È il caso della penisola di Coromandel, con i suoi oltre 400 chilometri di coste suggestive, e in particolare di Cathedral Cove, la bellissima spiaggia bianca con le rocce che compare all’inizio della seconda avventura dei fratelli Pevensie a Narnia, al loro ritorno nel mitico paese in cui l’età d’oro che avevano lasciato nella precedente avventura pare definitivamente tramontata sotto la tirannia della razza di origine umana dei Telmarini.
A nord ovest di Aukland i cupi alberi di Woodhill Forest sono diventati il temuto accampamento della Strega Bianca, colei che ha usurpato il potere di Aslan il leone e ha tenuto in scacco Narnia nella morsa di un gelido inverno senza fine nel primo episodio, Il leone, la strega e l’armadio.
Cave Stream Scenic Reserve vicino al fiume Brocken è un altro paesaggio abbondantemente usato per ricreare l’ambientazione di Narnia.
Elephant Rocks, vicino Oamaru nel distretto Waitaki del South Island si è trasformato nell’accampamento del leone Aslan.
Sulle rocce Purakaunui Bay l’ambientazione spettacolare nella quale è stato ricostruito con la computer graphic il favoloso castello di Cair paravel, in cui vivono durante la loro permanenza a Narnia i re e le regine.
Paradise (Glenorchy) vicino Queenstown è l’ambientazione di Narnia al ritorno della primavera.
Ma diverse parti dei film sono state girate anche in Europa.
Nella repubblica Ceca è stato utilizzato l’Ardspach National Park vicino Trutnov per altre scene che necessitavano di paesaggio innevato e di foreste.
Mentre il castello di Praga è stato il punto di partenza per la creazione del superbo maniero del tiranno Miraz.
Il Polonia, al confine con la Bielorussia, la splendida ambientazione della foresta di Bialowieza attraverso la quale fugge il principe Caspian.
In Inghilterra la Severn Valley Railway vicino Ludlow, nello Shropshire, è servita per ambientare il viaggio dei fratelli Pevensie in fuga da Londra bombardata verso la misteriosa dimora dello zio professore.
In Slovenia sono state girate le potenti immagini della battaglia sul fiume ambientandole in un bellissimo tratto dell’Isonzo (Soca, in sloveno), detto la bellezza di smeraldo per il colore acceso delle sue acque.
Così come già Il signore degli anelli, anche Le cronache di Narnia è un avvincente trasposizone visiva del mondo incantato che la fervida immaginazione di C.S.Lewis ha creato. Qui ci sono tantissime specie diverse di mitiche creature realizzate con perizia coniugando l’abilità manuale dell’uomo con la raffinatezza delle tecniche computerizzate.
Tanti lettori che hanno sognato sulle pagine il mondo di Narnia, ora lo possono vedere con i loro occhi. Dopo la Terra di Mezzo, Narnia è entrata far parte del nostro immaginario collettivo grazie ai sofisticati mezzi che oramai il cinema ha a disposizione, ma le bellezze della natura sono sempre una parte determinate nella spettacolare riuscita di colossali produzioni come queste.
Una curiosità. Sembra che il nome Narnia, Lewis lo abbia ricavato da un’antica carta geografica italiana sulla quale era riportato il nome latino della città umbra di Narni. Narnia, appunto.
Ago 27, 2008 @ 07:31:00
Davvero interessante, e piacevole, scoprire questi bellissimi luoghi…
I film de “Il Signore degli Anelli” non li ho visti neanche tutti, tanto si erano rivelati noiosissimi i primi due… yawn! Forse Narnia, cinematograficamente parlando, è più “brioso”… mi tenta…
Ago 27, 2008 @ 08:29:00
Immagini stupende, che fanno proprio sognare. Non so come fai a trovare sempre così tante “perle preziose” nel mondo del cinema, della letteratura, della fotografia, della pittura, ecc, ecc. Complimenti!
Annita
Ago 28, 2008 @ 13:26:00
Annarita: di Narnia, diciamo la verita’, non so nulla. Raccomandi? (I libri, voglio dire, oltre alle location).
Ciao, Maz
Ago 29, 2008 @ 19:07:00
Oyrad, ti sei annoiato? Non ci posso credere! :-p Temo che non ti direbbe un granché neppure Narnia, allora, ma, a parte i film, sono due letture che non si possono trascurare 😉
Annita, cerco e frugo, poi vi propongo, sempre contenta di incuriosirvi e di interessarvi 😉
Maz Le cronache di Narnia sono un pietra miliare come Il signore degli anelli, malgrado le loro differenze. Lettura senz’altro consigliata 😉
Hai ragione, Corrado, posti così invogliano alla totale solitudine, ma sempre con buoni libri a portata di mano 😉
Grazie a te, Sara, sei sempre bravissima con i tuoi lavoretti grafici! 😉
Buona serata a tutti, Annarita
Ago 30, 2008 @ 15:11:00
Il signore degli anelli (libro) mi ha fatto sbadigliare già dalle prime cento pagine e non ci ho alcuna voglia di ritentare la lettura.
Chissà, forse avrei dovuto leggerlo a dodici anni, oppure non sono ancora abbastanza acculturata da leggere il tomone per uno specifico e raffinato interesse filologico-storico kai caetera kai caetera.
Sorry, ma quest’interesse attualmente non ce l’ ho. ( Diciamo che attualmente — per quanto mi riguarda — Tolkien può serenamente stare dov’è e godersi l’ammirazione dei suoi tanti fans. Ammirazione meritata, I suppose. Non ho elementi per sostenere il contrario. Sono io, in difetto).
I film invece mi sono piaciuti e mi hanno divertita molto. Forse perchè il grande schermo, forse perchè guardando i film non cercavo chissà quali significati e riferimenti cultral-metaforico-simbolici ma me li sono goduti alla grande così… come spettacolo duro e puro (che ogni tanto ci vuole pure, nevvero).
Di Narnia nulla so e, per la verità, nonostante il tuo bellissimo post, non mi sento incalzata dall’urgenza di leggermi il libro o vedermi il film.
Sbaglierò ma, come è noto, non si può leggere e vedere tutto.
Ciao 🙂
P.S. Ma fotine delle tue vacanze niente? Vago inutilmente su Flickr ma trovo niente di nuovo su quel fronte…
Ago 30, 2008 @ 16:13:00
Il mondo è bello perché è vario, cara Gabrilu, e tu hai pienamente ragione di star benone anche senza la Terra di Mezzo e Narnia. Sai, la mia anima bambina ha avuto il sopravvento, mi sono goduta la parte più fantastica e spettacolare lasciando perdere i ricchi e pesanti riferimenti in entrambe le opere :-p.
Hai ragione anche per le foto, mi sono impigrita e ho trascurato di caricarle su Flickr, ma la tua sollecitazione mi sarà di sprone:-)
Buona domenica, Annarita
Set 01, 2008 @ 14:14:00
Cara Annarita, oggi ho pubblicato Narnia in Abbracci e pop corn.
Un po’ in ritardo, ma eravamo sommersi dai fumetti, e abbiamo finito ieri (48 post, con quello di Nicola di stamattina). E’ stato proprio un Quarantotto!
grazie Annarita e saludos
Solimano
Set 01, 2008 @ 18:51:00
Grazie, come il solito hai saputo valorizzare il mio post equilibrando le immagini! Io le ho caricate un po’ alla carlona 😉
Ciao, Annarita
Nov 15, 2009 @ 22:36:00
Vien voglia di partire subito!
Che Narnia derivasse da Narni lo sospettavo ma non mi pareva possibile!
http://menzinger.splinder.com/post/21349876/LE+CRONACHE+DI+NARNIA
Nov 17, 2009 @ 16:51:00
Grazie per la visita, Menzinger, e complimenti per il ricco post che ho letto con grande piacere. Buona serata
Ott 14, 2010 @ 15:22:00
MedmenshealhtMi affascina l'immensità delle rocce del nostro pianeta, io pensano creazioni di un superiore o di opere d'arte perché esistono in tutte le dimensioni e forme e design che li rendono unici e meravigliosi.
Dic 28, 2013 @ 09:43:05
immagini fantastiche e qualcuna tratta anche vicino a noi, sul fiume Isonzo!
Dic 28, 2013 @ 10:28:08
Sì, anche noi abbiamo delle belle location! Auguri i buon anno! 😀
Gen 20, 2017 @ 22:01:51
Il parco nazionale della Svizzera Boema ( ardspach) è stupendo, visitato da poco mentre mi trovavo a Praga … scherzi apparte ero a Narnia !! La location è quella ..
Gen 21, 2017 @ 06:24:40
Deve essere stato davvero belilssimo! Grazie per la condivisione 😀