e questi sono i titoli:
The girl in the clockwork collar
The girl with the iron touch
The girl with the windup heart
Fanno da corollario le vicende di alcuni dei personaggi: Finley (The strange case of Finley Jayne), Jasper (The wild adventures of Jasper Renn) e Jack (The dark discovery of Jack Dandy)

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

I piaceri della lettura

Leggere è come vivere decine e decine di altre vite

Binario Morto

Un blog poco trafficato

Panellenica

Un blog sui Greci antichi, oggi

Letterelettriche Edizioni

Casa Editrice digitale - E-books store

The Victorianist: BAVS Postgraduates

British Association for Victorian Studies Postgraduate Pages, hosted by Carys Hudson (Queen's University Belfast) and Hollie Geary-Jones (University of Chester)

Mammaoca

Fiabe integrali e poco altro. Si fa tutto per i bambini

La Fattoria dei Libri

di Flavio Troisi, scrittore e ghostwriter

strategie evolutive

ciò che non ci uccide ci lascia storpi e sanguinanti

Il cavaliere della rosa

Un blog orgogliosamente di nicchia: opera, ricordi e piccole manie di un improvvisato collezionista

Butac - Bufale Un Tanto Al Chilo

Bufale Un Tanto Al Chilo

Romanticism and Victorianism on the Net

Open access Journal devoted to British Nineteenth-Century Literature since 1996

giuseppecartablog

Tutto inizia sempre da adesso in poi

Iridediluce

“I libri si rispettano usandoli.” U. Eco

Parole Infinite

Articoli, commenti, considerazioni su libri, film e molto altro. Una Community della parola.....

Mix&Match

Dalla provincia, con amore

farefuorilamedusa

romanzo a puntate di Ben Apfel

NonSoloProust

Il blog di Gabriella Alù

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: