Le favole di Lang_31

Ecco terminato anche il sedicesimo giro di traduzioni con le seguenti favole:

Libro Blu: La gatta bianca. Un sovrano impone prove ai tre figli per decidere a chi lasciare il trono e il più giovane trova l’inatteso aiuto di una favolosa gattina bianca. (Francia)

Libro Rosso: La voce della morte. Un uomo ricco, pur di non lasciare i propri beni, si illude di aver trovato un paese in cui la morte non esista. (Romania)

Libro Verde: Il cigno fatato. il giovane Peter trova la propria fortuna grazie al consiglio di una vecchina e a un cigno fatato. (Germania)

Libro Giallo: Il re mago. Un re mago si invaghisce di una giovane e bellissima principessa, che vuole sposare a tutti i costi, ma deve fare i conti con il principe suo figlio. (Francia)

Libro Rosa: L’uccello Grip. Un giovane principe, con l’aiuto di una volpe e dopo molte vicissitudini, restituisce la vista al vecchio padre grazie al canto di un magico uccello. (Svezia)

Libro Grigio: Il lupo bianco. Una principessa viene consegnata a un lupo bianco secondo la promessa del padre, ma troverà l’amore. (Sconosciuta)

Libro Viola: Il vicino di casa invidioso. Il fedele cagnolino di due vecchi fa la loro fortuna, a dispetto dell’invidioso vicino. (Giappone)

Libro Cremisi: Il principe che voleva cercare l’immortalità. Le peripezie di un giovane principe in giro per il mondo in cerca della Terra dell’Immortalità. (Ungheria)

Libro Marrone: Pivi e Kabo. Due uccelli trasformati in uomini, l’uno buono e l’altro cattivo,  e le loro avventure. (Oceania)

Libro Arancione: Le avventure di uno sciacallo. Uno sciacallo si crede furbo, ma finisce male. (Africa, area berbera)

Libro Oliva: Dorani. Un principe sposa la bellissima Dorani, che non dice mai una parola perché nasconde un segreto, ma il suo amore la conquisterà (India, Punjab)

Libro Lilla: Storia di un pesce. Se credete che i pesci abbiano sempre vissuto nell’acqua, vi sbagliate. (Australia)

Buona lettura!

The Brontës Children of the Moors

Titolo: The Brontës, children of the moors

Autori e illustratori: Mick Manning e Brita Granström

Lingua: inglese

Editore: Franklin Watts

Prezzo: sterline 12,99

Pagine:48

Età di lettura: dai 14 anni

20160325

Il 21 aprile 2016 cadrà il bicentenario della nascita di Charlotte Brontë e nel mondo anglosassone, sin dall’inizio dell’anno, sono cominciate celebrazioni e iniziative volte a ricordare la grande autrice.

Le sorelle Brontë sono una delle mie passioni letterarie sin dall’adolescenza, non so più quante volte ho riletto Cime tempestose di Emily, o Jane Eyre, ma soprattutto Il Professore, di Charlotte e Agnes Grey o Il segreto della signora in nero di Anne (quest’ultimo romanzo noto anche come La signora di Wildfell Hall).

Nella libreria nel mio studio due interi scaffali sono dedicati a loro con la raccolta dei romanzi, anche in altre lingue, e di opere di saggistica.

Niente che si potesse consigliare ai giovani lettori del mio blog finché non mi sono imbattuta in questa deliziosa opera in inglese, che ha il pregio di essere riccamente illustrata e scritta in modo comprensibilissimo e assai scorrevole.

Questa è l’introduzione: (traduzione mia)

Una volta incontrai una signora in una brughiera ventosa e lei mi narrò una storia che non dimenticherò mai; una storia che sto per trasmettere a voi. Ma cominciamo dal principio: sono cresciuto a Haworth, un piccolo villaggio nella brughiera dello Yorkshire, in cui le famose sorelle Brontë vissero la loro vita tempo fa. Un giorno, avevo circa otto anni, la BBC (NdT:  il più grande e autorevole editore radiotelevisivo del Regno Unito) venne nella scuola del nostro villaggio in cerca di qualcuno che recitasse il ruolo di un pastorello, terrorizzato dai fantasmi, per una nuova serie TV su Cime tempestose di Emily Brontë. E scelsero me! Il giorno della ripresa mi trovò seduto nella brughiera, ad aspettare il mio turno davanti alla telecamera, piuttosto nervoso. Il vento stava sussurrando così dolcemente in mezzo all’erica che penso di essermi appisolato. Mi sveglia e trovai vicino a me una signora vestita con  abiti antiquati. Lei mi sorrise e disse: “Io non penso che Emily avrebbe voluto  tu fossi spaventato dai fantasmi.” E con ciò, incominciò la sua storia…

E così, nelle pagine che seguono, con ricche illustrazioni a tutta pagina, si snoda la storia particolare della famiglia Brontë, narrata in prima persona da Charlotte.

L’arrivo al Parsonage di Haworth, la morte della madre, la dura esperienza della terribile scuola di Cowan Bridge, la nascita dei favolosi mondi immaginari, grazie ai soldatini che appartenevano al fratello Branwell, di Glass Town, Angria e Gondal, le esplorazioni della brughiera, le visite della cara amica di Charlotte, Ellen Nussey, la nascita del celeberrimo ritratto che Branwell fece alle sue sorelle nel 1834 (una curiosità: inizialmente ritrasse anche se stesso accanto a loro, poi decise di nascondere la propria immagine dietro una sorta di colonna luminosa), le loro prime esperienze di lavoro come istitutrici e di studio a Bruxelles (dapprima Charlotte e Emily, poi solo Charlotte), la pubblicazione delle poesie sotto gli pseudonimi di Currer Bell (Charlotte), Acton Bell (Anne) e Ellis Bell (Emily) e la nascita dei loro capolavori; Jane Eyre, Cime tempestose e Il segreto della signora in nero, il brivido mondano di Londra grazie alla pubblicazione dei romanzi, per terminare con la tragica scomparsa di Branwell, Emily e Anne (a pochi anni di distanza l’uno dalle altre, Branwell e Emily nel 1848, Anne nel 1849 ) e la fuggevole felicità del matrimonio, celebrato nel 1854, ma destinato a essere distrutto dalla morte di Charlotte l’anno successivo.

20160325a

Non c’è tristezza però in queste pagine, che riescono a suscitare emozione e comunicano intensamente al lettore lo struggente desiderio di vita e la grande fantasia di questi geniali giovani, cresciuti in una cupa canonica affacciata sul cimitero, tra le nebbie e i colori dell’amatissima brughiera.

20160325b

I piaceri della lettura

Leggere è come vivere decine e decine di altre vite

Binario Morto

Un blog poco trafficato

Panellenica

Un blog sui Greci antichi, oggi

Letterelettriche Edizioni

Casa Editrice digitale - E-books store

The Victorianist: BAVS Postgraduates

British Association for Victorian Studies Postgraduate Pages, hosted by Carys Hudson (Queen's University Belfast) and Hollie Geary-Jones (University of Chester)

Mammaoca

Fiabe integrali e poco altro. Si fa tutto per i bambini

La Fattoria dei Libri

di Flavio Troisi, scrittore e ghostwriter

strategie evolutive

ciò che non ci uccide ci lascia storpi e sanguinanti

Il cavaliere della rosa

Un blog orgogliosamente di nicchia: opera, ricordi e piccole manie di un improvvisato collezionista

Butac - Bufale Un Tanto Al Chilo

Bufale Un Tanto Al Chilo

Romanticism and Victorianism on the Net

Open access Journal devoted to British Nineteenth-Century Literature since 1996

giuseppecartablog

Tutto inizia sempre da adesso in poi

Iridediluce

“I libri si rispettano usandoli.” U. Eco

Parole Infinite

Articoli, commenti, considerazioni su libri, film e molto altro. Una Community della parola.....

Mix&Match

Dalla provincia, con amore

farefuorilamedusa

romanzo a puntate di Ben Apfel

NonSoloProust

Il blog di Gabriella Alù