La Crusca siamo noi

Lo avevo letto su Il Sole 24 Ore, poi la notizia ha avuto ampio rilievo nel portale sempre interessante Nuovo e Utile.

Rilancia anche Luisa Carrada nel suo blog imperdibile Il mestiere di scrivere e perciò faccio volentieri anche io da portavoce nel diffondere la notizia.

La storica e gloriosa  Accademia della Crusca, che tanto lustro ha dato e continua dare al nostro paese, ha rischiato di essere travolta dalla manovra finanziara e di sparire  con altri enti italiani.

Per adesso possiamo tirare un sospiro di sollievo, pensando che il pericolo sia passato, ma non è il caso di abbandonare a se stessa questa istituzione così importante per la nostra lingua.

Dobbiamo sostenerla, moralmente, ma anche economicamente, con un piccolo contributo personale.

Visitate il sito, godetevi la ricchezza dei contenuti e fateci un pensiero. Intanto rilanciate l’appello. 😉

La Crusca siamo noi

4 commenti (+aggiungi il tuo?)

  1. Cosimopiovasco
    Set 14, 2011 @ 22:12:00

    Sinceramente non stravedo per gli Accademici della Crusca, come un po' per tutte le accademie, troppo spesso rinchiuse nelle loro torri d'avorio, autoreferenziali e poco attente all'ascolto dei segnali eterni… ma è un'istituzione illustre e – per certi versi – fondamentale nella storia della lingua italiana, sarebbe profondamente triste (e ingiusto) vederla sparire. Tutta la mia solidarietà.
    Un sorriso, tuo
    Cosimo

    Rispondi

  2. utente anonimo
    Set 15, 2011 @ 18:15:00

    Sai, a offendere non è tanto il modo in cui si taglia e neanche l'ente colpito: sono i mandanti che fanno ribrezzo. Almeno io la vedo così.
    Ciao Annarita.

    Rispondi

  3. utente anonimo
    Set 16, 2011 @ 10:07:00

    Vale la pena continui ad esiste, l'Accademia ha avuto e ha un valore storico-culturale davvero grande, anche se una ristrutturazione sarebbe gradita, ma ciò è un problema interno…
    Buon dì, Annarita.
    Gaspare.

    Rispondi

  4. annaritav
    Set 25, 2011 @ 11:43:00

    Cosimo, si tratta appunto di un'illustre istituzione, una delle molte a rischio in Italia. Il brutto, Annita, è che esistono apparati totalmente inutili, voragini di denaro pubblico, e nessuno che cerchi di eliminarli, preferendo accanirsi su istituzioni della nostra cultura. Gaspare, il rinnovamento è una condizione fondamentale per la vita di una istituzione di così grande importanza.
    Grazie a tutti e salutissimi, Annarita

    Rispondi

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

I piaceri della lettura

Leggere è come vivere decine e decine di altre vite

Binario Morto

Un blog poco trafficato

Panellenica

Un blog sui Greci antichi, oggi

Letterelettriche Edizioni

Casa Editrice digitale - E-books store

The Victorianist: BAVS Postgraduates

British Association for Victorian Studies Postgraduate Pages, hosted by Carys Hudson (Queen's University Belfast) and Hollie Geary-Jones (University of Chester)

Mammaoca

Fiabe integrali e poco altro. Si fa tutto per i bambini

La Fattoria dei Libri

di Flavio Troisi, scrittore e ghostwriter

strategie evolutive

ciò che non ci uccide ci lascia storpi e sanguinanti

Il cavaliere della rosa

Un blog orgogliosamente di nicchia: opera, ricordi e piccole manie di un improvvisato collezionista

Butac - Bufale Un Tanto Al Chilo

Bufale Un Tanto Al Chilo

Romanticism and Victorianism on the Net

Open access Journal devoted to British Nineteenth-Century Literature since 1996

giuseppecartablog

Tutto inizia sempre da adesso in poi

Iridediluce

“I libri si rispettano usandoli.” U. Eco

Parole Infinite

Articoli, commenti, considerazioni su libri, film e molto altro. Una Community della parola.....

Mix&Match

Dalla provincia, con amore

farefuorilamedusa

romanzo a puntate di Ben Apfel

NonSoloProust

Il blog di Gabriella Alù

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: