

Innanzitutto vanno classificati, sono roditori, ma di un tipo assai particolare e smentiscono tutto ciò che conosciamo sugli animali grazie alla teoria dell’adattamento all’ambiente. Già il fatto di chiamarsi Ronfi la dice lunga sulla loro vivacità, sono incauti e pasticcioni, finiscono sempre nei guai perché non hanno la minima idea di come vivere, o meglio sopravvivere, nel bosco tuttavia sono saputelli e dotati di una fortuna sfacciata che li aiuta a cavarsela sempre in ogni situazione. Possono inoltre contare sul benevolo e provvidenziale aiuto degli altri abitanti del bosco Le loro avventure dei Ronfi sono quindi un susseguirsi di guai nei quali finiscono e dai quali miracolosamente si liberano.
Nell’unico libro a loro dedicato, Il bosco dei Ronfi (Mursia, 1983), che raccoglie alcune storie già apparse sul Corriere dei Piccoli, è riportata la loro carta d’identità:
“Il Ronfo (nome scientifico Ronfus-Ronfus) è un piccolo roditore dotato da madre Natura di qualità eccezionali. Infatti possiede: lunghe orecchie, che gli servono per impigliarsi nei rami; un grande naso, che gli permette di fare starnuti colossali quando è raffreddato; una folta pelliccia, color pelo di ronfo, che d’estate tiene un caldo che non vi dico. Il Ronfo mangia legno dolce e trascorre circa sei mesi all’anno in letargo nella tana. Durante gli altri mesi divide il suo tempo tra ronfate all’aperto, riposini e pisoloni.”
Nel corso della loro vita le vicende dei Ronfi si sono articolate secondo tre filoni distinti: selvatici, evoluti e ecologici.
I Ronfi selvatici sono semplici e poco evoluti, convivono in lunghe e caotiche tane o in abitano piccole e instabili capanne unifamiliari di legno e terricciola loro massima aspirazione è nutrirsi del fantomatico legno dolce e dormire il più possibile. Hanno un problema, devono rintuzzare i caparbi e costanti attacchi del loro naturale nemico, il lupo, il quale mette in atto di volta in volta i più esilaranti e patetici tentativi di fare di un Ronfo la propria ppietanza principale. Tanto è sfortunato il lupo nel circuirlo, tanto sono sfacciatamente fortunati i Ronfi nello sfuggirgli, anche per merito degli altri abitanti del bosco che partecipano alle loro disavventure: topi, gatti, uccelli, scoiattoli, castori. Peculiarità del Ronfo selvatico quindi è il cacciarsi in un guaio o in un pasticcio per sbadataggine e incapacità, salvo poi non rendersi bene conto della portata del pericolo, o addirittura travisarlo, ma scamparla per il rotto della cuffia senza aver fatto nulla di responsabile, grazie solo a una serie di eventi fortunati e combinati.
I Ronfi evoluti vivono in un villaggio ben strutturato, ma continuano a nutrirsi di legno dolce, la cui produzione è un loro segreto (un po’ come la salsapariglia dei Puffi). Anche loro hanno per nemico un lupo, ma stavolta si tratta di una creatura evoluta e quindi molto pericolosa, il professor Wolf che si è laureato all’Università di Lupinga ed è in grado di realizzare geniali invenzioni, tutte allo scopo di impossessarsi del segreto del legno dolce per fini di lucro. Altra caratteristica del professor Wolf è l’essere un individuo assolutamente anti ecologico, infatti le sue creazioni ai danni dei Ronfi hanno sempre lo scopo di danneggiare l’ambiente. Di solito i Ronfi sembrano in procinto di soccombere, ma per fortuna il solito imprevisto butta all’aria il piano del professor Wolf salvando Ronfi e ambiente. In questo filone sono presenti anche personaggi ben caratterizzati come Pier Ronfo (l’unico Ronfo intelligente e saggio), lo sciocco lupo Gregorio (assistente del professor Wolf), il presidente Ronfoni (capo della comunità che non blilla per prontezza d’ingegno) e il dottor Ronfstein (il geniale inventore del legno dolce, ottenuto dal legno normale nel quale viene inserito un preparato distillato dalla rara e segreta erba ronfa)
I Ronfi ecologici sono stati protagonisti di poche strisce naturalmente tutte dedicate ai temi della salvaguardia ambientale.
Le informazioni sui Ronfi vengono da qui e le immagini da qui
Commenti recenti