Sonetàula

 

sonetaula
Centocinquanta minuti immersi nella natura aspra e selvaggia della Sardegna, percorsa in lungo e in largo nelle ventotto settimane di riprese che sono occorse al regista Salvatore Mereu per dare corpo e vita alla terra descritta da Giuseppe Fiori nel romanzo “Sonetàula” e che andava ricostruita con amore per restituire allo spettatore tutta  la forza arcaica della Sardegna a cavallo tra gli anni Trenta e Cinquanta, fatta di ovili, di paesi sperduti, di paesaggi aridi (per la città Tempio, Oristano, Bosa, Alghero; per Orgiadas, paese immaginario,  Orgosolo, Oliena, Dorgali e Olzai).
 

La breve e dolorosa parabola di Sonetàula si compie infatti nell’arco di tredici anni, a partire dal 1937 fino al 1950.
Incontriamo Zuanne Malune appena dodicenne, fragile alberello abbarbicato alla roccia che è il padre, sottrattogli da una faida locale della quale è tenuto all’oscuro per preservare il più possibile i suoi sogni e la sua innocenza. Zuanne crede il padre al nord, al lavoro in una fabbrica, ma il nonno Cicerone Malune, splendida figura di méntore insieme con l’altro grande vecchio, tiu Giobatta Irde, nonno di Maddalena, lo strappa all’illusione mettendo brutalmente a nudo la realtà della falsa lettera scritta da Battista Murrighile, a causa della quale Egidio Malune è stato ingiustamente accusato della morte di Anania Medas, e rivelandogli che il padre è stato condannato al confino a Ustica. Tutto si fa più chiaro nella mente confusa di Zuanne, che finalmente può dare un senso ai silenzi, alle domande, alle parole che il padre gli ha rivolto prima di partire. Incomincia il suo duro apprendistato, è un servo pastore e la vita è lontano da casa, dove sono riamste le donne, la madre Rosa e la giovane Maddalena, che presto accenderà nel suo cuore un sentimento che nulla avrà più dell’amore fraterno. È vita grama, esposti al freddo e alle intemperie, dietro al gregge che va sorvegliato continuamente perché nessuno rubi i capi, come accade ai maiali custoditi dal piccolo Giuseppino Bande, che Zuanne insieme con il nonno aiuta. E l’inverno segue all’estate, se l’uno era terribile per il freddo e le piogge battenti, l’altra è inclemente per la siccità che condanna le pecore a morire sotto lo sguardo impotente dei pastori.

sonetaula13_hiresGli anni si succedono con monotona crudezza, Zuanne cova dentro di sé il rancore e l’odio per chi ha fatto del male a suo padre e non si sottrae alla dura legge della faida. A un furto risponde con lo sgarrettamento di alcuni capi del gregge dei colpevoli e comincia la sua discesa all’inferno. Ignora la chiamata dei Carabinieri quando ancora potrebbe una svolta alla propria vita e preferisce la latitanza, che lo allontana inesorabilmente da Maddalena e da Giuseppino, il quale invece rimane sordo al richiamo della tradizione e tenta di costruirsi un futuro migliore lasciando la pastorizia e accettando un lavoro come lamierista.

Intanto la Sardegna è scossa dal vento della modernità, rappresentata dalle attività industriali,  dal volo radente degli elicotteri che spargono le sostanze chimiche per combattere la malaria, quella malaria che ha rovinato la vita di Rosa e di tante persone, e dall’avvento dell’energia elettrica. Passa anche la guerra come un’eco lontana, che però tocca di nuovo crudelmente la vita di Zuanne; quella guerra che avrebbe potuto restituirgli il padre, liberandolo dal confino, finisce col sottrarglielo per sempre in terra d’Africa. Oramai Zuanne non ha più motivi per voltarsi indietro, i fatti criminosi si succedono l’uno all’altro fino al culmine della vendetta, l’esecuzione  a sangue freddo di Murrighile. È preda completamente della “balentia” la vendetta d’onore nelle terre del Gennargentu. Sul suo capo pende una taglia che fa gola a molti, due milioni di lire, e oramai vive nel timore che qualcuno lo denunci.

Nella vana speranza di riconquistare Maddalena, ora legata a Giuseppino, Zuanne si fida di un ingegnere che gli promette una nuova vita in Toscana, ma è solo l’ennesima trappola che lo ricaccia, solo e randagio, nella macchia, fino al tragico epilogo, seguito all’ultimo struggente incontro con Maddalena, divenuta madre, alla quale offre rudemente la ricca taglia che potrebbe essere un grande aiuto per la piccola famiglia. Bello e spontaneo il gesto della mano con il quale Maddalena sembra voler allontanare materialmente la proposta di Zuanne.  Così come è bello il finale, in cui il giovane bandito, dopo l’ultima tragica sparatoria, viene idealmente incontro allo spettatore e si ferma a fissarlo, quasi a chiedergli ragione di una vita negata, di un’infanzia rubata. Tanti sono i gesti, gli sguardi, i silenzi in un film dall’andamento lento e solenne, nel quale non  c’è musica, ma solo una nenia di donne nel corso di una cerimonia;  i dialoghi scarni sono in dialetto sardo, affidati a molti attori non professionisti, una scelta coraggiosa che ho trovato cònsona alla scabra essenzialità del romanzo da cui la vicenda è tratta, belle figure di uomini e donne asciugati e induriti, la pelle di scorza d’albero, dai travagli di una vita.

Ho letto il libro di Fiori tutto d’un fiato in due giorni, presa dalle maglie di questa trama antica, tanto distante da sembrare quasi  il corale ritratto di un’altra civiltà.
“Sonetàula” è stato pubblicato nel 1962  da Canesi e l’autore, morto nel 2003, lo ha ripreso in mano nel 2000, togliendo centocinquanta pagine e traendone un “nuovo romanzo” come lui stesso ha scritto in una nota in principio all’edizione Einaudi. Il risultato è una storia prosciugata, ridotta all’essenziale.

Il titolo prende origine dal soprannome del piccolo Zuanne. (…) Non poteva averne, di paura. Una volta, sì, era bianco come il latte, nient’altro che ossa involte in pelle. Lo avevano soprannominato Sonetàula perché ogni colpo dato a lui, dicevano i compagni per ridere, faceva sonu ‘e taula, rumore di legna, come  ad essere dentro una bara.(…) (pag.21)

Copertina

50 commenti (+aggiungi il tuo?)

  1. alexandra3
    Mar 18, 2008 @ 11:47:00

    Ciao Annarita, ho già in programma la visione di questo film nel cineclub della mia città che lo proietta: è il genere di cinema che mi piace.

    Un saluto,

    Alessandra

    Rispondi

  2. alexandra3
    Mar 18, 2008 @ 11:47:00

    Ciao Annarita, ho già in programma la visione di questo film nel cineclub della mia città che lo proietta: è il genere di cinema che mi piace.

    Un saluto,

    Alessandra

    Rispondi

  3. alexandra3
    Mar 18, 2008 @ 11:47:00

    Ciao Annarita, ho già in programma la visione di questo film nel cineclub della mia città che lo proietta: è il genere di cinema che mi piace.

    Un saluto,

    Alessandra

    Rispondi

  4. alexandra3
    Mar 18, 2008 @ 11:47:00

    Ciao Annarita, ho già in programma la visione di questo film nel cineclub della mia città che lo proietta: è il genere di cinema che mi piace.

    Un saluto,

    Alessandra

    Rispondi

  5. alexandra3
    Mar 18, 2008 @ 11:47:00

    Ciao Annarita, ho già in programma la visione di questo film nel cineclub della mia città che lo proietta: è il genere di cinema che mi piace.

    Un saluto,

    Alessandra

    Rispondi

  6. PrimoCasalini
    Mar 18, 2008 @ 13:58:00

    Annarita, ottimo film molto ben raccontato, con i giusti collegamenti all’autore del libro ed alla storia della Sardegna (anche alla geografia ed orografia). Tutto assai bello. Farò con te come ho fatto con Gabrilu, Giulia e Barbara: il vantaggio è comune. Non appaiono nel blog le ultime righe che hai scritto in fondo prima del libro di Fiori (può essere che il problema sia che io sono Blogger e tu sei Splinder).

    grazie, Annarita, ed a presto
    Solimano
    P.S. Saludos…

    Rispondi

  7. PrimoCasalini
    Mar 18, 2008 @ 13:58:00

    Annarita, ottimo film molto ben raccontato, con i giusti collegamenti all’autore del libro ed alla storia della Sardegna (anche alla geografia ed orografia). Tutto assai bello. Farò con te come ho fatto con Gabrilu, Giulia e Barbara: il vantaggio è comune. Non appaiono nel blog le ultime righe che hai scritto in fondo prima del libro di Fiori (può essere che il problema sia che io sono Blogger e tu sei Splinder).

    grazie, Annarita, ed a presto
    Solimano
    P.S. Saludos…

    Rispondi

  8. PrimoCasalini
    Mar 18, 2008 @ 13:58:00

    Annarita, ottimo film molto ben raccontato, con i giusti collegamenti all’autore del libro ed alla storia della Sardegna (anche alla geografia ed orografia). Tutto assai bello. Farò con te come ho fatto con Gabrilu, Giulia e Barbara: il vantaggio è comune. Non appaiono nel blog le ultime righe che hai scritto in fondo prima del libro di Fiori (può essere che il problema sia che io sono Blogger e tu sei Splinder).

    grazie, Annarita, ed a presto
    Solimano
    P.S. Saludos…

    Rispondi

  9. PrimoCasalini
    Mar 18, 2008 @ 13:58:00

    Annarita, ottimo film molto ben raccontato, con i giusti collegamenti all’autore del libro ed alla storia della Sardegna (anche alla geografia ed orografia). Tutto assai bello. Farò con te come ho fatto con Gabrilu, Giulia e Barbara: il vantaggio è comune. Non appaiono nel blog le ultime righe che hai scritto in fondo prima del libro di Fiori (può essere che il problema sia che io sono Blogger e tu sei Splinder).

    grazie, Annarita, ed a presto
    Solimano
    P.S. Saludos…

    Rispondi

  10. PrimoCasalini
    Mar 18, 2008 @ 13:58:00

    Annarita, ottimo film molto ben raccontato, con i giusti collegamenti all’autore del libro ed alla storia della Sardegna (anche alla geografia ed orografia). Tutto assai bello. Farò con te come ho fatto con Gabrilu, Giulia e Barbara: il vantaggio è comune. Non appaiono nel blog le ultime righe che hai scritto in fondo prima del libro di Fiori (può essere che il problema sia che io sono Blogger e tu sei Splinder).

    grazie, Annarita, ed a presto
    Solimano
    P.S. Saludos…

    Rispondi

  11. annaritav
    Mar 19, 2008 @ 08:06:00

    Alessandra
    Vedrai che ti piacerà e ti consiglio anche la lettura del libro. Io ho appena comprato anche la prima edizione degli anni ’60, quella più lunga, per vedere com’era in origine il romanzo di Fiori.
    Buona giornata

    PrimoCasalini
    Ti ringrazio per l’interesse, il tuo apprezzamento è una bella soddisfazione. Sulla mancanza delle ultime righe non so che dirti, persino visualizzando il post con Firefox (che io uso) o Explorer si vedono delle differenze. Boh! Buona giornata

    Annarita

    Rispondi

  12. annaritav
    Mar 19, 2008 @ 08:06:00

    Alessandra
    Vedrai che ti piacerà e ti consiglio anche la lettura del libro. Io ho appena comprato anche la prima edizione degli anni ’60, quella più lunga, per vedere com’era in origine il romanzo di Fiori.
    Buona giornata

    PrimoCasalini
    Ti ringrazio per l’interesse, il tuo apprezzamento è una bella soddisfazione. Sulla mancanza delle ultime righe non so che dirti, persino visualizzando il post con Firefox (che io uso) o Explorer si vedono delle differenze. Boh! Buona giornata

    Annarita

    Rispondi

  13. annaritav
    Mar 19, 2008 @ 08:06:00

    Alessandra
    Vedrai che ti piacerà e ti consiglio anche la lettura del libro. Io ho appena comprato anche la prima edizione degli anni ’60, quella più lunga, per vedere com’era in origine il romanzo di Fiori.
    Buona giornata

    PrimoCasalini
    Ti ringrazio per l’interesse, il tuo apprezzamento è una bella soddisfazione. Sulla mancanza delle ultime righe non so che dirti, persino visualizzando il post con Firefox (che io uso) o Explorer si vedono delle differenze. Boh! Buona giornata

    Annarita

    Rispondi

  14. annaritav
    Mar 19, 2008 @ 08:06:00

    Alessandra
    Vedrai che ti piacerà e ti consiglio anche la lettura del libro. Io ho appena comprato anche la prima edizione degli anni ’60, quella più lunga, per vedere com’era in origine il romanzo di Fiori.
    Buona giornata

    PrimoCasalini
    Ti ringrazio per l’interesse, il tuo apprezzamento è una bella soddisfazione. Sulla mancanza delle ultime righe non so che dirti, persino visualizzando il post con Firefox (che io uso) o Explorer si vedono delle differenze. Boh! Buona giornata

    Annarita

    Rispondi

  15. annaritav
    Mar 19, 2008 @ 08:06:00

    Alessandra
    Vedrai che ti piacerà e ti consiglio anche la lettura del libro. Io ho appena comprato anche la prima edizione degli anni ’60, quella più lunga, per vedere com’era in origine il romanzo di Fiori.
    Buona giornata

    PrimoCasalini
    Ti ringrazio per l’interesse, il tuo apprezzamento è una bella soddisfazione. Sulla mancanza delle ultime righe non so che dirti, persino visualizzando il post con Firefox (che io uso) o Explorer si vedono delle differenze. Boh! Buona giornata

    Annarita

    Rispondi

  16. woodstock74
    Mar 19, 2008 @ 16:39:00

    Interessante, gli darò un’occhiata.
    Ma non mi sembra un libro per ragazzi…

    Rispondi

  17. woodstock74
    Mar 19, 2008 @ 16:39:00

    Interessante, gli darò un’occhiata.
    Ma non mi sembra un libro per ragazzi…

    Rispondi

  18. woodstock74
    Mar 19, 2008 @ 16:39:00

    Interessante, gli darò un’occhiata.
    Ma non mi sembra un libro per ragazzi…

    Rispondi

  19. woodstock74
    Mar 19, 2008 @ 16:39:00

    Interessante, gli darò un’occhiata.
    Ma non mi sembra un libro per ragazzi…

    Rispondi

  20. woodstock74
    Mar 19, 2008 @ 16:39:00

    Interessante, gli darò un’occhiata.
    Ma non mi sembra un libro per ragazzi…

    Rispondi

  21. annaritav
    Mar 19, 2008 @ 19:33:00

    Barbara
    Hai ragione, è la medesima obiezione che ha sollevato mio marito, ma ogni tanto mi piace prendermi qualche libertà e uscire dal seminato :-p

    Rispondi

  22. annaritav
    Mar 19, 2008 @ 19:33:00

    Barbara
    Hai ragione, è la medesima obiezione che ha sollevato mio marito, ma ogni tanto mi piace prendermi qualche libertà e uscire dal seminato :-p

    Rispondi

  23. annaritav
    Mar 19, 2008 @ 19:33:00

    Barbara
    Hai ragione, è la medesima obiezione che ha sollevato mio marito, ma ogni tanto mi piace prendermi qualche libertà e uscire dal seminato :-p

    Rispondi

  24. annaritav
    Mar 19, 2008 @ 19:33:00

    Barbara
    Hai ragione, è la medesima obiezione che ha sollevato mio marito, ma ogni tanto mi piace prendermi qualche libertà e uscire dal seminato :-p

    Rispondi

  25. annaritav
    Mar 19, 2008 @ 19:33:00

    Barbara
    Hai ragione, è la medesima obiezione che ha sollevato mio marito, ma ogni tanto mi piace prendermi qualche libertà e uscire dal seminato :-p

    Rispondi

  26. PrimoCasalini
    Mar 20, 2008 @ 00:18:00

    Annarita, ho pubblicato il tuo post sul film Sonetàula in “Abbracci e pop corn”, cercando di fare del mio meglio, ma se ci fosse qualcosa che non va, segnalamelo schiettamente nei commenti.

    grazie e saludos
    Solimano

    Rispondi

  27. PrimoCasalini
    Mar 20, 2008 @ 00:18:00

    Annarita, ho pubblicato il tuo post sul film Sonetàula in “Abbracci e pop corn”, cercando di fare del mio meglio, ma se ci fosse qualcosa che non va, segnalamelo schiettamente nei commenti.

    grazie e saludos
    Solimano

    Rispondi

  28. PrimoCasalini
    Mar 20, 2008 @ 00:18:00

    Annarita, ho pubblicato il tuo post sul film Sonetàula in “Abbracci e pop corn”, cercando di fare del mio meglio, ma se ci fosse qualcosa che non va, segnalamelo schiettamente nei commenti.

    grazie e saludos
    Solimano

    Rispondi

  29. PrimoCasalini
    Mar 20, 2008 @ 00:18:00

    Annarita, ho pubblicato il tuo post sul film Sonetàula in “Abbracci e pop corn”, cercando di fare del mio meglio, ma se ci fosse qualcosa che non va, segnalamelo schiettamente nei commenti.

    grazie e saludos
    Solimano

    Rispondi

  30. PrimoCasalini
    Mar 20, 2008 @ 00:18:00

    Annarita, ho pubblicato il tuo post sul film Sonetàula in “Abbracci e pop corn”, cercando di fare del mio meglio, ma se ci fosse qualcosa che non va, segnalamelo schiettamente nei commenti.

    grazie e saludos
    Solimano

    Rispondi

  31. cuoredigiada
    Mar 20, 2008 @ 12:48:00

    bella segnalazione, grazie.
    Mi piace molto la Sardegna!
    :)))

    Rispondi

  32. cuoredigiada
    Mar 20, 2008 @ 12:48:00

    bella segnalazione, grazie.
    Mi piace molto la Sardegna!
    :)))

    Rispondi

  33. cuoredigiada
    Mar 20, 2008 @ 12:48:00

    bella segnalazione, grazie.
    Mi piace molto la Sardegna!
    :)))

    Rispondi

  34. cuoredigiada
    Mar 20, 2008 @ 12:48:00

    bella segnalazione, grazie.
    Mi piace molto la Sardegna!
    :)))

    Rispondi

  35. cuoredigiada
    Mar 20, 2008 @ 12:48:00

    bella segnalazione, grazie.
    Mi piace molto la Sardegna!
    :)))

    Rispondi

  36. cuoredigiada
    Mar 21, 2008 @ 23:04:00

    Buona Pasqua!
    :)))

    Rispondi

  37. cuoredigiada
    Mar 21, 2008 @ 23:04:00

    Buona Pasqua!
    :)))

    Rispondi

  38. cuoredigiada
    Mar 21, 2008 @ 23:04:00

    Buona Pasqua!
    :)))

    Rispondi

  39. cuoredigiada
    Mar 21, 2008 @ 23:04:00

    Buona Pasqua!
    :)))

    Rispondi

  40. cuoredigiada
    Mar 21, 2008 @ 23:04:00

    Buona Pasqua!
    :)))

    Rispondi

  41. utente anonimo
    Mar 22, 2008 @ 09:15:00

    Ottima segnalazione: grazie Annarita e… Buona Pasqua!

    Paolo Tasini

    Rispondi

  42. utente anonimo
    Mar 22, 2008 @ 09:15:00

    Ottima segnalazione: grazie Annarita e… Buona Pasqua!

    Paolo Tasini

    Rispondi

  43. utente anonimo
    Mar 22, 2008 @ 09:15:00

    Ottima segnalazione: grazie Annarita e… Buona Pasqua!

    Paolo Tasini

    Rispondi

  44. utente anonimo
    Mar 22, 2008 @ 09:15:00

    Ottima segnalazione: grazie Annarita e… Buona Pasqua!

    Paolo Tasini

    Rispondi

  45. utente anonimo
    Mar 22, 2008 @ 09:15:00

    Ottima segnalazione: grazie Annarita e… Buona Pasqua!

    Paolo Tasini

    Rispondi

  46. annaritav
    Mar 22, 2008 @ 12:07:00

    Grazie a tutti voi e buona Pasqua, piena di serenità e di gioia.
    Annarita

    Rispondi

  47. annaritav
    Mar 22, 2008 @ 12:07:00

    Grazie a tutti voi e buona Pasqua, piena di serenità e di gioia.
    Annarita

    Rispondi

  48. annaritav
    Mar 22, 2008 @ 12:07:00

    Grazie a tutti voi e buona Pasqua, piena di serenità e di gioia.
    Annarita

    Rispondi

  49. annaritav
    Mar 22, 2008 @ 12:07:00

    Grazie a tutti voi e buona Pasqua, piena di serenità e di gioia.
    Annarita

    Rispondi

  50. annaritav
    Mar 22, 2008 @ 12:07:00

    Grazie a tutti voi e buona Pasqua, piena di serenità e di gioia.
    Annarita

    Rispondi

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

I piaceri della lettura

Leggere è come vivere decine e decine di altre vite

Binario Morto

Un blog poco trafficato

Panellenica

Un blog sui Greci antichi, oggi

Letterelettriche Edizioni

Casa Editrice digitale - E-books store

The Victorianist: BAVS Postgraduates

British Association for Victorian Studies Postgraduate Pages, hosted by Carys Hudson (Queen's University Belfast) and Hollie Geary-Jones (University of Chester)

Mammaoca

Fiabe integrali e poco altro. Si fa tutto per i bambini

La Fattoria dei Libri

di Flavio Troisi, scrittore e ghostwriter

strategie evolutive

ciò che non ci uccide ci lascia storpi e sanguinanti

Il cavaliere della rosa

Un blog orgogliosamente di nicchia: opera, ricordi e piccole manie di un improvvisato collezionista

Butac - Bufale Un Tanto Al Chilo

Bufale Un Tanto Al Chilo

Romanticism and Victorianism on the Net

Open access Journal devoted to British Nineteenth-Century Literature since 1996

giuseppecartablog

Tutto inizia sempre da adesso in poi

Iridediluce

“I libri si rispettano usandoli.” U. Eco

Parole Infinite

Articoli, commenti, considerazioni su libri, film e molto altro. Una Community della parola.....

Mix&Match

Dalla provincia, con amore

farefuorilamedusa

romanzo a puntate di Ben Apfel

NonSoloProust

Il blog di Gabriella Alù

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: