I mostri hanno paura della luna

Copertina

Titolo: I mostri hanno paura della luna
Autore e illustratore: Marianne Satrapi
Traduttore: Elisabetta Tramacere
Editore: Rizzoli
Prezzo: euro 12,00
Età di lettura: dai 3 anni

Ho conosciuto Marianne Satrapi al cinema, andando a vedere con curiosità quasi infantile Persepolis, il film tratto dall’omonimo romanzo a fumetti in quattro volumi e quando ho visto nel settore bambini della mia abituale libreria questo piccolo libro, non me lo sono lasciato sfuggire.
Innanzitutto due parole sull’autrice.
Marianne Satrapi è nata nel 1969 in Iran, a Rasht, e dopo aver trascorso l’infanzia a Teheran, alle soglie dell’adolescenza si è trasferita a Vienna con la famiglia, in fuga dall’oppressivo regime degli ayatollah. A venticinque anni si è trasferisce di nuovo, stavolta in Francia, e vive a Parigi svolgendo la propria carriera di autrice e di illustratrice e collaborando a diverse testate di riviste e di giornali.

Ma adesso veniamo alla semplice, ma profonda storia della piccola Maria, che inizia come una classica fiaba in cui tutto sembra andare nel migliore dei modi: durante il giorno Maria è una bambina felice come tante, che gioca, legge, disegna e si diverte un mondo a salire sull’albero per raccogliere le ciliegie.
Ho detto che tutto sembra andare bene, perché invece con il calare delle tenebre tutto cambia e la felicità di Maria svanisce nella paura, provocata dai mostri della notte che vengono fin nella sua stanza a farle i dispetti. Le pizzicano il naso, le tirano i capelli, le fanno le boccacce.

I mostri della notte

Maria è disperata, non sa come fare per liberarsi di loro e poter ricominciare a dormire tranquilla, ma una notte, affacciata alla finestra, ha un’idea brillante.
“Ma certo! Ho trovato! Se i mostri vengono solo di notte, è perché hanno paura della luce. Se porto la luna in camera mia non verranno più a darmi fastidio!”
Detto e fatto. Maria si procura un grande paio di forbici, ritaglia la luna dal drappo blu del cielo e la mette dentro una piccola gabbia appesa sul suo letto.

La luna nella gabbia

Sembra la soluzione definitiva, ma quel gesto in apparenza semplice ha scatenato il panico in città: nel buio pesto della notte senza luna i gatti non vedono più nulla e si fanno male, andando a sbattere dappertutto. Inoltre i topi, liberatisi dei loro acerrimi nemici, la fanno da padroni, scorrazzando e rubando, e tengono sveglia tutta la città.
È un prezzo troppo alto da pagare, tutta la città sveglia perché una bambina possa dormire.
I gatti allora chiedono l’intervento del loro re, il quale va a trovare Maria e le spiega che
quel suo piccolo gesto, che sembra così innocuo, in realtà è egoismo perché per soddisfare il proprio desiderio di dormire, seppure giusto, sta privando i cittadini di un bene prezioso come la luna, che serve a tutti.
Maria capisce di aver sbagliato, ma se restituirà la luna, i mostri verranno di nuovo a tormentarla e avrà ancora paura.
Per fortuna il re dei gatti è saggio e trova la soluzione.
Dunque non stupitevi più quando entrerete nella camera di un bambino e vedrete un gatto che dorme ai piedi del suo letto: è il fedele guardiano che tiene lontano i mostri del buio!

Il gatto guardiano

Questa bella storia insegna ai bambini che i loro desideri, spesso legittimi, non possono essere soddisfatti se danneggiano gli altri e inoltre lancia un sempre utile messaggio di amore verso gli animali, in questo caso i gatti.
Deliziose come sempre le illustrazioni di Marianne Satrapi e il suo testo lieve, ma profondo, nella traduzione di Elisabetta Tramacere.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

I piaceri della lettura

Leggere è come vivere decine e decine di altre vite

Binario Morto

Un blog poco trafficato

Panellenica

Un blog sui Greci antichi, oggi

Letterelettriche Edizioni

Casa Editrice digitale - E-books store

The Victorianist: BAVS Postgraduates

British Association for Victorian Studies Postgraduate Pages, hosted by Carys Hudson (Queen's University Belfast) and Hollie Geary-Jones (University of Chester)

Mammaoca

Fiabe integrali e poco altro. Si fa tutto per i bambini

La Fattoria dei Libri

di Flavio Troisi, scrittore e ghostwriter

strategie evolutive

ciò che non ci uccide ci lascia storpi e sanguinanti

Il cavaliere della rosa

Un blog orgogliosamente di nicchia: opera, ricordi e piccole manie di un improvvisato collezionista

Butac - Bufale Un Tanto Al Chilo

Bufale Un Tanto Al Chilo

Romanticism and Victorianism on the Net

Open access Journal devoted to British Nineteenth-Century Literature since 1996

giuseppecartablog

Tutto inizia sempre da adesso in poi

Iridediluce

“I libri si rispettano usandoli.” U. Eco

Parole Infinite

Articoli, commenti, considerazioni su libri, film e molto altro. Una Community della parola.....

Mix&Match

Dalla provincia, con amore

farefuorilamedusa

romanzo a puntate di Ben Apfel

NonSoloProust

Il blog di Gabriella Alù

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: