Siete abituati a leggere qui le mie recensioni ai libri degli altri, stavolta invece ho la soddisfazione di parlarvi di un libro uscito dalla mia penna, il terzo dopo i due testi di narrativa per ragazzi della scuola media.
La soddisfazione è aumentata dal fatto che il mio è un piccolo e coraggioso editore, Alessio Brandolini, che si è affacciato da circa un anno nel panorama letterario ed ha cominciato la sua produzione con una collana di poesia, poeta lui stesso.
La casa editrice, Edizioni Fili d’Aquilone, ha il medesimo nome della rivista on line alla quale collaboro e il mio libro è il primo testo della neonata collana le ali, dedicata alla narrativa young adults.
Veniamo alla storia.
Si tratta di un romanzo che ho scritto diversi anni fa e che era sempre rimasto nel cassetto.
Nonostante il computer, che nel frattempo aveva soppiantato la mia cara macchina per scrivere elettrica, regalo di mio padre, l’ho scritto tutto a mano e conservo con cura i quaderni dalla pesante copertina di cartone rosso, che ho riempito con la mia pessima grafia, e il taccuino sul quale ho raccolto minuziosi appunti e persino disegni; riguardo questi ultimi non vi starò a dire con quale esito 🙂
Sì, perché la storia è ambientata negli anni a cavallo tra la prima e la seconda metà del XIII secolo.
Sin dai tempi della scuola ho avuto una grande passione per la storia, in particolare per la storia medievale e così, quasi per sfida, ho cominciato a mettere insieme i pezzi di questa vicenda che ha tre protagonisti: Vieri, figlio dei signori del borgo, Viviana e Jacopo, figli dei loro nobili e fraterni amici. Li conosciamo bambini e li lasciamo dopo che l’amore, la guerra, la gelosia, le responsabilità hanno fatto di loro degli adulti.
Mi appassionava l’idea di sviluppare in un’epoca così lontana una storia che, tutto sommato, potrebbe benissimo accadere anche oggi. Sono adolescenti a loro modo fragili, che crescono in un mondo nel quale l’onore ha un grande peso, ma devono fare i conti con loro stessi, con i genitori, con la realtà che li circonda e li condiziona.
Vi offro un assaggio dell’inizio del libro, senza anticiparvi nulla per non togliervi il piacere, spero, di scoprire da soli questa storia d’amore e di coraggio, di sacrificio e di maturazione.
In conclusione, semplici e utili indicazioni per procuravi il libro, se lo vorrete 🙂
Buona lettura.
Ott 05, 2012 @ 21:23:43
Complimenti!!! Complimenti davvero, e tanti! L’inizio e’ stuzzicante….e se avessi una PayPal avrei già’ cliccato per l’acquisto. Momentaneamente posso solo farti pubblicità’. Felice di conoscere, anche solo via web, una scrittrice e per di più’ brava!!! Baci.
Ott 06, 2012 @ 11:26:36
Grazie, Blanche! Non ti preoccupare, nella pagina dedicata agli acquisti ci sono altri modi per acquistarlo; se non hai un conto PayPall, non è un problema, va bene qualsiasi altra carta di credito. Spero di avere presto un tuo parere, buon fine settimana!
Ott 06, 2012 @ 01:31:10
Complimenti, Annarita, leggo che si tratta di un romanzo ambientato nel Medioevo, anch’essa epoca storica a me cara.
In bocca al lupo.
Ott 06, 2012 @ 11:27:10
Grazie, Gaspare, la tua stima mi fa sempre tanto piacere. Buon fine settimana.
Ott 06, 2012 @ 13:03:48
Che bella notizia! Congratulazioni e in bocca al lupo per il tuo libro e per la nuova casa editrice! Buon fine settimana, Annita
Ott 06, 2012 @ 17:47:20
Grazie, Annita. Buon fine settimana anche a te.
Annarita
Ott 06, 2012 @ 13:04:44
Reblogged this on Annitapoz's Weblog.
Ott 06, 2012 @ 17:48:38
Che bella notizia!
Ma per me non è una sorpresa, sospettavo che stessi cucinando qualcosa di speciale 🙂
Complimenti e in bocca al lupo!
Ott 07, 2012 @ 11:07:36
Grazie, Gabrilu, un abbraccio. 🙂
Ott 06, 2012 @ 18:45:39
Complimentissimi…allora devo fare questa carta….il medioevo è uno dei miei periodi preferiti..
Un bacione
Ott 07, 2012 @ 11:08:24
Grazie, Teresa, se lo leggerai, mi farà piacere conoscere il tuo parere. Un bacione anche a te 🙂
Ott 08, 2012 @ 10:02:23
Congratulazioni!
Ott 08, 2012 @ 19:49:41
Grazie! 🙂
Ott 08, 2012 @ 19:13:51
Ciao Annarita, ti scrivo qui perchè so se hai visto la risposta nel mio blog 😉
mi piacerebbe moltissimo recensire il tuo libro, hai voglia di metterti in contatto con me e di mandarmi trama e riferimenti a questo indirizzo: phedre56@yahoo.it che intanto ne faccio un post?
Ott 08, 2012 @ 19:50:27
Ti ringrazio, provvedo subito e molto volentieri! 🙂
Ott 10, 2012 @ 14:35:43
Ho letto l’inizio, mi è piaciuto molto, voglio continuarlo.
Ott 10, 2012 @ 19:13:44
Ti ringrazio, aspetto il tuo giudizio. 🙂
Nov 12, 2012 @ 09:00:43
Letto! La cosa che ho apprezzato di più è stata la non esasperazione dei personaggi. Non c’è il cattivo assoluto contro cui combattere. Sono tutte persone sostanzialmente buone e positive che fanno del loro meglio con le difficoltà della vita e del carattere che ognuno si porta dietro.
Nov 13, 2012 @ 17:17:26
Grazie, Serena! Apprezzo molto il tuo giudizio. Un abbraccio, Annarita