Il generale Stivalone

stivalonecopertinaTitolo: Il generale Stivalone
Testo e illustrazioni: Leo Longanesi
Pagine: 64
Editore: Longanesi
Prezzo: euro 24,00

Di Leo Longanesi, nato a Bagnacavallo (RA) il 30 agosto 1905 e  morto a Milano il 27 settembre 1957, si danno molte definizioni:  editore, disegnatore, giornalista, elzevirista, umorista, scrittore, o più semplicemente lo si definisce con un unico termine che vuole comprendere un po’ tutto e avrebbe suscitato la fine ironia dello stesso Longanes: intellettuale. Non è questa la sede più adatta per fare questioni su una o più definizioni perché a me interessa proporvi un testo che la casa editrice omonima ha pubblicato in occasione del cinquantenario della morte di Leo Longanesi.  Il generale Stivalone.Più disegni che parole, ventidue tavole a colori che riproducono gli acquerelli realizzati dall’autore e una storia più breve dell’introduzione scritta da Paola Mastrocola. Non è una storia illustrata, ma si tratta di illustrazioni con didascalie, insomma una storia scritta più per disegni che a parole.

Perché questa scelta così particolare? Paola Mastrocola ne da una sua interpretazione nell’introduzione:
Illustratori, grafici, pubblicitari, artisti normalmente parlano attraverso il disegno, certo, è il loro mestiere. Ma scrivere per disegni è un’altra cosa. Vuol dire che una storia ti nasce prima attraverso le immagini, e poi attraverso le parole. Narrare per disegni è forse all’origine del narrare (così è nella storia dell’umanità, a partire dai bisonti graffiti sulla roccia!) , è la sua vera nascita: tutto parte da un’immagine, una sola, che è la prima e determina le altre ovvero lo svolgersi della storia. Ma la storia non c’è ancora quando ci arriva la prima immagine, è contenuta in essa, ma è raggomitolata su se stessa. Bisogna sdipanarla (il cosiddetto filo della narrazione…?“.

Tutto nasce da un semplice stivale. Vi sembra troppo poco, materia assai umile? Può darsi, ma Leo Longanesi ne ricava una storia surreale che sboccia proprio dai tratti così caratteristici della sua mano. Comincia con una dimenticanza che porta a un incidente. Il generale ha dimenticato il suo stivale sul prato davanti a casa e nel tentativo di allontanare l’uccello che vi si è posato sopra, spara.IMGP0035IMGP0037Ma ottiene il solo effetto di danneggiare seriamente il proprio stivale, lasciando che l’uccello voli via indisturbato. A che cosa pensa subito il generale? a riprendersi il necessario stivale per ripararlo, niente di più semplice.

IMGP0039
Però la Storia dispone diversamente della storia: un lanciere al galoppo viene a cercare il generale per avvisarlo che è scoppiata la guerra e il generale non ha dubbi: calza il malconcio stivale e parte per la guerra. Il dovere innanzitutto.

IMGP0040
Il nemico non si vede e il generale si organizza per l’urgente riparazione.

IMGP0041La semplicità e il quotidiano irrompono continuamente. Ma di nuovo la Storia incalza. Dal cielo fioccano talmente tante bombe che il generale è costretto a fuggire e abbandonare lo stivale nel prato,  combattendo con in mostra un calzino a righe bianche e rosse dal tallone e dalla punta in tinta unita.

IMGP0042IMGP0043Fa male combattare con un piede scalzo e il generale viene catturato e costretto alla resa, cedendo persino la gloriosa spada al generale nemico.

IMGP0044
Finisce qui la prima parte della vicenda e lasciamo a malincuore il baffuto generale in balia del nemico. Lo ritroviamo alcuni anni dopo, restituito alla libertà, ma sempre privo della spada. “Allora il generale, ch’era uomo di idee moderne, -ci dice l’autore- ne comprò una nuova. Egli la mise sul suo letto e vi dormì sotto, per molti mesi…finché un giorno… e qui vostra madre continua…

IMGP0045Eh,sì, finisce così. La favola rimane incompiuta, con un garbato invito ai lettori, grandi e piccoli, a mettere in moto la propria fantasia, abbandonandosi al piacere della lettura. In realtà l’autore ci offre molti elementi di compiutezza. Dietro lo spunto apparentemente leggero ci sono i valori del dovere e del rispetto degli impegni; il generale, pur di partire per la guerra, calza il vecchio stivale rovinato.C’è una stoccata alla modernità nel gesto disinvolto con cui il generale compra una spada nuova dopo la prigionia, per sostituire quella consegnata al nemico.E poi ci sono la grafia e i disegni inconfondibili dell’autore.

La critica suggerisce che questa storia sia incompiuta perché l’autore aveva concluso che già nel momento in cui scriveva l’avventura del generale Stivalone la società fosse cambiata e lui sentisse di vestire i panni di un novello Don Chisciotte il cui ideale costituiva una battaglia persa in partenza, ma degna di essere combattuta fino in fondo anche se solo con carta, penna e acquerelli.

Scrive ancora Paola Mastrocola:
Oggi chi osa ancora scrivere per disegni? Sì, un libro per bambini, d’accordo: relegato per bene nel genere ‘libro per bambini’ e lì imprigionato. Ma Longanesi non scriveva per bambini, il generale Stivalone è destinato a tutti, credo che Longanesi non si ponesse nemmeno il problema dell’età dei suoi lettori.”

Di questa opera esiste anche una versione teatrale, realizzata dalla compagnia teatrale di Cesena La Furia dell’Albana; lo spettacolo è scritto dal regista, Federico Fiumi, e dall’interprete, Francesco Selvi.

I piaceri della lettura

Leggere è come vivere decine e decine di altre vite

Binario Morto

Un blog poco trafficato

Panellenica

Un blog sui Greci antichi, oggi

Letterelettriche Edizioni

Casa Editrice digitale - E-books store

The Victorianist: BAVS Postgraduates

British Association for Victorian Studies Postgraduate Pages, hosted by Carys Hudson (Queen's University Belfast) and Hollie Geary-Jones (University of Chester)

Mammaoca

Fiabe integrali e poco altro. Si fa tutto per i bambini

La Fattoria dei Libri

di Flavio Troisi, scrittore e ghostwriter

strategie evolutive

ciò che non ci uccide ci lascia storpi e sanguinanti

Il cavaliere della rosa

Un blog orgogliosamente di nicchia: opera, ricordi e piccole manie di un improvvisato collezionista

Butac - Bufale Un Tanto Al Chilo

Bufale Un Tanto Al Chilo

Romanticism and Victorianism on the Net

Open access Journal devoted to British Nineteenth-Century Literature since 1996

giuseppecartablog

Tutto inizia sempre da adesso in poi

Iridediluce

“I libri si rispettano usandoli.” U. Eco

Parole Infinite

Articoli, commenti, considerazioni su libri, film e molto altro. Una Community della parola.....

Mix&Match

Dalla provincia, con amore

farefuorilamedusa

romanzo a puntate di Ben Apfel

NonSoloProust

Il blog di Gabriella Alù