I fantastici libri volanti di Mr Morris Lessmore

https://i0.wp.com/www.lefavoledilang.it/imgblog/20121201.jpg

Titolo: I fantastici libri volanti di Mr Morris Lessmore
Autore: William Joyce
Traduttore: Elisabetta Tramacere
Illustratori: William Joyce e Joe Bluhm
Editore: Rizzoli
Prezzo: euro 15,00

Quando l’ho visto in libreria, non ho saputo resistere. Mi ha riportato subito alla memoria lo splendido cortometraggio vincitore di un Oscar nel 2012 e ho acquistato il libro per rivivere su carta la magia di quelle immagini.
Rivive anche sulla carta la magica vicenda del giovane Morris Lessmore, che ama le parole, le storie, i libri.
Quando l’uragano sconvolge la sua esistenza al punto di far volare via persino le parole dal libro che sta scrivendo, Morris si trova a vagare sperduto per un mondo grigio e devastato nel quale non sembra essere più nemmeno una briciola di speranza.
O almeno fino a quando Morris alza lo sguardo e vede stupito una bella fanciulla librarsi in aria appesa a un gruppo di libri come se fossero palloncini.
Comincia così la sua magica avventura, grazie a un libro che la ragazza gli offre, Morris arriva in un luogo straordinario, il nido segreto dei libri in cui vivrà il resto di una vita magica e avventurosa oltre ogni immaginazione.
La grande casa in cui vivono i libri è brulicante di vita e il compito di Morris è tenerli in ordine, prendersi cura di loro.
E lo fa con grande passione e con dolcezza, a volte tuffandosi per giorni interi fra le pagine di un libro, ma soprattutto condividendoli.
“C’è una storia per ciascuno” diceva Morris e tutti i libri erano d’accordo con lui.
La sera, quando tutti i libri sono al loro posto sugli scaffali, Morris Lessmore ricomincia a scrivere tutto ciò che riempie la sua vita: le gioie e i dolori, ciò che sa e ciò che spera.
Il tempo passa e Morris Lessmore è diventato vecchio, tanto che ora sono i suoi libri ad occuparsi di lui leggendogli le loro storie.
Morris ha un solo rimpianto, dopo aver scritto l’ultima pagina del suo libro: andarsene e lasciare i libri, anche se essi comprendono bene che sia nella natura delle cose.
In realtà Morris Lessmore non li lascia, li conserva tutti nel proprio cuore.
Adesso tocca a Morris volare via con un grappolo di libri. E più vola, più ritorna giovane.
Nella grande casa i libri sono rimasti soli, ma una bambina sulla soglia riceve il libro di Morris Lessmore e comincia a leggerlo.
È la storia che finisce come ha avuto inizio e così sarà di nuovo.
Perché questa piccola storia ha avuto tanto successo? Secondo me perché ha saputo esprimere in modo poetico una grande e semplice verità: la vita dell’uomo continua attraverso i libri perché ci sarà sempre qualcuno che li prenderà in mano, li leggerà e ne farà parte di sé.
È un piacere per gli occhi e per il cuore ritrovare in questo libro le immagini del cortometraggio che vi ripropongo con grande piacere.
William Joyce è americano; è illustratore, autore e regista. Ha scritto e illustrato molti libri per ragazzi e ha collaborato con quelle fabbriche di sogni che sono Pixar, Disney e Dreamworks.

1 Commento (+aggiungi il tuo?)


  1. Dic 01, 2012 @ 22:11:01

    Avvincente. Magari lo regalerò a qualcuno per natale…
    grazie!

    Rispondi

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

I piaceri della lettura

Leggere è come vivere decine e decine di altre vite

Binario Morto

Un blog poco trafficato

Panellenica

Un blog sui Greci antichi, oggi

Letterelettriche Edizioni

Casa Editrice digitale - E-books store

The Victorianist: BAVS Postgraduates

British Association for Victorian Studies Postgraduate Pages, hosted by Carys Hudson (Queen's University Belfast) and Hollie Geary-Jones (University of Chester)

Mammaoca

Fiabe integrali e poco altro. Si fa tutto per i bambini

La Fattoria dei Libri

di Flavio Troisi, scrittore e ghostwriter

strategie evolutive

ciò che non ci uccide ci lascia storpi e sanguinanti

Il cavaliere della rosa

Un blog orgogliosamente di nicchia: opera, ricordi e piccole manie di un improvvisato collezionista

Butac - Bufale Un Tanto Al Chilo

Bufale Un Tanto Al Chilo

Romanticism and Victorianism on the Net

Open access Journal devoted to British Nineteenth-Century Literature since 1996

giuseppecartablog

Tutto inizia sempre da adesso in poi

Iridediluce

“I libri si rispettano usandoli.” U. Eco

Parole Infinite

Articoli, commenti, considerazioni su libri, film e molto altro. Una Community della parola.....

Mix&Match

Dalla provincia, con amore

farefuorilamedusa

romanzo a puntate di Ben Apfel

NonSoloProust

Il blog di Gabriella Alù

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: