Candy Candy

candyhome
Correva l’anno 1987 e su Rete 4 apparve una fanciullina bionda destinata a diventare un mito per le bambine e le adolescenti dell’epoca, nonché la cocca delle loro mamme: Candy Candy.
 

Il nome suonava un po’ melenso, ovviamente faceva pensare alle caramelle, ma ben presto le avventure disavventure dell’orfanella americana calamitarono l’attenzione di una vasta fascia di pubblico. Perché? 

La trama è ricca di colpi di scena, la piccola Candy in sedici anni passa dalla povera ma calda allegria della casa di Pony, l’orfanotrofio in cui cresciuta, agli agi dell’aristocratica famiglia Legan, nella quale la sua esistenza è avvelenata dalla perfidia dei rampolli di casa Iriza e Neal; dall’esclusivo collegio londinese in cui conosce i fedeli amici Archie, il damerino, Stear, l’eccentrico inventore, e Anthony, il principe azzurro incontrato nell’infanzia sulla collina di Pony, (tutti membri dell’altrettanto illustre casata degli Andrew che diventa la sua nuova famiglia, liberandola dalla tirannia dei Legan) , alla dura vita nelle corsie dell’ospedale. Nel college ritrova la compagna di orfanotrofio Annie, adottata dai Brighton, e conosce l’intellettuale Patty. Nascono i primi batticuori, Archie d Annie, Stear e Patty,  Candy e il nobile e spavaldo Terence Grandchester, malgrado Candy non abbia mai dimenticato il suo primo grande amore, il giovane Anthony Andrew, morto per una caduta da cavallo. Da qui in poi è un susseguirsi di colpi di scena, la comparsa del misterioso Albert, che vive con semplicità circondato dagli animali, il contrastato e sofferto rapporto con Terence e la rinucia a lui dopo che la compagna di lavoro Susan gli salva la vita durante un incidente di teatro. E poi il duro apprendistato sotto la rigidissima miss Mary Jane nell’omonima scuola per infermiere a New York, gli anni della Prima Guerra Mondiale con il suo carico di orrore e di morte (lo stesso Stear, arruolatosi in aviazione, morirà nei cieli d’Europa), la serrata corte del perfido Neal, disposto a qualunque inganno pur di poterla sposare, e il provvidenziale intervento del misterioso zio William, capo indiscusso della famiglia Andrew, che Candy scopre con grandissima sorpresa non essere altri che il sensibile Albert, da lei già incontrato tanti anni prima sulla collina di Pony e scambiato con Anthony per la somiglianza dovuta alla parentela. 

D’accordo, c’è molta carne al fuoco, ma perché tanto successo? Probabilmente perché il mondo reale irrompe per la prima volta nell’infanzia e nell’adolescenza con il suo carico di problemi: la morte, l’amore, la malattia, la guerra. Il giovane pubblico di Candy trepida èer lei, condivide gioe e dolori, ma  soprattutto l’apprezza perché ha carattere da vendere e non si abbatte mai sotto i duri colpi della vita. Ogni volta rialza orgogliosamente la testa e torna a lottare, magari dopo essersi concessa un periodo di riflessione e di riposo nella quiete della casa di Pony, il vecchio orfanotrofio in cui miss Pony e suor Maria l’aspettano sempre a braccia aperte. 

Candy con la sua allegria e il suo coraggio diventò così un forte modello positivo e propositivo per una generazione di adolescenti. Le veline e le letterine sono ancora di là da venire. 

Due parole anche sui bravissimi doppiatori. 
Ecco qui le voci dei personaggi ( mi limito ai principali perché sono tantissimi): 

Candy Candy: Laura Boccanera ( sua anche la voce di Maria Antonietta in Lady Oscar, di Belle nel film Disney La Bella e la Bestia; il fratello Fabio è doppiatore (sua la voce di Stear), così come i cugini Rossi: Massimo, Emanuela e Riccardo, il primo e l’ultimo entrambi nel cast dei doppiatori di Candy Candy)
Annie Brighton: Susanna Fassetta (doppiatrice di tantissimi personaggi dei cartoon, cito uno per tutti: Jeanne de la Motte in Lady Oscar; sia lei che il fratello Christian hanno lasciato il doppiaggio))
Candy e Annie TV
Anthony Andrew: Marco Guadagno (attore dall’età di dieci anni, è la storica voce del puffo Quattrocchi, e ha anche lui una sorella doppiatrice, Francesca)
Anthony TV
Terence Grandchester: Massimo Rossi (ha prestato la suadente voce  anche ad André in Lady Oscar)
Candy e Terence TV
Albert /zio William Andrew: Guido Sagliocca (tra le tante interpretazioni, sua la voce di Blue Falcon nell’omonima serie)
Albert TV
Iriza Legan: Laura Lenghi ( la simpatica voce di Serine in Hello Spank e di Ape Magà)
Neal Legan: Riccardo Rossi (voce di Lucky Luke, Lowell in Lady Georgie e Frankie in “Angie Girl”, cartone animato al quale ho intenzione di dedicare un post, per quanto mi piacque.)
Neal e Iriza TV
Archie Andrew: Sergio Luzi (Bernard Chatelet in Lady Oscar e Ryoga in Ranma 1/2 2^ parte)
Stear Andrew: Fabio Boccanera (Willy in Ape maia, Ranma Saotome in Ranma 1/2 2^ parte 2^ ediz. Ryonosuke Akagi in Full Metal Panic)/Oliviero Dinelli (Naoto Date o l’Uomo Tigre nel cartone omonimo 2^ voce)
Stear e Archie TV
Patty: Cinzia De Carolis (la mitica lady Oscar e poi Evil-Lyn in He-Man e Simone Lorene/La Stella della Senna in Il Tulipano Nero)
Patty
Miss Pony: Laura Carli (la fata Smemorina nella Cenerentola disneyana)

Miss Pony TV(disegni del cartoon  dal sito di OnlyShojo)
Tutti gli interpreti hanno anche una rispettabilissima carriera di doppiatori cinematografici, ma a noi che siamo piccoli interessano i cartoni animati, vero? 😉

E poi ci tengo a precisare che la mia ricca fonte di informazione è stata questo utile sito

Candy Candy in origine fu un romanzo del 1975 di Keiko Nagita, o meglio Kyoko Mizuki, pseudonimo con cui era molto popolare l’autrice. Fu lei stessa ricavarne un manga, con le illustrazioni di Yumiko Igarashi e diventò una pubblicazione mensile dall’aprile 1975 al marzo 1979. Il successo fu talmente travolgente che la Toei Animation lo trasformò in un anime televisivo di  115 episodi che andarono in onda in Giappone dal 1° ottobre 1976 al 2 febbraio 1979.
Candy Candy arriva in Italia prima di tutto come anime e viene vissuta come la prima soap opera animata per teenager. La serie viene doppiata dalla CITIEMME su dialoghi adattati da Stefania Froia, e trasmessa per la prima volta nel 1980 su diverse emittenti locali (prima fra tutte Telesanterno di Bologna), e successivamente dal circuito Euro TV, per poi essere acquisita dalla allora Fininvest, e trasmessa su Rete 4 nel 1987 e su Italia 1 nel 1988, con la sigla italiana cantata dai Rocking Horse. Nel 1989 viene ritrasmessa su Canale 5, ma con il titolo Dolce Candy ed una nuova sigla cantata da Cristina D’Avena. (Da Wikipedia).
Le puntate di Candy Candy diventarono un appuntamento irrinunciabile per milioni di ragazzine e non solo. Rimanga fra noi, non ne ho persa una e non mi sono fatta mancare neppure l’album con le figurine, tanto avevo la scusa di due figli piccoli…

9 commenti (+aggiungi il tuo?)

  1. gabrilu
    Ago 07, 2008 @ 23:19:00

    Annarita voglio dirti (guarda che è un complimento, anche se può non sembrarlo) che a leggere il tuo blog mi sento come quando ascolto quel tipo di Blade Runner che diceva “…Ho visto cose che voi umani… etc. etc. con contorno di pioggia scrosciante che ci stava proprio tanto bene a dare il senso dell’ambientino.

    Frequentando il tuo blog scopro cose (deliziose) la cui esistenza assolutamente ignoravo.
    E di questo ti ringrazio.
    Per quanto mi riguarda, fino ad oggi il nome Candy evocava solo la marca di una lavatrice. Pensa un po’…

    Rispondi

  2. annaritav
    Ago 09, 2008 @ 08:29:00

    Sì, Corrado, è come dici tu. Nel passato spesso la produzione televisiva offriva modelli di riferimento un poco più solidi, anche se sotto forma di cartoni animati. Buon fine settimana 🙂
    Cara Gabrilu, mi fa molto piacere aiutarti a scoprire queste piccole chicche che hanno fatto la gioia di tanti bambini. La citazione da Blade runner mi lusinga, altroché! Buon fine settimana 🙂

    Rispondi

  3. PrimoCasalini
    Ago 10, 2008 @ 16:12:00

    Annarita, ho inserito Candy Candy in Abbracci e pop corn. Se c’è qualche modifica da fare o errore da correggere, segnalamelo pure nei commenti.

    Grazie Annarita e saludos
    Solimano

    Rispondi

  4. gabrilu
    Ago 11, 2008 @ 07:41:00

    Annarita la ragione per cui non conosco molti di questi cartoni e libri per bambini c’è: negli anni ’80 facevo un lavoro che mi impegnava moltissimo e che non aveva alcun contatto con i giovani, e mio figlio era già abbondantemente oltre l’età dei cartoni animati e dei libri di fiabe. Quindi c’è tutto un mondo della letteratura e della TV per ragazzi che ignoro totalmente e che vado scoprendo qui da te 🙂
    Ciao

    Rispondi

  5. oyrad
    Ago 11, 2008 @ 15:04:00

    Annarita, Candy Candy mi è sempre piaciuto! Io poi ero un “cartoon victim”… 😉 E, come ho già detto da Solimano, nonostante abbia sempre cercato di star dietro alla serie ogni volta che veniva riproposta… non sono mai riuscito a beccare l’ ultima puntata… l’ ultima cosa che riuscivo sempre a vedere, prima della fine, era (alla penultima puntata) il profilo dello zio William in ombra, e in controluce sulla finestra in pieno sole, mentre Candy entra dalla porta… e poi la rivelazione veniva rimandata nel finale… Sigh!

    Gabrilù! Quasi quasi ti suggerisco di provare a dare un’ occhiata a “Lady Oscar”… un cartoon bellissimo, ambientato all’ epoca della Rivoluzione Francese, alla corte di Versailles… che inizia con l’ arrivo di Maria Antonietta in Francia e in pratica si conclude con la presa della Bastiglia… certo, molto romanzato… ma anche fedele in molte parti, tanto che era addirittura apprezzato dalla mia prof. di storia del LICEO!!! Su YouTube puoi trovarne ampi spezzoni 😉

    Rispondi

  6. annaritav
    Ago 11, 2008 @ 15:49:00

    Solimano, essere ospitata nel tuo blog è per me sempre motivo di soddisfazione. Errori? Ma quando mai? Andrò a vedere il post e lo troverò più bello e più superbo che pria 😉
    E chi può dimenticare la mitica lady Oscar? Riguardo il look di Spagna, mi sa che hai ragione tu. Cara Silvia, il tuo avatar è una piccola stoccata al cuore. Ti abbraccio.
    Grazie a te, Annita, abbiamo in molti nostalgia dei buoni, vecchi cartoni di una volta, qualche volta anche un po’ strappalacrime, ma positivi, come dici tu 🙂
    Non è mai troppo tardi, cara Gabrilu. Ti garantisco che guardo i cartoni animati anche adesso, la mia anima bambina ha sempre il sopravvento 😉
    Ben trovato, Oyrad, aumenta la schiera dei fedelissimi di lady Oscar, ma le vicissitudini della piccola e dolce Candy hanno davvero tenuto in apprensione tanti ragazzini! Una domanda OT: quando riapre il cheap shop? 😉
    Un caro saluto a tutti, Annarita

    Rispondi

  7. utente anonimo
    Ago 11, 2008 @ 16:41:00

    Argh… il mio adorato Cheap Shop… credo che non riaprirà per molto ancora… :-((( Davvero un peccato, ma non ho proprio il tempo di disegnare al computer… quando sarò riuscito (forse) a mettere un tavolo per disegnare nella mia nuova stanza, potrei allora far qualcosa di “manuale”, e non più virtuale… e il Cheap Shop potrà riaprire… incrociamo le dita… 😉

    Per adesso, se ti va, puoi anche cancellare il link.

    Rispondi

  8. utente anonimo
    Mar 21, 2010 @ 14:23:00

    Ciao, scusa se mi permettoo di fare una precisazione circa la data in cui in Italia venne tarsmesso per a prima volta Candy Candy, io ho 44 anni e l'ho visto quando ne avevo 14, andavo n prima superiore, era il 1980 prmavera se non ricordo male, lo trasmisero su una emittente locale della mia città che è brescia.Ciao

    Rispondi

  9. annaritav
    Mar 22, 2010 @ 09:43:00

    Grazie per la precisazione. Infatti diverse tivù locali trasmisero le avventure di Candy quell'anno, ma io ho preferito fare riferimento a quello che viene considerato il primo passaggio a livello nazionale della serie, anche perché l'anno precedente c'era stata una maggior diffusione grazie a Euro TV, circuito che riuniva sotto un unico nome diverse emittenti locali.Buona giornata, Annarita.

    Rispondi

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

I piaceri della lettura

Leggere è come vivere decine e decine di altre vite

Binario Morto

Un blog poco trafficato

Panellenica

Un blog sui Greci antichi, oggi

Letterelettriche Edizioni

Casa Editrice digitale - E-books store

The Victorianist: BAVS Postgraduates

British Association for Victorian Studies Postgraduate Pages, hosted by Carys Hudson (Queen's University Belfast) and Hollie Geary-Jones (University of Chester)

Mammaoca

Fiabe integrali e poco altro. Si fa tutto per i bambini

La Fattoria dei Libri

di Flavio Troisi, scrittore e ghostwriter

strategie evolutive

ciò che non ci uccide ci lascia storpi e sanguinanti

Il cavaliere della rosa

Un blog orgogliosamente di nicchia: opera, ricordi e piccole manie di un improvvisato collezionista

Butac - Bufale Un Tanto Al Chilo

Bufale Un Tanto Al Chilo

Romanticism and Victorianism on the Net

Open access Journal devoted to British Nineteenth-Century Literature since 1996

giuseppecartablog

Tutto inizia sempre da adesso in poi

Iridediluce

“I libri si rispettano usandoli.” U. Eco

Parole Infinite

Articoli, commenti, considerazioni su libri, film e molto altro. Una Community della parola.....

Mix&Match

Dalla provincia, con amore

farefuorilamedusa

romanzo a puntate di Ben Apfel

NonSoloProust

Il blog di Gabriella Alù

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: