Seguo sempre la pagina di NuovoeUtile che offre spunti interessanti e stuzzicanti.
Nei giorni scorsi mi sono imbattuta in questo articolo e l’ho letto con molto piacere e interesse.
Vi rimando alla pagina web da cui sono tratti i 28 punti citati nell’articolo e ve ne offro intanto qui sotto la traduzione.
Leggere è importante!
Modi creativi per incoraggiare gli studenti a leggere
- Ricerche sulla lettura generalmente concordano sul fatto che l’aspetto più critico della lettura sia come il bambino si sente nei confronti di essa. Un rinforzo positivo da parte di genitori e di insegnanti aiuta. I bambini hanno bisogni di sapere che nelle loro vite gli adulti tengono alla lettura.
- Le ricerche concordano anche sul fatto che, in molti casi, obbligare un bambino a leggere non dia risultati positivi. Alla maggior parte dei bambini non dovrebbe essere imposto di leggere ogni giorno, specialmente se sono invogliati alla lettura per piacere. Alcune famiglie ritengono che debbano dedicarsi alla lettura quando l’intera famiglia legge. Anche se riluttante, il bambino impara che quel momento è riservato alla lettura. Se non altro, lasciategli scegliere di leggere qualcosa di poco impegnativo.
- Una paghetta per i libri è una buona idea. Oltre a qualsiasi paghetta il bambino riceva, fornitegli una paghetta per i libri. Anche se sarà utilizzata per l’acquisto di un tascabile o di un settimanale, l’avete aiutato incoraggiando la lettura.
- Un portariviste ben assortito insieme con gli acquisti offre materiale di lettura. I genitori probabilmente tenderanno a esercitare un certo controllo sugli acquisti delle letture, ma le riviste verso le quali i vostri bambini mostrano interesse, e che voi approvate, sono un buon metodo per procurare materiale e incoraggiare la lettura.
- Abbonare i bambini e gli studenti a una o più riviste è una buona idea. La “proprietà” suscita una certa eccitazione e per molti studenti ricevere posta è molto emozionante.
- La lettura come modello. I bambini che vedono i loro genitori leggere spesso diventano lettori a loro volta e sono portati ad accettare che di fatto la lettura sia una sorta di attività.
- Se il vostro bambino è pronto, qualunque sia la sua età, non abbiate paura di leggere a voce alta. Leggere ai bambini è uno dei modi migliori per incoraggiarli alla lettura. I fratelli e le sorelle maggiori possono leggere ai più piccini. Se il vostro bambino è troppo grande per la lettura a voce alta (qualcuno potrebbe dire che non si è mai abbastanza grandi per ciò) allora leggete di volta in volta articoli di giornale.
- Stabilite un posto per i loro libri nella stanza dei bambini. Il senso del possesso è importante.
- Pianificate regolari visite familiari in libreria anche se i vostri bambini non sembrano interessati a prendere libri.
- Fate conoscere a vostro figlio il bibliotecario. I bibliotecari sono ansiosi di aiutare i bambini a trovare interessanti materiali di lettura. Assicuratevi che vostro figlio conosca anche il bibliotecario della scuola.
- Raccomandate libri ai vostri bambini con ogni mezzo. Ditegli quali difficoltà presentino o non presentino e lasciate che decida se vuole leggerlo.
- Se il vostro bambino comincia un libro e non vuole finirlo, va bene. Non vi è mai successo? Un consiglio che ho sentito raccomandare è di abbandonare il libro che non ti “cattura” entro le prime 60 pagine… perché la vita è troppo breve. La mia soglia è inferiore alle 60 pagine.
- Acquistate libri per voi e fate in modo che i vostri bambini lo sappiano.
- Se vostro figlio decide di leggervi qualcosa, siate pazienti e lasciateglielo fare.
- Non tralasciate la ricerca di libri nel web. Considerate Amazon come un grande punto di partenza.
- Potreste scoprire che i ragazzi leggono pagine sul web. Aiutateli a trovare pagine i cui contenuti corrispondano ai loro interessi.
- È importante che i bambini abbiano degli hobby o degli interessi. Aiutateli a sviluppare tali interessi e assicuratevi che abbiano o cerchino materiale di lettura sui loro interessi.
- Elogiate i bambini per le loro letture quando è opportuno. Per esempio, elogiate il bambino quando ha terminato un libro lungo e difficile.
- Quando un argomento interessante coinvolge tutta la famiglia – un viaggio imminente o una vacanza, per esempio – portate a casa dei libri sull’ argomento da condividere con la famiglia.
- Partecipate alle vendite di libri usati nelle biblioteche o in altri luoghi in cui si possano trovare buoni libri a poco prezzo.
- Discutete con il vostro bambino di qualsiasi libro stia leggendo a scuola. Leggete quei libri voi stessi.
- Quando voi e il vostro bambino state facendo qualcosa insieme, fate in modo che legga le istruzioni. Parecchi modellini e costruzioni riescono meglio quando un bambino legge le istruzioni a voce alta.
- Discutete le idee contenute nei libri che il vostro bambino legge. A questo proposito, quando è il caso, discutete le idee dei libri che leggete voi. E sempre a questo proposito, leggete i libri che legge vostro figlio.
- Mettete buoni libri ovunque in giro per casa. Fate in modo che i bambini imparino che in casa i libri hanno un ruolo importante. E non limitate i libri a quelli essenziali… Procuratevi un’ampia selezione di una vasta gamma di libri.
- Cercate programmi per il computer che incoraggino la lettura.
- Scoprite giochi di avventura testuali … un vecchio genere di gioco per computer che abbia richiesto un sacco di lettura e di riflessione. Una ricerca nel web su “giochi di avventura testuali” dovrebbe produrre molte scelte. Controllare le pagine dei link in Creative Teaching per buoni posti in cui cercare.
- Fa che il tuo bambino scriva il proprio nome sui suoi libri. La proprietà è importante! Alcuni genitori suggeriscono anche ex libris o ex libris personalizzati.
- Aiuta il tuo bambino a praticare un hobby che non sia sportivo. Procuragli libri su quell’ hobby. Gli hobby aiutano a sviluppare la curiosità.
Apr 13, 2013 @ 14:20:15
Molto molto interessante! Grazie , Annarita!
Apr 16, 2013 @ 19:17:12
Grazie, Blanche! A rileggerti presto. Seguo sempre il tuo diario vittoriano… 🙂
Apr 15, 2013 @ 21:48:49
belle parole, complimenti. sono pienamente d’accordo. ti seguirò volentieri!
Apr 16, 2013 @ 19:18:17
Grazie, Gianmarco! Sono stata a curiosare nel tuo blog, ricco di spunti e di contenuti. A presto. 🙂
Apr 16, 2013 @ 23:04:13
se ti iscrivi e mi segui mi fa molto piacere. tu intanto continua così!!