Il viaggiatore


CopertinaTitolo: Il viaggiatore
Autore: Daren Simkin
Illustratori: Daniele e Daren Simkin
Traduttore: Mirko Zilahi De’ Gyurgyokai
Editore: Fazi
Pubblicazione: settembre 2009
Pagine: 48
Prezzo: € 8,50
Età di lettura: da 8 anni
Charlie è un bambino, ma ha le idee molto chiare.
Benché abbia una famiglia che ama e che lo ama, tanti amici, un cane e bei giocattoli è convinto che ci debba essere un modo migliore per usare il proprio tempo.
Bisogna cercarlo, questo modo, perché Charlie non sa dove e come sia.

Tira giù dalla soffitta la valigia… era pesante, aveva cinture robuste ed era in grado di contenere moltissime cose importanti.
Per questo è la più adatta a chiuderci tutto il suo tempo:
decenni grandi e voluminosi, anni rotondi e schiacciati,
mesi soffici e qudrati, settimane triangolari e luccicanti, giorni sfilacciati, ore di seta, minuti sgualciti e persino una manciata di minuscoli secondi.

I genitori di Charlie sono molto preoccupati all’idea che egli voglia partire per una ricerca tanto lunga e difficile, ma egli non ha dubbi; con tutto il proprio tempo chiuso bene al sicuro nella grossa valigia potrà girare il mondo e trovare il modo migliore per impiegarlo ed essere finalmente felice.

E parte Charlie, con in testa il berretto che gli regala la sua amica carina, e vede, foreste, deserti, oceani, e fa tanti lavori, e legge migliaia di libri, e suona molti strumenti, e pratica vari sport, e conosce le lingue e le meraviglie del mondo.
Però in nessuna di queste cose riesce a trovare il momento perfetto, la felicità.
Ma Charlie non si preoccupa perché tutto il suo tempo è sempre chiuso al sicuro nella pesante valigia, dai voluminosi decenni alla manciata di piccoli secondi.

Eppure è diventato un uomo vecchio e stanco che capisce di dover tornare a casa senza aver trovato ciò che cercava. Quando incontra la sua amica carina, anche lei invecchiata, ma sempre con il sorriso di un tempo sulle labbra, Charlie capisce che cosa vuole fare e si rallegra pensando a tutto il tempo che ha ancora a disposizione, basta tirarlo fuori dalla valigia.

Non vi dirò che cosa succede quando Charlie apre la valigia, anche se non è difficile intuirlo.
C’è buona parte di Charlie in ognuno di noi e proprio come lui spesso siamo tentati dal pensiero che la felicità si trovi chissà dove, in chissà quale attività o sentimento o fatto che esulino dalla nostra quotidianità. Come Charlie sprechiamo tempo e energie in una ricerca che, nella maggior parte dei casi, si rivela infruttuosa se non addirittura deludente.
Il messaggio contenuto in questo piccolo e delizioso libro, dalle delicate illustrazioni, è forte e chiaro. Non sprechiamo neppure una manciata di minuscoli secondi senza cercare la felicità nella vita che viviamo ogni giorno perchè vivere e mare, come si legge sul risvolto di copertina, è tempo ben speso.

Gore Vidal ha definito questo libro un’illuminazione folgorante, un gran bel complimento per il giovane autore Daren Simkin che tra l’altro è stato un collaboratore del grande scrittore statunitense.

Qui di seguito un’intervista che Shana Simkin ha fatto ai suoi fratelli, forse uno spiritoso ringraziamento per la dedica del libro.

9 commenti (+aggiungi il tuo?)

  1. ermionee
    Nov 22, 2009 @ 21:46:00

    Molto invitante la tua presentazione: fai davvero venire voglia di leggerlo.
    E.

    Rispondi

  2. nowhereman56
    Nov 24, 2009 @ 08:57:00

    Grazie per il tuo "consiglio di lettura". Buona giornata. NM

    Rispondi

  3. amfortas
    Nov 24, 2009 @ 18:49:00

    Ciao Annarita, ha ragione Ermione, la tua presentazione invoglia alla lettura. Prendo nota 🙂

    Rispondi

  4. annaritav
    Nov 28, 2009 @ 11:24:00

    Sono contenta che anche questo piccolo libro abbia incontrato il vostro gradimento!
    In effetti la storia è semplice, ma il messaggio è profondo e importante, trasmesso in modo incisivo e delicato al tempo stesso.
    Un buon fine settimana a voi, Ermione, Amfortas e NM, (piacere di conoscerti )
    Annarita

    Rispondi

  5. nowhereman56
    Nov 28, 2009 @ 11:53:00

    Grazie di essere passata da me e di quel che hai scritto. Sono contento di avere scoperto il tuo spazio. Tra chi racconta se stesso attraverso i libri che legge e chi si limita a farlo sciorinando sensazioni e pensieri, preferisco i primi. A presto rileggerti (nm)

    Rispondi

  6. utente anonimo
    Nov 29, 2009 @ 15:51:00

    Garzie per questo consigli: ho trovato il regalo da fare alla mia nipotina appunto di 8 anni…

    Rispondi

  7. amfortas
    Dic 02, 2009 @ 19:12:00

    Ciao Annarita, t’immagino impegnatissima!

    Rispondi

  8. annaritav
    Dic 02, 2009 @ 19:18:00

    Nowhereman, l’importante è tirare fuori ciò che si sente
    Tanti auguri e buona lettura alla nipotina, dunque…
    Amfortas, compatibilmente con la sindrome influenzale
    Buona serata a tutti, Annarita

    Rispondi

  9. giuba47
    Dic 06, 2009 @ 12:18:00

    Ah l’anonimo ero io…
    Giulia
    Buona domenica

    Rispondi

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

I piaceri della lettura

Leggere è come vivere decine e decine di altre vite

Binario Morto

Un blog poco trafficato

Panellenica

Un blog sui Greci antichi, oggi

Letterelettriche Edizioni

Casa Editrice digitale - E-books store

The Victorianist: BAVS Postgraduates

British Association for Victorian Studies Postgraduate Pages, hosted by Carys Hudson (Queen's University Belfast) and Hollie Geary-Jones (University of Chester)

Mammaoca

Fiabe integrali e poco altro. Si fa tutto per i bambini

La Fattoria dei Libri

di Flavio Troisi, scrittore e ghostwriter

strategie evolutive

ciò che non ci uccide ci lascia storpi e sanguinanti

Il cavaliere della rosa

Un blog orgogliosamente di nicchia: opera, ricordi e piccole manie di un improvvisato collezionista

Butac - Bufale Un Tanto Al Chilo

Bufale Un Tanto Al Chilo

Romanticism and Victorianism on the Net

Open access Journal devoted to British Nineteenth-Century Literature since 1996

giuseppecartablog

Tutto inizia sempre da adesso in poi

Iridediluce

“I libri si rispettano usandoli.” U. Eco

Parole Infinite

Articoli, commenti, considerazioni su libri, film e molto altro. Una Community della parola.....

Mix&Match

Dalla provincia, con amore

farefuorilamedusa

romanzo a puntate di Ben Apfel

NonSoloProust

Il blog di Gabriella Alù

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: