Xanadu. La biblioteca ideale

guidaxanadudef
Titolo: Xanadu. La biblioteca ideale
Curatore: Hamelin Associazione Culturale
Pubblicazione: 2009
Pagine: 207

Questo non è un libro vero e proprio, ma un contenitori di libri, di storie, di suggestioni.
È il risultato di cinque anni di progetto Xanadu, curato dall’Associazione Culturale Hamelin, compendio delle esperienze di lettura di circa 9.000 ragazzi dai 13 ai 16 anni, coadiuvati da insegnanti e bibliotecari.

Il regolamento del progetto è molto semplice: in ogni edizione annuale ciascun lettore sceglie e legge almeno tre testi fra i libri  proposti e compila una scheda di valutazione. Al termine dell’anno ogni classe presenta almeno due schede per ogni libro che fa parte della bibliografia proposta. Non ci sono vincitori tra i lettori, singoli o classi che siano. Il vincitore è il libro che ha riscosso maggiori consensi, grazie a questa fitta rete che collega scuole e biblioteche in un percorso multiculturale.

Era giusto raccogliere il risultato di cinque anni di esperienze e così è nata questa guida che non si limita a riportare i testi prescelti, ma li supporta e li correda. Vi troviamo classici e proposte di fresca attualità, per ogni libro sono raccolte precise informazioni sull’ultima edizione con indicazione dell’edizione originale, si può leggerne un brano significativo, un riassunto della trama, e non mancano gli spunti per cogliere i nodi del testo, la biografia dell’autore e una serie di richiami che vengono così a formare una rete di altri libri, di film, di fumetti, di videogiochi e di canzoni.

Il nome del progetto è fortemente evocativo, si rifà al luogo  immaginato dal poeta romantico inglese Samuel Coleridge, autore di un particolare poema in versi intorno alla figura del mitico imperatore orientale Kubilai Khan.

Xanadu quindi come biblioteca ideale, quasi un magico luogo della memoria in cui prendono corpo infinite suggestioni capaci di aiutare i giovani lettori a crescere e a educarsi ai sentimenti.

Le librerie traboccano di proposte, ma nella maggior parte dei casi si tratta di opere ben confezionate per attrarre un pubblico sempre più assuefatto alla tivù, irretito dai suoi fragili idoli e lontano da quell’educazione sentimentale così necessaria all’armonioso sviluppo della personalità.

Qui potete leggere le informazioni sulle passate edizioni del progetto, consultare la bibliografia e scoprire quali siano stati i testi scelti. E poi potrete regalare questa guida a un giovane lettore che conoscete, donandogli così un’intera biblioteca ideale alla quale potrà attingere in qualunque momento e trasformarla nella sua biblioteca reale.

5 commenti (+aggiungi il tuo?)

  1. giuba47
    Apr 27, 2010 @ 10:14:00

    Mi sembra davvero un progetto molto interessante. Bisognerebbe diffonderlo  Bello il sito che segnali. GrazieGiulia

    Rispondi

  2. nowhereman56
    Apr 29, 2010 @ 07:46:00

    Davvero una splendida iniziativa, io sono convinto che il libro sopravviverà alle prossime dieci generazioni di diavolerie elettroniche al cui confronto l'iPad apparira roba da museo.Un caro salutoNM

    Rispondi

  3. annaritav
    Mag 01, 2010 @ 12:07:00

    In effetti è un'iniziativa lodevole, mi sembra valida soprattutto perché la scelta finale dei testi avviene proprio da parte dei diretti interessati, quei giovani lettori che finiscono con il trovarsi in piena sintonia con le storie che leggono, moderne o classiche che siano. E questa raccolta di titoli è davvero una biblioteca ideale, cara Giulia. Concordo con te, Nowhereman, i vari I-Pad e Kindle saranno pure utili, (penso a chi ha necessita di consultare tanti testi per studio o ricerca e può averli sempre virtualmente con sé), ma per noi vecchi buoni lettori, che cosa c'è di meglio di un bel libro robustamente rilegato e profumatro di carta e inchiostro. Non ci si scaricherà mai la batteria e mai rischieremo di perdere i dati! Buon Primo Maggio e a presto!Salutissimi,

    Rispondi

  4. alexandra3
    Mag 09, 2010 @ 12:28:00

    Una prova esemplare di pedagogia della lettura. Meglio, a mio avviso, che ci siano anche opere di letteratura contemporanea accanto ai classici. L'importate è selezionare per educare meglio a un'attività che richiede una capacità di scelta. Ogni allievo dovrà imparare aa entrare in libreria e in biblioteca ed essere anche capace di trovare il suo libro fra i tanti che affollano gli scaffali. Avete inventato un modo intelligente che è anche un'iniziazione alla critica dei testi.Baci.

    Rispondi

  5. annaritav
    Mag 11, 2010 @ 20:25:00

    Hai perfettamente ragione, cara Alessandra. Spero che il progetto prosegua, con successo. Un abbraccio, Annarita.

    Rispondi

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

I piaceri della lettura

Leggere è come vivere decine e decine di altre vite

Binario Morto

Un blog poco trafficato

Panellenica

Un blog sui Greci antichi, oggi

Letterelettriche Edizioni

Casa Editrice digitale - E-books store

The Victorianist: BAVS Postgraduates

British Association for Victorian Studies Postgraduate Pages, hosted by Carys Hudson (Queen's University Belfast) and Hollie Geary-Jones (University of Chester)

Mammaoca

Fiabe integrali e poco altro. Si fa tutto per i bambini

La Fattoria dei Libri

di Flavio Troisi, scrittore e ghostwriter

strategie evolutive

ciò che non ci uccide ci lascia storpi e sanguinanti

Il cavaliere della rosa

Un blog orgogliosamente di nicchia: opera, ricordi e piccole manie di un improvvisato collezionista

Butac - Bufale Un Tanto Al Chilo

Bufale Un Tanto Al Chilo

Romanticism and Victorianism on the Net

Open access Journal devoted to British Nineteenth-Century Literature since 1996

giuseppecartablog

Tutto inizia sempre da adesso in poi

Iridediluce

“I libri si rispettano usandoli.” U. Eco

Parole Infinite

Articoli, commenti, considerazioni su libri, film e molto altro. Una Community della parola.....

Mix&Match

Dalla provincia, con amore

farefuorilamedusa

romanzo a puntate di Ben Apfel

NonSoloProust

Il blog di Gabriella Alù

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: