La ragazza che sposò il leone

Titolo: La ragazza che sposò il leone
Autore: Alexander McCall Smith
Traduttore: Giovanni Garbellini
Editore: Guanda, 2012
Pagine: 93
Prezzo : euro 7,90
Età di lettura: dai 10 anni

la ragazza che sposò il leone

Sono un’appassionata lettrice di Alexander McCall Smith e non perdo nessuna uscita delle avventura di Isabelle Dalhuosie (direttrice di una rivista di filosofia a Edimburgo e investigatrice dei problemi umani a tempo perso) e di Preciouse Ramotswe, proprietaria della Ladies’ Detective Agency n.1 a Gaborone, nel Botswana.

Lo stile semplice, ma non banale, e gli intrecci accattivanti hanno fatto di queste due collane successi internazionali.
Oggi voglio offrirvi i profumi e i sapori dell’Africa in una piccola raccolta di favole tradizionali africane che l’autore ha raccolto con il titolo di una di esse: La ragazza che sposò il leone.

Nell’introduzione l’autore finge che sia proprio la signora Ramotswe a presentare queste favole con una lettera in cui rievoca la propria infanzia e le storie, simili a queste narrate sulla soglia della loro casa a Mochudi dalla vecchissima zia di suo padre.

È un’Africa bella e pulita, piena di cose che suscitano nostalgia perché sono oramai lontane ed è come “guardare da una finestra impolverata: si intravedono appena i visi, ma niente risulta nitido.”
È un’Africa fatta di animali con il dono della parola e di anziani capivillaggio come era stato Obed Ramotswe, padre di Precious, che tanto rimpianto ha lasciato nella sua gente per la sua saggezza e per la sua profonda conoscenza della vita; di cattivi parenti che tramano e vengono giustamente puniti e di ragazzini più coraggiosi degli adulti o vittime del pregiudizio.

La morale di ogni storia è semplice ed efficace, ma mai stucchevole, perché con immagini e vicende tipiche della tradizione africana, nelle quali humor e magia si intrecciano, affronta temi quali l’onestà, la coerenza, la sincerità, la cattiveria, l’inganno i quali non conoscono tempo e latitudine.

Ad una lettura superficiale potrebbero sembrare storie fin troppo semplici e quasi prive di interesse per la nostra mentalità moderna, ma in realtà dalle righe erompe tutta la forza della terra d’Africa con le sue antiche tradizioni e offrirà ai piccoli lettori uno sguardo diverso e più ampio.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

I piaceri della lettura

Leggere è come vivere decine e decine di altre vite

Binario Morto

Un blog poco trafficato

Panellenica

Un blog sui Greci antichi, oggi

Letterelettriche Edizioni

Casa Editrice digitale - E-books store

The Victorianist: BAVS Postgraduates

British Association for Victorian Studies Postgraduate Pages, hosted by Carys Hudson (Queen's University Belfast) and Hollie Geary-Jones (University of Chester)

Mammaoca

Fiabe integrali e poco altro. Si fa tutto per i bambini

La Fattoria dei Libri

di Flavio Troisi, scrittore e ghostwriter

strategie evolutive

ciò che non ci uccide ci lascia storpi e sanguinanti

Il cavaliere della rosa

Un blog orgogliosamente di nicchia: opera, ricordi e piccole manie di un improvvisato collezionista

Butac - Bufale Un Tanto Al Chilo

Bufale Un Tanto Al Chilo

Romanticism and Victorianism on the Net

Open access Journal devoted to British Nineteenth-Century Literature since 1996

giuseppecartablog

Tutto inizia sempre da adesso in poi

Iridediluce

“I libri si rispettano usandoli.” U. Eco

Parole Infinite

Articoli, commenti, considerazioni su libri, film e molto altro. Una Community della parola.....

Mix&Match

Dalla provincia, con amore

farefuorilamedusa

romanzo a puntate di Ben Apfel

NonSoloProust

Il blog di Gabriella Alù

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: