Le lettere di Miagolino

Quando ho visto sullo scaffale questo volume di grande formato e dai numerosi disegni, ammetto di averlo preso in mano solo per curiosità e nostalgia, il titolo mi suscitava cari ricordi infantili: “Le lettere di Miagolino”.
Miagolino, uno dei protagonisti, era il nome del gatto che avevo da bambina.
Miagolino Mischiamagia Morticchio B (più brevemente MB) è un famiglio, cioè un gatto altamente qualificato che ha il compito di aiutare una apprendista strega a diventare tale a tutti gli effetti. Fin qui tutto nella norma. Il guaio è che la sorte bizzarra lo ha fatto legare con un contratto di sette anni a Ambra Cadabra, la quale invece…

                                                                                                   Tredici Camini
Brughiera Stregata
Nebbiodì 15

Caro zio Alambicco,
mi hai sempre detto che, in caso di difficoltà, avrei dovuto chiederti aiuto. Ora sono in difficoltà. AIUTO! Pare proprio che la mia strega NON VOGLIA essere una STREGA. Si rifiuta di ghignare, evita di usare i manici di scopa e ha bandito le zampe di rana, gli occhi di tritone, le ali di pipistrello e molti altri ingredienti dalle nostre pozioni. Quanto a spaventare i bambini, NON ne vuole proprio sapere. Le interessa solo fare shopping, guardare la tv e farsi nuovi amici che non siano maghi o streghe.
Che cosa posso fare?
Tuo nipote Miagolino Mischiamagia Morticchio B

Comincia così la corrispondenza tra il disorientato famiglio e il più esperto zio, tutta volta  a far sì che, con opportuni espedienti e magie, Ambra Cadabra si comporti da strega.

Ma la faccenda si rivela più difficile del previsto. L’apprendista strega va con i bambini ad ascoltare una lettura in biblioteca e, dopo aver ascoltato una favola che parlava di bellissime principesse e di affascinanti principi, concepisce la bizzarra idea di incontrare il principe e ordina al suo famiglio di scrivere a palazzo per ottenere il sospirato appuntamento.

Diviso tra il dovere di obbedienza alla sua strega e la necessità di farla rinsavire, Miagolino scrive al principe una lettera piena di cuoricini, come desidera Ambra Cadabra, ma intanto prepara l’incantesimo che zio Alambicco gli ha suggerito per renderla bruttissima a sua insaputa…

Brutta, goffa e ributtante
sarai tu da questo istante.
Chiome nere imbizzarrite,
unghie scure ed incarnite;
naso adunco e brufoloso,
mento lungo e spaventoso!
Così messa, te lo giuro,
d’ora in poi sarai al sicuro.

 

Ambra ora esige un incantesimo che trasformi un cavolfiore in carrozza di cristallo per andare all’appuntamento col principe. Interviene Sudicetto, il famiglio della Strega del Sottoscala, la vicina di casa, e il cavolfiore diventa un cavallo a dondolo, ma Ambra si lascia convincere che sia il mezzo preferito dalle migliori principesse.

Resa repellente dall’incantesimo di Miagolino, superbamente ridicola nel suo abito rosa pieno di lustrini e con scarpette da ballo, Ambra si presenta all’appuntamento con il principe il quale s’innamora perdutamente di lei e le chiede di sposarlo.

Miagolino è distrutto, ma la sorte interviene a dargli una mano. Ambra esige che il principe uccida il drago del Bosco Nottinsonni che la disturba col suo potente russare, ma il regale fidanzato ha una fifa blu e Ambra comincia a dubitare che sia un vero principe, così gli fa preparare da Miagolino la prova per eccellenza: una pila di 10 materassi con sotto un pisello. Se è un vero principe, se ne accorgerà.

Il diabolico Miagolino non mette proprio nessun pisello sotto i materassi e quando il mattino dopo il principe confessa candidamente ad Ambra di aver dormito benissimo, la riluttante apprendista strega si infuria e gli scarica addosso per la prima volta un tremendo incantesimo.

Nessun perdono, nessuno scampo,
il mio maleficio ti colga in un lampo.
A caccia del sangue che non è blu,
in nome del principe che non sei tu.
In una zucca ti voglio mutato:
occhi impauriti, naso allungato.
Tondo, rotondo, grosso pancione,
gambette corte, color arancione.
Corri, zuccone, rotola via,
ed esci subito da casa mia!

Miagolino si rallegra sollevato, ma i suoi dubbi rimangono… ha sorpreso Ambra Cadabra incantata davanti alla tv a guardare il balletto “Lo schiaccianoci”. Vorrà mica diventare ballerina?

La storia è accattivante, gioca con ironia e allegria sul tema del non voler rispettare le regole imposte dai ruoli, sostenuta da bei disegni e con finestrelle da aprire e leggere con curiosità, compresa la copia del contratto di collaborazione tra Miagolino e Ambra Cadabra.

Le lettere di Miagolino – La mia strega ribelle
testo: Hiawyn Oram
illustrazioni: Sara Warburton
età di lettura: dai 5 anni
Fabbri Editori, 2007
euro 15,00

Le lettere di Miagolino

 

30 commenti (+aggiungi il tuo?)

  1. PrimoCasalini
    Ago 27, 2007 @ 10:23:00

    Annarita, hai fatto bene a mettere “età di lettura: dai cinque anni” senza mettere il limite superiore. Io, che i cinque anni li ho superati da qualche mese, mi ci sono divertito un bel po’. Solo che manca il lieto fine, io volevo che Ambra Cadabra sposasse il principe e la smettesse con la TV, quella sì che fa diventare strega. Se si fossero sposati avrebbero fatto tanti figli bellilli (Brancaleone dixit), per la gioja di una scuola come quelle che dici tu.

    saludos
    Solimano
    P.S. Bellissimo post, chiederò ad Habanera di inserirlo nel Nonblog dove sono guest. Naturalmente col link, come di dovere e di piacere.

    Rispondi

  2. PrimoCasalini
    Ago 27, 2007 @ 10:23:00

    Annarita, hai fatto bene a mettere “età di lettura: dai cinque anni” senza mettere il limite superiore. Io, che i cinque anni li ho superati da qualche mese, mi ci sono divertito un bel po’. Solo che manca il lieto fine, io volevo che Ambra Cadabra sposasse il principe e la smettesse con la TV, quella sì che fa diventare strega. Se si fossero sposati avrebbero fatto tanti figli bellilli (Brancaleone dixit), per la gioja di una scuola come quelle che dici tu.

    saludos
    Solimano
    P.S. Bellissimo post, chiederò ad Habanera di inserirlo nel Nonblog dove sono guest. Naturalmente col link, come di dovere e di piacere.

    Rispondi

  3. PrimoCasalini
    Ago 27, 2007 @ 10:23:00

    Annarita, hai fatto bene a mettere “età di lettura: dai cinque anni” senza mettere il limite superiore. Io, che i cinque anni li ho superati da qualche mese, mi ci sono divertito un bel po’. Solo che manca il lieto fine, io volevo che Ambra Cadabra sposasse il principe e la smettesse con la TV, quella sì che fa diventare strega. Se si fossero sposati avrebbero fatto tanti figli bellilli (Brancaleone dixit), per la gioja di una scuola come quelle che dici tu.

    saludos
    Solimano
    P.S. Bellissimo post, chiederò ad Habanera di inserirlo nel Nonblog dove sono guest. Naturalmente col link, come di dovere e di piacere.

    Rispondi

  4. PrimoCasalini
    Ago 27, 2007 @ 10:23:00

    Annarita, hai fatto bene a mettere “età di lettura: dai cinque anni” senza mettere il limite superiore. Io, che i cinque anni li ho superati da qualche mese, mi ci sono divertito un bel po’. Solo che manca il lieto fine, io volevo che Ambra Cadabra sposasse il principe e la smettesse con la TV, quella sì che fa diventare strega. Se si fossero sposati avrebbero fatto tanti figli bellilli (Brancaleone dixit), per la gioja di una scuola come quelle che dici tu.

    saludos
    Solimano
    P.S. Bellissimo post, chiederò ad Habanera di inserirlo nel Nonblog dove sono guest. Naturalmente col link, come di dovere e di piacere.

    Rispondi

  5. PrimoCasalini
    Ago 27, 2007 @ 10:23:00

    Annarita, hai fatto bene a mettere “età di lettura: dai cinque anni” senza mettere il limite superiore. Io, che i cinque anni li ho superati da qualche mese, mi ci sono divertito un bel po’. Solo che manca il lieto fine, io volevo che Ambra Cadabra sposasse il principe e la smettesse con la TV, quella sì che fa diventare strega. Se si fossero sposati avrebbero fatto tanti figli bellilli (Brancaleone dixit), per la gioja di una scuola come quelle che dici tu.

    saludos
    Solimano
    P.S. Bellissimo post, chiederò ad Habanera di inserirlo nel Nonblog dove sono guest. Naturalmente col link, come di dovere e di piacere.

    Rispondi

  6. PrimoCasalini
    Ago 27, 2007 @ 10:23:00

    Annarita, hai fatto bene a mettere “età di lettura: dai cinque anni” senza mettere il limite superiore. Io, che i cinque anni li ho superati da qualche mese, mi ci sono divertito un bel po’. Solo che manca il lieto fine, io volevo che Ambra Cadabra sposasse il principe e la smettesse con la TV, quella sì che fa diventare strega. Se si fossero sposati avrebbero fatto tanti figli bellilli (Brancaleone dixit), per la gioja di una scuola come quelle che dici tu.

    saludos
    Solimano
    P.S. Bellissimo post, chiederò ad Habanera di inserirlo nel Nonblog dove sono guest. Naturalmente col link, come di dovere e di piacere.

    Rispondi

  7. sgnapisvirgola
    Ago 28, 2007 @ 21:07:00

    Concordo col primo commento.
    Il potere di questi libri è che ti fanno dimenticare l’età che hai senza provare vergogna.
    Sono così belli:)*

    Rispondi

  8. sgnapisvirgola
    Ago 28, 2007 @ 21:07:00

    Concordo col primo commento.
    Il potere di questi libri è che ti fanno dimenticare l’età che hai senza provare vergogna.
    Sono così belli:)*

    Rispondi

  9. sgnapisvirgola
    Ago 28, 2007 @ 21:07:00

    Concordo col primo commento.
    Il potere di questi libri è che ti fanno dimenticare l’età che hai senza provare vergogna.
    Sono così belli:)*

    Rispondi

  10. sgnapisvirgola
    Ago 28, 2007 @ 21:07:00

    Concordo col primo commento.
    Il potere di questi libri è che ti fanno dimenticare l’età che hai senza provare vergogna.
    Sono così belli:)*

    Rispondi

  11. sgnapisvirgola
    Ago 28, 2007 @ 21:07:00

    Concordo col primo commento.
    Il potere di questi libri è che ti fanno dimenticare l’età che hai senza provare vergogna.
    Sono così belli:)*

    Rispondi

  12. sgnapisvirgola
    Ago 28, 2007 @ 21:07:00

    Concordo col primo commento.
    Il potere di questi libri è che ti fanno dimenticare l’età che hai senza provare vergogna.
    Sono così belli:)*

    Rispondi

  13. annaritav
    Ago 29, 2007 @ 06:59:00

    @PrimoCasalini
    Grazie, molto gentile. Sono convinta anche io che non esista un limite di età di età oltre il quale non leggere una storia, una linea di demarcazione cronologica che impedisca il divertimento. Riguardo la sorte di Ambra Cadabra, vorrei tranquillizzarti: per ora guarda la tivù solo per conoscere nuove opportunità, comunque la terremo d’occhio. Buona giornata 🙂
    P.S. un ‘annotazione OT: non riesco ad inserire i commenti nel tuo blog, non c’è verso e non me ne spiego il motivo. Ti risulta che altri abbiano questa difficoltà?

    @ Giulia
    Grazie a te per la costante attenzione. Buona giornata 🙂

    @ sgnapisvirgola
    Infatti è questo il bello di certe storie, non facciamocele mancare. Un bacione e buona giornata 🙂

    Rispondi

  14. annaritav
    Ago 29, 2007 @ 06:59:00

    @PrimoCasalini
    Grazie, molto gentile. Sono convinta anche io che non esista un limite di età di età oltre il quale non leggere una storia, una linea di demarcazione cronologica che impedisca il divertimento. Riguardo la sorte di Ambra Cadabra, vorrei tranquillizzarti: per ora guarda la tivù solo per conoscere nuove opportunità, comunque la terremo d’occhio. Buona giornata 🙂
    P.S. un ‘annotazione OT: non riesco ad inserire i commenti nel tuo blog, non c’è verso e non me ne spiego il motivo. Ti risulta che altri abbiano questa difficoltà?

    @ Giulia
    Grazie a te per la costante attenzione. Buona giornata 🙂

    @ sgnapisvirgola
    Infatti è questo il bello di certe storie, non facciamocele mancare. Un bacione e buona giornata 🙂

    Rispondi

  15. annaritav
    Ago 29, 2007 @ 06:59:00

    @PrimoCasalini
    Grazie, molto gentile. Sono convinta anche io che non esista un limite di età di età oltre il quale non leggere una storia, una linea di demarcazione cronologica che impedisca il divertimento. Riguardo la sorte di Ambra Cadabra, vorrei tranquillizzarti: per ora guarda la tivù solo per conoscere nuove opportunità, comunque la terremo d’occhio. Buona giornata 🙂
    P.S. un ‘annotazione OT: non riesco ad inserire i commenti nel tuo blog, non c’è verso e non me ne spiego il motivo. Ti risulta che altri abbiano questa difficoltà?

    @ Giulia
    Grazie a te per la costante attenzione. Buona giornata 🙂

    @ sgnapisvirgola
    Infatti è questo il bello di certe storie, non facciamocele mancare. Un bacione e buona giornata 🙂

    Rispondi

  16. annaritav
    Ago 29, 2007 @ 06:59:00

    @PrimoCasalini
    Grazie, molto gentile. Sono convinta anche io che non esista un limite di età di età oltre il quale non leggere una storia, una linea di demarcazione cronologica che impedisca il divertimento. Riguardo la sorte di Ambra Cadabra, vorrei tranquillizzarti: per ora guarda la tivù solo per conoscere nuove opportunità, comunque la terremo d’occhio. Buona giornata 🙂
    P.S. un ‘annotazione OT: non riesco ad inserire i commenti nel tuo blog, non c’è verso e non me ne spiego il motivo. Ti risulta che altri abbiano questa difficoltà?

    @ Giulia
    Grazie a te per la costante attenzione. Buona giornata 🙂

    @ sgnapisvirgola
    Infatti è questo il bello di certe storie, non facciamocele mancare. Un bacione e buona giornata 🙂

    Rispondi

  17. annaritav
    Ago 29, 2007 @ 06:59:00

    @PrimoCasalini
    Grazie, molto gentile. Sono convinta anche io che non esista un limite di età di età oltre il quale non leggere una storia, una linea di demarcazione cronologica che impedisca il divertimento. Riguardo la sorte di Ambra Cadabra, vorrei tranquillizzarti: per ora guarda la tivù solo per conoscere nuove opportunità, comunque la terremo d’occhio. Buona giornata 🙂
    P.S. un ‘annotazione OT: non riesco ad inserire i commenti nel tuo blog, non c’è verso e non me ne spiego il motivo. Ti risulta che altri abbiano questa difficoltà?

    @ Giulia
    Grazie a te per la costante attenzione. Buona giornata 🙂

    @ sgnapisvirgola
    Infatti è questo il bello di certe storie, non facciamocele mancare. Un bacione e buona giornata 🙂

    Rispondi

  18. annaritav
    Ago 29, 2007 @ 06:59:00

    @PrimoCasalini
    Grazie, molto gentile. Sono convinta anche io che non esista un limite di età di età oltre il quale non leggere una storia, una linea di demarcazione cronologica che impedisca il divertimento. Riguardo la sorte di Ambra Cadabra, vorrei tranquillizzarti: per ora guarda la tivù solo per conoscere nuove opportunità, comunque la terremo d’occhio. Buona giornata 🙂
    P.S. un ‘annotazione OT: non riesco ad inserire i commenti nel tuo blog, non c’è verso e non me ne spiego il motivo. Ti risulta che altri abbiano questa difficoltà?

    @ Giulia
    Grazie a te per la costante attenzione. Buona giornata 🙂

    @ sgnapisvirgola
    Infatti è questo il bello di certe storie, non facciamocele mancare. Un bacione e buona giornata 🙂

    Rispondi

  19. PrimoCasalini
    Ago 29, 2007 @ 11:47:00

    Annarita, qualcuno me l’ha segnalato, e non so che farci, ci deve essere qualche problema fra Blogger e Splinder. Però persone Splinder riescono a commentare. Boh! A me tocca rifare l’iscrizione a Splinder ogni settimana, se no risulterei come anonimo… Ho due amici che ne sanno più di me che stanno tornando dalle vacanze, e mi farò aiutare. Cinque mesi fa non sapevo cosa fosse un blog, sto imparando, però privilegio lo scrivere dei post buoni (se possibile). E voglio comunque mantenere una certa mentalità, perché c’è anche una sottocultura che non aiuta: il solipsismo, l’ansia da visite, il giro delle sette chiese, tutte cose che distraggono da quello che importante: scrivere dei post con valore aggiunto. Ma ne parleremo.

    grazie e saludos
    Solimano

    Rispondi

  20. PrimoCasalini
    Ago 29, 2007 @ 11:47:00

    Annarita, qualcuno me l’ha segnalato, e non so che farci, ci deve essere qualche problema fra Blogger e Splinder. Però persone Splinder riescono a commentare. Boh! A me tocca rifare l’iscrizione a Splinder ogni settimana, se no risulterei come anonimo… Ho due amici che ne sanno più di me che stanno tornando dalle vacanze, e mi farò aiutare. Cinque mesi fa non sapevo cosa fosse un blog, sto imparando, però privilegio lo scrivere dei post buoni (se possibile). E voglio comunque mantenere una certa mentalità, perché c’è anche una sottocultura che non aiuta: il solipsismo, l’ansia da visite, il giro delle sette chiese, tutte cose che distraggono da quello che importante: scrivere dei post con valore aggiunto. Ma ne parleremo.

    grazie e saludos
    Solimano

    Rispondi

  21. PrimoCasalini
    Ago 29, 2007 @ 11:47:00

    Annarita, qualcuno me l’ha segnalato, e non so che farci, ci deve essere qualche problema fra Blogger e Splinder. Però persone Splinder riescono a commentare. Boh! A me tocca rifare l’iscrizione a Splinder ogni settimana, se no risulterei come anonimo… Ho due amici che ne sanno più di me che stanno tornando dalle vacanze, e mi farò aiutare. Cinque mesi fa non sapevo cosa fosse un blog, sto imparando, però privilegio lo scrivere dei post buoni (se possibile). E voglio comunque mantenere una certa mentalità, perché c’è anche una sottocultura che non aiuta: il solipsismo, l’ansia da visite, il giro delle sette chiese, tutte cose che distraggono da quello che importante: scrivere dei post con valore aggiunto. Ma ne parleremo.

    grazie e saludos
    Solimano

    Rispondi

  22. PrimoCasalini
    Ago 29, 2007 @ 11:47:00

    Annarita, qualcuno me l’ha segnalato, e non so che farci, ci deve essere qualche problema fra Blogger e Splinder. Però persone Splinder riescono a commentare. Boh! A me tocca rifare l’iscrizione a Splinder ogni settimana, se no risulterei come anonimo… Ho due amici che ne sanno più di me che stanno tornando dalle vacanze, e mi farò aiutare. Cinque mesi fa non sapevo cosa fosse un blog, sto imparando, però privilegio lo scrivere dei post buoni (se possibile). E voglio comunque mantenere una certa mentalità, perché c’è anche una sottocultura che non aiuta: il solipsismo, l’ansia da visite, il giro delle sette chiese, tutte cose che distraggono da quello che importante: scrivere dei post con valore aggiunto. Ma ne parleremo.

    grazie e saludos
    Solimano

    Rispondi

  23. PrimoCasalini
    Ago 29, 2007 @ 11:47:00

    Annarita, qualcuno me l’ha segnalato, e non so che farci, ci deve essere qualche problema fra Blogger e Splinder. Però persone Splinder riescono a commentare. Boh! A me tocca rifare l’iscrizione a Splinder ogni settimana, se no risulterei come anonimo… Ho due amici che ne sanno più di me che stanno tornando dalle vacanze, e mi farò aiutare. Cinque mesi fa non sapevo cosa fosse un blog, sto imparando, però privilegio lo scrivere dei post buoni (se possibile). E voglio comunque mantenere una certa mentalità, perché c’è anche una sottocultura che non aiuta: il solipsismo, l’ansia da visite, il giro delle sette chiese, tutte cose che distraggono da quello che importante: scrivere dei post con valore aggiunto. Ma ne parleremo.

    grazie e saludos
    Solimano

    Rispondi

  24. PrimoCasalini
    Ago 29, 2007 @ 11:47:00

    Annarita, qualcuno me l’ha segnalato, e non so che farci, ci deve essere qualche problema fra Blogger e Splinder. Però persone Splinder riescono a commentare. Boh! A me tocca rifare l’iscrizione a Splinder ogni settimana, se no risulterei come anonimo… Ho due amici che ne sanno più di me che stanno tornando dalle vacanze, e mi farò aiutare. Cinque mesi fa non sapevo cosa fosse un blog, sto imparando, però privilegio lo scrivere dei post buoni (se possibile). E voglio comunque mantenere una certa mentalità, perché c’è anche una sottocultura che non aiuta: il solipsismo, l’ansia da visite, il giro delle sette chiese, tutte cose che distraggono da quello che importante: scrivere dei post con valore aggiunto. Ma ne parleremo.

    grazie e saludos
    Solimano

    Rispondi

  25. PaulTemplar
    Ago 30, 2007 @ 07:21:00

    La gatta che ama lo shopping è irresistibile.
    Come del resto le tue splendide “cronache” letterarie per l’infanzia.
    Paul

    Rispondi

  26. PaulTemplar
    Ago 30, 2007 @ 07:21:00

    La gatta che ama lo shopping è irresistibile.
    Come del resto le tue splendide “cronache” letterarie per l’infanzia.
    Paul

    Rispondi

  27. PaulTemplar
    Ago 30, 2007 @ 07:21:00

    La gatta che ama lo shopping è irresistibile.
    Come del resto le tue splendide “cronache” letterarie per l’infanzia.
    Paul

    Rispondi

  28. PaulTemplar
    Ago 30, 2007 @ 07:21:00

    La gatta che ama lo shopping è irresistibile.
    Come del resto le tue splendide “cronache” letterarie per l’infanzia.
    Paul

    Rispondi

  29. PaulTemplar
    Ago 30, 2007 @ 07:21:00

    La gatta che ama lo shopping è irresistibile.
    Come del resto le tue splendide “cronache” letterarie per l’infanzia.
    Paul

    Rispondi

  30. PaulTemplar
    Ago 30, 2007 @ 07:21:00

    La gatta che ama lo shopping è irresistibile.
    Come del resto le tue splendide “cronache” letterarie per l’infanzia.
    Paul

    Rispondi

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

I piaceri della lettura

Leggere è come vivere decine e decine di altre vite

Binario Morto

Un blog poco trafficato

Panellenica

Un blog sui Greci antichi, oggi

Letterelettriche Edizioni

Casa Editrice digitale - E-books store

The Victorianist: BAVS Postgraduates

British Association for Victorian Studies Postgraduate Pages, hosted by Carys Hudson (Queen's University Belfast) and Hollie Geary-Jones (University of Chester)

Mammaoca

Fiabe integrali e poco altro. Si fa tutto per i bambini

La Fattoria dei Libri

di Flavio Troisi, scrittore e ghostwriter

strategie evolutive

ciò che non ci uccide ci lascia storpi e sanguinanti

Il cavaliere della rosa

Un blog orgogliosamente di nicchia: opera, ricordi e piccole manie di un improvvisato collezionista

Butac - Bufale Un Tanto Al Chilo

Bufale Un Tanto Al Chilo

Romanticism and Victorianism on the Net

Open access Journal devoted to British Nineteenth-Century Literature since 1996

giuseppecartablog

Tutto inizia sempre da adesso in poi

Iridediluce

“I libri si rispettano usandoli.” U. Eco

Parole Infinite

Articoli, commenti, considerazioni su libri, film e molto altro. Una Community della parola.....

Mix&Match

Dalla provincia, con amore

farefuorilamedusa

romanzo a puntate di Ben Apfel

NonSoloProust

Il blog di Gabriella Alù

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: