I libri di favole di Andrew Lang

La scoperta che mi ha affascinata è avvenuta leggendo il libretto di cui vi ho parlato qui.

La notizia che il letterato scozzese Andrew Lang, in anni di assiduo e attento lavoro, avesse raccolto in dodici volumi, pubblicati fra il 1889 e il 1910, un autentico tesoro di favole da tutto il mondo, mi ha stuzzicata e mi sono messa a cercare…

Non è stato difficile trovare i testi in rete e ho incominciato a leggere alcune favole, prese qua e là dai dodici volumi.

Più leggevo e più mi sembrava un peccato che favole a noi sconosciute, o note in versioni diverse, fossero state pubblicate in un lontano passato nella nostra lingua, ma mai più riproposte ai piccoli lettori e così mi sono gettata in un ambizioso progetto di traduzione.

Eccomi quindi qui a presentarvi il mio nuovo sito nel quale sto inserendo piano piano le favole in italiano.

Per ora sto muovendo i primi passi, ma mi diverto tanto e spero sarà così anche per chi le vorrà leggere.

Andrew_LangAndrew Lang (Selkirk, 31 marzo 1844-Banchory, Kincardineshire, 20 luglio 1912)

17 commenti (+aggiungi il tuo?)

  1. utente anonimo
    Feb 23, 2010 @ 10:14:00

    Annarita,
    lodevole iniziativa! Complimenti.
    Rosaria

    Rispondi

  2. annaritav
    Mar 06, 2010 @ 14:42:00

    Grazie, Rosaria, il tuo apprezzamento mi fa molto piacere!
    A presto, Annarita

    Rispondi

  3. utente anonimo
    Nov 25, 2010 @ 15:17:00

    brutto quello sulla foto

    Rispondi

  4. utente anonimo
    Gen 29, 2011 @ 15:16:00

    complimenti, bellissima idea!
    Ti auguro con tutto me stesso di riuscire poi a pubblicare tale lavoro, giacché lo comprerei subito 🙂

    Rispondi

  5. annaritav
    Gen 29, 2011 @ 17:31:00

    Grazie per l'incoraggiamento, per ora mi accontento di metterle a disposizione di tutti nel sito.
    Buona domenica, Annarita

    Rispondi

  6. vero
    Set 04, 2015 @ 19:21:42

    stupenda idea quella di tradurre lang, grazie 1000, ci voleva proprio, spero tu mi possa avvertire quando ne posterai di nuovi tradotti perchè vorrei farne una collezione completa… io sono una fanatica Tolkeniana in realtà ma colleziono anche fiabe, favole e miti da tutto il mondo… studio le culture per capire cos’è l’essere umano… un po’ complicata la faccenda ma studio principalmente tutti gli atti eroici per capire il perchè l’uomo cerca sempre di fare l’eroe!!!!

    Rispondi

    • annaritaverzola
      Set 05, 2015 @ 08:56:49

      Grazie per il tuo apprezzamento! E complimenti per la tua variegata attività di studio! Io qui sul blog di solito faccio il riepilogo ogni volta in cui completo un giro di traduzioni (una favola da ognuno dei dodici libri) però puoi collegarti al sito quando ti va e vedere a che punto sono le traduzioni. A volte riesco a tradurne parecchie, altre volte un po’ meno, dipende dagli impegni di lavoro, ma lì sarai sempre aggiornata. Nella colonna di destra troverai il link al sito dedicato a Lang. Buone letture! 😀

      Rispondi

  7. giuseppe
    Set 09, 2015 @ 12:58:46

    Complimenti sempre per la lodevole iniziativa di tradurre le favole di Lang.
    Sarei interessato di sapere se è nelle sue intenzioni pubblicare le traduzioni con testo a fronte delle favole, sarebbe una unica e lodevole iniziativa. Continui su questa strada.

    Rispondi

    • annaritaverzola
      Set 10, 2015 @ 07:06:19

      Grazie per l’apprezzamento, Giuseppe. Pubblicando le favole così liberamente sul web non so se mia sia possibile anche proporle a un editore. Il lavoro è ancora lungo, eventualmente potrei pensarci una volta completato ciascun libro. Cordiali saluti.

      Rispondi

  8. virgi
    Ott 30, 2015 @ 22:07:14

    Grazie mille per il tuo lavoro, queste fiabe sono stupende ed é un peccato che non ci siano in italiano.. Il tuo sito é l’unico dove l’ho trovato! Visto che hai letto tutti i libro di Lang volevo chiederti qual’era il tuo preferito e quale consiglieresti di leggere (anche ad una persona o un bambino che sta imparando l’inglese) ^_^
    Grazie ancora, Virgi

    Rispondi

    • annaritaverzola
      Ott 31, 2015 @ 10:17:45

      Grazie per i complimenti, che fanno sempre piacere! Non ho un libro preferito perché sono tutti i dodici diversi l’uno dall’altro e non seguono un preciso filo conduttore, quindi è impossibile consigliarne uno in particolare. Io suggerirei di cominciare dalle fiabe più brevi, anche se complessivamente il linguaggio è piuttosto lineare, tranne alcuni casi in cui chi ha raccolto le favole e le ha riproposte ha fatto uso di termini desueti. Può aiutare durante la lettura sul sito l’ascolto dell’originale in inglese. Ogni favola in lingua originale può essere infatti anche ascoltata grazie al collegamento con il sito LibriVox. I testi inglesi sono acquistabili su internet presso la casa editrice Dover. Buone letture!

      Rispondi

  9. Marinella
    Ott 12, 2016 @ 13:19:33

    Moltissime grazie Annarita, sono un’appassionata di fiabe fin da piccola tanto da averne scritto qualcuna nel corso degli anni. Il tuo lavoro lo trovo davvero fantastico e aspetto con impazienza la traduzione di ogni fiaba. Ho letto che ci sono diversi libri di fiabe oltre a questa serie e uno di questi è “The Golden fairy book” … sai qualcosa a proposito?

    Rispondi

    • annaritaverzola
      Ott 13, 2016 @ 06:27:47

      Buongiorno Marinella, grazie per l’apprezzamento! Ci sono altri libri di Andrew lang oltre i dodici che costituiscono questa raccolta, ma tra di essi non mi risulta il titolo che citi tu. So di in un libro intitolato “The Golden Fairy Book” che è una raccolta illustrata da Frank Pape e H.R.Millar e di “The Golden Book of Fairy Tales” con illustrazioni di Adrienne Segure. Forse ti riferisci a uno dei due, entrambi acquistabili on line, se non rammento male. Grazie e buona giornata.

      Rispondi

  10. Marinella
    Ott 18, 2016 @ 18:14:53

    Ciao Annarita e grazie molte per aver risposto. Volevo avvisarti che probabilmente hai saltato la fiaba diciottesima del libro marrone. Buona serata.

    Rispondi

  11. FRANCA MACRI'
    Apr 20, 2017 @ 16:52:04

    Vorrei sapere se tra le tue conoscenze letterarie, ci sono favole di una certa importanza da tradurre in italiano. Vorrei proporle a una casa editrice importante.
    Grazie

    Rispondi

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

I piaceri della lettura

Leggere è come vivere decine e decine di altre vite

Binario Morto

Un blog poco trafficato

Panellenica

Un blog sui Greci antichi, oggi

Letterelettriche Edizioni

Casa Editrice digitale - E-books store

The Victorianist: BAVS Postgraduates

British Association for Victorian Studies Postgraduate Pages, hosted by Carys Hudson (Queen's University Belfast) and Hollie Geary-Jones (University of Chester)

Mammaoca

Fiabe integrali e poco altro. Si fa tutto per i bambini

La Fattoria dei Libri

di Flavio Troisi, scrittore e ghostwriter

strategie evolutive

ciò che non ci uccide ci lascia storpi e sanguinanti

Il cavaliere della rosa

Un blog orgogliosamente di nicchia: opera, ricordi e piccole manie di un improvvisato collezionista

Butac - Bufale Un Tanto Al Chilo

Bufale Un Tanto Al Chilo

Romanticism and Victorianism on the Net

Open access Journal devoted to British Nineteenth-Century Literature since 1996

giuseppecartablog

Tutto inizia sempre da adesso in poi

Iridediluce

“I libri si rispettano usandoli.” U. Eco

Parole Infinite

Articoli, commenti, considerazioni su libri, film e molto altro. Una Community della parola.....

Mix&Match

Dalla provincia, con amore

farefuorilamedusa

romanzo a puntate di Ben Apfel

NonSoloProust

Il blog di Gabriella Alù

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: