È probabile che molti ragazzi di ieri, studenti di filosofia sui banchi del liceo, oggi adulti ricordino con una punta di fastidio le ore trascorse sui libri, a cercare di comprendere concetti spesso complicati e in apparenza tanto lontani dalla loro realtà.
Se questi adulti avessero avuto a disposizione i libri della collana Les Petit Platons, che oggi arriva in italia tradotta grazie all’impegno della Isbn Edizioni, sicuramente avrebbero tribolato di meno.
In poche pagine, una quarantina, scritte con linguaggio chiaro e appassionante da Jean Paul Mongin (nella efficace traduzione di Cecilia Antolini) e illustrate in modo fantasioso e accattivante da Francois Schwoebel e Yann Le Bras, i piccoli lettori possono fare la conoscenza dei grandi pensatori del passato.
Nella collana originale i titoli sono già otto, qui in Italia per ora siamo a tre volumetti:
La morte del divino Socrate
Il genio maligno del signor Cartesio
La folle giornata del professor Kant (di prossima uscita)
Domande e rispose, dubbi e sogni, riflessioni e considerazioni prendono corpo sulla carta in un linguaggio di chiara compresione sorretto dalla grafica fantasiosa e introducono i piccoli lettori nel mondo della filosofia alla scoperta del pensiero dei grandi uomini che hanno plasmato il sapere collettivo, aiutandoli a sviluppare il proprio senso critico e a esercitare la propria capacità di riflessione, aiutandoli a familiarizzare con i concetti fondamentali che affronteranno un domani sui banchi di scuola
Commenti recenti