Il libro animato è più conosciuto anche qui in italia come pop up e tale denominazione indica un’opera le cui pagine sono realizzate con una particolare struttura che offre al lettore la sensazione del movimento e l’illusione della tridimensionalità.
La storia dell’evoluzione del libro pop up è piuttosto elaborata e come fenomeno commerciale è esploso negli ultimi due decenni.
Le forme più semplici di libri pop up sono da sempre state destinate ai bambini più piccoli, poi si sono via via evolute diventando vere e proprie opere interattive sulle quali il piccolo lettore può intervenire aprendo finestrelle e sportellini, tirando linguette che gli mostrano particolari e piccoli segreti.
Il libro pop up ha conosciuto poi un rapido sviluppo e questa tecnica non è più solo applicata ai libri per la prima infanzia, infatti i libri di cui voglio parlarvi oggi, pur essendo rivolti a pubblico la cui età di lettura va dagli otto anni, per la loro realizzazione accurata meritano di figurare anche in una biblioteca adulta.
Si tratta di tre volumi della casa editrice Ideeali dedicati a tre grandi classici della letteratura.
titolo: Dracula
autore: Bram Stocker
pop up: David Hancock
disegni :Anthony Williams
storia: Claire Bampton
prezzo: euro 24,00
titolo: Frankenstein
autore: Mary Shelley
pop up: David Hancock
disegni :Anthony Williams
storia: Claire Bampton
prezzo: euro 24,00
titolo: Un canto di Natale
autore: Charles Dickens
rivisitazione: Martin Howard
traduzione: Marianna Sala
prezzo: euro 26,50
In questi tre volumi di elegante fattura si fondono l’arte degli illustratori contemporanei e quella dei maestri del pop up per accompagnare testi rielaborati fedelmente dalle versioni originali, offrendo così al lettore una lettura visiva di grande impatto emotivo e arricchita di un notevole apparato di immagini evocative e intense, che lo proiettano nell’universo creato dai grandi autori di queste storie senza tempo.
Giu 21, 2010 @ 18:48:00
Leggo sempre con grande interesse i tuoi consigli e più volte ho reso felice una mia nipotina che ama leggere.Grazie QuindiUn abbraccioGiulia
Giu 25, 2010 @ 15:36:00
Mi hai fatto riflettere sul fatto che certe invenzioni apparentemente addotte alla sfera del computer nascono altrove. Oggi pop-up è sinonimo di finestra che si apre durante la navigazione. Libri pop-up ne esistono da decenni, al contrario, anche se io sono troppo vecchio per averli conosciuti da bambino. Un caro saluto. M.
Giu 29, 2010 @ 08:36:00
Sono felice di essere utile, Giulia Hai ragione, Maurizio, ma non siamo troppo grandi per goderceli adesso… Buona giornata, Annarita
Giu 30, 2010 @ 18:56:00
libri interessanti questi pop-up:)))
Lug 15, 2010 @ 23:41:00
Ce li ho questi pop up, ma non li amo molto se devo essere sincera. Sono una fan di Sabuda, soprattutto in coppia con Reinhart. 😉
Lug 25, 2010 @ 10:19:00
È tutto un altro genere, Barbara, mi è piaciuta l'idea di veder trasformati in pop up dei classici.Un bacione, cuoredigiada!Salutissimi,