Una serie di sfortunati eventi

Violet è una graziosa adolescente,  la maggiore dei tre fratelli Baudelaire e si occupa con molta cura di loro, il maschietto Klaus e la piccolissima Sunny.
Caratteristica  principale di Violet  è l’essere una portentosa inventrice, capace di creare tutto ciò che possa aiutare lei e i fratelli a liberarsi da situazioni spesso pericolose, il tutto servendosi di semplicissimi oggetti di uso comune (un po’ come faceva l’agente Mac Gyver, nella famosa serie di telefilm che spopolarono in tivù negli anni ’80, ve lo ricordate?). Segno inequivocabile che Violet sia in piena attività creativa è il gesto di legarsi i capelli con un nastro.
VioletIl giovane Klaus è un mostro di intelligenza, ha dodici anni e una smodata passione per la lettura, che gli consente di far uso di un linguaggio forbito, nel quale abbondano vocaboli spesso ignoti alla pur sveglia Violet. È dotato inoltre di una incredibile memoria fotografica. Questa virtù, che gli permette di ricordare perfettamente tutto ciò che legge, è di grande aiuto insieme con le invenzioni di Violet per trarre d’impaccio i fratelli Baudelaire in qualsiasi assurda e pericolosa situazione si trovino.

KlausSunny, la piccolina di casa, non parla ancora e si muove solo gattonando, ma spesso il suo intervento è fondamentale. O meglio, l’intervento dei suoi terribili denti. Malgrado la giovanissima età, è dotata di una spiccata intelligenza e si rende conto perfettamente, al pari dei fratelli, delle brutte situazioni nelle quali vengono loro malgrado a trovarsi.

SunnyMa come mai, vi chiederete, questi tre giovanissimi fratelli devono trovarsi così spesso nei guai? Non è che se li vadano a cercare, si tratta del loro triste e sfortunato destino. I giovani Baudelaire sono rimasti improvvisamente orfani a causa dell’incendio della loro bella casa in cui sono morti i genitori; sono molto ricchi e sarà Violet ad entrare in possesso dell’eredità appena divenuta maggiorenne.

Questa ricca eredità è la fonte di tutti i loro guai perché fa gola a un losco figuro, il conte Olaf, disposto a tutto pur di entrarne in possesso, perfino tentando con l’inganno di sposare la giovane Violet, ma per fortuna la prontezza della ragazza manderà a monte l’intrigo.

Il conte Olaf agisce circondato da una banda di scagnozzi e ha due segni che lo rendono inconfondibile: un tatuaggio a forma di occhio sulla caviglia sinistra e la mancanza di un sopracciglio. Per questo si camuffa sempre nei modi più strani, ma viene regolarmente smascherato dai fratelli Baudelaire, i quali purtroppo non sono mai creduti. Inspiegabilmente anche le prove più lampanti contro il perfido Olaf non servono a fermarlo e il signor Poe, che ha il compito di trovare di volta in volta sistemazioni per loro, e i vari tutori non credono mai alle parole dei ragazzi.

Count_OlafQuesti tre fratelli sono dunque i protagonisti di “Una serie di sfortunati eventi”, ciclo di tredici romanzi per ragazzi scritti dallo statunitense Daniel Handler, con lo pseudonimo di Lemony Snicket, e illustrati da Brett Helquist, illustratore statunitense che ha trovato il successo proprio grazie a questa serie.

HadlerDaniel Handler alias Lemony SnickethelquistBrett Helquist

Una particolarità del ciclo è che Lemony Snicket non è solo il narratore delle disavventure dei fratelli Baudelaire, ma è personalmente coinvolto nelle loro vite. Di professione fa il critico teatrale per il Daily Punctilio, giornale dal quale ha ricevuto l’incarico di cercare notizie e indagare sulle vicende degli sfortunati Baudelaire. Però non li incontra mai personalmente, pur avendo con loro molto in comune.
Anche Snicket ha un fratello e una sorella, Jacques e Kit, amici dei genitori dei Baudelaire. Da ragazzo  ha conosciuto il Conte Olaf, perché frequentavano la medesima scuola, e ha avuto una sfortunata storia d’amore con Beatrice, la futura madre di Violet, Klaus e Sunny. Per un fatale equivico, a causa del quale probabilmente Beatrice riteneva Lemony colpevole delle nefandezze di Olaf, la giovane ruppe il fidanzamento e in seguito sposò Bertrand Baudelaire, per poi morire con lui nell’incendio della loro casa.

Il cognome dei fratelli è un chiaro riferimento all’autore de “I fiori del male”, opera da cui viene tratta una citazione inclusa nell’ultimo volume della serie.
Anche il signor Poe ha un cognome che è un ovvio riferimento letterario e i suoi due figli si chiamano Edgar e Albert.
La stessa Beatrice, amata da Lemony, è una citazione della Beatrice dantesca.

Tutti i tredici volumi sono stati pubblicati dalla casa editrice Salani dal 2000 al 2006 e sono nell’ordine:

1.    Un infausto inizio (The Bad Beginning)

1.Infausto inizio

2.    La stanza delle serpi (The Reptile Room)

2.Stanza serpi3.    La funesta finestra (The Wide Window)

3.Funesta finestra4.    La sinistra segheria (The Miserable Mill)

4.Sinistra segheria5.    L’atroce accademia (The Austere Academy)

5.Atroce accademia6.    L’ascensore ansiogeno (The Ersatz Elevator)

6.Ascensore ansiogeno7.    Il vile villaggio (The Vile Village)

7.Vile villaggio8.    L’ostile ospedale (The Hostile Hospital)

8.Ostile ospedale9.    Il carosello carnivoro (The Carnivorous Carnival)

9.Carosello carnivoro10.    La scivolosa scarpata (The Slippery Slope)

10.Scivolosa scarpata11.    L’atro antro (The Grim Grotto)
11.Antro atro12.    Il penultimo pericolo (The penultimate peril)

12.Penultimo pericolo13.    La fine (The end)

13.Fine

Alla fine dell’ultimo volume c’è un capitolo extra che fa supporre possibili ulteriori sviluppi nelle vicende degli orfani Baudelaire.Come si può notare, tranne l’ultimo, tutti i volumi hanno titoli che contengono allitterazioni, mantenute anche nella traduzione italiana.

Nell’ultima di copertina di ogni volume è riportata una lettera di Lemony Snicket con la quale egli preannuncia ai lettori, per sommi capi, le tristi vicende che incontreranno nel libro e puntualmente li invita a non sentirsi obbligati nel proseguire la lettura di un tale campionario di sventure che lui ha il dovere di cronaca di riportare.

Dai primi tre volumi nel 2004 è stato tratto un film dal titolo “Lemony Snicket, una serie di sfortunati eventi” con Jim Carrey nei panny del malvagio conte Olaf e di Meryl Streep in quelli della zia Josephine (tutrice alla quale sono affidati i ragazzi Baudelaire nel volume “La funesta finestra”), mentre Jude Law ha prestato la voce a Lemony Snicket.

Baudelaire

11 commenti (+aggiungi il tuo?)

  1. utente anonimo
    Ago 23, 2009 @ 07:58:00

    Sei una vera risorsa culturale per me, in quanto presenti spesso storie e aneddoti di cui non conoscevo l’esistenza. Grazie e buona domenica anche a te! Annita

    Rispondi

  2. annaritav
    Ago 26, 2009 @ 18:47:00

    Grazie, Annita, sei sempre molto gentile! Un caro saluto

    Rispondi

  3. cuoredigiada
    Set 02, 2009 @ 19:03:00

    Molto interessante!Acchiappo i titoli.
    Un bacione:)))

    Rispondi

  4. annaritav
    Set 04, 2009 @ 17:46:00

    Vedrai che troverai la serie molto interessante. E anche il film non è niente male! Buon fine settimana.
    Annarita

    Rispondi

  5. colfavoredellenebbie
    Set 08, 2009 @ 08:30:00

    Volevo dirti che, a libreria finalmente riaperta, ho prenotato i primi tre, per procedere con ordine.
    Poi ti dirò, magari, strada facendo.
    Un saluto grande, cara Annarita.

    Rispondi

  6. giuba47
    Set 08, 2009 @ 15:24:00

    Cara Annarita,
    tornare al tuo blog è come una ventata di aria fresca. Leggerò anch’io questi libri e volgio assolutamente vedere il film
    baci

    Rispondi

  7. annaritav
    Set 09, 2009 @ 18:25:00

    Zena, grazie, sono contenta che i miei consigli ti piacciano. Ci sono molte persone che ritengono di perdere il loro tempo leggendo anche i libri scritti per i ragazzi.
    Giulia, grazie, sei sei molto cara. Anche io voglio vedere presto il film.
    Salutissimi, Annarita

    Rispondi

  8. amfortas
    Set 12, 2009 @ 11:10:00

    Ciao Annarita, scusa il commento OT.
    Ci vai a Venezia vero? 🙂

    Rispondi

  9. colfavoredellenebbie
    Set 12, 2009 @ 18:52:00

    Come va il cappello pensatore?
    Lascio qui i miei saluti.
    Si parte per un po’.

    Rispondi

  10. woodstock74
    Set 13, 2009 @ 00:03:00

    Ciao Annarita,
    non ci crederai mai!
    Anche io sto provando a scrivere qualcosa per il concorso, hai visto mai?

    Se ci va bene facciamo una festa nella mia libreria, che dici?

    TI mando un saluto, la serie di Snickett piace molto anche a me.
    A presto
    Barbara

    Rispondi

  11. annaritav
    Set 16, 2009 @ 19:28:00

    Amfortas, ho letto il tuo commento troppo tardi e comunque ci siamo già aggiornati su Venezia 😉
    Zena, sono passata a lasciarti un saluto in vista della partenza e sono contenta di poterti salutare anche qui. Ancora buon riposo e buona riflessione. Il cappello pensatore funziona a fasi alterne. In questo periodo c’è anche molto lavoro a scuola. Troppo :-/
    Barbara, sono davvero contenta! Incrociamo le dita e chissà che non si possa davvero festeggiare insieme? Ultimamente sto leggendo soprattutto libri cosìddetti per ragazzi. Un po’ di Harry Potter e un libro struggente del quale presto scriverò qui, Un ponte per Terabithia, ma non mi faccio mancare l’amato Pratchett che mi risolleva sempre il morale, soprattutto dopo la lettura, vilmente interrotta, dei Sessanta racconti di Dino Buzzati 😦
    In bocca al lupo e salutissimi a tutti, Annarita

    Rispondi

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

I piaceri della lettura

Leggere è come vivere decine e decine di altre vite

Binario Morto

Un blog poco trafficato

Panellenica

Un blog sui Greci antichi, oggi

Letterelettriche Edizioni

Casa Editrice digitale - E-books store

The Victorianist: BAVS Postgraduates

British Association for Victorian Studies Postgraduate Pages, hosted by Carys Hudson (Queen's University Belfast) and Hollie Geary-Jones (University of Chester)

Mammaoca

Fiabe integrali e poco altro. Si fa tutto per i bambini

La Fattoria dei Libri

di Flavio Troisi, scrittore e ghostwriter

strategie evolutive

ciò che non ci uccide ci lascia storpi e sanguinanti

Il cavaliere della rosa

Un blog orgogliosamente di nicchia: opera, ricordi e piccole manie di un improvvisato collezionista

Butac - Bufale Un Tanto Al Chilo

Bufale Un Tanto Al Chilo

Romanticism and Victorianism on the Net

Open access Journal devoted to British Nineteenth-Century Literature since 1996

giuseppecartablog

Tutto inizia sempre da adesso in poi

Iridediluce

“I libri si rispettano usandoli.” U. Eco

Parole Infinite

Articoli, commenti, considerazioni su libri, film e molto altro. Una Community della parola.....

Mix&Match

Dalla provincia, con amore

farefuorilamedusa

romanzo a puntate di Ben Apfel

NonSoloProust

Il blog di Gabriella Alù

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: