Storie della storia del mondo per immagini

Con i potenti mezzi che non ricordo mai di avere a mia disposizione (grazie, Pino!) arricchisco il post precedente offrendovi una selezione di immagini scannerizzate dal mio vecchio e amato testo.
21 fregioFregio in chiusura del capitolo Storia del principe Paride e di un’Orsa in cui si narrano le vicende del principe troiano allevato in incognito dai pastori del monte Ida.

11 capolett

Capolettera del capitolo Storia di Paride, di Enone e della mela d’oro raffigurante Eris, la dea della discordia, giunta inattesa al banchetto di nozze per Teti e Peleo

01.BanchettoIl banchetto di nozze e il racconto del centauro Chirone sulla futura gloria di Achille

13 capolett

Capolettera del capitolo Storia di Paride e delle feste di Troia in cui si narra come il giovane principe si faccia conoscere dalla famiglia regale vincendo i giochi sportivi
02.Elena e Paride
Illustrazione tratta dal capitolo Storia della principessa Elena e del principe Menelao
25 fregio
Fregio in chiusura del medesimo capitolo26 fregioFregio in chiusura del capitolo Storia del principe Paride e della regina Elena  in cui si narrano i fatti che porteranno alla guerra di Troia

14 capolettCapolettera del capitolo Che cosa fece il re di Sparta quando tornò a Sparta

03.Cassandra

 

La principessa Cassandra, nel medesimo capitolo, prevede la fine di Troia quando Elena viene portata da Paride al cospetto della corte di re Priamo

 

24 fregioFregio in chiusura di capitolo

 

12 capolettCapolettera del capitolo Storia di un finto pazzo nel quale si narra di come Ulisse, re di Itaca, cerchi di sottrarsi alla inevitabile guerra per riavere indietro Elena

23 fregioFregio in chiusura del capitolo Storia della principessa Ifigenia 

04.Paride e MenelaoIl salvataggio di Paride da parte della dea Afrodite nel capitolo Come andò il duello fra Paride e Menelao15capolett

 

Capoverso del capitolo Come Achille tornò a combattere in cui si narra dell’ira di Achille per la morte dell’amico Patroclo, ucciso da Ettore, e del suo ritorno in prima linea tra le file dei greci

05.Teti e Achille

Illustrazione del medesimo capitolo con Teti che mostra ad Achille le nuove armi forgiate appositamente per lui dal dio Efesto

22 fregioFregio in chiusura del capitolo Storia di Achille, di Enea e di Ettore nel quale si narra l’uccisione del principe troiano da parte del furente Achille

06.Achille e PriamoIl vecchio Priamo sfida l’ira di Achille e va nel campo greco a scongiurare l’eroe di restituirgli il cadavere dell’amato figlio Ettore

27 fregioFregio in chiusura del capitolo Storia di un cavallo di legno  nel quale si narra lo stratagemma del cavallo di Troia

16 capolett

Capolettera dell’ultimo capitolo del libro, La fuga da Troia

Spero che queste immagini vi siano piaciute, io le trovo tutt’ora deliziose e sono certa che hanno dato un buon contributo al perdurare del successo del libro negli anni

15 commenti (+aggiungi il tuo?)

  1. cuoredigiada
    Dic 01, 2007 @ 16:57:00

    sembrano le illustrazioni dei vasi etruschi e hanno lo stesso fascino.
    Buona domenica :)))

    Rispondi

  2. RobyBa
    Dic 01, 2007 @ 21:36:00

    L’Art nouveau che si sposa con la pittura vascolare greca: connubio affascinante!!! Per dirla in parole “povere”: sono molto ma moooolto carini! L’edizione che avevo io, invece, era più recente (metà anni ’60), così come le illustrazioni, decisamente più convenzionali (stile “Tutte le fiabe” della Fratelli Fabbri editori…)

    Ave&vale

    Roby

    Rispondi

  3. PrimoCasalini
    Dic 03, 2007 @ 18:03:00

    Molto pregevole, l’idea che hai avuto, Annarita, e numerose e differenti le immagini, una più bella dell’altra. Mi permetto solo una critica non a te, ma a Splinder. Sono certo che le immagini tu ce le hai più grandi (avendo usato lo scanner), ma Splinder non permette di cliccare per vederle nella dimensione originale. In compenso Blogger non consente l’evidenza dei commenti recenti. Io, scrivendo sui film, preferisco le immagini grandi, tu hai altre priorità, ma se quei due, Blogger e Splinder, si mettessero d’accordo tappando i rispettivi buchi nel sofware, sarebbe meglio per tutti noi.
    L’immagine mentale e quasi inconscia che ognuno di noi ha dell’Iliade (ad esempio) nasce proprio da queste immagini, che tutti abbiamo visto da piccoli.

    grazie e saludos
    Solimano

    Rispondi

  4. amfortas
    Dic 03, 2007 @ 20:07:00

    Molto bello questo tuo completamento del post precedente, altrettanto apprezzabile.
    Concordo anche con Primo Casalini, quella che segnala è una bella lacuna.
    Ciao!

    Rispondi

  5. annaritav
    Dic 04, 2007 @ 10:43:00

    @ Cuoredigiada e Roby
    Avete ragione, il fascino delle immagini sta proprio nell’insolito connubio. Qui ci starebbe bene un approfondito commento di Oyrad, il nostro esperto d’arte preferito! L’edizione più recente della Giunti Junior è illustrata da Giovanni Caselli, che credo si rifaccia un po’ alle immagini originali di Anichini, ma con risultato diverso e meno efficace, secondo me, che non sono un’esperta di illustrazioni. 🙂

    @ Roberta
    Grazie della visita e del commento, il tuo blog mi piace moltissimo! Ho scoperto con piacere che molte persone conoscono questo libro e lo hanno apprezzato, quindi sono doppiamente contenta di aver restituito un pezzetto di memoria infantile. 🙂

    @ Solimano e Amfortas
    È vero, le immagini scannerizzate sono molto più grandi, mio marito le ha debitamente ridotte perché potessi caricarle su Splinder. Forse qualcuno dei gestori delle due piattaforme leggerà i nostri commenti e deciderà di porre rimedio alle rispettive lacune. Grazie per le visite e i commenti sempre graditissimi 🙂

    Buon proseguimento di settimana a tutti, Annarita influenzata.

    Rispondi

  6. babilonia61
    Dic 04, 2007 @ 12:17:00

    Questo tuo aulico post è l’esempio lampante di come testo e immagine riescono a convivere in perfetta simbiosi: eccellente lavoro.

    Mi sono sempre piaciuti i libri, quelli di una volta, riccamente illustrati, decorati e pieni di ricercatezze; quelli di oggi, a loro confronto, mi sembrano vuoti.

    Felicità

    Rino, degustando.

    Rispondi

  7. giuba47
    Dic 05, 2007 @ 11:32:00

    Notevoli queste immagini, il tuo lavoro è sempre prezioso.
    Sul blog della scuola non o se hai letto il post di Icare, io l’ho trovato interessante e mi piacerebbese lo leggessi anche tu. Giulia

    Rispondi

  8. annaritav
    Dic 05, 2007 @ 12:23:00

    @ Rino
    Grazie, anche io amo i libri di una volta, anche se oggi la produzione per ragazzi è molto ricca, spesso un po’ confusa, ma piena di stimoli. Lo stile illustrativo è molto diverso e a volte può non piacere. Ricambio l’augurio.

    @ Maria Strofa
    Buona giornata anche a te, è sempre un piacere leggerti.

    @ Giulia
    Ti ringrazio. Sì, ho letto il post di Icare e mi riprometto di tornare con più calma, spesso non ho tutto il tempo che vorrei per riflettere su ciò che leggo e poi intervenire, ma vi seguo sempre con interesse.

    Buona giornata a tutti

    Rispondi

  9. babilonia61
    Dic 19, 2007 @ 20:34:00

    TACCUINO SANITATIS, XIV SEC.[..] Fra cento, mille, diecimila anni, ci sarà sicuramente qualcuno che troverà sepolto fra cadaveriche pietre d’altri tempi qualche libro d’arte, qualche disegno dei nostri giorni e, sbirciandolo come cosa rara, lo analizzerà e trarr&a [..]

    Rispondi

  10. utente anonimo
    Mar 15, 2009 @ 17:21:00

    In un’epoca in cui la fretta di comunicare, poco, male e superficiale, ha preso piede – anche, ma non solo su questi ultimi social forum come facebook -, controtendenza, vengo a leggere con calma post archiviati negli anfratti della rete. Come questo, che mi è sembrato davvero interessante.
    Rino, sinceramente.

    Rispondi

  11. utente anonimo
    Ago 24, 2009 @ 15:22:00

    E’ davvero un libro bellissimo, io da ragazzo lo adoravo, l’avrò letto decine di volte. Ho visto altre edizioni in giro ma questa con le splendide illustrazioni che sappiamo è imbattibile…un grazie per averle pubblicate!
    Stefano M.

    Rispondi

  12. utente anonimo
    Ott 01, 2010 @ 16:10:00

    Questo blog è così bello, è piaciuto molto la lettura. Incredibilmente intelligente. Mi è piaciuto il layout di pagina e il contenuto che mi ha tenuto intrattenuto per un po 'http://buyonline-rx.com/http://buyonline-rx.com/sitemap.html

    Rispondi

  13. kakka
    Mag 27, 2012 @ 14:08:27

    questo blog e cosi bruttooooooooooooooooooooooo =D

    Rispondi

  14. annaritaverzola
    Nov 18, 2012 @ 17:47:40

    Thank you, I’m very happy that my site it’s good for your study! Good luck and bye bye, Annarita

    Rispondi

  15. annaritaverzola
    Dic 15, 2012 @ 16:11:10

    Thank you very much! I’m so happy for your remark. Good reading and see you soon! Bye bye! 🙂

    Rispondi

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

I piaceri della lettura

Leggere è come vivere decine e decine di altre vite

Binario Morto

Un blog poco trafficato

Panellenica

Un blog sui Greci antichi, oggi

Letterelettriche Edizioni

Casa Editrice digitale - E-books store

The Victorianist: BAVS Postgraduates

British Association for Victorian Studies Postgraduate Pages, hosted by Carys Hudson (Queen's University Belfast) and Hollie Geary-Jones (University of Chester)

Mammaoca

Fiabe integrali e poco altro. Si fa tutto per i bambini

La Fattoria dei Libri

di Flavio Troisi, scrittore e ghostwriter

strategie evolutive

ciò che non ci uccide ci lascia storpi e sanguinanti

Il cavaliere della rosa

Un blog orgogliosamente di nicchia: opera, ricordi e piccole manie di un improvvisato collezionista

Butac - Bufale Un Tanto Al Chilo

Bufale Un Tanto Al Chilo

Romanticism and Victorianism on the Net

Open access Journal devoted to British Nineteenth-Century Literature since 1996

giuseppecartablog

Tutto inizia sempre da adesso in poi

Iridediluce

“I libri si rispettano usandoli.” U. Eco

Parole Infinite

Articoli, commenti, considerazioni su libri, film e molto altro. Una Community della parola.....

Mix&Match

Dalla provincia, con amore

farefuorilamedusa

romanzo a puntate di Ben Apfel

NonSoloProust

Il blog di Gabriella Alù

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: