Della borsa delle donne

 

Il requisito fondamentale della mia borsa deve essere uno solo: poter contenere un piccolo libro.
LibroBorsa teieraChe sia fatta a  sacco, a zainetto, che sia divisa in scomparti o dotata di tasche e taschini non ha molta importanza. Deve essere abbastanza comoda per contenere anche un libro.
 

Ma da un po’ di tempo a questa parte c’è qualcosa che non va. E credo di interpretare il sentimento di altre donne. 

Sono alla cassa del supermercato. La cassiera aspetta paziente, accenna pure un sorriso di comprensione, ma io, con la coda dell’occhio, sbircio la fila che si ingrossa dietro di me. Che cosa stoPortafogli facendo? Frugo nella borsa alla ricerca dell’unica cosa che in quel momento mi occorra davvero: il portafogli. Pagare in contanti o con la carta di credito è irrilevante purché quel piccolo oggetto si faccia trovare e io non percepisca più gli sguardi malevoli dei clienti e non immagini i loro commenti, che non saranno da meno. E trovo il libro.

Piove. Sono davanti al portone di casa, in una mano la borsa eChiavi nell’altra l’ombrello. Malgrado la faccenda del pollice opponibile non sono capace di cercare nella borsa tenendo l’ombrello in mano, così lo chiudo. E comincio a bagnarmi mentre frugo nella borsa alla ricerca dell’unica cosa che in quel momento mi occorra davvero: il mazzo delle chiavi. E trovo subito il portafogli. E poi il libro.

Un pomeriggio ventoso. Gli occhi cominciano a pizzicare e a lacrimare; il naso non tardaFazzoletti di carta a partecipare con solidarietà all’evento. Allora frugo nella borsa alla ricerca dell’unica cosa che in quel momento mi occorra davvero: il pacchetto dei fazzoletti di carta. E infilo un dito nell’anello del mazzo delle chiavi. E poi trovo il libro.

Al parcheggio. Non sono ancora in vista della macchina e già mi assale il dubbio; per unBiglietto parcheggio momento voglio credere di vederlo biancheggiare sul cruscotto o lo immagino nel vano portaoggetti accanto al sedile.
Perché illudermi? Rammento con sicurezza il gesto inconsulto con il quale l’ho lasciato cadere nella borsa. Non infilato giudiziosamente in un taschino, proprio lasciato cadere nella borsa, dove capita. A rispettosa distanza dalla cassa frugo nella borsa alla ricerca dell’unica cosa che in quel momento mi occorra davvero: il biglietto del parcheggio. E trovo un fazzolettino di carta sfuggito al pacchetto. E poi trovo il libro.


Basta, non ne posso più. Eppure la soluzione è così ovvia: ci vuole una borsa più piccola.

Piena di entusiasmo mi dedico alla ricerca e finalmente la individuo, negletta in fondo all’armadio. Eppure è carina e i colori non fanno a pugni con le scarpe.
borsetta Come ho fatto a non pensarci prima? D’ora in avanti affronterò baldanzosa ogni situazione, mi basterà infilare la mano nella mia piccola, graziosa borsa e il gioco sarà fatto. Ogni cosa al suo posto.

Niente più code al supermercato, docce improvvise, lacrimazioni inopinate e panico da parcheggio. Ogni cosa al suo posto.
Non è possibile! La ricerca dell’unica cosa che di volta in volta mi occorra davvero continua ad essere affanosa e caotica.
Per una severa disamina rovescio sul tavolo tutto il contenuto della borsetta, dalla quale fuoriescono, in ordine sparso:
– il libro (ho premesso che non ne faccio a meno)
– il cellulare (e se avessi bisogno di fare o ricevere una telefonata all’improvviso?)
– la rubrichetta telefonica (e se si cancellassero i numeri dalla rubrica del cellulare?)
– l’auricolare per il cellulare ( e se davvero le onde del cellulare facessero male?)
– le foto dei ragazzi (niente se, come poteri stare senza?)
– la carta d’identità e la patente (niente se, al massimo potrei metterle insieme in un piccolo porta documenti)
– l’abbonamento del pullman (niente se, bisogna fare qualcosa contro l’inquinamento)
– gli orari dei pullman e dei treni (e se perdessi il pullman, chi si ricorderebbe a che ora partono i treni?)
– qualche bustina di zucchero (e se avessi un improvviso calo di pressione?)
– il porta schede telefoniche (e se non potessi usare il cellulare?)
– le bustine di sale di lisina (e se mi venisse mal di testa all’improvviso?)
– il portafogli (niente se, è indispensabile)
– l’i-pod (e se non volessi solo leggere?)
– il moleskine ( e se dovessi prendere appunti?)
– la penna (niente se, quella non mi manca manca mai)
– i fazzoletti di carta (niente se, sono molto più pratici del vezzoso fazzoletto di stoffa)
– la pen drive ( e se dovessi spostare dei dati da casa all’ufficio o viceversa?)
– le chiavi di casa (niente se, mica c’è sempre qualcuno che ti aspetta!)
– gli occhiali da sole (niente se, la luce può irritarmi gli occhi anche in inverno)
– le chiavi della macchina (e se cambio idea sull’opportunità di usare il pullman o il treno?)
– l’ombrello pieghevole (e se dovesse piovere all’improvviso?)
– il portamonete con le monetine souvenir dei viaggi (e se a me facesse piacere portarmelo dietro, avreste qualcosa da ridire?)
Borsa svuotata
Come può stare tutta ‘sta roba in uno spazio così piccolo? Secondo me la spiegazione è una sola: noi donne abbiamo la borsa di Mary Poppins…
Mary Poppins

28 commenti (+aggiungi il tuo?)

  1. PaulTemplar
    Set 15, 2007 @ 07:28:00

    A questo punto,dopo la tua cronaca,per certi versi esilarante,dovrei ringraziare gli dei di avermi fatto uomo.
    Non ho bisogno praticamente di nessuna delle cose che hai citato,fatti salvi documenti e chiavi.
    Buona domenica
    Paul

    Rispondi

  2. PaulTemplar
    Set 15, 2007 @ 07:28:00

    A questo punto,dopo la tua cronaca,per certi versi esilarante,dovrei ringraziare gli dei di avermi fatto uomo.
    Non ho bisogno praticamente di nessuna delle cose che hai citato,fatti salvi documenti e chiavi.
    Buona domenica
    Paul

    Rispondi

  3. PaulTemplar
    Set 15, 2007 @ 07:28:00

    A questo punto,dopo la tua cronaca,per certi versi esilarante,dovrei ringraziare gli dei di avermi fatto uomo.
    Non ho bisogno praticamente di nessuna delle cose che hai citato,fatti salvi documenti e chiavi.
    Buona domenica
    Paul

    Rispondi

  4. PaulTemplar
    Set 15, 2007 @ 07:28:00

    A questo punto,dopo la tua cronaca,per certi versi esilarante,dovrei ringraziare gli dei di avermi fatto uomo.
    Non ho bisogno praticamente di nessuna delle cose che hai citato,fatti salvi documenti e chiavi.
    Buona domenica
    Paul

    Rispondi

  5. gabrilu
    Set 15, 2007 @ 23:10:00

    Il problema del libro non ce l’ho, perchè a me piace leggere comodamente in un luogo chiuso e silenzioso. I libri li porto nella borsa solo quando sono in viaggio.
    I problemi elencati però ce li ho tutti lo stesso perchè anche senza libro, riesco comunque a non trovare mai a primo colpo quello che mi serve in quel momento (chiavi, portafoglio etc.)

    Il post è delizioso. Sul rapporto tra la donna e la borsa (e su come mai gli uomini non sentono l’esigenza di averne una) ci sarebbe poi da dire parecchio, il tema è molto meno frivolo di quanto possa sembrare, come sai.

    Rispondi

  6. gabrilu
    Set 15, 2007 @ 23:10:00

    Il problema del libro non ce l’ho, perchè a me piace leggere comodamente in un luogo chiuso e silenzioso. I libri li porto nella borsa solo quando sono in viaggio.
    I problemi elencati però ce li ho tutti lo stesso perchè anche senza libro, riesco comunque a non trovare mai a primo colpo quello che mi serve in quel momento (chiavi, portafoglio etc.)

    Il post è delizioso. Sul rapporto tra la donna e la borsa (e su come mai gli uomini non sentono l’esigenza di averne una) ci sarebbe poi da dire parecchio, il tema è molto meno frivolo di quanto possa sembrare, come sai.

    Rispondi

  7. gabrilu
    Set 15, 2007 @ 23:10:00

    Il problema del libro non ce l’ho, perchè a me piace leggere comodamente in un luogo chiuso e silenzioso. I libri li porto nella borsa solo quando sono in viaggio.
    I problemi elencati però ce li ho tutti lo stesso perchè anche senza libro, riesco comunque a non trovare mai a primo colpo quello che mi serve in quel momento (chiavi, portafoglio etc.)

    Il post è delizioso. Sul rapporto tra la donna e la borsa (e su come mai gli uomini non sentono l’esigenza di averne una) ci sarebbe poi da dire parecchio, il tema è molto meno frivolo di quanto possa sembrare, come sai.

    Rispondi

  8. gabrilu
    Set 15, 2007 @ 23:10:00

    Il problema del libro non ce l’ho, perchè a me piace leggere comodamente in un luogo chiuso e silenzioso. I libri li porto nella borsa solo quando sono in viaggio.
    I problemi elencati però ce li ho tutti lo stesso perchè anche senza libro, riesco comunque a non trovare mai a primo colpo quello che mi serve in quel momento (chiavi, portafoglio etc.)

    Il post è delizioso. Sul rapporto tra la donna e la borsa (e su come mai gli uomini non sentono l’esigenza di averne una) ci sarebbe poi da dire parecchio, il tema è molto meno frivolo di quanto possa sembrare, come sai.

    Rispondi

  9. PrimoCasalini
    Set 16, 2007 @ 11:06:00

    Ma come siete complicate! Non sarebbe meglio se vi faceste accompagnare da un uomo-sherpa, intendo un innamorato di quelli tosti (che certamente avete già, o se no, siete in grado si procurarvi con uno schioccar di dita). Tale uomo, anzi Uomo, si doterebbe volentieri di una sacca organizzata – non come le vostre borsette, eh sì!
    Dalla sacca estrarrebbe rapidamente una delle millanta cosette – quasi del tutto non necessarie – di cui adornate il vostro passeggiare. Però non ho trovato accenni al trucco, perché girate anche coi vostri segreti trucchetti, di cui però non ci parlate, quasi fossero venefici.
    Riguardo al libro d’accompagno, non ne ho bisogno: recito par coeur una fra le poesie che conosco, però ogni tanto mi scappa la voce alta (le poesie si leggono a voce alta) e la gente si volta. Basta dirgli: “La conosce anche lei?” e il problema diventa il loro, la poesia può divenire un benefico contagio. Mai dire mai. A ‘sto punto, dovrei dire del post di Annarita, ma non dico niente, preferisco rileggermelo una volta di più.

    saludos
    Solimano

    Rispondi

  10. PrimoCasalini
    Set 16, 2007 @ 11:06:00

    Ma come siete complicate! Non sarebbe meglio se vi faceste accompagnare da un uomo-sherpa, intendo un innamorato di quelli tosti (che certamente avete già, o se no, siete in grado si procurarvi con uno schioccar di dita). Tale uomo, anzi Uomo, si doterebbe volentieri di una sacca organizzata – non come le vostre borsette, eh sì!
    Dalla sacca estrarrebbe rapidamente una delle millanta cosette – quasi del tutto non necessarie – di cui adornate il vostro passeggiare. Però non ho trovato accenni al trucco, perché girate anche coi vostri segreti trucchetti, di cui però non ci parlate, quasi fossero venefici.
    Riguardo al libro d’accompagno, non ne ho bisogno: recito par coeur una fra le poesie che conosco, però ogni tanto mi scappa la voce alta (le poesie si leggono a voce alta) e la gente si volta. Basta dirgli: “La conosce anche lei?” e il problema diventa il loro, la poesia può divenire un benefico contagio. Mai dire mai. A ‘sto punto, dovrei dire del post di Annarita, ma non dico niente, preferisco rileggermelo una volta di più.

    saludos
    Solimano

    Rispondi

  11. PrimoCasalini
    Set 16, 2007 @ 11:06:00

    Ma come siete complicate! Non sarebbe meglio se vi faceste accompagnare da un uomo-sherpa, intendo un innamorato di quelli tosti (che certamente avete già, o se no, siete in grado si procurarvi con uno schioccar di dita). Tale uomo, anzi Uomo, si doterebbe volentieri di una sacca organizzata – non come le vostre borsette, eh sì!
    Dalla sacca estrarrebbe rapidamente una delle millanta cosette – quasi del tutto non necessarie – di cui adornate il vostro passeggiare. Però non ho trovato accenni al trucco, perché girate anche coi vostri segreti trucchetti, di cui però non ci parlate, quasi fossero venefici.
    Riguardo al libro d’accompagno, non ne ho bisogno: recito par coeur una fra le poesie che conosco, però ogni tanto mi scappa la voce alta (le poesie si leggono a voce alta) e la gente si volta. Basta dirgli: “La conosce anche lei?” e il problema diventa il loro, la poesia può divenire un benefico contagio. Mai dire mai. A ‘sto punto, dovrei dire del post di Annarita, ma non dico niente, preferisco rileggermelo una volta di più.

    saludos
    Solimano

    Rispondi

  12. PrimoCasalini
    Set 16, 2007 @ 11:06:00

    Ma come siete complicate! Non sarebbe meglio se vi faceste accompagnare da un uomo-sherpa, intendo un innamorato di quelli tosti (che certamente avete già, o se no, siete in grado si procurarvi con uno schioccar di dita). Tale uomo, anzi Uomo, si doterebbe volentieri di una sacca organizzata – non come le vostre borsette, eh sì!
    Dalla sacca estrarrebbe rapidamente una delle millanta cosette – quasi del tutto non necessarie – di cui adornate il vostro passeggiare. Però non ho trovato accenni al trucco, perché girate anche coi vostri segreti trucchetti, di cui però non ci parlate, quasi fossero venefici.
    Riguardo al libro d’accompagno, non ne ho bisogno: recito par coeur una fra le poesie che conosco, però ogni tanto mi scappa la voce alta (le poesie si leggono a voce alta) e la gente si volta. Basta dirgli: “La conosce anche lei?” e il problema diventa il loro, la poesia può divenire un benefico contagio. Mai dire mai. A ‘sto punto, dovrei dire del post di Annarita, ma non dico niente, preferisco rileggermelo una volta di più.

    saludos
    Solimano

    Rispondi

  13. giuba47
    Set 18, 2007 @ 09:14:00

    Commento qui il tuo post su “Il vento nei salici”, perchè sull’altro post i commenti non mi si aprono. Ho letto il libro di cui cndivido i tuoi commenti. Molto bella anche la tua presentazione delle versioni editoriali e il riferimento al disco dei Pink Floyd. Un caro saluto Giulia
    Sto cercando di entrare anch’io in Splinder e ci sto lavorando, non so se ci riuscitò. per adesso sono ancora al vecchio indirizzo. Ciao Giulia

    Rispondi

  14. giuba47
    Set 18, 2007 @ 09:14:00

    Commento qui il tuo post su “Il vento nei salici”, perchè sull’altro post i commenti non mi si aprono. Ho letto il libro di cui cndivido i tuoi commenti. Molto bella anche la tua presentazione delle versioni editoriali e il riferimento al disco dei Pink Floyd. Un caro saluto Giulia
    Sto cercando di entrare anch’io in Splinder e ci sto lavorando, non so se ci riuscitò. per adesso sono ancora al vecchio indirizzo. Ciao Giulia

    Rispondi

  15. giuba47
    Set 18, 2007 @ 09:14:00

    Commento qui il tuo post su “Il vento nei salici”, perchè sull’altro post i commenti non mi si aprono. Ho letto il libro di cui cndivido i tuoi commenti. Molto bella anche la tua presentazione delle versioni editoriali e il riferimento al disco dei Pink Floyd. Un caro saluto Giulia
    Sto cercando di entrare anch’io in Splinder e ci sto lavorando, non so se ci riuscitò. per adesso sono ancora al vecchio indirizzo. Ciao Giulia

    Rispondi

  16. giuba47
    Set 18, 2007 @ 09:14:00

    Commento qui il tuo post su “Il vento nei salici”, perchè sull’altro post i commenti non mi si aprono. Ho letto il libro di cui cndivido i tuoi commenti. Molto bella anche la tua presentazione delle versioni editoriali e il riferimento al disco dei Pink Floyd. Un caro saluto Giulia
    Sto cercando di entrare anch’io in Splinder e ci sto lavorando, non so se ci riuscitò. per adesso sono ancora al vecchio indirizzo. Ciao Giulia

    Rispondi

  17. annaritav
    Set 18, 2007 @ 16:34:00

    @ Solimano
    Come tu stesso scrivi, un uomo, per quanto innamorato, non ritiene necessaria nessuna delle cose che portiamo nella borsetta, quindi non credo sia possibile indurlo a farci da sherpa. Riguardo i cosmetici, non ne ho fatto menzione perché li uso raramente. I tuoi interventi sono sempre un piacere 😉
    @ Gabrilu
    Io mi ricordavo che Eta Beta estraeva tutto dal suo minuscolo gonnellino nero, invece aveva una borsa? Interessante… l’idea è ottima 😉
    @ Giulia
    Allora presto sarai dei nostri, anche su Splinder i problemi non mancano, ma forse sarà più facile leggersi e commentarsi 😉
    Buona serata a tutti

    Rispondi

  18. annaritav
    Set 18, 2007 @ 16:34:00

    @ Solimano
    Come tu stesso scrivi, un uomo, per quanto innamorato, non ritiene necessaria nessuna delle cose che portiamo nella borsetta, quindi non credo sia possibile indurlo a farci da sherpa. Riguardo i cosmetici, non ne ho fatto menzione perché li uso raramente. I tuoi interventi sono sempre un piacere 😉
    @ Gabrilu
    Io mi ricordavo che Eta Beta estraeva tutto dal suo minuscolo gonnellino nero, invece aveva una borsa? Interessante… l’idea è ottima 😉
    @ Giulia
    Allora presto sarai dei nostri, anche su Splinder i problemi non mancano, ma forse sarà più facile leggersi e commentarsi 😉
    Buona serata a tutti

    Rispondi

  19. annaritav
    Set 18, 2007 @ 16:34:00

    @ Solimano
    Come tu stesso scrivi, un uomo, per quanto innamorato, non ritiene necessaria nessuna delle cose che portiamo nella borsetta, quindi non credo sia possibile indurlo a farci da sherpa. Riguardo i cosmetici, non ne ho fatto menzione perché li uso raramente. I tuoi interventi sono sempre un piacere 😉
    @ Gabrilu
    Io mi ricordavo che Eta Beta estraeva tutto dal suo minuscolo gonnellino nero, invece aveva una borsa? Interessante… l’idea è ottima 😉
    @ Giulia
    Allora presto sarai dei nostri, anche su Splinder i problemi non mancano, ma forse sarà più facile leggersi e commentarsi 😉
    Buona serata a tutti

    Rispondi

  20. annaritav
    Set 18, 2007 @ 16:34:00

    @ Solimano
    Come tu stesso scrivi, un uomo, per quanto innamorato, non ritiene necessaria nessuna delle cose che portiamo nella borsetta, quindi non credo sia possibile indurlo a farci da sherpa. Riguardo i cosmetici, non ne ho fatto menzione perché li uso raramente. I tuoi interventi sono sempre un piacere 😉
    @ Gabrilu
    Io mi ricordavo che Eta Beta estraeva tutto dal suo minuscolo gonnellino nero, invece aveva una borsa? Interessante… l’idea è ottima 😉
    @ Giulia
    Allora presto sarai dei nostri, anche su Splinder i problemi non mancano, ma forse sarà più facile leggersi e commentarsi 😉
    Buona serata a tutti

    Rispondi

  21. PrimoCasalini
    Set 18, 2007 @ 22:39:00

    Gabrilu, non frequento Eta Beta, perché a parlarci mi fa sentire poco intelligente, magari è vero, ma la cosa mi secca. Però il suo modo di parlare pmettendo la p pdavanti a ptutto mi da pimpazzire!

    psaludos
    Psolimano (pspero che mi ppassi)

    Rispondi

  22. PrimoCasalini
    Set 18, 2007 @ 22:39:00

    Gabrilu, non frequento Eta Beta, perché a parlarci mi fa sentire poco intelligente, magari è vero, ma la cosa mi secca. Però il suo modo di parlare pmettendo la p pdavanti a ptutto mi da pimpazzire!

    psaludos
    Psolimano (pspero che mi ppassi)

    Rispondi

  23. PrimoCasalini
    Set 18, 2007 @ 22:39:00

    Gabrilu, non frequento Eta Beta, perché a parlarci mi fa sentire poco intelligente, magari è vero, ma la cosa mi secca. Però il suo modo di parlare pmettendo la p pdavanti a ptutto mi da pimpazzire!

    psaludos
    Psolimano (pspero che mi ppassi)

    Rispondi

  24. PrimoCasalini
    Set 18, 2007 @ 22:39:00

    Gabrilu, non frequento Eta Beta, perché a parlarci mi fa sentire poco intelligente, magari è vero, ma la cosa mi secca. Però il suo modo di parlare pmettendo la p pdavanti a ptutto mi da pimpazzire!

    psaludos
    Psolimano (pspero che mi ppassi)

    Rispondi

  25. utente anonimo
    Ott 02, 2010 @ 22:33:00

    Questo articolo è molto interessante, ho avuto molto divertente la lettura del blog. Penso che questo sia uno degli articoli che avete letto e volete farlo di nuovo perché è molto interessante. Buon blog.http://buyonline-rx.com/http://buyonline-rx.com/sitemap.html

    Rispondi

  26. utente anonimo
    Ott 02, 2010 @ 22:33:00

    Questo articolo è molto interessante, ho avuto molto divertente la lettura del blog. Penso che questo sia uno degli articoli che avete letto e volete farlo di nuovo perché è molto interessante. Buon blog.http://buyonline-rx.com/http://buyonline-rx.com/sitemap.html

    Rispondi

  27. utente anonimo
    Ott 02, 2010 @ 22:33:00

    Questo articolo è molto interessante, ho avuto molto divertente la lettura del blog. Penso che questo sia uno degli articoli che avete letto e volete farlo di nuovo perché è molto interessante. Buon blog.http://buyonline-rx.com/http://buyonline-rx.com/sitemap.html

    Rispondi

  28. utente anonimo
    Ott 02, 2010 @ 22:33:00

    Questo articolo è molto interessante, ho avuto molto divertente la lettura del blog. Penso che questo sia uno degli articoli che avete letto e volete farlo di nuovo perché è molto interessante. Buon blog.http://buyonline-rx.com/http://buyonline-rx.com/sitemap.html

    Rispondi

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

I piaceri della lettura

Leggere è come vivere decine e decine di altre vite

Binario Morto

Un blog poco trafficato

Panellenica

Un blog sui Greci antichi, oggi

Letterelettriche Edizioni

Casa Editrice digitale - E-books store

The Victorianist: BAVS Postgraduates

British Association for Victorian Studies Postgraduate Pages, hosted by Carys Hudson (Queen's University Belfast) and Hollie Geary-Jones (University of Chester)

Mammaoca

Fiabe integrali e poco altro. Si fa tutto per i bambini

La Fattoria dei Libri

di Flavio Troisi, scrittore e ghostwriter

strategie evolutive

ciò che non ci uccide ci lascia storpi e sanguinanti

Il cavaliere della rosa

Un blog orgogliosamente di nicchia: opera, ricordi e piccole manie di un improvvisato collezionista

Butac - Bufale Un Tanto Al Chilo

Bufale Un Tanto Al Chilo

Romanticism and Victorianism on the Net

Open access Journal devoted to British Nineteenth-Century Literature since 1996

giuseppecartablog

Tutto inizia sempre da adesso in poi

Iridediluce

“I libri si rispettano usandoli.” U. Eco

Parole Infinite

Articoli, commenti, considerazioni su libri, film e molto altro. Una Community della parola.....

Mix&Match

Dalla provincia, con amore

farefuorilamedusa

romanzo a puntate di Ben Apfel

NonSoloProust

Il blog di Gabriella Alù

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: