Un anno di libri per augurarvi un ottimo 2012

Anche quest’anno faccio gli auguri a tutti i miei lettori e a chiunque passerà di qui offrendo la carrellata delle mie letture nel 2011 che ci sta lasciando, con la speranza che possiate trovare interessanti spunti, novità, curiosità o riscoperte.

Un augurio di serenità a tutti voi.

Gennaio

La donna in nero (Susan Hill) 🙂

La figlia del reverendo (Flora Macdonald Mayor) 🙂

La tana del serpente bianco (Bram Stoker) 🙂

Novella degli scacchi (Stefan Zweig) 🙂

Una ragazza da Tiffany (Susan Vreeland) 🙂

La sfida della mummia  (Elizabeth Peters) 😦

Bastardo posto (Remo Bassini) 🙂

Febbraio

Odore di chiuso (Marco Malvaldi) 🙂

Un’innocente crudeltà (Silvina Ocampo) 😦

Il diario di Bridget Jones (Helen Fielding) 🙂

Steampunk (Paul Di Filippo) 🙂 🙂

Marzo

La canonica di Framley (Anthony Trollope) 🙂 🙂 🙂

Eric (Terry Pratchett) 🙂 🙂

Il libro dei bambini (Antonia Byatt) 🙂 🙂 🙂

Agatha Raisin e la quiche letale (M.C. Beaton) 🙂

Aprile

44, Scotland Street (Alexander McCall Smith) 🙂 🙂

Semiotica, pub e altri piaceri (Alexander McCall Smith) 🙂 🙂

Il cimitero di Praga (Umberto Eco) 😦

La briscola in cinque (Marco Malvaldi) 🙂

Il gioco delle tre carte (Marco Malvaldi) 🙂

Il faraone assassino (Elizabeth Peters) 😦

Il re dei giochi (Marco Malvaldi) 🙂

Mystic River. La morte non dimentica (Dennis Lehane) 🙂 🙂

Maggio

Scarpe azzurre e felicità (Alexander McCall Smith) 🙂 🙂

La vita oggi (Anthony Trollope) 🙂 🙂 🙂

Dieci prove di fantasia (Cesare Segre) 🙂

L’orribile karma della formica (David Safier) 🙂 🙂

Il grande elenco telefonico della terra e paesi limitrofi (escluso Giove) (Gianluca Neri) 😦

Soulless (Gail Carriger) 🙂

Giugno

La casetta ad Allington (Anthony Trollope) 🙂 🙂 🙂

L’età del dubbio (Andrea Camilleri) 🙂

Il gioco degli specchi (Andrea Camilleri) 🙂

Il libro di miss Buncle (Dorothy Emily Stevenson) 🙂

L’orribile attesa del giudizio universale (David Safier) 🙂 🙂

Luglio

Un giorno di gloria per miss Pettigrew (Winifred Watson) 🙂

Miss S. (Cathleen Schene) 😦

Diario di una lady di provincia (E. M. Delafield) 🙂

Il verdetto dei dodici (Raymond Postgate) 🙂

Dopo le esequie (Agatha Christie) 🙂

La guaritrice (Anne Lise Marstrand-Jorgensen) 🙂

Il buon marito (Alexander McCall Smith) 🙂 🙂

Il Caravaggio perduto (Jonathan Harr) 🙂

Piedi d’argilla (Terry Pratchett) 🙂 🙂

Il circo maledetto (Ann Featherstone) 🙂

La cavalcata dei morti (Fred Vargas) 🙂 🙂

Le ultime cronache del Barset (Anthony Trollope) 🙂 🙂 🙂

Delirio di una notte di mezza estate (David Safier) 🙂

La fattoria dei gelsomini (Elizabeth von Arnim) 🙂 🙂 🙂

Agosto

Tartarughe divine (Terry Pratchett) 🙂 🙂

Un lavoro sporco (Christopher Moore) 🙂

Un’autobiografia (Anthony Trollope) 🙂 🙂 🙂

Amori e malintesi (Ada Leverson) 😦

Drood (Dan Simmons) :-):-)

Il magnifico Spilsbury (Jane Robins) 🙂

Settembre

I traditori (Giancarlo De Cataldo) 🙂

Cime tempestose (Emily Brontë) rilettura 🙂 🙂 🙂

Con un poco di zucchero (Enzo Fileno Carabba) 🙂

Pratiche applicazioni di un dilemma filosofico (Alexander McCall Smith) 🙂 🙂

Ottobre

Glenkill (Leonie Swann) 🙂

La vergine eterna (Kenzaburo Oe) 😦

La cena (Herman Koch) 🙂

Jane Eyre (Charlotte Brontë) rilettura 🙂 🙂 🙂

La vergine nel giardino (Antonia S. Byatt) 🙂 🙂 🙂

Novembre

Natura morta (Antonia S. Byatt) 🙂 🙂 🙂

La torre di Babele (Antonia S. Byatt) 🙂 🙂 🙂

Toccare i libri (Jesùs Marchamalo) 🙂

Lo Stato siamo noi (Piero Calamandrei) 🙂 🙂

La scuola degli egoisti (Eric-Emmanuel Schmitt) 🙂

Il castello interiore (Jean Stafford) 🙂

Una donna che fischia (Antonia S. Byatt) 🙂 🙂 🙂

Vendetta! (Marie Corelli) 🙂 🙂

Dicembre

1Q84 (Haruki Murakami) 🙂 🙂 🙂

Il buon inverno (Joao Tordo) 😦

Wolf Hall (Hilary Mantel) 🙂

Changeless (Gail Carriger) 🙂

Il segreto del Grace College (Krystyna Kuhn) 🙂

Il figlio del cimitero (Neil Gaiman) 🙂

8 commenti (+aggiungi il tuo?)

  1. annitapoz
    Dic 31, 2011 @ 08:37:59

    Certo che sei proprio una lettrice instancabile, io non riesco a tenere un simile ritmo anche se mi piace molto leggere. Molto interessante la tua lista: ci sono tre o quattro titoli che m’incuriosiscono particolarmente (sono andata a vedermi i link). Grazie per i tuoi utili consigli, cari auguri per un prospero 2012 a te e ai tuoi cari!
    Annita

    Rispondi

  2. Giuliano
    Dic 31, 2011 @ 13:46:39

    Buon Anno anche a te, e a tutti/tutte
    (occhio però che nei links mi hai scritto il titolo del blog “alla romanesca”!)
    🙂

    Rispondi

  3. Giuliano
    Gen 01, 2012 @ 15:35:49

    per intanto, ancora Buon Anno; però poi, cambia quella riga su di me…tra l’altro ho preso da poco una testata, non ho nemmeno capito se funziona ancora tutto.
    ciao!
    🙂

    Rispondi

    • annaritaverzola
      Gen 03, 2012 @ 11:27:12

      La testata sicuramente non influirà sulla tua chiarezza di giudizio. A me la presentazione del tuo blog piace così, se preferisci qualcos’altro, suggerisci pure, altrimenti resterà così come è venuta in mente a me! 😉
      Salutissimi, Annarita

      Rispondi

  4. dreca
    Gen 04, 2012 @ 16:36:18

    tante belle letture, veramente!!!!!
    1q84 ti è piaciuto?

    Rispondi

    • annaritaverzola
      Gen 04, 2012 @ 17:59:11

      Davvero un anno di lettura molto ricco! Sì, devo dire che 1Q84 mi ha conquistata; all’inizio ho fatto un po’ fatica, non ingranavo, poi piano piano mi sono lasciata scivolare nella trama e nella consolidata tecnica di Murakami e sono arrivata alla fine quasi senza accorgermene. Un plauso al traduttore, Giorgio Amitrano! Peccato dover aspettare chissà quanti mesi per leggere l’ultima parte. Il tuo commento mi è stato utile! Un abbraccio, Annarita.

      Rispondi

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

I piaceri della lettura

Leggere è come vivere decine e decine di altre vite

Binario Morto

Un blog poco trafficato

Panellenica

Un blog sui Greci antichi, oggi

Letterelettriche Edizioni

Casa Editrice digitale - E-books store

The Victorianist: BAVS Postgraduates

British Association for Victorian Studies Postgraduate Pages, hosted by Carys Hudson (Queen's University Belfast) and Hollie Geary-Jones (University of Chester)

Mammaoca

Fiabe integrali e poco altro. Si fa tutto per i bambini

La Fattoria dei Libri

di Flavio Troisi, scrittore e ghostwriter

strategie evolutive

ciò che non ci uccide ci lascia storpi e sanguinanti

Il cavaliere della rosa

Un blog orgogliosamente di nicchia: opera, ricordi e piccole manie di un improvvisato collezionista

Butac - Bufale Un Tanto Al Chilo

Bufale Un Tanto Al Chilo

Romanticism and Victorianism on the Net

Open access Journal devoted to British Nineteenth-Century Literature since 1996

giuseppecartablog

Tutto inizia sempre da adesso in poi

Iridediluce

“I libri si rispettano usandoli.” U. Eco

Parole Infinite

Articoli, commenti, considerazioni su libri, film e molto altro. Una Community della parola.....

Mix&Match

Dalla provincia, con amore

farefuorilamedusa

romanzo a puntate di Ben Apfel

NonSoloProust

Il blog di Gabriella Alù

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: