L’armata Brancaleone

 


imagesRiguardo L’armata Brancaleone è stato detto e scritto tutto il dicibile e lo scrivibile, suppongo.

Qui potete trovare esaurienti informazioni  e poi deliziarvi passando per il blog di Solimano a leggere questo post , ma naturalmente io sono qui a parlarvi di un libro per bambini.
“L’armata Brancaleone”,  pubblicato dal’editore romano Gallucci, si propone alla lettura di bambini dai 6 ai 99 anni che abbiano voglia di lasciarsi condurre ancora una volta per mano attraverso le vicende della sdrucita armata medievale e del suo improbabile condottiero.
Non è certamente un caso che la vicenda di Brancaleone sia diventata una proposta editoriale per bambini, se già il regista Mario Monicelli affermava che proprio a loro si era dovuto il successo e l’imporsi di Brancaleone, a loro che per primi ne avevano intuito il potenziale ludico e fantasioso.
Inoltre, fatto io credo importante, per la prima volta i bambini e i ragazzi conoscevano un medioevo reale, fatto di miseria, di straccioni, di armi e di pestilenze, così diverso da quello edulcorato cui erano stati abituati da certa letteratura e in parte anche dai libri scolastici.
In questo bel volume, arricchito dai disegni di Emanuele Luzzati, gioca una buona parte il divertimento delle rime che Furio Scarpelli ha ideato per narrare ai più piccoli le avventure e le disavventure di Brancaleone.
Si ritrova tutto il gusto del linguaggio particolare che contribuì al successo del film e un gustoso dizionario finale aiuta i piccoli lettori a prendere familirità con il gergo in rima.
Il libro, cartonato e coloratissimo, restituisce su carta ai piccoli lettori lo spirito di Brancaleone in tutto il suo apparato di ingenua e avventurosa comicità.
Non manca il cd con il motivo portante del film, quel “Branca Branca Branca, Leon Leon Leon fiiiijj bum!” che diventò un gradevole tormentone all’epoca dell’uscita nelle sale e ancora oggi tutti ricordiamo. 

foto2,5099
L’armata Brancaleone
di Furio Scarpelli
disegni di Emanuele Luzzati
44 pagg. a colori
formato 23 x 28 cm, cartonato
ISBN 978-88-88716-38-1
libro + CD euro 16,50Fanno parte di questa collana libri dedicati a canzoni che sono entrate nell’immaginario dei bambini, pur non essendo nate per loro.
Il felice connubio tra testo e immagini fa di essi un piacevole momento di complicità da trascorrere con i nostri piccoli, leggendo e cantando insieme
zebragattasamarcandavia dei mattie la vitaAlla fiera dell

63 commenti (+aggiungi il tuo?)

  1. RobyBa
    Mar 01, 2008 @ 21:30:00

    …ma perchè solo fino a 99 anni???

    Mai mettere limiti alla provvidenza!!!!

    Baciotti

    Roby

    Rispondi

  2. RobyBa
    Mar 01, 2008 @ 21:30:00

    …ma perchè solo fino a 99 anni???

    Mai mettere limiti alla provvidenza!!!!

    Baciotti

    Roby

    Rispondi

  3. RobyBa
    Mar 01, 2008 @ 21:30:00

    …ma perchè solo fino a 99 anni???

    Mai mettere limiti alla provvidenza!!!!

    Baciotti

    Roby

    Rispondi

  4. RobyBa
    Mar 01, 2008 @ 21:30:00

    …ma perchè solo fino a 99 anni???

    Mai mettere limiti alla provvidenza!!!!

    Baciotti

    Roby

    Rispondi

  5. RobyBa
    Mar 01, 2008 @ 21:30:00

    …ma perchè solo fino a 99 anni???

    Mai mettere limiti alla provvidenza!!!!

    Baciotti

    Roby

    Rispondi

  6. RobyBa
    Mar 01, 2008 @ 21:30:00

    …ma perchè solo fino a 99 anni???

    Mai mettere limiti alla provvidenza!!!!

    Baciotti

    Roby

    Rispondi

  7. RobyBa
    Mar 01, 2008 @ 21:30:00

    …ma perchè solo fino a 99 anni???

    Mai mettere limiti alla provvidenza!!!!

    Baciotti

    Roby

    Rispondi

  8. PrimoCasalini
    Mar 02, 2008 @ 14:24:00

    Cara Annarita, ti ringrazio per la tua gentilezza. Dico schiettamente che ci credo, a quel mio post sul carattere di Brancaleone da Norcia e ne do un motivo. Brancaleone è un eroe un po’ ridicolo e un po’ sfortunato, ma a suo modo è pur sempre un eroe, perché anche nelle congiunture più brutte si rialza e cerca la sua strada verso Aurocastro o chissà. Lo vedo molto più positivo e vero di tanti eroi falsi e bugiardi che vengono oggi indicati a modello. Anche perché Brancaleone da Norcia è serissimo, proprio perché non lo si prende del tutto sul serio. Ha solo un difetto: le donne gli vogliono bene, ma lui, chissà perché, cerca di non farsi voler bene. Beh, aiutiamolo! Presentiamogli qualche cugina buona, vogliosa e massaia, ad esempio.
    Poi c’è la lingua che parla, assolutamente mirabile: a quando un piccolo lessico brancaleonesco?

    grazie e saludos
    Solimano
    P.S. Annarita, spero che prima o poi tu scriva su qualche film (scuola e ragazzi sono argomenti ben presenti). Così farò con te come ho fatto con Gabrilu e Giulia, non certo come banale copia/incolla ma come valore aggiunto reale.

    Rispondi

  9. PrimoCasalini
    Mar 02, 2008 @ 14:24:00

    Cara Annarita, ti ringrazio per la tua gentilezza. Dico schiettamente che ci credo, a quel mio post sul carattere di Brancaleone da Norcia e ne do un motivo. Brancaleone è un eroe un po’ ridicolo e un po’ sfortunato, ma a suo modo è pur sempre un eroe, perché anche nelle congiunture più brutte si rialza e cerca la sua strada verso Aurocastro o chissà. Lo vedo molto più positivo e vero di tanti eroi falsi e bugiardi che vengono oggi indicati a modello. Anche perché Brancaleone da Norcia è serissimo, proprio perché non lo si prende del tutto sul serio. Ha solo un difetto: le donne gli vogliono bene, ma lui, chissà perché, cerca di non farsi voler bene. Beh, aiutiamolo! Presentiamogli qualche cugina buona, vogliosa e massaia, ad esempio.
    Poi c’è la lingua che parla, assolutamente mirabile: a quando un piccolo lessico brancaleonesco?

    grazie e saludos
    Solimano
    P.S. Annarita, spero che prima o poi tu scriva su qualche film (scuola e ragazzi sono argomenti ben presenti). Così farò con te come ho fatto con Gabrilu e Giulia, non certo come banale copia/incolla ma come valore aggiunto reale.

    Rispondi

  10. PrimoCasalini
    Mar 02, 2008 @ 14:24:00

    Cara Annarita, ti ringrazio per la tua gentilezza. Dico schiettamente che ci credo, a quel mio post sul carattere di Brancaleone da Norcia e ne do un motivo. Brancaleone è un eroe un po’ ridicolo e un po’ sfortunato, ma a suo modo è pur sempre un eroe, perché anche nelle congiunture più brutte si rialza e cerca la sua strada verso Aurocastro o chissà. Lo vedo molto più positivo e vero di tanti eroi falsi e bugiardi che vengono oggi indicati a modello. Anche perché Brancaleone da Norcia è serissimo, proprio perché non lo si prende del tutto sul serio. Ha solo un difetto: le donne gli vogliono bene, ma lui, chissà perché, cerca di non farsi voler bene. Beh, aiutiamolo! Presentiamogli qualche cugina buona, vogliosa e massaia, ad esempio.
    Poi c’è la lingua che parla, assolutamente mirabile: a quando un piccolo lessico brancaleonesco?

    grazie e saludos
    Solimano
    P.S. Annarita, spero che prima o poi tu scriva su qualche film (scuola e ragazzi sono argomenti ben presenti). Così farò con te come ho fatto con Gabrilu e Giulia, non certo come banale copia/incolla ma come valore aggiunto reale.

    Rispondi

  11. PrimoCasalini
    Mar 02, 2008 @ 14:24:00

    Cara Annarita, ti ringrazio per la tua gentilezza. Dico schiettamente che ci credo, a quel mio post sul carattere di Brancaleone da Norcia e ne do un motivo. Brancaleone è un eroe un po’ ridicolo e un po’ sfortunato, ma a suo modo è pur sempre un eroe, perché anche nelle congiunture più brutte si rialza e cerca la sua strada verso Aurocastro o chissà. Lo vedo molto più positivo e vero di tanti eroi falsi e bugiardi che vengono oggi indicati a modello. Anche perché Brancaleone da Norcia è serissimo, proprio perché non lo si prende del tutto sul serio. Ha solo un difetto: le donne gli vogliono bene, ma lui, chissà perché, cerca di non farsi voler bene. Beh, aiutiamolo! Presentiamogli qualche cugina buona, vogliosa e massaia, ad esempio.
    Poi c’è la lingua che parla, assolutamente mirabile: a quando un piccolo lessico brancaleonesco?

    grazie e saludos
    Solimano
    P.S. Annarita, spero che prima o poi tu scriva su qualche film (scuola e ragazzi sono argomenti ben presenti). Così farò con te come ho fatto con Gabrilu e Giulia, non certo come banale copia/incolla ma come valore aggiunto reale.

    Rispondi

  12. PrimoCasalini
    Mar 02, 2008 @ 14:24:00

    Cara Annarita, ti ringrazio per la tua gentilezza. Dico schiettamente che ci credo, a quel mio post sul carattere di Brancaleone da Norcia e ne do un motivo. Brancaleone è un eroe un po’ ridicolo e un po’ sfortunato, ma a suo modo è pur sempre un eroe, perché anche nelle congiunture più brutte si rialza e cerca la sua strada verso Aurocastro o chissà. Lo vedo molto più positivo e vero di tanti eroi falsi e bugiardi che vengono oggi indicati a modello. Anche perché Brancaleone da Norcia è serissimo, proprio perché non lo si prende del tutto sul serio. Ha solo un difetto: le donne gli vogliono bene, ma lui, chissà perché, cerca di non farsi voler bene. Beh, aiutiamolo! Presentiamogli qualche cugina buona, vogliosa e massaia, ad esempio.
    Poi c’è la lingua che parla, assolutamente mirabile: a quando un piccolo lessico brancaleonesco?

    grazie e saludos
    Solimano
    P.S. Annarita, spero che prima o poi tu scriva su qualche film (scuola e ragazzi sono argomenti ben presenti). Così farò con te come ho fatto con Gabrilu e Giulia, non certo come banale copia/incolla ma come valore aggiunto reale.

    Rispondi

  13. PrimoCasalini
    Mar 02, 2008 @ 14:24:00

    Cara Annarita, ti ringrazio per la tua gentilezza. Dico schiettamente che ci credo, a quel mio post sul carattere di Brancaleone da Norcia e ne do un motivo. Brancaleone è un eroe un po’ ridicolo e un po’ sfortunato, ma a suo modo è pur sempre un eroe, perché anche nelle congiunture più brutte si rialza e cerca la sua strada verso Aurocastro o chissà. Lo vedo molto più positivo e vero di tanti eroi falsi e bugiardi che vengono oggi indicati a modello. Anche perché Brancaleone da Norcia è serissimo, proprio perché non lo si prende del tutto sul serio. Ha solo un difetto: le donne gli vogliono bene, ma lui, chissà perché, cerca di non farsi voler bene. Beh, aiutiamolo! Presentiamogli qualche cugina buona, vogliosa e massaia, ad esempio.
    Poi c’è la lingua che parla, assolutamente mirabile: a quando un piccolo lessico brancaleonesco?

    grazie e saludos
    Solimano
    P.S. Annarita, spero che prima o poi tu scriva su qualche film (scuola e ragazzi sono argomenti ben presenti). Così farò con te come ho fatto con Gabrilu e Giulia, non certo come banale copia/incolla ma come valore aggiunto reale.

    Rispondi

  14. PrimoCasalini
    Mar 02, 2008 @ 14:24:00

    Cara Annarita, ti ringrazio per la tua gentilezza. Dico schiettamente che ci credo, a quel mio post sul carattere di Brancaleone da Norcia e ne do un motivo. Brancaleone è un eroe un po’ ridicolo e un po’ sfortunato, ma a suo modo è pur sempre un eroe, perché anche nelle congiunture più brutte si rialza e cerca la sua strada verso Aurocastro o chissà. Lo vedo molto più positivo e vero di tanti eroi falsi e bugiardi che vengono oggi indicati a modello. Anche perché Brancaleone da Norcia è serissimo, proprio perché non lo si prende del tutto sul serio. Ha solo un difetto: le donne gli vogliono bene, ma lui, chissà perché, cerca di non farsi voler bene. Beh, aiutiamolo! Presentiamogli qualche cugina buona, vogliosa e massaia, ad esempio.
    Poi c’è la lingua che parla, assolutamente mirabile: a quando un piccolo lessico brancaleonesco?

    grazie e saludos
    Solimano
    P.S. Annarita, spero che prima o poi tu scriva su qualche film (scuola e ragazzi sono argomenti ben presenti). Così farò con te come ho fatto con Gabrilu e Giulia, non certo come banale copia/incolla ma come valore aggiunto reale.

    Rispondi

  15. babilonia61
    Mar 02, 2008 @ 19:52:00

    Belloooooo …
    Era tempo che non sentivo parlare di Brancaleone e co.
    Mi hai fatto ricordare letture della mia infansia.

    Felicità.

    Rino, rileggendo.

    Rispondi

  16. babilonia61
    Mar 02, 2008 @ 19:52:00

    Belloooooo …
    Era tempo che non sentivo parlare di Brancaleone e co.
    Mi hai fatto ricordare letture della mia infansia.

    Felicità.

    Rino, rileggendo.

    Rispondi

  17. babilonia61
    Mar 02, 2008 @ 19:52:00

    Belloooooo …
    Era tempo che non sentivo parlare di Brancaleone e co.
    Mi hai fatto ricordare letture della mia infansia.

    Felicità.

    Rino, rileggendo.

    Rispondi

  18. babilonia61
    Mar 02, 2008 @ 19:52:00

    Belloooooo …
    Era tempo che non sentivo parlare di Brancaleone e co.
    Mi hai fatto ricordare letture della mia infansia.

    Felicità.

    Rino, rileggendo.

    Rispondi

  19. babilonia61
    Mar 02, 2008 @ 19:52:00

    Belloooooo …
    Era tempo che non sentivo parlare di Brancaleone e co.
    Mi hai fatto ricordare letture della mia infansia.

    Felicità.

    Rino, rileggendo.

    Rispondi

  20. babilonia61
    Mar 02, 2008 @ 19:52:00

    Belloooooo …
    Era tempo che non sentivo parlare di Brancaleone e co.
    Mi hai fatto ricordare letture della mia infansia.

    Felicità.

    Rino, rileggendo.

    Rispondi

  21. babilonia61
    Mar 02, 2008 @ 19:52:00

    Belloooooo …
    Era tempo che non sentivo parlare di Brancaleone e co.
    Mi hai fatto ricordare letture della mia infansia.

    Felicità.

    Rino, rileggendo.

    Rispondi

  22. utente anonimo
    Mar 02, 2008 @ 22:24:00

    Ciao Annarita. Grazie per la segnalazione: non appena passo vicino a una libreria vado a vedere, magari a comprare il libro. A conferma di quanto diceva Monicelli, testimonio che io e i miei fratelli, dopo aver visto il film, per mesi, forse anni abbiamo continuatoa cantare a squarciagola Brancaleone in auto (ovviamente avevamo il 45 per il mangianastri a casa). Certamente non eravamo in grado di cogliere le sottigliezze storiografiche: l’ebreo per noi era un vecchietto, e il nobile bizantino con la evve giusto un nobile effemminato; ma questo ci rendeva forse ancor più fantastico, quindi divertente e meraviglioso, il film.
    Ciao,
    Màz

    Rispondi

  23. utente anonimo
    Mar 02, 2008 @ 22:24:00

    Ciao Annarita. Grazie per la segnalazione: non appena passo vicino a una libreria vado a vedere, magari a comprare il libro. A conferma di quanto diceva Monicelli, testimonio che io e i miei fratelli, dopo aver visto il film, per mesi, forse anni abbiamo continuatoa cantare a squarciagola Brancaleone in auto (ovviamente avevamo il 45 per il mangianastri a casa). Certamente non eravamo in grado di cogliere le sottigliezze storiografiche: l’ebreo per noi era un vecchietto, e il nobile bizantino con la evve giusto un nobile effemminato; ma questo ci rendeva forse ancor più fantastico, quindi divertente e meraviglioso, il film.
    Ciao,
    Màz

    Rispondi

  24. utente anonimo
    Mar 02, 2008 @ 22:24:00

    Ciao Annarita. Grazie per la segnalazione: non appena passo vicino a una libreria vado a vedere, magari a comprare il libro. A conferma di quanto diceva Monicelli, testimonio che io e i miei fratelli, dopo aver visto il film, per mesi, forse anni abbiamo continuatoa cantare a squarciagola Brancaleone in auto (ovviamente avevamo il 45 per il mangianastri a casa). Certamente non eravamo in grado di cogliere le sottigliezze storiografiche: l’ebreo per noi era un vecchietto, e il nobile bizantino con la evve giusto un nobile effemminato; ma questo ci rendeva forse ancor più fantastico, quindi divertente e meraviglioso, il film.
    Ciao,
    Màz

    Rispondi

  25. utente anonimo
    Mar 02, 2008 @ 22:24:00

    Ciao Annarita. Grazie per la segnalazione: non appena passo vicino a una libreria vado a vedere, magari a comprare il libro. A conferma di quanto diceva Monicelli, testimonio che io e i miei fratelli, dopo aver visto il film, per mesi, forse anni abbiamo continuatoa cantare a squarciagola Brancaleone in auto (ovviamente avevamo il 45 per il mangianastri a casa). Certamente non eravamo in grado di cogliere le sottigliezze storiografiche: l’ebreo per noi era un vecchietto, e il nobile bizantino con la evve giusto un nobile effemminato; ma questo ci rendeva forse ancor più fantastico, quindi divertente e meraviglioso, il film.
    Ciao,
    Màz

    Rispondi

  26. utente anonimo
    Mar 02, 2008 @ 22:24:00

    Ciao Annarita. Grazie per la segnalazione: non appena passo vicino a una libreria vado a vedere, magari a comprare il libro. A conferma di quanto diceva Monicelli, testimonio che io e i miei fratelli, dopo aver visto il film, per mesi, forse anni abbiamo continuatoa cantare a squarciagola Brancaleone in auto (ovviamente avevamo il 45 per il mangianastri a casa). Certamente non eravamo in grado di cogliere le sottigliezze storiografiche: l’ebreo per noi era un vecchietto, e il nobile bizantino con la evve giusto un nobile effemminato; ma questo ci rendeva forse ancor più fantastico, quindi divertente e meraviglioso, il film.
    Ciao,
    Màz

    Rispondi

  27. utente anonimo
    Mar 02, 2008 @ 22:24:00

    Ciao Annarita. Grazie per la segnalazione: non appena passo vicino a una libreria vado a vedere, magari a comprare il libro. A conferma di quanto diceva Monicelli, testimonio che io e i miei fratelli, dopo aver visto il film, per mesi, forse anni abbiamo continuatoa cantare a squarciagola Brancaleone in auto (ovviamente avevamo il 45 per il mangianastri a casa). Certamente non eravamo in grado di cogliere le sottigliezze storiografiche: l’ebreo per noi era un vecchietto, e il nobile bizantino con la evve giusto un nobile effemminato; ma questo ci rendeva forse ancor più fantastico, quindi divertente e meraviglioso, il film.
    Ciao,
    Màz

    Rispondi

  28. utente anonimo
    Mar 02, 2008 @ 22:24:00

    Ciao Annarita. Grazie per la segnalazione: non appena passo vicino a una libreria vado a vedere, magari a comprare il libro. A conferma di quanto diceva Monicelli, testimonio che io e i miei fratelli, dopo aver visto il film, per mesi, forse anni abbiamo continuatoa cantare a squarciagola Brancaleone in auto (ovviamente avevamo il 45 per il mangianastri a casa). Certamente non eravamo in grado di cogliere le sottigliezze storiografiche: l’ebreo per noi era un vecchietto, e il nobile bizantino con la evve giusto un nobile effemminato; ma questo ci rendeva forse ancor più fantastico, quindi divertente e meraviglioso, il film.
    Ciao,
    Màz

    Rispondi

  29. amfortas
    Mar 03, 2008 @ 17:35:00

    Il film lo vidi (mi pare) all’oratorio, ma non ne sono certo.
    Certo che Branca Branca Branca è stato quasi un inno 🙂

    Rispondi

  30. amfortas
    Mar 03, 2008 @ 17:35:00

    Il film lo vidi (mi pare) all’oratorio, ma non ne sono certo.
    Certo che Branca Branca Branca è stato quasi un inno 🙂

    Rispondi

  31. amfortas
    Mar 03, 2008 @ 17:35:00

    Il film lo vidi (mi pare) all’oratorio, ma non ne sono certo.
    Certo che Branca Branca Branca è stato quasi un inno 🙂

    Rispondi

  32. amfortas
    Mar 03, 2008 @ 17:35:00

    Il film lo vidi (mi pare) all’oratorio, ma non ne sono certo.
    Certo che Branca Branca Branca è stato quasi un inno 🙂

    Rispondi

  33. amfortas
    Mar 03, 2008 @ 17:35:00

    Il film lo vidi (mi pare) all’oratorio, ma non ne sono certo.
    Certo che Branca Branca Branca è stato quasi un inno 🙂

    Rispondi

  34. amfortas
    Mar 03, 2008 @ 17:35:00

    Il film lo vidi (mi pare) all’oratorio, ma non ne sono certo.
    Certo che Branca Branca Branca è stato quasi un inno 🙂

    Rispondi

  35. amfortas
    Mar 03, 2008 @ 17:35:00

    Il film lo vidi (mi pare) all’oratorio, ma non ne sono certo.
    Certo che Branca Branca Branca è stato quasi un inno 🙂

    Rispondi

  36. PaulTemplar
    Mar 06, 2008 @ 09:25:00

    Monicelli inventò un genere.
    Brancaleone,eroe un pò spaccone,molto italico come comportamento, rappresenta un oasi nella commedia all’italiana.
    Ciao
    Paul

    Rispondi

  37. PaulTemplar
    Mar 06, 2008 @ 09:25:00

    Monicelli inventò un genere.
    Brancaleone,eroe un pò spaccone,molto italico come comportamento, rappresenta un oasi nella commedia all’italiana.
    Ciao
    Paul

    Rispondi

  38. PaulTemplar
    Mar 06, 2008 @ 09:25:00

    Monicelli inventò un genere.
    Brancaleone,eroe un pò spaccone,molto italico come comportamento, rappresenta un oasi nella commedia all’italiana.
    Ciao
    Paul

    Rispondi

  39. PaulTemplar
    Mar 06, 2008 @ 09:25:00

    Monicelli inventò un genere.
    Brancaleone,eroe un pò spaccone,molto italico come comportamento, rappresenta un oasi nella commedia all’italiana.
    Ciao
    Paul

    Rispondi

  40. PaulTemplar
    Mar 06, 2008 @ 09:25:00

    Monicelli inventò un genere.
    Brancaleone,eroe un pò spaccone,molto italico come comportamento, rappresenta un oasi nella commedia all’italiana.
    Ciao
    Paul

    Rispondi

  41. PaulTemplar
    Mar 06, 2008 @ 09:25:00

    Monicelli inventò un genere.
    Brancaleone,eroe un pò spaccone,molto italico come comportamento, rappresenta un oasi nella commedia all’italiana.
    Ciao
    Paul

    Rispondi

  42. PaulTemplar
    Mar 06, 2008 @ 09:25:00

    Monicelli inventò un genere.
    Brancaleone,eroe un pò spaccone,molto italico come comportamento, rappresenta un oasi nella commedia all’italiana.
    Ciao
    Paul

    Rispondi

  43. ceglieterrestre
    Mar 07, 2008 @ 14:03:00

    Sotto il cielo azzurro di Ceglie, con il vento forte di tramontana, mi sono fermata per un po’ sotto un albero di mimosa. I piccoli fiori hanno danzato per me in una nuvola di tulle giallo, ve lo dono volentieri, per una buona notte colorata e profumata.

    Tra i rami cullati dal vento
    si intravedono
    spicchi di cielo azzurro.
    Come un piumino
    colorato cospargi
    il cielo di polvere d’oro.
    Franca Bassi

    Un caro saluto franca

    Rispondi

  44. ceglieterrestre
    Mar 07, 2008 @ 14:03:00

    Sotto il cielo azzurro di Ceglie, con il vento forte di tramontana, mi sono fermata per un po’ sotto un albero di mimosa. I piccoli fiori hanno danzato per me in una nuvola di tulle giallo, ve lo dono volentieri, per una buona notte colorata e profumata.

    Tra i rami cullati dal vento
    si intravedono
    spicchi di cielo azzurro.
    Come un piumino
    colorato cospargi
    il cielo di polvere d’oro.
    Franca Bassi

    Un caro saluto franca

    Rispondi

  45. ceglieterrestre
    Mar 07, 2008 @ 14:03:00

    Sotto il cielo azzurro di Ceglie, con il vento forte di tramontana, mi sono fermata per un po’ sotto un albero di mimosa. I piccoli fiori hanno danzato per me in una nuvola di tulle giallo, ve lo dono volentieri, per una buona notte colorata e profumata.

    Tra i rami cullati dal vento
    si intravedono
    spicchi di cielo azzurro.
    Come un piumino
    colorato cospargi
    il cielo di polvere d’oro.
    Franca Bassi

    Un caro saluto franca

    Rispondi

  46. ceglieterrestre
    Mar 07, 2008 @ 14:03:00

    Sotto il cielo azzurro di Ceglie, con il vento forte di tramontana, mi sono fermata per un po’ sotto un albero di mimosa. I piccoli fiori hanno danzato per me in una nuvola di tulle giallo, ve lo dono volentieri, per una buona notte colorata e profumata.

    Tra i rami cullati dal vento
    si intravedono
    spicchi di cielo azzurro.
    Come un piumino
    colorato cospargi
    il cielo di polvere d’oro.
    Franca Bassi

    Un caro saluto franca

    Rispondi

  47. ceglieterrestre
    Mar 07, 2008 @ 14:03:00

    Sotto il cielo azzurro di Ceglie, con il vento forte di tramontana, mi sono fermata per un po’ sotto un albero di mimosa. I piccoli fiori hanno danzato per me in una nuvola di tulle giallo, ve lo dono volentieri, per una buona notte colorata e profumata.

    Tra i rami cullati dal vento
    si intravedono
    spicchi di cielo azzurro.
    Come un piumino
    colorato cospargi
    il cielo di polvere d’oro.
    Franca Bassi

    Un caro saluto franca

    Rispondi

  48. ceglieterrestre
    Mar 07, 2008 @ 14:03:00

    Sotto il cielo azzurro di Ceglie, con il vento forte di tramontana, mi sono fermata per un po’ sotto un albero di mimosa. I piccoli fiori hanno danzato per me in una nuvola di tulle giallo, ve lo dono volentieri, per una buona notte colorata e profumata.

    Tra i rami cullati dal vento
    si intravedono
    spicchi di cielo azzurro.
    Come un piumino
    colorato cospargi
    il cielo di polvere d’oro.
    Franca Bassi

    Un caro saluto franca

    Rispondi

  49. ceglieterrestre
    Mar 07, 2008 @ 14:03:00

    Sotto il cielo azzurro di Ceglie, con il vento forte di tramontana, mi sono fermata per un po’ sotto un albero di mimosa. I piccoli fiori hanno danzato per me in una nuvola di tulle giallo, ve lo dono volentieri, per una buona notte colorata e profumata.

    Tra i rami cullati dal vento
    si intravedono
    spicchi di cielo azzurro.
    Come un piumino
    colorato cospargi
    il cielo di polvere d’oro.
    Franca Bassi

    Un caro saluto franca

    Rispondi

  50. cuoredigiada
    Mar 08, 2008 @ 12:17:00

    L’armata Brancaleone è diventata un punto di riferimento per il lessico nazionale….
    Mi piace Luzzati come illustratore!
    Bacione :)))

    Rispondi

  51. cuoredigiada
    Mar 08, 2008 @ 12:17:00

    L’armata Brancaleone è diventata un punto di riferimento per il lessico nazionale….
    Mi piace Luzzati come illustratore!
    Bacione :)))

    Rispondi

  52. cuoredigiada
    Mar 08, 2008 @ 12:17:00

    L’armata Brancaleone è diventata un punto di riferimento per il lessico nazionale….
    Mi piace Luzzati come illustratore!
    Bacione :)))

    Rispondi

  53. cuoredigiada
    Mar 08, 2008 @ 12:17:00

    L’armata Brancaleone è diventata un punto di riferimento per il lessico nazionale….
    Mi piace Luzzati come illustratore!
    Bacione :)))

    Rispondi

  54. cuoredigiada
    Mar 08, 2008 @ 12:17:00

    L’armata Brancaleone è diventata un punto di riferimento per il lessico nazionale….
    Mi piace Luzzati come illustratore!
    Bacione :)))

    Rispondi

  55. cuoredigiada
    Mar 08, 2008 @ 12:17:00

    L’armata Brancaleone è diventata un punto di riferimento per il lessico nazionale….
    Mi piace Luzzati come illustratore!
    Bacione :)))

    Rispondi

  56. cuoredigiada
    Mar 08, 2008 @ 12:17:00

    L’armata Brancaleone è diventata un punto di riferimento per il lessico nazionale….
    Mi piace Luzzati come illustratore!
    Bacione :)))

    Rispondi

  57. annaritav
    Mar 08, 2008 @ 12:46:00

    Roby, hai proprio ragione! Ricambio i baciotti! 😉

    Costanza, sei sempre molto gentile con me. A presto sull’Isola. 😉

    Solimano, la citazione era d’uopo e pure un piacere. Grazie per il suggerimento. Cito film di sfuggita, ma potrei provarci sul serio. 😉

    Rino, sono contenta del ritorno all’infanzia, lo è stato per tutti noi. Ricambio la felicità. 😉

    Màz, vale la pena di leggere questa versione, per rallegrare il fanciullo che è in noi. 😉

    Amfortas, credo siano in pochi a non averlo mai cantato a squarciagola! 😉

    Paul, ben ritrovato, sono contenta di leggerti anche qui 😉

    Giulia, carina come sempre 😉

    Franca, grazie per le mimose. Ricambio il saluto. 😉

    Cuoredigiada, le immagini di Luzzati sono state importanti per il film e sono magnifiche per questo libro. Bacione 😉

    Buon fine settimana a tutti

    Rispondi

  58. annaritav
    Mar 08, 2008 @ 12:46:00

    Roby, hai proprio ragione! Ricambio i baciotti! 😉

    Costanza, sei sempre molto gentile con me. A presto sull’Isola. 😉

    Solimano, la citazione era d’uopo e pure un piacere. Grazie per il suggerimento. Cito film di sfuggita, ma potrei provarci sul serio. 😉

    Rino, sono contenta del ritorno all’infanzia, lo è stato per tutti noi. Ricambio la felicità. 😉

    Màz, vale la pena di leggere questa versione, per rallegrare il fanciullo che è in noi. 😉

    Amfortas, credo siano in pochi a non averlo mai cantato a squarciagola! 😉

    Paul, ben ritrovato, sono contenta di leggerti anche qui 😉

    Giulia, carina come sempre 😉

    Franca, grazie per le mimose. Ricambio il saluto. 😉

    Cuoredigiada, le immagini di Luzzati sono state importanti per il film e sono magnifiche per questo libro. Bacione 😉

    Buon fine settimana a tutti

    Rispondi

  59. annaritav
    Mar 08, 2008 @ 12:46:00

    Roby, hai proprio ragione! Ricambio i baciotti! 😉

    Costanza, sei sempre molto gentile con me. A presto sull’Isola. 😉

    Solimano, la citazione era d’uopo e pure un piacere. Grazie per il suggerimento. Cito film di sfuggita, ma potrei provarci sul serio. 😉

    Rino, sono contenta del ritorno all’infanzia, lo è stato per tutti noi. Ricambio la felicità. 😉

    Màz, vale la pena di leggere questa versione, per rallegrare il fanciullo che è in noi. 😉

    Amfortas, credo siano in pochi a non averlo mai cantato a squarciagola! 😉

    Paul, ben ritrovato, sono contenta di leggerti anche qui 😉

    Giulia, carina come sempre 😉

    Franca, grazie per le mimose. Ricambio il saluto. 😉

    Cuoredigiada, le immagini di Luzzati sono state importanti per il film e sono magnifiche per questo libro. Bacione 😉

    Buon fine settimana a tutti

    Rispondi

  60. annaritav
    Mar 08, 2008 @ 12:46:00

    Roby, hai proprio ragione! Ricambio i baciotti! 😉

    Costanza, sei sempre molto gentile con me. A presto sull’Isola. 😉

    Solimano, la citazione era d’uopo e pure un piacere. Grazie per il suggerimento. Cito film di sfuggita, ma potrei provarci sul serio. 😉

    Rino, sono contenta del ritorno all’infanzia, lo è stato per tutti noi. Ricambio la felicità. 😉

    Màz, vale la pena di leggere questa versione, per rallegrare il fanciullo che è in noi. 😉

    Amfortas, credo siano in pochi a non averlo mai cantato a squarciagola! 😉

    Paul, ben ritrovato, sono contenta di leggerti anche qui 😉

    Giulia, carina come sempre 😉

    Franca, grazie per le mimose. Ricambio il saluto. 😉

    Cuoredigiada, le immagini di Luzzati sono state importanti per il film e sono magnifiche per questo libro. Bacione 😉

    Buon fine settimana a tutti

    Rispondi

  61. annaritav
    Mar 08, 2008 @ 12:46:00

    Roby, hai proprio ragione! Ricambio i baciotti! 😉

    Costanza, sei sempre molto gentile con me. A presto sull’Isola. 😉

    Solimano, la citazione era d’uopo e pure un piacere. Grazie per il suggerimento. Cito film di sfuggita, ma potrei provarci sul serio. 😉

    Rino, sono contenta del ritorno all’infanzia, lo è stato per tutti noi. Ricambio la felicità. 😉

    Màz, vale la pena di leggere questa versione, per rallegrare il fanciullo che è in noi. 😉

    Amfortas, credo siano in pochi a non averlo mai cantato a squarciagola! 😉

    Paul, ben ritrovato, sono contenta di leggerti anche qui 😉

    Giulia, carina come sempre 😉

    Franca, grazie per le mimose. Ricambio il saluto. 😉

    Cuoredigiada, le immagini di Luzzati sono state importanti per il film e sono magnifiche per questo libro. Bacione 😉

    Buon fine settimana a tutti

    Rispondi

  62. annaritav
    Mar 08, 2008 @ 12:46:00

    Roby, hai proprio ragione! Ricambio i baciotti! 😉

    Costanza, sei sempre molto gentile con me. A presto sull’Isola. 😉

    Solimano, la citazione era d’uopo e pure un piacere. Grazie per il suggerimento. Cito film di sfuggita, ma potrei provarci sul serio. 😉

    Rino, sono contenta del ritorno all’infanzia, lo è stato per tutti noi. Ricambio la felicità. 😉

    Màz, vale la pena di leggere questa versione, per rallegrare il fanciullo che è in noi. 😉

    Amfortas, credo siano in pochi a non averlo mai cantato a squarciagola! 😉

    Paul, ben ritrovato, sono contenta di leggerti anche qui 😉

    Giulia, carina come sempre 😉

    Franca, grazie per le mimose. Ricambio il saluto. 😉

    Cuoredigiada, le immagini di Luzzati sono state importanti per il film e sono magnifiche per questo libro. Bacione 😉

    Buon fine settimana a tutti

    Rispondi

  63. annaritav
    Mar 08, 2008 @ 12:46:00

    Roby, hai proprio ragione! Ricambio i baciotti! 😉

    Costanza, sei sempre molto gentile con me. A presto sull’Isola. 😉

    Solimano, la citazione era d’uopo e pure un piacere. Grazie per il suggerimento. Cito film di sfuggita, ma potrei provarci sul serio. 😉

    Rino, sono contenta del ritorno all’infanzia, lo è stato per tutti noi. Ricambio la felicità. 😉

    Màz, vale la pena di leggere questa versione, per rallegrare il fanciullo che è in noi. 😉

    Amfortas, credo siano in pochi a non averlo mai cantato a squarciagola! 😉

    Paul, ben ritrovato, sono contenta di leggerti anche qui 😉

    Giulia, carina come sempre 😉

    Franca, grazie per le mimose. Ricambio il saluto. 😉

    Cuoredigiada, le immagini di Luzzati sono state importanti per il film e sono magnifiche per questo libro. Bacione 😉

    Buon fine settimana a tutti

    Rispondi

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

I piaceri della lettura

Leggere è come vivere decine e decine di altre vite

Binario Morto

Un blog poco trafficato

Panellenica

Un blog sui Greci antichi, oggi

Letterelettriche Edizioni

Casa Editrice digitale - E-books store

The Victorianist: BAVS Postgraduates

British Association for Victorian Studies Postgraduate Pages, hosted by Carys Hudson (Queen's University Belfast) and Hollie Geary-Jones (University of Chester)

Mammaoca

Fiabe integrali e poco altro. Si fa tutto per i bambini

La Fattoria dei Libri

di Flavio Troisi, scrittore e ghostwriter

strategie evolutive

ciò che non ci uccide ci lascia storpi e sanguinanti

Il cavaliere della rosa

Un blog orgogliosamente di nicchia: opera, ricordi e piccole manie di un improvvisato collezionista

Butac - Bufale Un Tanto Al Chilo

Bufale Un Tanto Al Chilo

Romanticism and Victorianism on the Net

Open access Journal devoted to British Nineteenth-Century Literature since 1996

giuseppecartablog

Tutto inizia sempre da adesso in poi

Iridediluce

“I libri si rispettano usandoli.” U. Eco

Parole Infinite

Articoli, commenti, considerazioni su libri, film e molto altro. Una Community della parola.....

Mix&Match

Dalla provincia, con amore

farefuorilamedusa

romanzo a puntate di Ben Apfel

NonSoloProust

Il blog di Gabriella Alù

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: