La scrittrice e critica inglese Naomi Lewis, una voce di grande autorità in Inghilterra nel campo della letteratura per ragazzi, disse di Grahame che “Ben pochi sono i grandi scrittori per ragazzi che hanno veramente amato i ragazzi”
Protagonisti della vicenda sono Rospo, simpatico briccone che si fa travolgere dalla passione per i motori, Talpa e Topo d’acqua,casalinghi e tranquilli,Topo di mare, sconveniente alter ego di Topo d’acqua, e il vecchio e saggio Tasso. La vicenda ruota tutto intorno al microuniverso del fiume e della sua ricca vegetazione, lontano da quello che Topo definisce il “Gran Mondo” spiegando alla stralunata Talpa che è “qualcosa che non conta, né per te né per me.Io non ci sono mai stato, e mai ci andrò, e neppure tu, se tieni un briciolo di senno.”
Ma questo microcosmo non è riduttivo, limitante, anzi, al contrario. E’ un universo di pensieri e di azioni che ne fanno la cassa di risonanza della realtà esterna e più lontana, un mondo molto anglosassone e pieno di umorismo nel quale lo scoppienttante Rospo giganteggia con la sua indomabile gioia di vivere e sconvolge il piccolo mondo benpensante dei suoi amici i quali non esitano anche a ricorrere alle maniere forti pur di domare la sua smodata passione per l’automobile, che irrompe con grande fragore di clacson in questo ambiente un po’ sonnolento.
Il testo di Grahame affascinò Fenoglio, che ne fece una bella e intensa traduzione dal linguaggio oggi un po’ insolito, ma sempre di forte impatto, il cui manoscritto è custodito presso il Fondo Fenoglio di Alba.Traduzione la quale, secondo John Meddemmen, è molto legata alla stesura in inglese , poi tradotta in italiano, della storia di Johnny, ragazzo nato come Fenoglio nel 1922, anno della marcia su Roma, partigiano appassionato di letteratura inglese.
La traduzione di “Il vento nei salici” uscì postuma, nel 1982, così come altre sue opere.
L’edizione Einaudi tradotta da Fenoglio è superbamente assecondata dalle illustrazioni di Ernest H. Shepard, tutte in bianco e nero e dalle quali quasi emana il profumo di terra, di muschio ed emerge il movimento dell’acqua.





Autore:Kenneth Grahame
Traduttore: Beppe Fenoglio
Illustrazioni: Ernest H. Shepard
Edizione: Einaudi Tascabili 1982
Prezzo:£.15.000
Set 19, 2007 @ 06:28:00
Una miniera di informazioni….grazie.
Provvedo immediatamente a cercare l’ebook,sperando esista.
Ciao
Paul
Set 19, 2007 @ 06:28:00
Una miniera di informazioni….grazie.
Provvedo immediatamente a cercare l’ebook,sperando esista.
Ciao
Paul
Set 19, 2007 @ 06:28:00
Una miniera di informazioni….grazie.
Provvedo immediatamente a cercare l’ebook,sperando esista.
Ciao
Paul
Set 19, 2007 @ 18:23:00
Intanto ti ringrazio per avermi fatto ricordare lo splendido disco dei Pink Floyd, che giaceva sommerso nella polvere.
Di tutto il resto prendo nota.
Ciao!
Set 19, 2007 @ 18:23:00
Intanto ti ringrazio per avermi fatto ricordare lo splendido disco dei Pink Floyd, che giaceva sommerso nella polvere.
Di tutto il resto prendo nota.
Ciao!
Set 19, 2007 @ 18:23:00
Intanto ti ringrazio per avermi fatto ricordare lo splendido disco dei Pink Floyd, che giaceva sommerso nella polvere.
Di tutto il resto prendo nota.
Ciao!
Set 20, 2007 @ 18:15:00
@ PaulTemplar
Personalmente non ho nulla contro gli e-book, ma vale davvero la pena di leggere “Il vento nei salici” nella traduzione di Fenoglio, godendosi le illustrazioni in bianco e nero di Shepard 😉
@ amfortas
Nella mia oramai lontana adolescenza ascoltare i Pink Floyd significare farsi etichettare come di “sinistra”. A me piacevano e basta, ricordo ancora l’emozione di “Atom heart mother” ! 🙂
Set 20, 2007 @ 18:15:00
@ PaulTemplar
Personalmente non ho nulla contro gli e-book, ma vale davvero la pena di leggere “Il vento nei salici” nella traduzione di Fenoglio, godendosi le illustrazioni in bianco e nero di Shepard 😉
@ amfortas
Nella mia oramai lontana adolescenza ascoltare i Pink Floyd significare farsi etichettare come di “sinistra”. A me piacevano e basta, ricordo ancora l’emozione di “Atom heart mother” ! 🙂
Set 20, 2007 @ 18:15:00
@ PaulTemplar
Personalmente non ho nulla contro gli e-book, ma vale davvero la pena di leggere “Il vento nei salici” nella traduzione di Fenoglio, godendosi le illustrazioni in bianco e nero di Shepard 😉
@ amfortas
Nella mia oramai lontana adolescenza ascoltare i Pink Floyd significare farsi etichettare come di “sinistra”. A me piacevano e basta, ricordo ancora l’emozione di “Atom heart mother” ! 🙂
Set 22, 2007 @ 11:25:00
A parte la grandezza de “Il partigiano Johnny”, libro esistenziale più che resistenziale, ci pensate a che esperienza sarebbe alle scuole superiori leggersi in classe questo libro in ottica sanamente interdisciplinare? Letteratura, storia, lingua italiana e lingua inglese. Una cosa bellissima e semplice che nessuno farà. Direbbero che i programmi non lo prevedono, che non ci sono le risorse, che mancano i soldi… è qualcos’altro che manca: il gusto di fare le cose bene, e il coraggio di battersi per quello in cui si crede.
saludos
Solimano
Set 22, 2007 @ 11:25:00
A parte la grandezza de “Il partigiano Johnny”, libro esistenziale più che resistenziale, ci pensate a che esperienza sarebbe alle scuole superiori leggersi in classe questo libro in ottica sanamente interdisciplinare? Letteratura, storia, lingua italiana e lingua inglese. Una cosa bellissima e semplice che nessuno farà. Direbbero che i programmi non lo prevedono, che non ci sono le risorse, che mancano i soldi… è qualcos’altro che manca: il gusto di fare le cose bene, e il coraggio di battersi per quello in cui si crede.
saludos
Solimano
Set 22, 2007 @ 11:25:00
A parte la grandezza de “Il partigiano Johnny”, libro esistenziale più che resistenziale, ci pensate a che esperienza sarebbe alle scuole superiori leggersi in classe questo libro in ottica sanamente interdisciplinare? Letteratura, storia, lingua italiana e lingua inglese. Una cosa bellissima e semplice che nessuno farà. Direbbero che i programmi non lo prevedono, che non ci sono le risorse, che mancano i soldi… è qualcos’altro che manca: il gusto di fare le cose bene, e il coraggio di battersi per quello in cui si crede.
saludos
Solimano
Apr 08, 2012 @ 23:06:15
Grazie, mi è piaciuto un sacco tutto, tutto, tutto!
Apr 15, 2012 @ 20:30:55
Prego, sono contenta! 😉