È on line il nuovo numero di Fili d’aquilone, dedicato al Futuro nei suoi vari aspetti. Passate a leggerci.
E io sono qui.
Buone letture.
Letteratura per ragazzi e non solo
08 Feb 2011 16 commenti
in Senza categoria Tag:filidaquilone
È on line il nuovo numero di Fili d’aquilone, dedicato al Futuro nei suoi vari aspetti. Passate a leggerci.
E io sono qui.
Buone letture.
Leggere è come vivere decine e decine di altre vite
Un blog poco trafficato
Un blog sui Greci antichi, oggi
Casa Editrice digitale - E-books store
British Association for Victorian Studies Postgraduate Pages, hosted by Carys Hudson (Queen's University Belfast) and Hollie Geary-Jones (University of Chester)
Fiabe integrali e poco altro. Si fa tutto per i bambini
di Flavio Troisi, scrittore e ghostwriter
ciò che non ci uccide ci lascia storpi e sanguinanti
Un blog orgogliosamente di nicchia: opera, ricordi e piccole manie di un improvvisato collezionista
Bufale Un Tanto Al Chilo
Open access Journal devoted to British Nineteenth-Century Literature since 1996
Tutto inizia sempre da adesso in poi
“I libri si rispettano usandoli.” U. Eco
SENZA PRETESE
Articoli, commenti, considerazioni su libri, film e molto altro. Una Community della parola.....
Dalla provincia, con amore
romanzo a puntate di Ben Apfel
Il blog di Gabriella Alù
Feb 11, 2011 @ 21:03:00
Mi è piaciuto molto il tuo racconto dedicato al futuro, dove il sogno di un bambino acquista consistenza, dove si concretizza in vita realmente e densamente vissuta, la fiaba a lieto fine immaginata nell'infanzia. La storia del "dottore della terra" mi ha fatto ripensare a queste parole di Maria Montessori:
"Quando l'uomo pensa, egli pensa ed agisce con le mani. Dappertutto si trovano tracce della mano dell'uomo e attraverso queste tracce possiamo riconoscere lo spirito dell'uomo ed il pensiero del suo tempo… Grazie alle mani che hanno accompagnato l'intelligenza si è creata la civiltà".
E' sempre un piacere leggerti, ciao, Annita
Feb 11, 2011 @ 21:03:00
Mi è piaciuto molto il tuo racconto dedicato al futuro, dove il sogno di un bambino acquista consistenza, dove si concretizza in vita realmente e densamente vissuta, la fiaba a lieto fine immaginata nell'infanzia. La storia del "dottore della terra" mi ha fatto ripensare a queste parole di Maria Montessori:
"Quando l'uomo pensa, egli pensa ed agisce con le mani. Dappertutto si trovano tracce della mano dell'uomo e attraverso queste tracce possiamo riconoscere lo spirito dell'uomo ed il pensiero del suo tempo… Grazie alle mani che hanno accompagnato l'intelligenza si è creata la civiltà".
E' sempre un piacere leggerti, ciao, Annita
Feb 11, 2011 @ 21:03:00
Mi è piaciuto molto il tuo racconto dedicato al futuro, dove il sogno di un bambino acquista consistenza, dove si concretizza in vita realmente e densamente vissuta, la fiaba a lieto fine immaginata nell'infanzia. La storia del "dottore della terra" mi ha fatto ripensare a queste parole di Maria Montessori:
"Quando l'uomo pensa, egli pensa ed agisce con le mani. Dappertutto si trovano tracce della mano dell'uomo e attraverso queste tracce possiamo riconoscere lo spirito dell'uomo ed il pensiero del suo tempo… Grazie alle mani che hanno accompagnato l'intelligenza si è creata la civiltà".
E' sempre un piacere leggerti, ciao, Annita
Feb 11, 2011 @ 21:03:00
Mi è piaciuto molto il tuo racconto dedicato al futuro, dove il sogno di un bambino acquista consistenza, dove si concretizza in vita realmente e densamente vissuta, la fiaba a lieto fine immaginata nell'infanzia. La storia del "dottore della terra" mi ha fatto ripensare a queste parole di Maria Montessori:
"Quando l'uomo pensa, egli pensa ed agisce con le mani. Dappertutto si trovano tracce della mano dell'uomo e attraverso queste tracce possiamo riconoscere lo spirito dell'uomo ed il pensiero del suo tempo… Grazie alle mani che hanno accompagnato l'intelligenza si è creata la civiltà".
E' sempre un piacere leggerti, ciao, Annita
Feb 12, 2011 @ 10:52:00
Grazie, Annita. Giorgio la pensava come Maria Montessori, senza saperlo.
Un abbraccio, Annarita
Feb 12, 2011 @ 10:52:00
Grazie, Annita. Giorgio la pensava come Maria Montessori, senza saperlo.
Un abbraccio, Annarita
Feb 12, 2011 @ 10:52:00
Grazie, Annita. Giorgio la pensava come Maria Montessori, senza saperlo.
Un abbraccio, Annarita
Feb 12, 2011 @ 10:52:00
Grazie, Annita. Giorgio la pensava come Maria Montessori, senza saperlo.
Un abbraccio, Annarita
Feb 28, 2011 @ 12:27:00
I miei complimenti sinceri per il lavoro appassionato di tutta la redazione che c'è dietro la rivista, scoperta recentemente.
Pietro
Feb 28, 2011 @ 12:27:00
I miei complimenti sinceri per il lavoro appassionato di tutta la redazione che c'è dietro la rivista, scoperta recentemente.
Pietro
Feb 28, 2011 @ 12:27:00
I miei complimenti sinceri per il lavoro appassionato di tutta la redazione che c'è dietro la rivista, scoperta recentemente.
Pietro
Feb 28, 2011 @ 12:27:00
I miei complimenti sinceri per il lavoro appassionato di tutta la redazione che c'è dietro la rivista, scoperta recentemente.
Pietro
Feb 28, 2011 @ 12:30:00
P.S.
Il racconto mi è piaciuto moltissimo.
Feb 28, 2011 @ 12:30:00
P.S.
Il racconto mi è piaciuto moltissimo.
Feb 28, 2011 @ 12:30:00
P.S.
Il racconto mi è piaciuto moltissimo.
Feb 28, 2011 @ 12:30:00
P.S.
Il racconto mi è piaciuto moltissimo.