Lacrime e libri

Un ragazzo si allontana in fretta a bordo di un motorino, alle sue spalle una ragazzina in lacrime corre a raccogliere un casco bianco che rotola sotto la luce gialla e opaca di un lampione.

Ero in macchina con un’altra persona e la scena è stata solo una fugace visione, che però mi è rimasta negli occhi e nel cuore a lungo.

Mi sarei voluta fermare, a prendere sottobraccio quella ragazzina per dirle che con certi tipi ci vuole pazienza, se vale la pena, o risolutezza, se non ne  vale.

Avrei voluto leggere con lei Il diario di Bridget Jones, per farla sorridere o Orgoglio e pregiudizio per farla riflettere.

Scrivo avrei, perché so che non ne sarei stata capace. Mi sarei vergognata, temendo di intromettermi in una storia che non mi riguardava.

Ma sono altrettanto certa che un libro aiuta sempre a vedere la realtà con altri occhi e ad interpretarla meglio.

litigio

18 commenti (+aggiungi il tuo?)

  1. nowhereman56
    Feb 13, 2011 @ 10:19:00

    Assolutamente vero. Ho una figlia quattordicenne che non ama leggere e lo dichiara anche su FB come se fosse una cosa da vantarsi. Ma so che ha tutto il tempo per cambiare idea, praticamente una vita. A presto, buona domenica (m,.)

    Rispondi

  2. annaritav
    Feb 13, 2011 @ 12:50:00

    Hai ragione, Maurizio, non è mai troppo tardi per farsi catturare dalla magia di un libro. Peccato che la scuola in questo senso non sempre aiuti e i genitori si ritrovino da soli. Buona domenica anche a te e alla tua famiglia.
    Salutissimi, Annarita

    Rispondi

  3. annaritav
    Feb 13, 2011 @ 12:50:00

    Hai ragione, Maurizio, non è mai troppo tardi per farsi catturare dalla magia di un libro. Peccato che la scuola in questo senso non sempre aiuti e i genitori si ritrovino da soli. Buona domenica anche a te e alla tua famiglia.
    Salutissimi, Annarita

    Rispondi

  4. annaritav
    Feb 13, 2011 @ 12:50:00

    Hai ragione, Maurizio, non è mai troppo tardi per farsi catturare dalla magia di un libro. Peccato che la scuola in questo senso non sempre aiuti e i genitori si ritrovino da soli. Buona domenica anche a te e alla tua famiglia.
    Salutissimi, Annarita

    Rispondi

  5. annaritav
    Feb 13, 2011 @ 12:50:00

    Hai ragione, Maurizio, non è mai troppo tardi per farsi catturare dalla magia di un libro. Peccato che la scuola in questo senso non sempre aiuti e i genitori si ritrovino da soli. Buona domenica anche a te e alla tua famiglia.
    Salutissimi, Annarita

    Rispondi

  6. dreca
    Feb 15, 2011 @ 15:02:00

    anch'io condivido la tua visione che un libro aiuta sempre, a volte ci complica anche la vita e la visione che ne abbiamo, ma comunque la arricchisce.
    Nella tua situazione più che fermarmi a nominare il libro sarebbe stato bello avere il testo tra le mani e donarglielo.

    Rispondi

  7. dreca
    Feb 15, 2011 @ 15:02:00

    anch'io condivido la tua visione che un libro aiuta sempre, a volte ci complica anche la vita e la visione che ne abbiamo, ma comunque la arricchisce.
    Nella tua situazione più che fermarmi a nominare il libro sarebbe stato bello avere il testo tra le mani e donarglielo.

    Rispondi

  8. dreca
    Feb 15, 2011 @ 15:02:00

    anch'io condivido la tua visione che un libro aiuta sempre, a volte ci complica anche la vita e la visione che ne abbiamo, ma comunque la arricchisce.
    Nella tua situazione più che fermarmi a nominare il libro sarebbe stato bello avere il testo tra le mani e donarglielo.

    Rispondi

  9. dreca
    Feb 15, 2011 @ 15:02:00

    anch'io condivido la tua visione che un libro aiuta sempre, a volte ci complica anche la vita e la visione che ne abbiamo, ma comunque la arricchisce.
    Nella tua situazione più che fermarmi a nominare il libro sarebbe stato bello avere il testo tra le mani e donarglielo.

    Rispondi

  10. annaritav
    Feb 16, 2011 @ 19:14:00

    Dreca, avrei dovuto farmi coraggio e intanto parlare con lei, visto che non avevo i libri con me. Spero tutto si sia risolto per il meglio, forse è stata solo una burrasca. Se un libro non ci complicasse anche un po' la vita, non ci lascerebbe niente dentro.
    Salutissimi, Annarita

    Rispondi

  11. annaritav
    Feb 16, 2011 @ 19:14:00

    Dreca, avrei dovuto farmi coraggio e intanto parlare con lei, visto che non avevo i libri con me. Spero tutto si sia risolto per il meglio, forse è stata solo una burrasca. Se un libro non ci complicasse anche un po' la vita, non ci lascerebbe niente dentro.
    Salutissimi, Annarita

    Rispondi

  12. annaritav
    Feb 16, 2011 @ 19:14:00

    Dreca, avrei dovuto farmi coraggio e intanto parlare con lei, visto che non avevo i libri con me. Spero tutto si sia risolto per il meglio, forse è stata solo una burrasca. Se un libro non ci complicasse anche un po' la vita, non ci lascerebbe niente dentro.
    Salutissimi, Annarita

    Rispondi

  13. annaritav
    Feb 16, 2011 @ 19:14:00

    Dreca, avrei dovuto farmi coraggio e intanto parlare con lei, visto che non avevo i libri con me. Spero tutto si sia risolto per il meglio, forse è stata solo una burrasca. Se un libro non ci complicasse anche un po' la vita, non ci lascerebbe niente dentro.
    Salutissimi, Annarita

    Rispondi

  14. nowhereman56
    Mar 06, 2011 @ 11:53:00

    Un saluto, di passaggio, sperando di rileggerti presto (m)

    Rispondi

  15. annaritav
    Mar 08, 2011 @ 18:39:00

    Un saluto anche a te, Maurizio. A presto.
    Salutissimi, Annarita

    Rispondi

  16. annaritav
    Mar 08, 2011 @ 18:39:00

    Un saluto anche a te, Maurizio. A presto.
    Salutissimi, Annarita

    Rispondi

  17. annaritav
    Mar 08, 2011 @ 18:39:00

    Un saluto anche a te, Maurizio. A presto.
    Salutissimi, Annarita

    Rispondi

  18. annaritav
    Mar 08, 2011 @ 18:39:00

    Un saluto anche a te, Maurizio. A presto.
    Salutissimi, Annarita

    Rispondi

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

I piaceri della lettura

Leggere è come vivere decine e decine di altre vite

Binario Morto

Un blog poco trafficato

Panellenica

Un blog sui Greci antichi, oggi

Letterelettriche Edizioni

Casa Editrice digitale - E-books store

The Victorianist: BAVS Postgraduates

British Association for Victorian Studies Postgraduate Pages, hosted by Carys Hudson (Queen's University Belfast) and Hollie Geary-Jones (University of Chester)

Mammaoca

Fiabe integrali e poco altro. Si fa tutto per i bambini

La Fattoria dei Libri

di Flavio Troisi, scrittore e ghostwriter

strategie evolutive

ciò che non ci uccide ci lascia storpi e sanguinanti

Il cavaliere della rosa

Un blog orgogliosamente di nicchia: opera, ricordi e piccole manie di un improvvisato collezionista

Butac - Bufale Un Tanto Al Chilo

Bufale Un Tanto Al Chilo

Romanticism and Victorianism on the Net

Open access Journal devoted to British Nineteenth-Century Literature since 1996

giuseppecartablog

Tutto inizia sempre da adesso in poi

Iridediluce

“I libri si rispettano usandoli.” U. Eco

Parole Infinite

Articoli, commenti, considerazioni su libri, film e molto altro. Una Community della parola.....

Mix&Match

Dalla provincia, con amore

farefuorilamedusa

romanzo a puntate di Ben Apfel

NonSoloProust

Il blog di Gabriella Alù

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: