Lolli

Si nutre di buone azioni così come noi di pastasciutta e bistecche, la felicità altrui lo fa ingrassare a vista d’occhio, rendendolo turgido e lustro come un palloncino. Chi è questa strana creatura?
“…qualcosa come una sciarpa ripiegata su se stessa che, lentamente, s’andava spiegando nell’aria chiara di luna. Mentre si spiegava, si gonfiava prendendo a poco a poco la forma di un cilindro concluso, in basso, da una sola gamba che finiva a uncino. La parte terminale superiore presentava ai lati due protuberanze a sfera, evidentemente gli occhi, i quali, per guardare, non si muovevano da destra a sinistra e viceversa, ma giravano su se stessi. Sul, chiamiamolo così, capo, tremolavano due sottilissime e brevi antenne. Non aveva né bocca né naso. Ruotò gli occhi su di me che lo fissavo a bocca spalancata e, con una specie di vocina, disse qualcosa, in tono allegro, pareva; ma vattelappesca in che lingua parlava e, soprattutto, chi era e che cosa era, e da dove veniva.” 

La strana creatura extraterrestre è atterrata alla periferia di Milano, nell’orto dietro il capannone in cui vive Arturo Braganza, marionettista discendente da una dinastia di marionettisiti, e superato il primo, comprensibile momento di paura, Arturo decide di occuparsi di Lolli, o così almeno suona il suo nome. Arturo non impiega molto a scoprire quanto ciò sia difficile. Il piccolo extraterrestre non solo ha bisogno di buone azioni per nutrirsi, ma rischia di ammalarsi e di morire ogni volta in cui viene in contatto con la menzogna, con l’inganno, con la disonestà. Lolli non si capacita del fatto che sulla Terra la verità possa danneggiare qualcuno e si ostina a pretendere che tutti parlino e agiscano rispettandola.Comincia così una sarabanda di equivoci e di avvenimenti che coinvolgono i più diversi personaggi: la terribile e ricchissima signora Palmira, la cui cassaforte è il sogno di uno maldestro terzetto di ladri composto dal Capo, da Asdrubale e da Anacleto; la bella e dolce Arabella Lucentini, licenziata dal suo capo, il rigido e implacabile industriale Perfetto Elephas, il quale la ritiene colpevole del furto degli stipendi perpetrato dal terzetto di ladri; la vecchina Michelina, muta e paralizzata, alla quale Arabella dedica ogni cura; il poco raccomandabile commendator Benevento, sordido impresario che vuole trarre il massimo profitto da ogni situazione, il commissario Leoncillo Leoncillo e il suo piantone Gennaro La Cocuzza, innamorato di Arabella; ma soprattutto le straordinarie marionette di Arturo Braganza, oramai così abili ed esperte da potersi muovere in piena libertà.

Equivoci e  fughe, rapimenti e  ritrovamenti, colpi di scena e sorprese di ogni genere che culminano in ciò che i giornali battezzano subito “epidemia schizofrenica pupazzesca, poi l’avventura di Lolli sul nostro pianeta trova la sua giusta conclusione nel parco in cui l’ignaro Arturo sta per mettere in scena “Pelle d’asino” secondo il copione rivisitato da Lolli stesso e nel quale i personaggi cattivi son diventati tutti buoni. 

Il piccolo essere astrale non è altri che un bambino allontanatosi troppo con l’astronave di papà, il quale finalmente riesce a ritrovarlo e a riportarlo a casa, sull’evoluto pianeta Srrrfffttt. Ma a Milano la vita non sarà più la stessa per tutti coloro i quali hanno avuto la fortuna di incontrare Lolli e di imparare a vedere le cose sotto un altro aspetto grazie a lui. 

La storia di Lolli è nata dalla penna di Giana Anguissola (1906-66), giornalista egiana_anguissola scrittrice che esordì a sedici anni sul Corriere dei Piccoli in un sodalizio destinato a durare circa quaranta. Con le sue opere di narrativa per ragazzi ha ottenuto numerosi riconoscimenti e, subito dopo la sua morte, è stato istituito un premio a lei intitolato “per un’opera narrativa inedita che abbia spiccati caratteri di originalità artistica e sia sensibile ai bisogni e ai problemi del mondo infantile e giovanile di oggi”, poi ripristinato, in occasione del centenario della nascita, dalla biblioteca di Piacenza e riservato agli alunni delle scuole Secondarie di Primo Grado e del Biennio del Secondo Grado.

Titolo: Lolli
Autore: Giana Anguissola
Illustrazioni: Maria Enrica Agostinelli
Editore: Mursia, Milano, 1968

19 commenti (+aggiungi il tuo?)

  1. utente anonimo
    Ott 21, 2007 @ 12:24:00

    da Giuliano
    Che tristezza che non ci sia piùun giornale come il Corriere dei Piccoli. Molti non lo sanno, leggono il nome e pensano che si trattasse di un giornalino qualsiasi, invece ci scrivevano grandi come Buzzati (nel 1949), come Rodari, come Mino Milani, ocme la Anguissola, e anche Hugo Pratt ha iniziato sul Corrierino: la prima avventura di Corto Maltese è del 1968, proprio sul Corriere dei Piccoli che leggevo anch’io.
    Poi è arrivata la tv commerciale…
    Ma questa sarebbe una storia lunga, e qualcuno potrebbe leggerla anche in chiave politica.
    Grazie dell’articolo
    Giuliano

    Rispondi

  2. utente anonimo
    Ott 21, 2007 @ 12:24:00

    da Giuliano
    Che tristezza che non ci sia piùun giornale come il Corriere dei Piccoli. Molti non lo sanno, leggono il nome e pensano che si trattasse di un giornalino qualsiasi, invece ci scrivevano grandi come Buzzati (nel 1949), come Rodari, come Mino Milani, ocme la Anguissola, e anche Hugo Pratt ha iniziato sul Corrierino: la prima avventura di Corto Maltese è del 1968, proprio sul Corriere dei Piccoli che leggevo anch’io.
    Poi è arrivata la tv commerciale…
    Ma questa sarebbe una storia lunga, e qualcuno potrebbe leggerla anche in chiave politica.
    Grazie dell’articolo
    Giuliano

    Rispondi

  3. utente anonimo
    Ott 21, 2007 @ 12:24:00

    da Giuliano
    Che tristezza che non ci sia piùun giornale come il Corriere dei Piccoli. Molti non lo sanno, leggono il nome e pensano che si trattasse di un giornalino qualsiasi, invece ci scrivevano grandi come Buzzati (nel 1949), come Rodari, come Mino Milani, ocme la Anguissola, e anche Hugo Pratt ha iniziato sul Corrierino: la prima avventura di Corto Maltese è del 1968, proprio sul Corriere dei Piccoli che leggevo anch’io.
    Poi è arrivata la tv commerciale…
    Ma questa sarebbe una storia lunga, e qualcuno potrebbe leggerla anche in chiave politica.
    Grazie dell’articolo
    Giuliano

    Rispondi

  4. amfortas
    Ott 25, 2007 @ 09:41:00

    A parte che leggendo il titolo ho pensato a Claudio Lolli, anch’io non mi ricordo di lei.
    Come sempre, grazie per la segnalazione.
    Ciao.

    Rispondi

  5. amfortas
    Ott 25, 2007 @ 09:41:00

    A parte che leggendo il titolo ho pensato a Claudio Lolli, anch’io non mi ricordo di lei.
    Come sempre, grazie per la segnalazione.
    Ciao.

    Rispondi

  6. amfortas
    Ott 25, 2007 @ 09:41:00

    A parte che leggendo il titolo ho pensato a Claudio Lolli, anch’io non mi ricordo di lei.
    Come sempre, grazie per la segnalazione.
    Ciao.

    Rispondi

  7. annaritav
    Ott 26, 2007 @ 18:36:00

    @ Giuliano
    Ho in mente di dedicare uno o più post al mitico Corrierino. Io ero abbonata da bambina grazie a una zia, che me ne faceva dono ogni anno. Rammento bene con quanta gioia aspettassi di veder spuntare dalla cassetta delle lettere l’inconfondibile sagoma del giornale avvolta in una carta azzurrina… 😉

    @ giuba47 e MariaStrofa
    Siamo troppo giovani per aver letto di lei sul Corriere dei Piccoli! Un vezzoso saluto 😉

    @ Solimano
    Non ti dico la fatica per trovare le notizie, infatti! Ciò che ho scritto sopra vale anche per te 😉

    Buona serata a tutti

    Rispondi

  8. annaritav
    Ott 26, 2007 @ 18:36:00

    @ Giuliano
    Ho in mente di dedicare uno o più post al mitico Corrierino. Io ero abbonata da bambina grazie a una zia, che me ne faceva dono ogni anno. Rammento bene con quanta gioia aspettassi di veder spuntare dalla cassetta delle lettere l’inconfondibile sagoma del giornale avvolta in una carta azzurrina… 😉

    @ giuba47 e MariaStrofa
    Siamo troppo giovani per aver letto di lei sul Corriere dei Piccoli! Un vezzoso saluto 😉

    @ Solimano
    Non ti dico la fatica per trovare le notizie, infatti! Ciò che ho scritto sopra vale anche per te 😉

    Buona serata a tutti

    Rispondi

  9. annaritav
    Ott 26, 2007 @ 18:36:00

    @ Giuliano
    Ho in mente di dedicare uno o più post al mitico Corrierino. Io ero abbonata da bambina grazie a una zia, che me ne faceva dono ogni anno. Rammento bene con quanta gioia aspettassi di veder spuntare dalla cassetta delle lettere l’inconfondibile sagoma del giornale avvolta in una carta azzurrina… 😉

    @ giuba47 e MariaStrofa
    Siamo troppo giovani per aver letto di lei sul Corriere dei Piccoli! Un vezzoso saluto 😉

    @ Solimano
    Non ti dico la fatica per trovare le notizie, infatti! Ciò che ho scritto sopra vale anche per te 😉

    Buona serata a tutti

    Rispondi

  10. annaritav
    Giu 08, 2009 @ 09:59:00

    Cara anonima visitatrice, puoi trovare libro in un sito di usato, http://www.comprovendolibri.it.
    Una rapida ricerca con il cognome dell’autrice e troverai l’offerta di Lolli e Priscilla, i due volumi insieme, a 10 euro da un venditore in provincia di Catania. Spero che tu possa ripassare e leggere la notizia. Ciao, Annarita.

    Rispondi

  11. annaritav
    Giu 08, 2009 @ 09:59:00

    Cara anonima visitatrice, puoi trovare libro in un sito di usato, http://www.comprovendolibri.it.
    Una rapida ricerca con il cognome dell’autrice e troverai l’offerta di Lolli e Priscilla, i due volumi insieme, a 10 euro da un venditore in provincia di Catania. Spero che tu possa ripassare e leggere la notizia. Ciao, Annarita.

    Rispondi

  12. annaritav
    Giu 08, 2009 @ 09:59:00

    Cara anonima visitatrice, puoi trovare libro in un sito di usato, http://www.comprovendolibri.it.
    Una rapida ricerca con il cognome dell’autrice e troverai l’offerta di Lolli e Priscilla, i due volumi insieme, a 10 euro da un venditore in provincia di Catania. Spero che tu possa ripassare e leggere la notizia. Ciao, Annarita.

    Rispondi

  13. utente anonimo
    Lug 29, 2010 @ 09:50:00

    Salve…ritengo Giana Anguissola la piu' grande tra gli autori per ragazzi (e non). Priscilla e' uno dei piu' bei libri che abbia mai letto, poetico e divertente. La sua abilita' di scrittrice e' tale che pur avendoli letti da bambina mi piace molto rileggere ancora : Io e mio zio, Lolli, Violetta la timida, ecc. e spero di lasciare la sua "eredita' " alle mie figlie.P.s. Sono libri reperibili che consiglio a tutti !

    Rispondi

  14. utente anonimo
    Lug 29, 2010 @ 09:50:00

    Salve…ritengo Giana Anguissola la piu' grande tra gli autori per ragazzi (e non). Priscilla e' uno dei piu' bei libri che abbia mai letto, poetico e divertente. La sua abilita' di scrittrice e' tale che pur avendoli letti da bambina mi piace molto rileggere ancora : Io e mio zio, Lolli, Violetta la timida, ecc. e spero di lasciare la sua "eredita' " alle mie figlie.P.s. Sono libri reperibili che consiglio a tutti !

    Rispondi

  15. utente anonimo
    Lug 29, 2010 @ 09:50:00

    Salve…ritengo Giana Anguissola la piu' grande tra gli autori per ragazzi (e non). Priscilla e' uno dei piu' bei libri che abbia mai letto, poetico e divertente. La sua abilita' di scrittrice e' tale che pur avendoli letti da bambina mi piace molto rileggere ancora : Io e mio zio, Lolli, Violetta la timida, ecc. e spero di lasciare la sua "eredita' " alle mie figlie.P.s. Sono libri reperibili che consiglio a tutti !

    Rispondi

  16. annaritav
    Lug 30, 2010 @ 08:48:00

    Sono d'accordo, i libri di Giana Anguissola non hanno età e fai benissimo a lasciarli alle tue figlie!Salutissimi, Annarita

    Rispondi

  17. annaritav
    Lug 30, 2010 @ 08:48:00

    Sono d'accordo, i libri di Giana Anguissola non hanno età e fai benissimo a lasciarli alle tue figlie!Salutissimi, Annarita

    Rispondi

  18. annaritav
    Lug 30, 2010 @ 08:48:00

    Sono d'accordo, i libri di Giana Anguissola non hanno età e fai benissimo a lasciarli alle tue figlie!Salutissimi, Annarita

    Rispondi

  19. Cosimopiovasco
    Ago 17, 2011 @ 01:15:00

    Giana Anguissola la ricordo benissimo, dalle pagine del Corrierino anni '50/primi '60…
    Al corriere dei piccoli ho dedicato un post in occasione del quasi centenario… Ti lascio il link
    Bacioni, tuo
    Cosimo

    Rispondi

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

I piaceri della lettura

Leggere è come vivere decine e decine di altre vite

Binario Morto

Un blog poco trafficato

Panellenica

Un blog sui Greci antichi, oggi

Letterelettriche Edizioni

Casa Editrice digitale - E-books store

The Victorianist: BAVS Postgraduates

British Association for Victorian Studies Postgraduate Pages, hosted by Carys Hudson (Queen's University Belfast) and Hollie Geary-Jones (University of Chester)

Mammaoca

Fiabe integrali e poco altro. Si fa tutto per i bambini

La Fattoria dei Libri

di Flavio Troisi, scrittore e ghostwriter

strategie evolutive

ciò che non ci uccide ci lascia storpi e sanguinanti

Il cavaliere della rosa

Un blog orgogliosamente di nicchia: opera, ricordi e piccole manie di un improvvisato collezionista

Butac - Bufale Un Tanto Al Chilo

Bufale Un Tanto Al Chilo

Romanticism and Victorianism on the Net

Open access Journal devoted to British Nineteenth-Century Literature since 1996

giuseppecartablog

Tutto inizia sempre da adesso in poi

Iridediluce

“I libri si rispettano usandoli.” U. Eco

Parole Infinite

Articoli, commenti, considerazioni su libri, film e molto altro. Una Community della parola.....

Mix&Match

Dalla provincia, con amore

farefuorilamedusa

romanzo a puntate di Ben Apfel

NonSoloProust

Il blog di Gabriella Alù

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: