Grazia Nidasio

nidasio_1Giuliano dal blog Abbracci e pocorn

 

Veramente, Grazia Nidasio era roba per bambine: però i disegni erano belli, li guardavo sempre e finivo sempre con il leggere anch’io le storie di Valentina, che per la precisione erano storie da ragazze, e non da bambine. Quello che non sapevo ancora, perché era difficile collegare le due storie, era che Grazia Nidasio era anche l’autrice dei disegni del Dottor Oss, una storia (su testi di Piero Selva) che era apparsa sul Corriere dei Piccoli qualche anno prima (sto parlando degli anni fra il 1966 e il 1971) e che parlava di fantascienza, di esplorazioni, di avventura.
nidasio_2nidasio_3Per me fu una sorpresa, ma il disegno in effetti era lo stesso, anche se in ambiti diversi si capiva che l’autore era uno solo. Anzi, non l’autore ma l’autrice: e con un segno decisamente femminile, ben diverso da tutti gli altri che c’erano sul giornale. E, siccome è raro trovare una mano femminile nel mondo del fumetto, aggiungo subito che mi dispiace molto che di Grazia Nidasio si sia sempre parlato così poco: come si vede, ha ben poco da invidiare agli altri autori continuamente citati.

nidasio_4Nidasio_5

E qui mi fermo, perché penso che di parole ne ho già messe in fila abbastanza: i disegni parlano da soli. Anzi, aggiungo solo una riga: quello che basta per un inchino rispettoso, alla maniera dei tre moschettieri, di quelli col cappello piumato che va a sfiorare il pavimento per poi risalire dietro la schiena (non mi viene tanto bene, di persona: ma con l’immaginazione ci si può arrivare).
PS: La vignetta con la Stefi viene dal “Corriere della Sera”, anno 2001 e dintorni.

nidasio_6
In appendice al post di Giuliano, potete leggere un’intervista di Giulia Mozzato del 26 febbraio 2006 a Grazia Nidasio. Qui

14 commenti (+aggiungi il tuo?)

  1. utente anonimo
    Ago 04, 2008 @ 17:05:00

    da Giuliano:
    Che onore! Non avrei mai pensato che sarei stato rapito da Annarita…
    Un inchino anche ad Annarita.
    (Non ho mai letto un’intervista a Grazia Nidasio! Vado subito a curiosare)

    Rispondi

  2. PrimoCasalini
    Ago 04, 2008 @ 20:20:00

    Sto ridendo… Giuliano rapito da Annarita… ma come avrà fatto! Giuliano lo conosco bene, e Annarita l’ho vista in fotografia.
    Però è vero, le donne ne sanno una più del diavolo.
    Tornando serio, mi fa piacere questa vera cortesia di Annarita, che fra l’altro corrisponde al progetto del suo blog.
    Però, adesso, col Giuliano rapito, dovrò pagare il riscatto senza però vendere il blog…

    grazie Annarita e saludos
    Solimano

    Rispondi

  3. amfortas
    Ago 05, 2008 @ 08:43:00

    Il Giuliano Rapito potrebbe essere il titolo di un’opera lirica: Giuliano tenore, Annarita mezzosoprano, Solimano basso-baritono.
    Manca un soprano, però forse gabrilu potrebbe avanzare la sua candidatura 🙂
    Ciao!

    Rispondi

  4. utente anonimo
    Ago 05, 2008 @ 10:53:00

    da Giuliano:
    Cari tutti, qui si sta benone, non so se torno… (Annarita fa dei biscotti buonissimi)

    Rispondi

  5. RobyBa
    Ago 05, 2008 @ 11:21:00

    Giuliano, magari portaci un po’ dei biscotti di Annarita ma torna, ti prego!!!

    Roby

    PS: Annarita, smack!!!

    Rispondi

  6. PrimoCasalini
    Ago 05, 2008 @ 14:31:00

    No, Giuliano! I biscotti di Annarita saranno sicuramente buoni, ma tu sei in preda alla sindrome di Stoccolma.
    Quella furbona della rapitrice ti lascia scavare nella sua biblioteca di libri per bambini. Potresti scrivere i post da lì ed io ti pubblico con scritto:
    Giuliano dall’Angolo di Annarita.

    saludos
    Solimano
    P.S. Amfortas, hai ragione. Anni fa, quando ho scelto il link, ero incerto fra Solimano e Dulcamara.

    Rispondi

  7. annaritav
    Ago 05, 2008 @ 17:09:00

    Come mi piacerebbe trattenere Giuliano nel mio blog, ma capisco le esigenze di Solimano e di Roby, anche se non è niente male l’idea di far lavorare Giuliano da qui ;-).
    Amfortas ne ha fatto subito un’opera lirica, io direi anche buffa, nel senso che ci divertiamo, vero? Speriamo che il soprano Gabrilu si unisca alla compagnia.
    P.S. Non sono un granché a fare biscottini, Giuliano è troppo buono, ma in compenso ho imparato a preparare la creme brulé. Si potrebbe organizzare un dessert in allegra compagnia, che ne dite? Ancora grazie per la piacevole collaborazione.
    Annarita

    Rispondi

  8. gabrilu
    Ago 05, 2008 @ 21:16:00

    Annarita che grande idea che hai avuto! Il bel post di Giuliano sta molto bene con il tuo vestitino!
    Per la formazione del cast, grazie Amfortas per aver pensato a me come soprano ma … e se poi dovessi risultare stonata? 0__0
    Però se il posto di trovarobe è ancora libero… il trovarobe è importante, sapete, per allestire un’opera ^__^

    Rispondi

  9. utente anonimo
    Ago 05, 2008 @ 21:19:00

    Ciao Annarita

    sempre piacevoli le tue proposte 🙂

    Buon Agosto

    Rispondi

  10. utente anonimo
    Ago 05, 2008 @ 21:43:00

    da Giuliano:
    Chiedo scusa per la confusione, e – lo prometto – vado ancora a rovistare e nei prossimi giorni tiro ancora fuori qualcosa della signora Nidasio. Soprattutto perché di suo in giro c’è pochissimo, non solo in rete ma anche come libri.
    Un inchino a tutti e a tutte.
    Giuliano
    (però secondo me Gabrilu è contralto e Annarita è un soprano: ma direi che di Amfortas ci si può fidare, anche se con me ha sbagliato: io sono un Afono Bofonchiatore, tendenza Romano Prodi)

    Rispondi

  11. annaritav
    Ago 07, 2008 @ 17:24:00

    Sai, Gabrilu, che mi hai rubato l’idea? Poiché dubito fortemente delle mie doti canore, avevo pensato di trovarmi un impiego dietro le quinte, caso mai facciamo le trovarobe in due 😉
    Grazie, Paolo e buon agosto anche a te 🙂
    Giuliano, il post su Grazia Nidasio è stato una vera riscoperta per tutti noi e quindi me ne sono appropriata con grande piacere. Tutti confidiamo nell’esperienza di Amfortas, ma mi pare che abbiamo seri dubbi sulle nostre ugole! Mi sa che è meglio se continuiamo a scrivere 😉
    Annarita

    Rispondi

  12. utente anonimo
    Set 30, 2008 @ 15:41:00

    da Giuliano:
    La biondina dovrebbe chiamarsi Daniela, in una serie chiamata “Chicca e Daniela”: due amiche che si scrivono e raccontano le loro esperienze. Non sono un esperto della signora Nidasio, è passato qualche mese (e nel 1954 non c’ero), però le immagini le ho scelte io… E’ vero, Valentina nasce qualche anno dopo, forse proprio nel 1969.

    Rispondi

  13. corrierino
    Ott 04, 2008 @ 18:20:00

    Qui puoi leggere la prima avventura di Mela Verde e qui, invece, la bellissima storia di Violante alla TV.

    Rispondi

  14. annaritav
    Ott 05, 2008 @ 09:55:00

    Grazie a corrierino per la segnalazione, che interesserà sicuramente anche Giuliano.
    Adesso possiamo toglierci tutti i dubbi che abbiamo! Buona domenica, Annarita

    Rispondi

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

I piaceri della lettura

Leggere è come vivere decine e decine di altre vite

Binario Morto

Un blog poco trafficato

Panellenica

Un blog sui Greci antichi, oggi

Letterelettriche Edizioni

Casa Editrice digitale - E-books store

The Victorianist: BAVS Postgraduates

British Association for Victorian Studies Postgraduate Pages, hosted by Carys Hudson (Queen's University Belfast) and Hollie Geary-Jones (University of Chester)

Mammaoca

Fiabe integrali e poco altro. Si fa tutto per i bambini

La Fattoria dei Libri

di Flavio Troisi, scrittore e ghostwriter

strategie evolutive

ciò che non ci uccide ci lascia storpi e sanguinanti

Il cavaliere della rosa

Un blog orgogliosamente di nicchia: opera, ricordi e piccole manie di un improvvisato collezionista

Butac - Bufale Un Tanto Al Chilo

Bufale Un Tanto Al Chilo

Romanticism and Victorianism on the Net

Open access Journal devoted to British Nineteenth-Century Literature since 1996

giuseppecartablog

Tutto inizia sempre da adesso in poi

Iridediluce

“I libri si rispettano usandoli.” U. Eco

Parole Infinite

Articoli, commenti, considerazioni su libri, film e molto altro. Una Community della parola.....

Mix&Match

Dalla provincia, con amore

farefuorilamedusa

romanzo a puntate di Ben Apfel

NonSoloProust

Il blog di Gabriella Alù

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: