Boscodirovo (prima parte)

…Boscodirovo si trova sull’altra riva del ruscello, tra i campi. Se riuscite ad arrivarci, e osservate attentamente tra i rami e le radici aggrovigliate, potrete scorgere un sottile filo di fumo uscire da un minuscolo camino, oppure, attraverso una porticina aperta, vedrete una ripida scala che sale all’interno di un tronco d’albero. E’ qui che abitano i topi di Boscodirovo…L’autrice delle storie e dei disegni è Jill Barklem, nata  a Epping (Essex) nel 1951, dove tuttora vive con il marito e i figli. A tredici anni il distacco della retina le ha impedito di continuare a dedicarsi ai giochi e alle attività sportive con i coetanei, così ha sviluppato l’innata passione  per l’osservazione della natura e deciso successivamente di iscriversi alla St.Martin ‘s School of Art di Londra seguendo il corso di illustrazione.

Nelle sue opere si avverte l’influenza delle letture giovanili (C.S.Lewis, Enid Blyton, J.R.R.Tolkien, G.Eliot) mentre la  conoscenza di Winnie the Pooh e delle opere di Beatrix Potter risale agli anni della scuola d’arte.

Suoi modelli dichiarati sono Arthur Rackam e soprattutto Leonardo da Vinci, del quale ha letto tutto ciò che è riuscita a trovare scritto da lui o su di lui.

Jill ha raccontato nella prefazione a una raccolta che l’idea di Boscodirovo è nata durante gli spostamenti in metropolitana tra Epping e Londra: vagoni affollati e rumorosi, treni e stazioni sporche erano qualcosa da cui fuggire, così ha incominciato a concentrarsi sul pensiero di una siepe abitata da una comunità di topolini e a riportare tutto su un diario, pieno di appunti e di illustrazioni. La siepe esiste realmente nel bosco vicino a Epping e il paesaggio è quello a lei familiare del Lake District (il medesimo di Beatrix Potter).
Palazzo della Vecchia Quercia-esterno
I topolini vivono in una società autosufficiente basata sulla gentilezza e sul senso di responsabilità reciproci, sotto la saggia guida del signor Topo de’ Topis Viendallalbero che abita nel Palazzo della Vecchia Quercia, grande dimora storica che apre volentieri alle feste degli abitanti di Boscodirovo (immagine a lato). La vita quotidiana è quella semplice delle comunità agricole, nelle labirintiche piccole dimore dalle stanzette arredate con gusto e dalle dispense piene di prodotti genuini, collegate le une alle altre da sinuose scale a chiocciola e spesso sviluppate dentro i tronchi degli alberi.

 

La preparazione di una storia da parte di Jill Barklem è minuziosa e richiede circa due anni di lavoro. Iniazialmente c’è un attento lavoro di ricerca e di osservazione per raccogliere tutti particolari utili al racconto. L’autrice scatta numerosissime fotografie, soprattutto se la vicenda si svolge in una stagione ben precisa. La stesura della storia avviene contemporanemante allo studio dello spazio da dedicare alle immagini, che sono esclusivamente ad acquerello, e del tipo meno costoso perché, sostiene Jill, conferisce alle illustrazioni un aspetto più fragile e delicato. A volte Jill fa decine di schizzi di un solo disegno, prima di ritenersi sodisfatta dell’effetto d’insieme e pronta per l’illustrazione definitiva, che traccia su un cartoncino Bristol, ripassando le linee a matita e successivamente con l’inchiostro di seppia, per mezzo di un particolare pennino al quale tierne molto. Le zone d’ombra vengono sfumate in blu, e in giallo quelle illuminate. Un disegno grande può richiederle anche tre mesi di attento lavoro.
Nel momento della pubblicazione della raccolta delle prime quattro storie, l’autrice si stava dedicando a Boscodirovo da circa dodici anni, questo particolare può dare un’idea del minuzioso lavoro che si cela dietro queste storie apparentemente molto semplici.

Stranamente l’autrice ha dichiarato di non sentirsi mai completamente soddisfatta e che il risultato finale, il libro, è sempre lontano dall’immagine che si era creata nella mente.

A smentirla c’è il grande successo delle sue storie e dei suoi personaggi e il mondo di Boscodirovo è un regno incantato nel quale grandi e piccoli continuano ad entrare, attraverso i libri e anche sul web.

Le storie di Boscodirovo sono:

    * Storia di primavera (1980)
    * Storia d’estate (1980)
    * Storia d’autunno (1980)
    * Storia d’inverno (1980)
    * La scala segreta (1983)
    * Avventura sui monti (1986)
    * Storia di mare (1990)
    * Papaverina e i  bambini (1994

mappadiboscodirovola mappa di Boscodirovo

24 commenti (+aggiungi il tuo?)

  1. marylon
    Nov 01, 2007 @ 15:11:00

    Hai proprio un bel blog Annarita , complimenti!
    E ti ringrazio tanto per il tuo passaggio sul sito a cui collaboro, torna a trovarmi con qualche tuo bellissimo lavoro che inserirò volentieri in rubrica!
    Ci conto!!!
    Buona festa di Ognissanti
    Maria Rosaria

    Rispondi

  2. marylon
    Nov 01, 2007 @ 15:11:00

    Hai proprio un bel blog Annarita , complimenti!
    E ti ringrazio tanto per il tuo passaggio sul sito a cui collaboro, torna a trovarmi con qualche tuo bellissimo lavoro che inserirò volentieri in rubrica!
    Ci conto!!!
    Buona festa di Ognissanti
    Maria Rosaria

    Rispondi

  3. marylon
    Nov 01, 2007 @ 15:11:00

    Hai proprio un bel blog Annarita , complimenti!
    E ti ringrazio tanto per il tuo passaggio sul sito a cui collaboro, torna a trovarmi con qualche tuo bellissimo lavoro che inserirò volentieri in rubrica!
    Ci conto!!!
    Buona festa di Ognissanti
    Maria Rosaria

    Rispondi

  4. annaritav
    Nov 02, 2007 @ 20:31:00

    @ Kiplin09
    Grazie per il consenso, passerò certamente a trovarti per vedere i tuoi nuovi lavori.

    @marylon
    Sei stata una piacevole scoperta, passerò certamente a trovarti, grazie per l’invito

    @Costanza
    Grazie e allora dedico a tutte voi la seconda parte

    Ciao a tutte e grazie 🙂

    Rispondi

  5. annaritav
    Nov 02, 2007 @ 20:31:00

    @ Kiplin09
    Grazie per il consenso, passerò certamente a trovarti per vedere i tuoi nuovi lavori.

    @marylon
    Sei stata una piacevole scoperta, passerò certamente a trovarti, grazie per l’invito

    @Costanza
    Grazie e allora dedico a tutte voi la seconda parte

    Ciao a tutte e grazie 🙂

    Rispondi

  6. annaritav
    Nov 02, 2007 @ 20:31:00

    @ Kiplin09
    Grazie per il consenso, passerò certamente a trovarti per vedere i tuoi nuovi lavori.

    @marylon
    Sei stata una piacevole scoperta, passerò certamente a trovarti, grazie per l’invito

    @Costanza
    Grazie e allora dedico a tutte voi la seconda parte

    Ciao a tutte e grazie 🙂

    Rispondi

  7. PrimoCasalini
    Nov 06, 2007 @ 21:22:00

    Molti anni fa lessi ed apprezzai “Le lettere di Berlicche” di C.S.Lewis, uno strano libro scritto da un credente spiritoso, che è quasi un ossimoro. Poi, molto più di recente, vidi un film molto buono sulla sua vita personale e relativi travagli travagli sentimentali (i credenti sono spesso più intorcinati dei laici). Ma facendo click qui sul suo nome, sono riuscito a rintracciarne il titolo: “Viaggio in Inghilterra” e mi metterò sulle sue tracce, aiutato dai nuovi amici di Boscodirovo.

    Grazie, Annarita, blogghiera gentile
    Solimano

    Rispondi

  8. PrimoCasalini
    Nov 06, 2007 @ 21:22:00

    Molti anni fa lessi ed apprezzai “Le lettere di Berlicche” di C.S.Lewis, uno strano libro scritto da un credente spiritoso, che è quasi un ossimoro. Poi, molto più di recente, vidi un film molto buono sulla sua vita personale e relativi travagli travagli sentimentali (i credenti sono spesso più intorcinati dei laici). Ma facendo click qui sul suo nome, sono riuscito a rintracciarne il titolo: “Viaggio in Inghilterra” e mi metterò sulle sue tracce, aiutato dai nuovi amici di Boscodirovo.

    Grazie, Annarita, blogghiera gentile
    Solimano

    Rispondi

  9. PrimoCasalini
    Nov 06, 2007 @ 21:22:00

    Molti anni fa lessi ed apprezzai “Le lettere di Berlicche” di C.S.Lewis, uno strano libro scritto da un credente spiritoso, che è quasi un ossimoro. Poi, molto più di recente, vidi un film molto buono sulla sua vita personale e relativi travagli travagli sentimentali (i credenti sono spesso più intorcinati dei laici). Ma facendo click qui sul suo nome, sono riuscito a rintracciarne il titolo: “Viaggio in Inghilterra” e mi metterò sulle sue tracce, aiutato dai nuovi amici di Boscodirovo.

    Grazie, Annarita, blogghiera gentile
    Solimano

    Rispondi

  10. utente anonimo
    Gen 02, 2008 @ 09:52:00

    Anche noi a scuola abbiamo alcune storie di Boscodirovo (quelle sulle stagioni) e i bambini le ascoltano con piacere e guardano con molto interesse le illustrazioni.
    Ciao Annita

    Rispondi

  11. utente anonimo
    Gen 02, 2008 @ 09:52:00

    Anche noi a scuola abbiamo alcune storie di Boscodirovo (quelle sulle stagioni) e i bambini le ascoltano con piacere e guardano con molto interesse le illustrazioni.
    Ciao Annita

    Rispondi

  12. utente anonimo
    Gen 02, 2008 @ 09:52:00

    Anche noi a scuola abbiamo alcune storie di Boscodirovo (quelle sulle stagioni) e i bambini le ascoltano con piacere e guardano con molto interesse le illustrazioni.
    Ciao Annita

    Rispondi

  13. utente anonimo
    Nov 15, 2008 @ 12:18:00

    Boscodirovo della Barklem è favoloso!! io sono un suo fan ^^ e spero sempre in una nuoa publicazione ^^
    che dire? La invidio in quanto artista!
    ciao

    Rispondi

  14. utente anonimo
    Nov 15, 2008 @ 12:18:00

    Boscodirovo della Barklem è favoloso!! io sono un suo fan ^^ e spero sempre in una nuoa publicazione ^^
    che dire? La invidio in quanto artista!
    ciao

    Rispondi

  15. utente anonimo
    Nov 15, 2008 @ 12:18:00

    Boscodirovo della Barklem è favoloso!! io sono un suo fan ^^ e spero sempre in una nuoa publicazione ^^
    che dire? La invidio in quanto artista!
    ciao

    Rispondi

  16. utente anonimo
    Gen 29, 2009 @ 01:43:00

    Ciao Annarita,
    sai chi pubblica ancora queste edizioni? non sono riuscita a trovare nessun editore sul web.

    Grazie!
    elisabetta

    Rispondi

  17. utente anonimo
    Gen 29, 2009 @ 01:43:00

    Ciao Annarita,
    sai chi pubblica ancora queste edizioni? non sono riuscita a trovare nessun editore sul web.

    Grazie!
    elisabetta

    Rispondi

  18. utente anonimo
    Gen 29, 2009 @ 01:43:00

    Ciao Annarita,
    sai chi pubblica ancora queste edizioni? non sono riuscita a trovare nessun editore sul web.

    Grazie!
    elisabetta

    Rispondi

  19. annaritav
    Gen 30, 2009 @ 18:27:00

    Ciao, Elisabetta.
    La mia è una vecchia edizione Euroclub, ma la casa editrice originaria era la Edizioni EL. Segui questo link:
    http://www.edizioniel.com/DB/risultati.asp
    Salutissimi, Annarita

    Rispondi

  20. annaritav
    Gen 30, 2009 @ 18:27:00

    Ciao, Elisabetta.
    La mia è una vecchia edizione Euroclub, ma la casa editrice originaria era la Edizioni EL. Segui questo link:
    http://www.edizioniel.com/DB/risultati.asp
    Salutissimi, Annarita

    Rispondi

  21. annaritav
    Gen 30, 2009 @ 18:27:00

    Ciao, Elisabetta.
    La mia è una vecchia edizione Euroclub, ma la casa editrice originaria era la Edizioni EL. Segui questo link:
    http://www.edizioniel.com/DB/risultati.asp
    Salutissimi, Annarita

    Rispondi

  22. annaritav
    Gen 30, 2009 @ 18:37:00

    Ciao, Miki793.
    Scusa, ma non avevo visto il tuo commento.
    So che esisteva una serie con pupazzi animati ed è stata trasmessa su RaiTre, ma non credo ci sia una versione in cartoni animati. Forse se cerchi nell’archivi di RaiTre, puoi trovare qualche cosa.
    Copia questo link:
    http://www.cartonionline.com/tv/raitre/bosco_di_rovo/bosco_di_rovo.htm

    Salutissimi, Annarita

    Rispondi

  23. annaritav
    Gen 30, 2009 @ 18:37:00

    Ciao, Miki793.
    Scusa, ma non avevo visto il tuo commento.
    So che esisteva una serie con pupazzi animati ed è stata trasmessa su RaiTre, ma non credo ci sia una versione in cartoni animati. Forse se cerchi nell’archivi di RaiTre, puoi trovare qualche cosa.
    Copia questo link:
    http://www.cartonionline.com/tv/raitre/bosco_di_rovo/bosco_di_rovo.htm

    Salutissimi, Annarita

    Rispondi

  24. annaritav
    Gen 30, 2009 @ 18:37:00

    Ciao, Miki793.
    Scusa, ma non avevo visto il tuo commento.
    So che esisteva una serie con pupazzi animati ed è stata trasmessa su RaiTre, ma non credo ci sia una versione in cartoni animati. Forse se cerchi nell’archivi di RaiTre, puoi trovare qualche cosa.
    Copia questo link:
    http://www.cartonionline.com/tv/raitre/bosco_di_rovo/bosco_di_rovo.htm

    Salutissimi, Annarita

    Rispondi

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

I piaceri della lettura

Leggere è come vivere decine e decine di altre vite

Binario Morto

Un blog poco trafficato

Panellenica

Un blog sui Greci antichi, oggi

Letterelettriche Edizioni

Casa Editrice digitale - E-books store

The Victorianist: BAVS Postgraduates

British Association for Victorian Studies Postgraduate Pages, hosted by Carys Hudson (Queen's University Belfast) and Hollie Geary-Jones (University of Chester)

Mammaoca

Fiabe integrali e poco altro. Si fa tutto per i bambini

La Fattoria dei Libri

di Flavio Troisi, scrittore e ghostwriter

strategie evolutive

ciò che non ci uccide ci lascia storpi e sanguinanti

Il cavaliere della rosa

Un blog orgogliosamente di nicchia: opera, ricordi e piccole manie di un improvvisato collezionista

Butac - Bufale Un Tanto Al Chilo

Bufale Un Tanto Al Chilo

Romanticism and Victorianism on the Net

Open access Journal devoted to British Nineteenth-Century Literature since 1996

giuseppecartablog

Tutto inizia sempre da adesso in poi

Iridediluce

“I libri si rispettano usandoli.” U. Eco

Parole Infinite

Articoli, commenti, considerazioni su libri, film e molto altro. Una Community della parola.....

Mix&Match

Dalla provincia, con amore

farefuorilamedusa

romanzo a puntate di Ben Apfel

NonSoloProust

Il blog di Gabriella Alù

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: