Il cono di luce sul pavimento

Rivedo la cucina con il lampadario che diffonde una luce soffusa e getta un cono di luce sul pavimento. È sera, mio padre è rientrato dal lavoro e viene a sedersi al tavolo; legge il giornale mentre mia madre prepara la cena. Io sono accoccolata sul pavimento a mattonelle bianche e nere e senza indugio salgo sulle sue ginocchia, mi intrufolo tra lui e il quotidiano. Ascolto il fruscio delle pagine, aspiro l’odore di inchiostro, indico le fotografie e pazientemente mio padre mi spiega che cosa rappresentino. Poi aspetto che lui smetta di leggere per prendere il giornale e stenderlo sul pavimento, sotto il cono di luce. Osservo quegli strani segni, più grandi o più piccoli, più spessi o più sottili, e mi stupisce enormemente che mio padre li capisca. Lui deve essere un grande mago, non ho dubbi.
Il giornale è di nuovo lì, steso sul pavimento nel cono di luce del lampadario, e quei segni ora piccoli ora grandi, ora leggeri ora marcati, non sono più un mistero. Sono diventati lettere, si uniscono e danno vita a oggetti che posso raffigurarmi, a pensieri che posso comprendere.
Ho un ricordo intensissimo del grande senso di potere che ha accompagnato la scoperta della lettura e dell’immenso piacere scaturito dalla possibilità di servirmi delle parole scritte per comunicare ad altri ciò che pensavo, per trasmettere sensazioni ed emozioni.
Fu allora che incomincia a leggere e a scrivere ogni giorno. Si può dire che non abbia mai smesso.
Ma mio padre per me restò per sempre il grande mago che conosceva la magia delle parole, lui che pure aveva potuto frequentare solo la scuola elementare, ma era avido di conoscenza e non perdeva occasione per imparare.
E come era orgoglioso di me, i  suoi complimenti i più belli.
Non gli ho mai raccontato questo ricordo, e adesso che non posso farlo più, mi dispiace tanto.
magritte

3 commenti (+aggiungi il tuo?)

  1. amfortas
    Nov 09, 2007 @ 20:13:00

    Sai una cosa?
    Mi hai rammentato che mio padre, che non ha avuto l’opportunità di studiare, quando aveva 40 anni leggeva il Leonardo che, mi pare, era una specie di prontuario di cultura generale.
    Ecco, io ho cominciato da lì, direi.
    Oggi papà ha 83 anni ed è curioso più di me, ancora e sempre un esempio.
    Ciao.

    Rispondi

  2. babilonia61
    Nov 10, 2007 @ 19:55:00

    Nella sua immensa semplicità ha una profonda verità.
    La buona lettura, amio avviso, e alla base di un buon vivere.
    Felicità

    Rino, rileggendo

    Rispondi

  3. PrimoCasalini
    Nov 11, 2007 @ 15:34:00

    Sai una cosa che devi fare, Annarita? Ricordare che tuo padre, mentre faceva così, provava molto piacere nel farlo, e questo piacere glielo hai regalato tu, senza sapere di regalarglielo. Uno scambio reciproco di doni, cosa da esserne fieri, non malinconici, cose vive e possibili nel qui e ora.

    saludos
    Solimano

    Rispondi

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

I piaceri della lettura

Leggere è come vivere decine e decine di altre vite

Binario Morto

Un blog poco trafficato

Panellenica

Un blog sui Greci antichi, oggi

Letterelettriche Edizioni

Casa Editrice digitale - E-books store

The Victorianist: BAVS Postgraduates

British Association for Victorian Studies Postgraduate Pages, hosted by Carys Hudson (Queen's University Belfast) and Hollie Geary-Jones (University of Chester)

Mammaoca

Fiabe integrali e poco altro. Si fa tutto per i bambini

La Fattoria dei Libri

di Flavio Troisi, scrittore e ghostwriter

strategie evolutive

ciò che non ci uccide ci lascia storpi e sanguinanti

Il cavaliere della rosa

Un blog orgogliosamente di nicchia: opera, ricordi e piccole manie di un improvvisato collezionista

Butac - Bufale Un Tanto Al Chilo

Bufale Un Tanto Al Chilo

Romanticism and Victorianism on the Net

Open access Journal devoted to British Nineteenth-Century Literature since 1996

giuseppecartablog

Tutto inizia sempre da adesso in poi

Iridediluce

“I libri si rispettano usandoli.” U. Eco

Parole Infinite

Articoli, commenti, considerazioni su libri, film e molto altro. Una Community della parola.....

Mix&Match

Dalla provincia, con amore

farefuorilamedusa

romanzo a puntate di Ben Apfel

NonSoloProust

Il blog di Gabriella Alù

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: