
Capolettera del capitolo Storia di Paride, di Enone e della mela d’oro raffigurante Eris, la dea della discordia, giunta inattesa al banchetto di nozze per Teti e Peleo
Il banchetto di nozze e il racconto del centauro Chirone sulla futura gloria di Achille
![]() |
Illustrazione tratta dal capitolo Storia della principessa Elena e del principe Menelao
|

Fregio in chiusura del medesimo capitolo


La principessa Cassandra, nel medesimo capitolo, prevede la fine di Troia quando Elena viene portata da Paride al cospetto della corte di re Priamo
Fregio in chiusura di capitolo




Capoverso del capitolo Come Achille tornò a combattere in cui si narra dell’ira di Achille per la morte dell’amico Patroclo, ucciso da Ettore, e del suo ritorno in prima linea tra le file dei greci
Illustrazione del medesimo capitolo con Teti che mostra ad Achille le nuove armi forgiate appositamente per lui dal dio Efesto
Fregio in chiusura del capitolo Storia di Achille, di Enea e di Ettore nel quale si narra l’uccisione del principe troiano da parte del furente Achille
Il vecchio Priamo sfida l’ira di Achille e va nel campo greco a scongiurare l’eroe di restituirgli il cadavere dell’amato figlio Ettore
Fregio in chiusura del capitolo Storia di un cavallo di legno nel quale si narra lo stratagemma del cavallo di Troia
Capolettera dell’ultimo capitolo del libro, La fuga da Troia
Spero che queste immagini vi siano piaciute, io le trovo tutt’ora deliziose e sono certa che hanno dato un buon contributo al perdurare del successo del libro negli anni
Dic 01, 2007 @ 16:57:00
sembrano le illustrazioni dei vasi etruschi e hanno lo stesso fascino.
Buona domenica :)))
Dic 01, 2007 @ 21:36:00
L’Art nouveau che si sposa con la pittura vascolare greca: connubio affascinante!!! Per dirla in parole “povere”: sono molto ma moooolto carini! L’edizione che avevo io, invece, era più recente (metà anni ’60), così come le illustrazioni, decisamente più convenzionali (stile “Tutte le fiabe” della Fratelli Fabbri editori…)
Ave&vale
Roby
Dic 03, 2007 @ 18:03:00
Molto pregevole, l’idea che hai avuto, Annarita, e numerose e differenti le immagini, una più bella dell’altra. Mi permetto solo una critica non a te, ma a Splinder. Sono certo che le immagini tu ce le hai più grandi (avendo usato lo scanner), ma Splinder non permette di cliccare per vederle nella dimensione originale. In compenso Blogger non consente l’evidenza dei commenti recenti. Io, scrivendo sui film, preferisco le immagini grandi, tu hai altre priorità, ma se quei due, Blogger e Splinder, si mettessero d’accordo tappando i rispettivi buchi nel sofware, sarebbe meglio per tutti noi.
L’immagine mentale e quasi inconscia che ognuno di noi ha dell’Iliade (ad esempio) nasce proprio da queste immagini, che tutti abbiamo visto da piccoli.
grazie e saludos
Solimano
Dic 03, 2007 @ 20:07:00
Molto bello questo tuo completamento del post precedente, altrettanto apprezzabile.
Concordo anche con Primo Casalini, quella che segnala è una bella lacuna.
Ciao!
Dic 04, 2007 @ 10:43:00
@ Cuoredigiada e Roby
Avete ragione, il fascino delle immagini sta proprio nell’insolito connubio. Qui ci starebbe bene un approfondito commento di Oyrad, il nostro esperto d’arte preferito! L’edizione più recente della Giunti Junior è illustrata da Giovanni Caselli, che credo si rifaccia un po’ alle immagini originali di Anichini, ma con risultato diverso e meno efficace, secondo me, che non sono un’esperta di illustrazioni. 🙂
@ Roberta
Grazie della visita e del commento, il tuo blog mi piace moltissimo! Ho scoperto con piacere che molte persone conoscono questo libro e lo hanno apprezzato, quindi sono doppiamente contenta di aver restituito un pezzetto di memoria infantile. 🙂
@ Solimano e Amfortas
È vero, le immagini scannerizzate sono molto più grandi, mio marito le ha debitamente ridotte perché potessi caricarle su Splinder. Forse qualcuno dei gestori delle due piattaforme leggerà i nostri commenti e deciderà di porre rimedio alle rispettive lacune. Grazie per le visite e i commenti sempre graditissimi 🙂
Buon proseguimento di settimana a tutti, Annarita influenzata.
Dic 04, 2007 @ 12:17:00
Questo tuo aulico post è l’esempio lampante di come testo e immagine riescono a convivere in perfetta simbiosi: eccellente lavoro.
Mi sono sempre piaciuti i libri, quelli di una volta, riccamente illustrati, decorati e pieni di ricercatezze; quelli di oggi, a loro confronto, mi sembrano vuoti.
Felicità
Rino, degustando.
Dic 05, 2007 @ 11:32:00
Notevoli queste immagini, il tuo lavoro è sempre prezioso.
Sul blog della scuola non o se hai letto il post di Icare, io l’ho trovato interessante e mi piacerebbese lo leggessi anche tu. Giulia
Dic 05, 2007 @ 12:23:00
@ Rino
Grazie, anche io amo i libri di una volta, anche se oggi la produzione per ragazzi è molto ricca, spesso un po’ confusa, ma piena di stimoli. Lo stile illustrativo è molto diverso e a volte può non piacere. Ricambio l’augurio.
@ Maria Strofa
Buona giornata anche a te, è sempre un piacere leggerti.
@ Giulia
Ti ringrazio. Sì, ho letto il post di Icare e mi riprometto di tornare con più calma, spesso non ho tutto il tempo che vorrei per riflettere su ciò che leggo e poi intervenire, ma vi seguo sempre con interesse.
Buona giornata a tutti
Dic 19, 2007 @ 20:34:00
TACCUINO SANITATIS, XIV SEC.[..] Fra cento, mille, diecimila anni, ci sarà sicuramente qualcuno che troverà sepolto fra cadaveriche pietre d’altri tempi qualche libro d’arte, qualche disegno dei nostri giorni e, sbirciandolo come cosa rara, lo analizzerà e trarr&a [..]
Mar 15, 2009 @ 17:21:00
In un’epoca in cui la fretta di comunicare, poco, male e superficiale, ha preso piede – anche, ma non solo su questi ultimi social forum come facebook -, controtendenza, vengo a leggere con calma post archiviati negli anfratti della rete. Come questo, che mi è sembrato davvero interessante.
Rino, sinceramente.
Ago 24, 2009 @ 15:22:00
E’ davvero un libro bellissimo, io da ragazzo lo adoravo, l’avrò letto decine di volte. Ho visto altre edizioni in giro ma questa con le splendide illustrazioni che sappiamo è imbattibile…un grazie per averle pubblicate!
Stefano M.
Ott 01, 2010 @ 16:10:00
Questo blog è così bello, è piaciuto molto la lettura. Incredibilmente intelligente. Mi è piaciuto il layout di pagina e il contenuto che mi ha tenuto intrattenuto per un po 'http://buyonline-rx.com/http://buyonline-rx.com/sitemap.html
Mag 27, 2012 @ 14:08:27
questo blog e cosi bruttooooooooooooooooooooooo =D
Nov 18, 2012 @ 17:47:40
Thank you, I’m very happy that my site it’s good for your study! Good luck and bye bye, Annarita
Dic 15, 2012 @ 16:11:10
Thank you very much! I’m so happy for your remark. Good reading and see you soon! Bye bye! 🙂