Il ragazzo che non mangiava le ciliegie

 

il_ragazzo_che_non_mangiava
Titolo: Il ragazzo che non mangiava le ciliegie
Autore: Sarah Weeks
Traduttore: Chiara Belliti
Editore:Beisler (collana il serpente a sonagli)
Prezzo: euro 10,50
Pagine: 134
Età di lettura: + 10 anni
Jamie Reardon ci tiene al proprio nome.

Jamie e non James, come si ostina a chiamarlo quella donna ottusa che è la signorina Miller, l’insegnante.Jamie detesta la scuola, detesta Traverse City, la disgustosa città del Michigan nella quale abbondano le ciliegie, quelle ciliegie sfatte e sdolcinate che vengono sciroppate nella fabbrica in cui ha trovato lavoro sua madre.

Jamie non è stato sempre a Traverse city. No, lui viene da Battle Creek, cittadina famosa perché alla sua periferia sorge la fabbrica dei fiocchi di cereali Kellogg’s. E lui è sempre stato normale come un corn flakes, così si diceva a Battle Creek per indicare i ragazzi che non avevano particolari motivi per farsi notare. Nel bene e soprattutto nel male.

Jamie ha rinunciato a tre cose importanti, lasciando Battle Creek: suo padre, la sua casa e il gatto Mister, “un gatto randagio, un gatto che aveva avuto un padrone finché un giorno era scappato via.”

Adesso è tutto diverso, c’è la vita assurda a Prato Meraviglia, nella roulotte di quella svitata della zia Saffi. Ci sono voluti un bel coraggio e una buona dose di fantasia per chiamare così una striscia di asfalto sulla quale sono parcheggiate quindici roulotte, alcune contrassegnate da nomi di fantasia, quasi a voler strappare a quella vita grama un pezzetto di gioia e di serenità. La roulotte di Jamie ha mantenuto il proprio anonimo numero cinque, sotto il sole, che pare volerla sciogliere con perfido accanimento, o in mezzo al freddo e in balia del vento.

Jamie sa che se dovesse dare un altro nome alla sua roulotte sarebbe uno solo: “Arrangiati”.

Jamie sa che arrangiarsi è diventata una necessità in questa vita impossibile, nella quale non ha trovato un solo amico, forse perché è lui il primo a non piacersi.
Oddio, veramente c’è quella ragazzina strana che vive nella roulotte accanto. Come si chiama… ah, sì, Audrey Krouch. Porta occhiali da uomo privi di lenti e crede fermamente di avere poteri soprannaturali.

Ma ben presto la vita di Jamie si complica ancora di più. E noi lo seguiamo con trepidazione a scuola, dove gli riesce tanto difficile seguire le lezioni della signorina Miller, sull’autobus in cui è preso di mira dagli immancabili bulletti del posto, nella lavanderia con la stramba Audrey, nella roulotte.

Passo dopo passo ci addentriamo verso il terribile segreto che Jamie nasconde.
“…Ma non passò molto tempo che accadde qualcosa. Qualcosa che mi avrebbe cambiato per sempre. Non lo raccontai a nessuno, neppure a mia madre. Lo tenni per me, dentro, pigiato nell’anima, e lottai con tutto me stesso per dimenticare.”

Con mano ferma e abile, ma al tempo stesso delicata, l’autrice Sarah Weeks ci guida attraverso pagine dense nelle quali veniamo a conoscere i tremendi ostacoli nei quali può imbattersi un ragazzino giorno dopo giorno: solitudine, mancanza di dialogo e di comprensione, bullismo, pedofilia.

Il tutto fino allo scioglimento che ci fa asciugare una “furtiva lacrima” e ci induce alla speranza.

Questo libro ha partecipato al premio Bancarellino 2008, vinto da Pina Varriale con “Ragazzi di camorra”, edito da Piemme

20 commenti (+aggiungi il tuo?)

  1. sgnapisvirgola
    Gen 11, 2009 @ 18:47:00

    Mi pare proprio una bella segnalazione Annina. Già il contesto acchiappa.
    Grazie. Un bacione

    Rispondi

  2. sgnapisvirgola
    Gen 11, 2009 @ 18:47:00

    Mi pare proprio una bella segnalazione Annina. Già il contesto acchiappa.
    Grazie. Un bacione

    Rispondi

  3. sgnapisvirgola
    Gen 11, 2009 @ 18:47:00

    Mi pare proprio una bella segnalazione Annina. Già il contesto acchiappa.
    Grazie. Un bacione

    Rispondi

  4. sgnapisvirgola
    Gen 11, 2009 @ 18:47:00

    Mi pare proprio una bella segnalazione Annina. Già il contesto acchiappa.
    Grazie. Un bacione

    Rispondi

  5. amfortas
    Gen 12, 2009 @ 15:38:00

    Saluto il tuo primo post del 2009.
    Come sempre sei una miniera d’informazioni, quando mio nipote diventerà grande capirà chi mi consigliava i libri che gli regalo…
    Ciao!

    Rispondi

  6. amfortas
    Gen 12, 2009 @ 15:38:00

    Saluto il tuo primo post del 2009.
    Come sempre sei una miniera d’informazioni, quando mio nipote diventerà grande capirà chi mi consigliava i libri che gli regalo…
    Ciao!

    Rispondi

  7. amfortas
    Gen 12, 2009 @ 15:38:00

    Saluto il tuo primo post del 2009.
    Come sempre sei una miniera d’informazioni, quando mio nipote diventerà grande capirà chi mi consigliava i libri che gli regalo…
    Ciao!

    Rispondi

  8. amfortas
    Gen 12, 2009 @ 15:38:00

    Saluto il tuo primo post del 2009.
    Come sempre sei una miniera d’informazioni, quando mio nipote diventerà grande capirà chi mi consigliava i libri che gli regalo…
    Ciao!

    Rispondi

  9. utente anonimo
    Gen 14, 2009 @ 12:02:00

    da Giuliano:
    Cara Annarita, se tu sapessi la fatica che faccio a NON comperare i libri per ragazzi e per bambini… Poi arrivo qui, e ti trovo queste meraviglie.
    Facessi il libraio, me li mangerei tutti e lascerei perdere i bestseller per grandi…

    Rispondi

  10. utente anonimo
    Gen 14, 2009 @ 12:02:00

    da Giuliano:
    Cara Annarita, se tu sapessi la fatica che faccio a NON comperare i libri per ragazzi e per bambini… Poi arrivo qui, e ti trovo queste meraviglie.
    Facessi il libraio, me li mangerei tutti e lascerei perdere i bestseller per grandi…

    Rispondi

  11. utente anonimo
    Gen 14, 2009 @ 12:02:00

    da Giuliano:
    Cara Annarita, se tu sapessi la fatica che faccio a NON comperare i libri per ragazzi e per bambini… Poi arrivo qui, e ti trovo queste meraviglie.
    Facessi il libraio, me li mangerei tutti e lascerei perdere i bestseller per grandi…

    Rispondi

  12. utente anonimo
    Gen 14, 2009 @ 12:02:00

    da Giuliano:
    Cara Annarita, se tu sapessi la fatica che faccio a NON comperare i libri per ragazzi e per bambini… Poi arrivo qui, e ti trovo queste meraviglie.
    Facessi il libraio, me li mangerei tutti e lascerei perdere i bestseller per grandi…

    Rispondi

  13. annaritav
    Gen 17, 2009 @ 14:59:00

    Vi ringrazio per il costante apprezzamento che mi consola sempre. Giuliano ha proprio ragione, c’è di che invidiare i nostri ragazzi per avere a disposizione tanta produzione interessante che varrebbe la pena leggessimo anche noi adulti.
    Scusate la latitanza, ma subdolo virus mi attaccò e ancora ne risento 🙂

    Rispondi

  14. annaritav
    Gen 17, 2009 @ 14:59:00

    Vi ringrazio per il costante apprezzamento che mi consola sempre. Giuliano ha proprio ragione, c’è di che invidiare i nostri ragazzi per avere a disposizione tanta produzione interessante che varrebbe la pena leggessimo anche noi adulti.
    Scusate la latitanza, ma subdolo virus mi attaccò e ancora ne risento 🙂

    Rispondi

  15. annaritav
    Gen 17, 2009 @ 14:59:00

    Vi ringrazio per il costante apprezzamento che mi consola sempre. Giuliano ha proprio ragione, c’è di che invidiare i nostri ragazzi per avere a disposizione tanta produzione interessante che varrebbe la pena leggessimo anche noi adulti.
    Scusate la latitanza, ma subdolo virus mi attaccò e ancora ne risento 🙂

    Rispondi

  16. annaritav
    Gen 17, 2009 @ 14:59:00

    Vi ringrazio per il costante apprezzamento che mi consola sempre. Giuliano ha proprio ragione, c’è di che invidiare i nostri ragazzi per avere a disposizione tanta produzione interessante che varrebbe la pena leggessimo anche noi adulti.
    Scusate la latitanza, ma subdolo virus mi attaccò e ancora ne risento 🙂

    Rispondi

  17. amfortas
    Gen 23, 2009 @ 05:15:00

    Tornato sul tuo blog dopo un po’ di tempo, mi sono accorto con colpevole ritardo della citazione operistica.
    Faccio pubblica ammenda, ciao 🙂

    Rispondi

  18. amfortas
    Gen 23, 2009 @ 05:15:00

    Tornato sul tuo blog dopo un po’ di tempo, mi sono accorto con colpevole ritardo della citazione operistica.
    Faccio pubblica ammenda, ciao 🙂

    Rispondi

  19. amfortas
    Gen 23, 2009 @ 05:15:00

    Tornato sul tuo blog dopo un po’ di tempo, mi sono accorto con colpevole ritardo della citazione operistica.
    Faccio pubblica ammenda, ciao 🙂

    Rispondi

  20. amfortas
    Gen 23, 2009 @ 05:15:00

    Tornato sul tuo blog dopo un po’ di tempo, mi sono accorto con colpevole ritardo della citazione operistica.
    Faccio pubblica ammenda, ciao 🙂

    Rispondi

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

I piaceri della lettura

Leggere è come vivere decine e decine di altre vite

Binario Morto

Un blog poco trafficato

Panellenica

Un blog sui Greci antichi, oggi

Letterelettriche Edizioni

Casa Editrice digitale - E-books store

The Victorianist: BAVS Postgraduates

British Association for Victorian Studies Postgraduate Pages, hosted by Carys Hudson (Queen's University Belfast) and Hollie Geary-Jones (University of Chester)

Mammaoca

Fiabe integrali e poco altro. Si fa tutto per i bambini

La Fattoria dei Libri

di Flavio Troisi, scrittore e ghostwriter

strategie evolutive

ciò che non ci uccide ci lascia storpi e sanguinanti

Il cavaliere della rosa

Un blog orgogliosamente di nicchia: opera, ricordi e piccole manie di un improvvisato collezionista

Butac - Bufale Un Tanto Al Chilo

Bufale Un Tanto Al Chilo

Romanticism and Victorianism on the Net

Open access Journal devoted to British Nineteenth-Century Literature since 1996

giuseppecartablog

Tutto inizia sempre da adesso in poi

Iridediluce

“I libri si rispettano usandoli.” U. Eco

Parole Infinite

Articoli, commenti, considerazioni su libri, film e molto altro. Una Community della parola.....

Mix&Match

Dalla provincia, con amore

farefuorilamedusa

romanzo a puntate di Ben Apfel

NonSoloProust

Il blog di Gabriella Alù

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: