Piccoli filosofi

È probabile che molti ragazzi di ieri, studenti di filosofia sui banchi del liceo, oggi adulti ricordino con una punta di fastidio le ore trascorse sui libri, a cercare di comprendere concetti spesso complicati e in apparenza tanto lontani dalla loro realtà.

Se questi adulti avessero avuto a disposizione i libri della collana Les Petit Platons, che oggi arriva in italia tradotta grazie all’impegno della Isbn Edizioni, sicuramente avrebbero tribolato di meno.

In poche pagine, una quarantina, scritte con linguaggio chiaro e appassionante da Jean Paul Mongin (nella efficace traduzione di Cecilia Antolini) e illustrate in modo fantasioso e accattivante da Francois Schwoebel e Yann Le Bras, i piccoli lettori possono fare la conoscenza dei grandi pensatori del passato.

Nella collana originale i titoli sono già otto, qui in Italia per ora siamo a tre volumetti:
Piccoli filosofiLa morte del divino Socrate
Piccoli filosofiIl genio maligno del signor Cartesio

La folle giornata del professor Kant (di prossima uscita)

Domande e rispose, dubbi e sogni, riflessioni e considerazioni prendono corpo sulla carta in un linguaggio di chiara compresione sorretto dalla grafica fantasiosa e introducono i piccoli lettori nel mondo della filosofia alla scoperta del pensiero dei grandi uomini che hanno plasmato il sapere collettivo, aiutandoli a sviluppare il proprio senso critico e a esercitare la propria capacità di riflessione, aiutandoli a familiarizzare con i concetti fondamentali che affronteranno un domani  sui banchi di scuola

5 commenti (+aggiungi il tuo?)

  1. Cosimopiovasco
    Ott 04, 2011 @ 22:16:00

    Sempre interessanti e originali le tue segnalazioni…
    Bacioni, tuo
    Cosimo

    Rispondi

  2. cuoredigiada
    Ott 05, 2011 @ 20:17:00

    Hai delle stuatistiche sulla diffusione di questi libri tra i piccoli lettori?
    Non ho mai visto i figli delle mie amiche (madri acculturate) con dei libri in mano… SIGH! Purtroppo!
    un abbraccio:)))

    Rispondi

  3. annaritav
    Ott 09, 2011 @ 15:17:00

    Grazie, Cosimo, è sempre un piacere leggerti, anche se non commento spesso!
    Cuoredigiada, mi affido all'empiria… conosco madri come le tue amiche i cui figli non hanno mai preso in mano un libro in vita loro, figli appassionati divoratoti di ogni brandello di carta stampata in famiglie nelle quali i libri sono un ornamento per i mobili del salotto e, oasi felice, genitori e figli che saccheggiano insieme biblioteche e liberie. Che dire? Cerco di dare un contributo, nel mio piccolo! Un abbraccio anche a te!
    Salutissimi, Annarita

    Rispondi

  4. utente anonimo
    Nov 13, 2011 @ 13:41:00

    Grazie Annarita,
    questa è un'ottima dritta per la mia libreria. NOn solo quella di casa, anche quella dove lavoro…
    Un saluto

    Barbara

    Rispondi

  5. annaritav
    Nov 17, 2011 @ 19:07:00

    Grazie, Barbara, un bacione!
    Annarita

    Rispondi

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

I piaceri della lettura

Leggere è come vivere decine e decine di altre vite

Binario Morto

Un blog poco trafficato

Panellenica

Un blog sui Greci antichi, oggi

Letterelettriche Edizioni

Casa Editrice digitale - E-books store

The Victorianist: BAVS Postgraduates

British Association for Victorian Studies Postgraduate Pages, hosted by Carys Hudson (Queen's University Belfast) and Hollie Geary-Jones (University of Chester)

Mammaoca

Fiabe integrali e poco altro. Si fa tutto per i bambini

La Fattoria dei Libri

di Flavio Troisi, scrittore e ghostwriter

strategie evolutive

ciò che non ci uccide ci lascia storpi e sanguinanti

Il cavaliere della rosa

Un blog orgogliosamente di nicchia: opera, ricordi e piccole manie di un improvvisato collezionista

Butac - Bufale Un Tanto Al Chilo

Bufale Un Tanto Al Chilo

Romanticism and Victorianism on the Net

Open access Journal devoted to British Nineteenth-Century Literature since 1996

giuseppecartablog

Tutto inizia sempre da adesso in poi

Iridediluce

“I libri si rispettano usandoli.” U. Eco

Parole Infinite

Articoli, commenti, considerazioni su libri, film e molto altro. Una Community della parola.....

Mix&Match

Dalla provincia, con amore

farefuorilamedusa

romanzo a puntate di Ben Apfel

NonSoloProust

Il blog di Gabriella Alù

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: