Piccoli filosofi

È probabile che molti ragazzi di ieri, studenti di filosofia sui banchi del liceo, oggi adulti ricordino con una punta di fastidio le ore trascorse sui libri, a cercare di comprendere concetti spesso complicati e in apparenza tanto lontani dalla loro realtà.

Se questi adulti avessero avuto a disposizione i libri della collana Les Petit Platons, che oggi arriva in italia tradotta grazie all’impegno della Isbn Edizioni, sicuramente avrebbero tribolato di meno.

In poche pagine, una quarantina, scritte con linguaggio chiaro e appassionante da Jean Paul Mongin (nella efficace traduzione di Cecilia Antolini) e illustrate in modo fantasioso e accattivante da Francois Schwoebel e Yann Le Bras, i piccoli lettori possono fare la conoscenza dei grandi pensatori del passato.

Nella collana originale i titoli sono già otto, qui in Italia per ora siamo a tre volumetti:
Piccoli filosofiLa morte del divino Socrate
Piccoli filosofiIl genio maligno del signor Cartesio

La folle giornata del professor Kant (di prossima uscita)

Domande e rispose, dubbi e sogni, riflessioni e considerazioni prendono corpo sulla carta in un linguaggio di chiara compresione sorretto dalla grafica fantasiosa e introducono i piccoli lettori nel mondo della filosofia alla scoperta del pensiero dei grandi uomini che hanno plasmato il sapere collettivo, aiutandoli a sviluppare il proprio senso critico e a esercitare la propria capacità di riflessione, aiutandoli a familiarizzare con i concetti fondamentali che affronteranno un domani  sui banchi di scuola

La Crusca siamo noi

Lo avevo letto su Il Sole 24 Ore, poi la notizia ha avuto ampio rilievo nel portale sempre interessante Nuovo e Utile.

Rilancia anche Luisa Carrada nel suo blog imperdibile Il mestiere di scrivere e perciò faccio volentieri anche io da portavoce nel diffondere la notizia.

La storica e gloriosa  Accademia della Crusca, che tanto lustro ha dato e continua dare al nostro paese, ha rischiato di essere travolta dalla manovra finanziara e di sparire  con altri enti italiani.

Per adesso possiamo tirare un sospiro di sollievo, pensando che il pericolo sia passato, ma non è il caso di abbandonare a se stessa questa istituzione così importante per la nostra lingua.

Dobbiamo sostenerla, moralmente, ma anche economicamente, con un piccolo contributo personale.

Visitate il sito, godetevi la ricchezza dei contenuti e fateci un pensiero. Intanto rilanciate l’appello. 😉

La Crusca siamo noi

I piaceri della lettura

Leggere è come vivere decine e decine di altre vite

Binario Morto

Un blog poco trafficato

Panellenica

Un blog sui Greci antichi, oggi

Letterelettriche Edizioni

Casa Editrice digitale - E-books store

The Victorianist: BAVS Postgraduates

British Association for Victorian Studies Postgraduate Pages, hosted by Carys Hudson (Queen's University Belfast) and Hollie Geary-Jones (University of Chester)

Mammaoca

Fiabe integrali e poco altro. Si fa tutto per i bambini

La Fattoria dei Libri

di Flavio Troisi, scrittore e ghostwriter

strategie evolutive

ciò che non ci uccide ci lascia storpi e sanguinanti

Il cavaliere della rosa

Un blog orgogliosamente di nicchia: opera, ricordi e piccole manie di un improvvisato collezionista

Butac - Bufale Un Tanto Al Chilo

Bufale Un Tanto Al Chilo

Romanticism and Victorianism on the Net

Open access Journal devoted to British Nineteenth-Century Literature since 1996

giuseppecartablog

Tutto inizia sempre da adesso in poi

Iridediluce

“I libri si rispettano usandoli.” U. Eco

Parole Infinite

Articoli, commenti, considerazioni su libri, film e molto altro. Una Community della parola.....

Mix&Match

Dalla provincia, con amore

farefuorilamedusa

romanzo a puntate di Ben Apfel

NonSoloProust

Il blog di Gabriella Alù