Favole di libertà

Copertina

Titolo: Favole di libertà
Traduttore: Antonio Gramsci
Illustratore: Emanuele Taglieri
Editore: Robin 2008, pagine 185
Prezzo: € 12,00
Età di lettura:  dai 7 anni

Carissima Teresina,

ho ricevuto la tua lettera del 14, con la lettera di Franco, i suoi disegni a colori e la letterina di Diddi e Mimma. Ringrazio tutti i tuoi bambini e non so proprio immaginare che cosa possa fare per dimostrare il mio affetto per loro. Ci penserò e vedrò di inventare qualche cosa che venga da me per loro, perché altrimenti non ci sarebbe gusto e non avrebbe nessun significato. Forse farò così. Ho tradotto dal tedesco, per esercizio, una serie di novelline popolari proprio come quelle che ci piacevano tanto quando eravamo bambini e che anzi in parte rassomigliano loro, perché l’origine è la stessa… vedrò di ricopiarle in un quaderno e di spedirtele, se mi sarò permesso, come un mio contributo allo sviluppo della fantasia dei piccoli. Forse il lettore dovrà metterci un pizzico di ironia e di compatimento nel presentarle agli ascoltatori, come omaggio alla modernità…

 Così scriveva Antonio Gramsci il 18 gennaio 1932 dal carcere di Turi (BA) in cui fu recluso dal 1928 al 1933, anno in cui, per ragioni di salute, fu trasferito dapprima nell’infermeria del carcere di Civitavecchia e poi in una clinica a Formia.

Il periodo della detenzione a Turi è noto a tutti come quello in cui Gramsci compose “Le lettere dal carcere”, una parte delle quali formò la raccolta che costituisce il primo volume delle sue Opere.

Non tutti forse sanno però che Antonio Gramsci, politico, filosofo giornalista e critico letterario, si dedicò anche alla traduzione di fiabe dei fratelli Grimm dal 1920 al 1931 dall’edizione originale tedesca.

Questa operazione di traduzione e di rielaborazione delle fiabe dei fratelli Grimm, alla quale Gramsci si dedicò per migliorare la propria competenza nella lingua tedesca, doveva essere un dono del cuore per i nipoti che non conosceva,  figli della sorella, come abbiamo letto nella lettera indirizzata a Teresina, ma il duro regolamento del carcere non consentì che queste favole giungessero mai nelle mani dei bambini ai quali erano destinate. Una tale scelta di traduzione testimonia anche l’interesse di Gramsci per la letteratura infantile e popolare.

Gramsci, dopo la traduzione, aveva incominciato la revisione e la trascrizione in bella grafia su un album, ma abbiamo solo metà della favola Rumpelstilzchen.

Qui sotto potete vedere la copia di queste prime due pagine.

Prima pagina di Rumpelstilzchen

Seconda pagina di Rumpelstilzchen

Le fiabe originali sono raccolte in un piccolo volume intitolato Fünfzig Kinder – und Hausmärchen e Gramsci le tradusse nel 1929, inserendole nei quaderni in un ordine diverso rispetto a quello della pubblicazione tedesca.

Il valore di questa pubblicazione sta dunque nell’averci restituito le traduzioni gramsciane e soprattutto in una revisione completamente rispettosa del traduttore, con lievi e necessari interventi solo nei punti che richiedevano un’opportuna pulizia del linguaggio in favore della chiarezza del testo tradotto. Naturalmente linguaggi e contenuti della letteratura infantile divengono via via sempre più diversi, pensate alle parole di Gramsci nella lettera a Teresina le quali erano già all’epoca una testimonianza in tal senso, ma le favole, quale sia la loro origine e provenienza o la loro datazione, mantengono inalterato il fascino che esercitano sui bambini.

Le fiabe contenute in questo volumetto sono ventiquattro, la metà delle quali illustrate in originale con un semplice ma efficace bianco e nero da Emanuele Taglieri, versatile artista calabrese. Qui di seguito potete vedere due immagini tratte dal libro.

Il lupo e i sette caprettini

Cenerentola

3 commenti (+aggiungi il tuo?)

  1. Trackback: Favole di libertà | Annitapoz's Weblog
  2. Ornella
    Mar 28, 2013 @ 23:22:29

    Mi hai fatto tornare di colpo alla mia infanzia, soprattutto con l’immagine de “Il lupo e i sette caprettini”….!!! Grazie 🙂

    Rispondi

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

I piaceri della lettura

Leggere è come vivere decine e decine di altre vite

Binario Morto

Un blog poco trafficato

Panellenica

Un blog sui Greci antichi, oggi

Letterelettriche Edizioni

Casa Editrice digitale - E-books store

The Victorianist: BAVS Postgraduates

British Association for Victorian Studies Postgraduate Pages, hosted by Carys Hudson (Queen's University Belfast) and Hollie Geary-Jones (University of Chester)

Mammaoca

Fiabe integrali e poco altro. Si fa tutto per i bambini

La Fattoria dei Libri

di Flavio Troisi, scrittore e ghostwriter

strategie evolutive

ciò che non ci uccide ci lascia storpi e sanguinanti

Il cavaliere della rosa

Un blog orgogliosamente di nicchia: opera, ricordi e piccole manie di un improvvisato collezionista

Butac - Bufale Un Tanto Al Chilo

Bufale Un Tanto Al Chilo

Romanticism and Victorianism on the Net

Open access Journal devoted to British Nineteenth-Century Literature since 1996

giuseppecartablog

Tutto inizia sempre da adesso in poi

Iridediluce

“I libri si rispettano usandoli.” U. Eco

Parole Infinite

Articoli, commenti, considerazioni su libri, film e molto altro. Una Community della parola.....

Mix&Match

Dalla provincia, con amore

farefuorilamedusa

romanzo a puntate di Ben Apfel

NonSoloProust

Il blog di Gabriella Alù

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: