Titolo: Catalogo dei genitori per i bambini che vogliono cambiarli
Autore e illustratore: Claude Ponti
Traduttore: Pierre Lepori
Editore: Babalibri, 2009
Prezzo: euro 25,80
Età di lettura: dai 5 anni
I tuoi genitori sono pesanti,?
Sono stancanti, avari, appiccicosi, urticanti,
barbosi, rompiscatole, sdrucciolevoli?
CAMBIALI!
Sono lagnosi, bavettosi, chiacchierosi,
scaccolosi, noiosi?
CAMBIALI!
Ti scocciano, non li sopporti,
non ti ascoltano, mettono a posto la tua stanza,
calpestano i tuoi giocattoli, si rifiutano di lasciarti la casa,
ti portano in Wacanza?
CAMBIA GENITORI!
Come fare per cambiare genitori?
Ricopia il buono d’ordine (a pagina 45), segna il numero della pagina
dei NUOVI GENITORI che hai scelto, segna anche il numero degli accessori che desideri,
metti il buono d’ordine in una busta, incolla il francobollo, imbuca la lettera. È fatta!
Nel giro di quaran tottore Catalogo© consegna direttamente a casa tua i NUOVI GENITORI
e porta via i genitori originali.
Il Catalogo dei genitori per bambini che vogliono cambiarli suscita reazioni contrastanti. Da una parte c’è chi non lo giudica un prodotto adatto ai bambini in quanto il suggerimento di cambiare i genitori è destabilizzante; dall’altra c’è chi invece lo ritiene un utilissimo strumento di autoconoscenza. Diciamo che, come nella maggior parte dei casi, ci vogliono un po’ di ironia e di voglia di trasgressione.
Diciamoci la verità, chi di noi non ha mai pensato, sognato, desiderato almeno una volta nella vita di poter cambiare i propri genitori, magari dopo aver conosciuto o frequentato i genitori di amici e amiche?
Grazie all’ironia e all’empatia di Claude Ponti i bambini possono realizzare con la fantasia questo sogno segreto, in maniera assolutamente non traumatica, anzi, divertente e spiritosa. Il bello di questo catalogo è che nulla vieta a genitori e figli di leggerlo insieme, per immedesimarsi di volta in volta nei tipi e nelle situazioni e magari ridere insieme dei difetti che possono rendere difficile la convivenza.
Ma che cosa succede ai genitori rimpiazzati?
Nulla di traumatico, anzi. Diventano ospiti del residence Lussoregale Catalogo© nel quale avranno modo di ritemprarsi per il ritorno a casa. Eh, sì, perché lo scambio non ha nulla di definitivo e non esclude la possibilità che, dopo aver provato diversi tipi di genitori, i figli scoprano che in fondo in fondo mamma e papà non erano poi così male e vogliano riaverli indietro. Nulla di più semplici, i genitori originali e quelli del Catalogo© non hanno prezzo, per cui l’unico sistema è uno scambio.
Quanti tipi di genitori sono a disposizione nel Catalogo© ?
Ben trentacinque, a coppia, singoli o in gruppo (perché non siano trascurate le esigenze delle famiglie allargate) e tutti sono dotati di accessori scambiabili (elencati con precisione da pagina 40 a pagina 43) e di 10 garanzie specifiche che vanno dalla garanzia AAP (Anti-Acquaplaning Permanente) alla SSS (Sghignazzolamento Solletichevole Strabuzzone). E in mezzo a queste pagine che sprizzano ironia e trasgressione, una parentesi di toccante dolcezza dedicata ai genitori di bambini orfani. “I genitori di bambini orfani del Catalogo© sono un paesaggio. Ogni bambino che li riceve può passeggiarci durante un grande e duraturo dispiacere, durante una pena che non vuole finire, durante un rimpianto tenero e doloroso… quando un bambino entra nel paesaggio di uno o più genitori di bambini orfani del Catalogo©, questo paesaggio diventa suo e non può più essere di nessun altro. I colori del cielo sono i suoi colori, la forza del vento è la sua forza e l’altezza delle montagne è la sua altezza. È a casa sua dentro di lui.” (pag.30)
Che cos’hanno di diverso i genitori del Catalogo©?
Semplicemente che non possono cambiare. I genitori originali “cambiano spesso umore, talvolta hanno bisogno di restare soli per un momento, altri hanno addirittura bisogno di respirare o di dormire! I genitori del Catalogo© non cambiano mai. Sono e restano quello che sono. Un genitore gentile del Catalogo© è un vero genitore gentile in cement’acciaio inossidabile per l’eternità!” (pag.44)
Però, pensandoci bene, è proprio questo uno dei motivi principali per i quali tutti i figli, o prima o poi, rivogliono indietro i loro genitori originali. È davvero difficile vivere con un genitore in cement’acciaio inossidabile per l’eternità, meglio un papà e una mamma un po’ lunatici, soggetti a sbalzi d’umore, che racchiudono però in sé tanti tipi diversi di genitore e sanno essere di volta in volta, allegri, severi, premurosi, teneri, affettuosi, inflessibili, complici, comprensivi, rassicuranti, noiosi…
Ecco perché leggendo insieme questo formidabile Catalogo© non sarà poi così difficile accorgersi di quanto si possa star bene con mamma e papà.
Giu 02, 2010 @ 11:29:00
Fantastico! Devo farlo leggere a mia figlia. I credo che i genitori non possano cambiare pelle, ma certamente i propri comportamenti verso i figli se comprendono che sono errati. I figli cambiano per se stessi, per crescere, non certo per compiacere i genitori, guai se fosse così anche se spesso accade in un rapporto mal posto. Un caro saluto. M.
Giu 06, 2010 @ 18:06:00
È un testo ironico e ricco di stimoli, sono certa che ti divertirai, leggendolo con tua figlia :-)Grazie e salutissimi, Annarita