Lo straordinario viaggio di Edward Tulane

copj13.aspTitolo: Lo straordinario viaggio di Edward Tulane
Autore: Kate DiCamillo
Traduttore: Angela Ragusa
Illustrazioni: Bagram Ibatoulline
Editore: Giunti, Firenze, 2007
Prezzo: euro 14,90

Edward Tulane è antipatico.
Pensa solo a sé stesso, ai propri eleganti vestiti e all’orologio d’oro che porta nel taschino del panciotto.
Ha un’ altissima opinione di sé e non si preoccupa degli altri.
Edward Tulane è un coniglio di porcellana “alto una novantina di centimetri dalla punta delle orecchie a quella delle zampe e aveva occhi dipinti di un azzurro acuto e penetrante” ((pag.10)Vive nell’accogliente casa di Egypt Street con la sua “padroncina” Abilene Tulane, ma non la considera certo tale, anzi, si può dire che non la consideri proprio.
Edward assiste a tutto con il massimo distacco, salvo impermalirsi se qualcuno gli manca di rispetto, come Rosie, il bulldog dei vicini che è riuscito ad azzannarlo, o come la sventata cameriera che osa “aspirapolverarlo”.Solo di una persona Edward ha soggezione: Pellegrina, la nonna di Abilane, il cui gelido sguardo lo mette a disagio.
È stata proprio Pellegrina a donare Edward ad Abilane e sa benissimo che sotto la raffinata veste, nel duro corpo di porcellana pregiata, il cuore del coniglio è chiuso a doppia mandata, come un geloso scrigno.

Ma la sorte ha in serbo brutte sorprese per l’elegante Edward dal cuore di ghiaccio.
Durante la traversata  che Abilane compie con i genitori verso Londra sulla Queen Mary, Edward finisce in mare per colpa di Amos e Martin, due pestiferi ragazzini che glielo hanno sottratto.
Infine il coniglio di porcellana toccò il fondo dell’oceano, e mentre se ne stava là, con la faccia nella melma, provò la sua prima, genuina emozione, Edward Tulane ebbe paura.” (pag.50)

Cominciano così le disgrazie ei  problemi del raffinato coniglio di porcellana, che viene fortunosamente ripescato dall’oceano solo per passare di mano in mano a persone sconosciute.
Sono esperienze dolorose per l’incertezza, la frustrazione, la paura, ma soprattutto per l’amore che Edward comincia a scoprire in alcune persone e dentro di sé.
Sembra però che la mala sorte si accanisca contro di lui e lo strappi di volta in volta dalle braccia di chi abbia provato a dargli e a chiedergli un po’ d’amore.

La tenera e vecchia Nellie, moglie del pescatore Lawrence, che non ha mai dimenticato il proprio bambino più piccolo, morto a cinque anni;

img1
il vagabondo Bull che viaggia con la fedele cagna Lucy e conosce tante canzoni tristi;

img2
il piccolo Bryce che lo sottrae a un ingrato destino di spaventapasseri e lo dona alla sua sorellina ammalata Sarah Ruth.

img3
Per ognuno di loro Edward è stato qualcuno di diverso: Susanna, Malone, Jangles.
Ma per ognuno di loro ha significato qualcosa di importante, una creatura da amare e dalla quale essere amati.

Quando l’ennesima disgrazia lo riduce con la testa a pezzi sul bancone di Lucius Clark, esperto riparatore di bambole, Edward riemerge alla vita come da un sogno e giura a sé stesso di non aprire mai più il proprio cuore  a nessuno. Ma non è così facile.

La saggia bambola centenaria che Lucius gli mette accanto dopo averla riparata, gli instilla di nuovo nel cuore la speranza.
 “…un levigato solco di speranza nel cervello. Qualcuno verrà. Qualcuno verrà anche per te.
E questo qualcuno ha le sembianze di Maggie, la piccola figlia di Abilane.

<<Maggie>> disse la donna, alzando lo sguardo dall’ombrello ancora aperto << Che cosa hai trovato?>>
<<Un coniglio>> – disse Maggie
<<Un cosa?>> – chiese la madre.
<<Un coniglio>>  ripetè Maggie <<Lo voglio>>.
<<Ricorda: oggi non dobbiamo comprare niente. Siamo venute soltanto a guardare.>> l’ammonì la donna.
<<Per piacere, signora>> insistè Lucius Clarke.
La donna si avvicinò a Maggie. Si fermò. Abbassò lo sguardo su Edward. Il coniglio si sentì assalire dalle vertigini.
(pag.189)

Abilane, accarezzando il vecchio orologio d’oro che porta al collo, non deve fare altro che chiamarlo con il suo vecchio nome e riportarlo a casa.

C’era una volta – oh, una volta meravigliosa! – un coniglio che ritrovò la strada di casa.” (Epilogo)

Kate DiCamillo è una scrittrice americana per ragazzi, nata nel 1964 a Philadelphia, ma che attualmente vive a Minneapolis. È considerata un’autore di talento nel panorama della letteratura americana per ragazzi e ha già ricevuto numerosi premi, il più recente dei quali è il Premio Cento, uno dei massimi riconoscimenti del genere, proprio quest’anno per il testo di cui vi ho parlato.

Angela Ragusa è una nota traduttrice, insignita nel 1995 del Premio Andersen-Baia delle Favole per le sue traduzioni; da alcuni anni ha affiancato all’attività di traduttrice quella di autrice per ragazzi e con “I cavalieri del vento” ha ricevuto anche lei il Premio Cento nel 2006.

Bagram Ibatoullineè nato in Russia, ma vive a Gouldsboro, in Pennsylvania, ed ha la notevole capacità di adattare il proprio stile di disegno all’opera che deve illustrare.

22 commenti (+aggiungi il tuo?)

  1. utente anonimo
    Dic 30, 2008 @ 12:05:00

    Le immagini sono impressionantemente fantastiche. La storia, sogni di desideri.

    Un abbraccio per un 2009 pieno di salute e serenità.

    Rino.

    Rispondi

  2. utente anonimo
    Dic 30, 2008 @ 18:08:00

    da Giuliano:
    Buon Anno, Annarita, e grazie per il coniglio! Di conigli e di topini non ce n’è mai abbastanza…

    Rispondi

  3. utente anonimo
    Dic 31, 2008 @ 02:40:00

    all’incirca due mesi fa avrei voluto scriverti, avevo bisogno di aiuto.
    mi hanno chiesto di scrivere un racconto per ragazzi (ormai è tardi, quel che è scritto è scritto)
    comunque tanti auguri per un 2009 diciamo sereno, che è bello dire sereno: rimanda al colore del cielo
    ciao
    remo bassini

    Rispondi

  4. PaulTemplar
    Dic 31, 2008 @ 09:25:00

    I miei migliori auguri di un 2009 sereno e di pace
    Paul Templar

    Rispondi

  5. annaritav
    Dic 31, 2008 @ 12:28:00

    Giulia, sono certa che il libro piacerà molto alla tua nipotina!
    Grazie Rino, sei sempre gentile!
    Parole sante, Giuliano. Questo si aggiunge alla schiera dei coniglietti di Beatrix Potter. Se non sbaglio l’autrice ha scritto anche una storia su un topino, dalla quale dovrebbe essere già stato tratto un film. Approfondirò e ne parlerò qui.
    Remo, sono certa che sarà una storia bellissima. Mi fa tanto piacere che tu avessi pensato di rivolgerti a me.
    Paul, grazie mille, ne abbiamo bisogno.

    Pace, serenità e salute ricorrono in questi giorni negli auguri e mi piace indirizzarle a tutti voi, con affetto.
    Annarita

    Rispondi

  6. utente anonimo
    Gen 06, 2009 @ 09:54:00

    Come sempre, grandi storie e grandi immagini, ottima segnalazione!
    Ciao Annita

    Rispondi

  7. annaritav
    Gen 09, 2009 @ 18:29:00

    Grazie, Annita, è un ottimo libro per la biblioteca scolastica!
    Ciao, Annarita

    Rispondi

  8. annaritav
    Apr 30, 2009 @ 18:27:00

    Sono davvero contenta che ti sia piaciuto, è davvero un bel libro. Credo che ti piacerebbe anche l’altro libro, della stessa autrice, : Le avventure del topino Despereaux
    Vorrei vedere anche il film , ma ancora non ho avuto modo. Ciao, piccolo amico.

    Rispondi

  9. utente anonimo
    Set 13, 2009 @ 19:06:00

    Questo romanzo l’ho letto durante le mie vacanze, la storia mi è piaciuta molto, e anche io vorrei avere un coniglio così.

    Beatrice 10 anni

    Rispondi

  10. utente anonimo
    Set 14, 2009 @ 10:59:00

    Alla fine il libro è risultato
    entiusasmante e molto bello?

    Ciao Graziano

    58 anni

    Rispondi

  11. utente anonimo
    Set 28, 2009 @ 18:43:00

    è strepitoso, è bellissimo e lascia un posto nel cuore.Bisognerebbe regalarlo a tutta la gente del mondo!
    Io personalmente lo terrei fino a che non farò dei figli per così farglielo leggere.Mia mamma non l’ha ancora letto però le lo farò leggere prestissimo.

    Ciao da Beatrice

    P.s=Scusa non ti ho ancora salutato ciao Annarita

    Rispondi

  12. utente anonimo
    Ott 15, 2009 @ 18:14:00

     questo libro e bellissimo !!!!!!!!!!!!!    

    Rispondi

  13. annaritav
    Ott 16, 2009 @ 18:40:00

    Sono davvero contenta, anche a me ha toccato il cuore! Ciao e a presto!

    Rispondi

  14. utente anonimo
    Gen 18, 2010 @ 18:56:00

    ho solo 11 anni, ho letto questo libro
    è molto bello,triste eed emozionante..

    Rispondi

  15. annaritav
    Gen 18, 2010 @ 19:26:00

    Hai usato le parole più adatte, è proprio una lettura da consigliare! Ciao e a presto

    Rispondi

  16. utente anonimo
    Lug 15, 2010 @ 18:00:00

    Questo libro l'ho letto nel 2009 ma comunque è sempre bello per me ero quella bimba che aveva promesso che l'avrebbe fatto leggere a sua madre  e infatto gliel'ho fatto leggere e gli è piaciuto molto ha detto che lo farà leggere a mio fratello e sorella che nascerà il 27 febbraio 2011 bhe spero che non ti ho annoiato troppo e comunque ciao Annarita

    Rispondi

  17. annaritav
    Lug 25, 2010 @ 10:13:00

    Brava, Beatrice! Sono certa che piacerà anche al fratellino/alla sorellina in arrivo, tanti auguri! Sono davvero contenta che tu sia tornata qui. A presto e ti auguro tante belle letture.

    Rispondi

  18. utente anonimo
    Ott 01, 2010 @ 16:10:00

    Questo blog è così bello, è piaciuto molto la lettura. Incredibilmente intelligente. Mi è piaciuto il layout di pagina e il contenuto che mi ha tenuto intrattenuto per un po 'http://buyonline-rx.com/http://buyonline-rx.com/sitemap.html

    Rispondi

  19. utente anonimo
    Ott 11, 2010 @ 17:35:00

    Questo blog è incredibile, mi è piaciuto molto. Grazie per aver condiviso questa bellissima esperienza con me. Ho intenzione di suggerire ad altri amici per godere, come ho fatto io.

    Rispondi

  20. annaritav
    Ott 13, 2010 @ 17:38:00

    Grazie, mi piace molto condividere con chi mi legge il piacere di tante belle storie!Salutissimi, Annarita

    Rispondi

  21. Matilde Celli
    Mag 03, 2012 @ 11:00:02

    E’ il mio libro preferito. L’ho gia’ letto 1 volta quando ero piccola (ora ho 11 anni) .L’ho ripreso ora ,l’ho letto e l’ho subito ricominciato. mi appassiona troppo…

    Rispondi

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

I piaceri della lettura

Leggere è come vivere decine e decine di altre vite

Binario Morto

Un blog poco trafficato

Panellenica

Un blog sui Greci antichi, oggi

Letterelettriche Edizioni

Casa Editrice digitale - E-books store

The Victorianist: BAVS Postgraduates

British Association for Victorian Studies Postgraduate Pages, hosted by Carys Hudson (Queen's University Belfast) and Hollie Geary-Jones (University of Chester)

Mammaoca

Fiabe integrali e poco altro. Si fa tutto per i bambini

La Fattoria dei Libri

di Flavio Troisi, scrittore e ghostwriter

strategie evolutive

ciò che non ci uccide ci lascia storpi e sanguinanti

Il cavaliere della rosa

Un blog orgogliosamente di nicchia: opera, ricordi e piccole manie di un improvvisato collezionista

Butac - Bufale Un Tanto Al Chilo

Bufale Un Tanto Al Chilo

Romanticism and Victorianism on the Net

Open access Journal devoted to British Nineteenth-Century Literature since 1996

giuseppecartablog

Tutto inizia sempre da adesso in poi

Iridediluce

“I libri si rispettano usandoli.” U. Eco

Parole Infinite

Articoli, commenti, considerazioni su libri, film e molto altro. Una Community della parola.....

Mix&Match

Dalla provincia, con amore

farefuorilamedusa

romanzo a puntate di Ben Apfel

NonSoloProust

Il blog di Gabriella Alù

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: