E’ la casa editrice Piemme, nella collana Junior, che ripropone ai giovani lettori questo personaggio, molto familiare ai loro genitori.
Facciamo alcuni passi indietro e vediamo chi è questa ragazza.
Nancy Drew nasce negli anni Trenta dal lavoro congiunto di due autrici, Mildred Wirt Benson e Harriet Stratemeyer Adams, che si celano sotto lo pseudonimo di Carolyn Keene.
Nancy è una teen-ager, orfana di madre, che vive con il padre avvocato, Carson Drew, in un’immaginaria cittadina dell’Illinois chiamata River Heights. Ha una governante, Hannah Gruen, alla quale è molto legata; un fidanzatino, lo studente Ned Nickerson, e due care amiche, George e Bess, cioè la maschiaccia Georgia Fayne e la bella e sofisticata Elizabeth Marvin.
Le doti di Nancy sono l’intraprendenza, lo spirito avventuroso, l’intuito e la logica, qualità che la portano brillantemente a sciogliere enigmi, risolvere misteri, individuare colpevoli in una serie di avventure in vari luoghi. Non si tratta mai di storie paraticolarmente sanguinose, nel senso che raramente Nancy ha che fare con omicidi; si tratta piuttosto di avventure nelle quali spesso domina, in apparenza, un’aria di mistero e di soprannaturale, che Nancy Drew dissolve con sano pragmatismo, oppure di vicende complesse di furti o di imbrogli che lei sola riesce a sciogliere.
E sì, perché le caratteristiche di Nancy Drew sono il trovarsi nel posto giusto al momento giusto e il saper cogliere indizi e segni sfuggiti ad altri.
Nancy è una bella ragazza dagli occhi azzurri, e il suo look è cambiato via via con il passare degli anni, il colore dei capelli varia dal biondo al rosso tiziano. Negli anni Cinquanta si sono aggiunti i personaggi della zia newyorkese Eloise Drew e dell’amica d’infanzia Helen Corning.
Spesso fanno la loro bella figura nelle vicende di Nancy i fratelli Frank e Joe Hardy, meglio conosciuti come gli Hardy Boys.
Gli Hardy Boys nascono come serie a sé stante nell’officina di Edward Stratemayer, il padre di Harriet, la coautrice di Nancy Drew, considerato l’inventore del giallo per ragazzi.

Come quelle di Nancy e degli Hardy Boys, rivolte al pubblico giovanile.
Autore “fittizio” della maggior parte delle storie di questi ultimi è stato Franklin W. Dixon, sotto il cui pdesudonimo si celava Leslie McFarlane.
Dagli anni Trenta in poi molti altri ghost writes si sono avvicendati dietro i celebri pseudonimi e hanno continuato a scrivere le avventure di Nancy e dei fratelli Hardy.
In Italia le avventure di Nancy Drew arrivarono negli anni Settanta grazie alla casa editrice Mondadori, che le lanciò nella collana “Il giallo per ragazzi”e diede il via ad una vera e propria serie a lei intitolata. Le copertine erano gialle, ovviamente, con disegni psichedelici, e ognuna aveva un bollino da ritagliare e applicare su una tessera, per entrare a far parte del clan di Nancy Drew che prometteva sorprese, regali e varie iniziative. Fu un grande successo.


Negli anni 1938 e 1939 furono prodotti dalla Warner Bros quattro film basati sulle avventure della giovane detective, interpretata dall’attrice Bonita Granville, uno solo dei quali ispirato ad una storia della collana, anche se ampiamente rimaneggiata: Nancy Drew and the hidden staircase (Nancy Drew e il passaggio segreto).
Bisognerà aspettare gli anni Settanta per vedere una versione televisiva in quattordici episodi intitolata “The hardy Boys/Nancy Drew MYsteries” e interpretata da Pamela Sue Martin, che diventerà più nota al grande pubblico come l’interprete di Fallon Carrington Colby nella fortunata serie televisiva “Dynasty”.

E’ di quest’anno invece il film “Nancy Drew“, regia di Andrew Fleming, nel quale a vestire i panni della giovane detective è Emma Roberts, figlia dell’attore Eric Roberts e nipote dell’attrice Julia Roberts.


Alcune curiosità: qui sono raccolte molte informazioni sulle varie edizioni delle avventure di Nancy Drew pubblicate nel mondo; qui una raccolta di varie copertine originali; qui un sito non ufficiale tutto dedicato a Nancy. Senza trascurare Wikipedia , fonte di una debordante quantità di informazioni in inglese sulla frizzante detective girl e sui dinamici fratelli Hardy.
Mi domando se i giovani lettori di oggi, più smaliziati di noi, troveranno ancora interessanti le avventure di Nancy, che probabilmente si saranno adeguate ai loro gusti e alla loro aspettative. So che noi, ragazzini degli anni Settanta, abbiamo passato tanti pomeriggi a fantasticare sulle avventure di Nancy Drew e degli Hardy Boys e anche un po’ a invidiarli.
Ago 20, 2007 @ 05:36:00
@ bassotuba
E sì, Nancy Drew era subito simpatica o antipatica, non c’erano mezze misure. Il film dovrebbe essere uscito in Italia il 10 agosto. Buona giornata 🙂
@ gabrilu
Ne sono contenta, dunque la mia operazione nostalgica non è rimasta fine a sé stessa… buona giornata ;-P
Ago 20, 2007 @ 05:36:00
@ bassotuba
E sì, Nancy Drew era subito simpatica o antipatica, non c’erano mezze misure. Il film dovrebbe essere uscito in Italia il 10 agosto. Buona giornata 🙂
@ gabrilu
Ne sono contenta, dunque la mia operazione nostalgica non è rimasta fine a sé stessa… buona giornata ;-P
Ago 20, 2007 @ 05:36:00
@ bassotuba
E sì, Nancy Drew era subito simpatica o antipatica, non c’erano mezze misure. Il film dovrebbe essere uscito in Italia il 10 agosto. Buona giornata 🙂
@ gabrilu
Ne sono contenta, dunque la mia operazione nostalgica non è rimasta fine a sé stessa… buona giornata ;-P
Ago 20, 2007 @ 05:36:00
@ bassotuba
E sì, Nancy Drew era subito simpatica o antipatica, non c’erano mezze misure. Il film dovrebbe essere uscito in Italia il 10 agosto. Buona giornata 🙂
@ gabrilu
Ne sono contenta, dunque la mia operazione nostalgica non è rimasta fine a sé stessa… buona giornata ;-P
Ago 20, 2007 @ 05:36:00
@ bassotuba
E sì, Nancy Drew era subito simpatica o antipatica, non c’erano mezze misure. Il film dovrebbe essere uscito in Italia il 10 agosto. Buona giornata 🙂
@ gabrilu
Ne sono contenta, dunque la mia operazione nostalgica non è rimasta fine a sé stessa… buona giornata ;-P
Ago 20, 2007 @ 05:36:00
@ bassotuba
E sì, Nancy Drew era subito simpatica o antipatica, non c’erano mezze misure. Il film dovrebbe essere uscito in Italia il 10 agosto. Buona giornata 🙂
@ gabrilu
Ne sono contenta, dunque la mia operazione nostalgica non è rimasta fine a sé stessa… buona giornata ;-P
Ago 21, 2007 @ 00:11:00
Io sono un’ignorantona, in questo settore, e quando vengo qui scopro sempre mondi sconosciuti. E mi chiedo: “…ma io, dove caspita ero?”
Continua, continua, che c’è chi ti legge. Garantito.
Ago 21, 2007 @ 00:11:00
Io sono un’ignorantona, in questo settore, e quando vengo qui scopro sempre mondi sconosciuti. E mi chiedo: “…ma io, dove caspita ero?”
Continua, continua, che c’è chi ti legge. Garantito.
Ago 21, 2007 @ 00:11:00
Io sono un’ignorantona, in questo settore, e quando vengo qui scopro sempre mondi sconosciuti. E mi chiedo: “…ma io, dove caspita ero?”
Continua, continua, che c’è chi ti legge. Garantito.
Ago 21, 2007 @ 00:11:00
Io sono un’ignorantona, in questo settore, e quando vengo qui scopro sempre mondi sconosciuti. E mi chiedo: “…ma io, dove caspita ero?”
Continua, continua, che c’è chi ti legge. Garantito.
Ago 21, 2007 @ 00:11:00
Io sono un’ignorantona, in questo settore, e quando vengo qui scopro sempre mondi sconosciuti. E mi chiedo: “…ma io, dove caspita ero?”
Continua, continua, che c’è chi ti legge. Garantito.
Ago 21, 2007 @ 00:11:00
Io sono un’ignorantona, in questo settore, e quando vengo qui scopro sempre mondi sconosciuti. E mi chiedo: “…ma io, dove caspita ero?”
Continua, continua, che c’è chi ti legge. Garantito.
Ago 21, 2007 @ 05:44:00
@ Gabrilu
I tuoi interessi e la tua attenzione avevano altri oggetti, tutto qui. Mi fa molto piacere darvi spunti curiosi da leggere. Io mi diverto molto nella ricerca. Buona giornata 😉
Ago 21, 2007 @ 05:44:00
@ Gabrilu
I tuoi interessi e la tua attenzione avevano altri oggetti, tutto qui. Mi fa molto piacere darvi spunti curiosi da leggere. Io mi diverto molto nella ricerca. Buona giornata 😉
Ago 21, 2007 @ 05:44:00
@ Gabrilu
I tuoi interessi e la tua attenzione avevano altri oggetti, tutto qui. Mi fa molto piacere darvi spunti curiosi da leggere. Io mi diverto molto nella ricerca. Buona giornata 😉
Ago 21, 2007 @ 05:44:00
@ Gabrilu
I tuoi interessi e la tua attenzione avevano altri oggetti, tutto qui. Mi fa molto piacere darvi spunti curiosi da leggere. Io mi diverto molto nella ricerca. Buona giornata 😉
Ago 21, 2007 @ 05:44:00
@ Gabrilu
I tuoi interessi e la tua attenzione avevano altri oggetti, tutto qui. Mi fa molto piacere darvi spunti curiosi da leggere. Io mi diverto molto nella ricerca. Buona giornata 😉
Ago 21, 2007 @ 05:44:00
@ Gabrilu
I tuoi interessi e la tua attenzione avevano altri oggetti, tutto qui. Mi fa molto piacere darvi spunti curiosi da leggere. Io mi diverto molto nella ricerca. Buona giornata 😉
Ago 24, 2007 @ 07:25:00
Anch’io faccio professione d’ignoranza, ma è proprio a questo che servono i blog come il tuo, ad informare.
E poi mi piace chi scrive con passione 🙂
Ciao!
Ago 24, 2007 @ 07:25:00
Anch’io faccio professione d’ignoranza, ma è proprio a questo che servono i blog come il tuo, ad informare.
E poi mi piace chi scrive con passione 🙂
Ciao!
Ago 24, 2007 @ 07:25:00
Anch’io faccio professione d’ignoranza, ma è proprio a questo che servono i blog come il tuo, ad informare.
E poi mi piace chi scrive con passione 🙂
Ciao!
Ago 24, 2007 @ 07:25:00
Anch’io faccio professione d’ignoranza, ma è proprio a questo che servono i blog come il tuo, ad informare.
E poi mi piace chi scrive con passione 🙂
Ciao!
Ago 24, 2007 @ 07:25:00
Anch’io faccio professione d’ignoranza, ma è proprio a questo che servono i blog come il tuo, ad informare.
E poi mi piace chi scrive con passione 🙂
Ciao!
Ago 24, 2007 @ 07:25:00
Anch’io faccio professione d’ignoranza, ma è proprio a questo che servono i blog come il tuo, ad informare.
E poi mi piace chi scrive con passione 🙂
Ciao!
Ago 24, 2007 @ 11:03:00
Lettura tipicamente femminile?
Mai sentita nominare……
Del resto,sono cresciuto a Salgari e Dumas,verne e Asimov……
Ciao
Paul
Ago 24, 2007 @ 11:03:00
Lettura tipicamente femminile?
Mai sentita nominare……
Del resto,sono cresciuto a Salgari e Dumas,verne e Asimov……
Ciao
Paul
Ago 24, 2007 @ 11:03:00
Lettura tipicamente femminile?
Mai sentita nominare……
Del resto,sono cresciuto a Salgari e Dumas,verne e Asimov……
Ciao
Paul
Ago 24, 2007 @ 11:03:00
Lettura tipicamente femminile?
Mai sentita nominare……
Del resto,sono cresciuto a Salgari e Dumas,verne e Asimov……
Ciao
Paul
Ago 24, 2007 @ 11:03:00
Lettura tipicamente femminile?
Mai sentita nominare……
Del resto,sono cresciuto a Salgari e Dumas,verne e Asimov……
Ciao
Paul
Ago 24, 2007 @ 11:03:00
Lettura tipicamente femminile?
Mai sentita nominare……
Del resto,sono cresciuto a Salgari e Dumas,verne e Asimov……
Ciao
Paul
Ago 25, 2007 @ 09:56:00
@ Giulia, Amfortas e Paul Templar
Comincio a preoccuparmi…anche voi, come Gabrilu, non avete mai sentito nominare Nancy Drew. E i maschietti neppure gli Hardy Boys. Durante la mia adolescenza le librerie erano costantemente rifornite dele loro avventure, puramente d’evasione, lo riconosco. Deve essere questo il motivo, anche io leggevo i classici della narrativa, per ragazzi e non solo, ma non sapevo resistere alla distrazione delle mirabolanti avventure della bionda eroina. In conclusione sono soddisfatta di avervi incuriositi e interessati 😉
Buona giornata.
Ago 25, 2007 @ 09:56:00
@ Giulia, Amfortas e Paul Templar
Comincio a preoccuparmi…anche voi, come Gabrilu, non avete mai sentito nominare Nancy Drew. E i maschietti neppure gli Hardy Boys. Durante la mia adolescenza le librerie erano costantemente rifornite dele loro avventure, puramente d’evasione, lo riconosco. Deve essere questo il motivo, anche io leggevo i classici della narrativa, per ragazzi e non solo, ma non sapevo resistere alla distrazione delle mirabolanti avventure della bionda eroina. In conclusione sono soddisfatta di avervi incuriositi e interessati 😉
Buona giornata.
Ago 25, 2007 @ 09:56:00
@ Giulia, Amfortas e Paul Templar
Comincio a preoccuparmi…anche voi, come Gabrilu, non avete mai sentito nominare Nancy Drew. E i maschietti neppure gli Hardy Boys. Durante la mia adolescenza le librerie erano costantemente rifornite dele loro avventure, puramente d’evasione, lo riconosco. Deve essere questo il motivo, anche io leggevo i classici della narrativa, per ragazzi e non solo, ma non sapevo resistere alla distrazione delle mirabolanti avventure della bionda eroina. In conclusione sono soddisfatta di avervi incuriositi e interessati 😉
Buona giornata.
Ago 25, 2007 @ 09:56:00
@ Giulia, Amfortas e Paul Templar
Comincio a preoccuparmi…anche voi, come Gabrilu, non avete mai sentito nominare Nancy Drew. E i maschietti neppure gli Hardy Boys. Durante la mia adolescenza le librerie erano costantemente rifornite dele loro avventure, puramente d’evasione, lo riconosco. Deve essere questo il motivo, anche io leggevo i classici della narrativa, per ragazzi e non solo, ma non sapevo resistere alla distrazione delle mirabolanti avventure della bionda eroina. In conclusione sono soddisfatta di avervi incuriositi e interessati 😉
Buona giornata.
Ago 25, 2007 @ 09:56:00
@ Giulia, Amfortas e Paul Templar
Comincio a preoccuparmi…anche voi, come Gabrilu, non avete mai sentito nominare Nancy Drew. E i maschietti neppure gli Hardy Boys. Durante la mia adolescenza le librerie erano costantemente rifornite dele loro avventure, puramente d’evasione, lo riconosco. Deve essere questo il motivo, anche io leggevo i classici della narrativa, per ragazzi e non solo, ma non sapevo resistere alla distrazione delle mirabolanti avventure della bionda eroina. In conclusione sono soddisfatta di avervi incuriositi e interessati 😉
Buona giornata.
Ago 25, 2007 @ 09:56:00
@ Giulia, Amfortas e Paul Templar
Comincio a preoccuparmi…anche voi, come Gabrilu, non avete mai sentito nominare Nancy Drew. E i maschietti neppure gli Hardy Boys. Durante la mia adolescenza le librerie erano costantemente rifornite dele loro avventure, puramente d’evasione, lo riconosco. Deve essere questo il motivo, anche io leggevo i classici della narrativa, per ragazzi e non solo, ma non sapevo resistere alla distrazione delle mirabolanti avventure della bionda eroina. In conclusione sono soddisfatta di avervi incuriositi e interessati 😉
Buona giornata.
Nov 18, 2007 @ 15:54:00
Ciao Annarita
Che passione sono stati per me gli Hardy Boys!!
Nancy lo confesso mi piaceva meno…
Certo non immaginavo tutti questi sviluppi: grazie!!!
Paolo
Nov 18, 2007 @ 15:54:00
Ciao Annarita
Che passione sono stati per me gli Hardy Boys!!
Nancy lo confesso mi piaceva meno…
Certo non immaginavo tutti questi sviluppi: grazie!!!
Paolo
Nov 18, 2007 @ 15:54:00
Ciao Annarita
Che passione sono stati per me gli Hardy Boys!!
Nancy lo confesso mi piaceva meno…
Certo non immaginavo tutti questi sviluppi: grazie!!!
Paolo
Nov 18, 2007 @ 15:54:00
Ciao Annarita
Che passione sono stati per me gli Hardy Boys!!
Nancy lo confesso mi piaceva meno…
Certo non immaginavo tutti questi sviluppi: grazie!!!
Paolo
Nov 18, 2007 @ 15:54:00
Ciao Annarita
Che passione sono stati per me gli Hardy Boys!!
Nancy lo confesso mi piaceva meno…
Certo non immaginavo tutti questi sviluppi: grazie!!!
Paolo
Nov 18, 2007 @ 15:54:00
Ciao Annarita
Che passione sono stati per me gli Hardy Boys!!
Nancy lo confesso mi piaceva meno…
Certo non immaginavo tutti questi sviluppi: grazie!!!
Paolo
Set 08, 2010 @ 16:13:00
Anche a me piacerebbe ritrovarli, Luciana61,ma è diffiicile. A volte sulle bancarelle si rivedono quelli della nostra infanzia, editi da Mondadori. Magari cercando qua là, con un po' di fortuna, qualche titolo si può trovare.Buona ricerca e buone letture con tua figlia. Annarita
Set 08, 2010 @ 16:13:00
Anche a me piacerebbe ritrovarli, Luciana61,ma è diffiicile. A volte sulle bancarelle si rivedono quelli della nostra infanzia, editi da Mondadori. Magari cercando qua là, con un po' di fortuna, qualche titolo si può trovare.Buona ricerca e buone letture con tua figlia. Annarita
Set 08, 2010 @ 16:13:00
Anche a me piacerebbe ritrovarli, Luciana61,ma è diffiicile. A volte sulle bancarelle si rivedono quelli della nostra infanzia, editi da Mondadori. Magari cercando qua là, con un po' di fortuna, qualche titolo si può trovare.Buona ricerca e buone letture con tua figlia. Annarita
Set 08, 2010 @ 16:13:00
Anche a me piacerebbe ritrovarli, Luciana61,ma è diffiicile. A volte sulle bancarelle si rivedono quelli della nostra infanzia, editi da Mondadori. Magari cercando qua là, con un po' di fortuna, qualche titolo si può trovare.Buona ricerca e buone letture con tua figlia. Annarita
Set 08, 2010 @ 16:13:00
Anche a me piacerebbe ritrovarli, Luciana61,ma è diffiicile. A volte sulle bancarelle si rivedono quelli della nostra infanzia, editi da Mondadori. Magari cercando qua là, con un po' di fortuna, qualche titolo si può trovare.Buona ricerca e buone letture con tua figlia. Annarita
Set 08, 2010 @ 16:13:00
Anche a me piacerebbe ritrovarli, Luciana61,ma è diffiicile. A volte sulle bancarelle si rivedono quelli della nostra infanzia, editi da Mondadori. Magari cercando qua là, con un po' di fortuna, qualche titolo si può trovare.Buona ricerca e buone letture con tua figlia. Annarita
Gen 29, 2011 @ 06:53:00
ho letto quasi tutti i gialli di nancy, ero un fan spietata. All'età di 13 anni scelsi il nome della mia prima figlia NANCY e ho mantenuto questa decisione. Infatti la mia prima genita si chiama NANCY
CIAO ROSSELLA
Gen 29, 2011 @ 06:53:00
ho letto quasi tutti i gialli di nancy, ero un fan spietata. All'età di 13 anni scelsi il nome della mia prima figlia NANCY e ho mantenuto questa decisione. Infatti la mia prima genita si chiama NANCY
CIAO ROSSELLA
Gen 29, 2011 @ 06:53:00
ho letto quasi tutti i gialli di nancy, ero un fan spietata. All'età di 13 anni scelsi il nome della mia prima figlia NANCY e ho mantenuto questa decisione. Infatti la mia prima genita si chiama NANCY
CIAO ROSSELLA
Gen 29, 2011 @ 06:53:00
ho letto quasi tutti i gialli di nancy, ero un fan spietata. All'età di 13 anni scelsi il nome della mia prima figlia NANCY e ho mantenuto questa decisione. Infatti la mia prima genita si chiama NANCY
CIAO ROSSELLA
Gen 29, 2011 @ 06:53:00
ho letto quasi tutti i gialli di nancy, ero un fan spietata. All'età di 13 anni scelsi il nome della mia prima figlia NANCY e ho mantenuto questa decisione. Infatti la mia prima genita si chiama NANCY
CIAO ROSSELLA
Gen 29, 2011 @ 06:53:00
ho letto quasi tutti i gialli di nancy, ero un fan spietata. All'età di 13 anni scelsi il nome della mia prima figlia NANCY e ho mantenuto questa decisione. Infatti la mia prima genita si chiama NANCY
CIAO ROSSELLA
Gen 29, 2011 @ 17:33:00
Rossella, come non immedesimarsi, a quell'età, in una ragazza così dinamica, coraggiosa e intelligente? Complimenti per la determinazione e quindi un cordiale saluto anche alla tua Nancy!
Buona domenica, Annarita
Gen 29, 2011 @ 17:33:00
Rossella, come non immedesimarsi, a quell'età, in una ragazza così dinamica, coraggiosa e intelligente? Complimenti per la determinazione e quindi un cordiale saluto anche alla tua Nancy!
Buona domenica, Annarita
Gen 29, 2011 @ 17:33:00
Rossella, come non immedesimarsi, a quell'età, in una ragazza così dinamica, coraggiosa e intelligente? Complimenti per la determinazione e quindi un cordiale saluto anche alla tua Nancy!
Buona domenica, Annarita
Gen 29, 2011 @ 17:33:00
Rossella, come non immedesimarsi, a quell'età, in una ragazza così dinamica, coraggiosa e intelligente? Complimenti per la determinazione e quindi un cordiale saluto anche alla tua Nancy!
Buona domenica, Annarita
Gen 29, 2011 @ 17:33:00
Rossella, come non immedesimarsi, a quell'età, in una ragazza così dinamica, coraggiosa e intelligente? Complimenti per la determinazione e quindi un cordiale saluto anche alla tua Nancy!
Buona domenica, Annarita
Gen 29, 2011 @ 17:33:00
Rossella, come non immedesimarsi, a quell'età, in una ragazza così dinamica, coraggiosa e intelligente? Complimenti per la determinazione e quindi un cordiale saluto anche alla tua Nancy!
Buona domenica, Annarita
Feb 01, 2011 @ 21:58:00
Cara Annarita, quanti ricordi!!! Intere estati passate sotto l'ombrellone a divorare le storie di Nancy Drew e degli Hardy boys!!!!
Se non sbaglio poi c'era anche una serie che aveva come protagonista un personaggio italiano, la figlia adolescente di un commissario di polizia… non ricordo il nome, ma solo il titolo di una sua avventura: "Pasqua a Parigi"… Ti sovviene qualcosa al riguardo? Confido in te!
Baciottoni
Roby (fresca zia di un piccolo adorabile cambogiano di 2 anni!!!!)
Feb 01, 2011 @ 21:58:00
Cara Annarita, quanti ricordi!!! Intere estati passate sotto l'ombrellone a divorare le storie di Nancy Drew e degli Hardy boys!!!!
Se non sbaglio poi c'era anche una serie che aveva come protagonista un personaggio italiano, la figlia adolescente di un commissario di polizia… non ricordo il nome, ma solo il titolo di una sua avventura: "Pasqua a Parigi"… Ti sovviene qualcosa al riguardo? Confido in te!
Baciottoni
Roby (fresca zia di un piccolo adorabile cambogiano di 2 anni!!!!)
Feb 01, 2011 @ 21:58:00
Cara Annarita, quanti ricordi!!! Intere estati passate sotto l'ombrellone a divorare le storie di Nancy Drew e degli Hardy boys!!!!
Se non sbaglio poi c'era anche una serie che aveva come protagonista un personaggio italiano, la figlia adolescente di un commissario di polizia… non ricordo il nome, ma solo il titolo di una sua avventura: "Pasqua a Parigi"… Ti sovviene qualcosa al riguardo? Confido in te!
Baciottoni
Roby (fresca zia di un piccolo adorabile cambogiano di 2 anni!!!!)
Feb 01, 2011 @ 21:58:00
Cara Annarita, quanti ricordi!!! Intere estati passate sotto l'ombrellone a divorare le storie di Nancy Drew e degli Hardy boys!!!!
Se non sbaglio poi c'era anche una serie che aveva come protagonista un personaggio italiano, la figlia adolescente di un commissario di polizia… non ricordo il nome, ma solo il titolo di una sua avventura: "Pasqua a Parigi"… Ti sovviene qualcosa al riguardo? Confido in te!
Baciottoni
Roby (fresca zia di un piccolo adorabile cambogiano di 2 anni!!!!)
Feb 01, 2011 @ 21:58:00
Cara Annarita, quanti ricordi!!! Intere estati passate sotto l'ombrellone a divorare le storie di Nancy Drew e degli Hardy boys!!!!
Se non sbaglio poi c'era anche una serie che aveva come protagonista un personaggio italiano, la figlia adolescente di un commissario di polizia… non ricordo il nome, ma solo il titolo di una sua avventura: "Pasqua a Parigi"… Ti sovviene qualcosa al riguardo? Confido in te!
Baciottoni
Roby (fresca zia di un piccolo adorabile cambogiano di 2 anni!!!!)
Feb 01, 2011 @ 21:58:00
Cara Annarita, quanti ricordi!!! Intere estati passate sotto l'ombrellone a divorare le storie di Nancy Drew e degli Hardy boys!!!!
Se non sbaglio poi c'era anche una serie che aveva come protagonista un personaggio italiano, la figlia adolescente di un commissario di polizia… non ricordo il nome, ma solo il titolo di una sua avventura: "Pasqua a Parigi"… Ti sovviene qualcosa al riguardo? Confido in te!
Baciottoni
Roby (fresca zia di un piccolo adorabile cambogiano di 2 anni!!!!)
Feb 03, 2011 @ 20:01:00
Che piacere risentirti, Roby!
Farò qualche ricerca, perché così non mi sovviene nulla… intanto un caloroso benvenuto al tuo nipotino!
Baciottoni a te e a lui!
Annarita
Feb 03, 2011 @ 20:01:00
Che piacere risentirti, Roby!
Farò qualche ricerca, perché così non mi sovviene nulla… intanto un caloroso benvenuto al tuo nipotino!
Baciottoni a te e a lui!
Annarita
Feb 03, 2011 @ 20:01:00
Che piacere risentirti, Roby!
Farò qualche ricerca, perché così non mi sovviene nulla… intanto un caloroso benvenuto al tuo nipotino!
Baciottoni a te e a lui!
Annarita
Feb 03, 2011 @ 20:01:00
Che piacere risentirti, Roby!
Farò qualche ricerca, perché così non mi sovviene nulla… intanto un caloroso benvenuto al tuo nipotino!
Baciottoni a te e a lui!
Annarita
Feb 03, 2011 @ 20:01:00
Che piacere risentirti, Roby!
Farò qualche ricerca, perché così non mi sovviene nulla… intanto un caloroso benvenuto al tuo nipotino!
Baciottoni a te e a lui!
Annarita
Feb 03, 2011 @ 20:01:00
Che piacere risentirti, Roby!
Farò qualche ricerca, perché così non mi sovviene nulla… intanto un caloroso benvenuto al tuo nipotino!
Baciottoni a te e a lui!
Annarita
Feb 12, 2011 @ 10:51:00
Ciao, Roby,
in effetti il giallo di cui parli fa parte di una serie, chiamata Rossana e l'autore è Enzo Russo. Non ho trovato notizie più precise, ma solo i titoli, che ti riporto qui sotto.
Baciotti, Annarita
Enzo Russo– Caccia al microfilm – (Rossana)
Enzo Russo- Giusi è scomparsa (Rossana)
Enzo Russo– Il professor Nemecsek – (Rossana)
Enzo Russo– Il vagone scomparso – (Rossana)
Enzo Russo– La tigre del Bengala – (Rossana)
Enzo Russo– La volpe rossa – (Rossana)
Enzo Russo– Lo squalo dell'Isolabella – (Rossana)
Enzo Russo– Pasqua a Parigi – (Rossana)
Enzo Russo– Sequestro a mano armata – (Rossana)
Enzo Russo– Un insolito killer – (Rossana)
Feb 12, 2011 @ 10:51:00
Ciao, Roby,
in effetti il giallo di cui parli fa parte di una serie, chiamata Rossana e l'autore è Enzo Russo. Non ho trovato notizie più precise, ma solo i titoli, che ti riporto qui sotto.
Baciotti, Annarita
Enzo Russo– Caccia al microfilm – (Rossana)
Enzo Russo- Giusi è scomparsa (Rossana)
Enzo Russo– Il professor Nemecsek – (Rossana)
Enzo Russo– Il vagone scomparso – (Rossana)
Enzo Russo– La tigre del Bengala – (Rossana)
Enzo Russo– La volpe rossa – (Rossana)
Enzo Russo– Lo squalo dell'Isolabella – (Rossana)
Enzo Russo– Pasqua a Parigi – (Rossana)
Enzo Russo– Sequestro a mano armata – (Rossana)
Enzo Russo– Un insolito killer – (Rossana)
Feb 12, 2011 @ 10:51:00
Ciao, Roby,
in effetti il giallo di cui parli fa parte di una serie, chiamata Rossana e l'autore è Enzo Russo. Non ho trovato notizie più precise, ma solo i titoli, che ti riporto qui sotto.
Baciotti, Annarita
Enzo Russo– Caccia al microfilm – (Rossana)
Enzo Russo- Giusi è scomparsa (Rossana)
Enzo Russo– Il professor Nemecsek – (Rossana)
Enzo Russo– Il vagone scomparso – (Rossana)
Enzo Russo– La tigre del Bengala – (Rossana)
Enzo Russo– La volpe rossa – (Rossana)
Enzo Russo– Lo squalo dell'Isolabella – (Rossana)
Enzo Russo– Pasqua a Parigi – (Rossana)
Enzo Russo– Sequestro a mano armata – (Rossana)
Enzo Russo– Un insolito killer – (Rossana)
Feb 12, 2011 @ 10:51:00
Ciao, Roby,
in effetti il giallo di cui parli fa parte di una serie, chiamata Rossana e l'autore è Enzo Russo. Non ho trovato notizie più precise, ma solo i titoli, che ti riporto qui sotto.
Baciotti, Annarita
Enzo Russo– Caccia al microfilm – (Rossana)
Enzo Russo- Giusi è scomparsa (Rossana)
Enzo Russo– Il professor Nemecsek – (Rossana)
Enzo Russo– Il vagone scomparso – (Rossana)
Enzo Russo– La tigre del Bengala – (Rossana)
Enzo Russo– La volpe rossa – (Rossana)
Enzo Russo– Lo squalo dell'Isolabella – (Rossana)
Enzo Russo– Pasqua a Parigi – (Rossana)
Enzo Russo– Sequestro a mano armata – (Rossana)
Enzo Russo– Un insolito killer – (Rossana)
Feb 12, 2011 @ 10:51:00
Ciao, Roby,
in effetti il giallo di cui parli fa parte di una serie, chiamata Rossana e l'autore è Enzo Russo. Non ho trovato notizie più precise, ma solo i titoli, che ti riporto qui sotto.
Baciotti, Annarita
Enzo Russo– Caccia al microfilm – (Rossana)
Enzo Russo- Giusi è scomparsa (Rossana)
Enzo Russo– Il professor Nemecsek – (Rossana)
Enzo Russo– Il vagone scomparso – (Rossana)
Enzo Russo– La tigre del Bengala – (Rossana)
Enzo Russo– La volpe rossa – (Rossana)
Enzo Russo– Lo squalo dell'Isolabella – (Rossana)
Enzo Russo– Pasqua a Parigi – (Rossana)
Enzo Russo– Sequestro a mano armata – (Rossana)
Enzo Russo– Un insolito killer – (Rossana)
Feb 12, 2011 @ 10:51:00
Ciao, Roby,
in effetti il giallo di cui parli fa parte di una serie, chiamata Rossana e l'autore è Enzo Russo. Non ho trovato notizie più precise, ma solo i titoli, che ti riporto qui sotto.
Baciotti, Annarita
Enzo Russo– Caccia al microfilm – (Rossana)
Enzo Russo- Giusi è scomparsa (Rossana)
Enzo Russo– Il professor Nemecsek – (Rossana)
Enzo Russo– Il vagone scomparso – (Rossana)
Enzo Russo– La tigre del Bengala – (Rossana)
Enzo Russo– La volpe rossa – (Rossana)
Enzo Russo– Lo squalo dell'Isolabella – (Rossana)
Enzo Russo– Pasqua a Parigi – (Rossana)
Enzo Russo– Sequestro a mano armata – (Rossana)
Enzo Russo– Un insolito killer – (Rossana)
Feb 12, 2011 @ 16:02:00
Grazie mille! Peccato aver ripulito la cantina dei miei genitori poco dopo la loro scomparsa, qualche anno fa… Questi titoli c'erano probabilmeente tutti!!!!
Un abbraccione, e un ciao-ciao con la manina dal mio nipotino, che già apprezza la carta stampata, meglio se spessa. colorata e allegra!
Roby
Feb 12, 2011 @ 16:02:00
Grazie mille! Peccato aver ripulito la cantina dei miei genitori poco dopo la loro scomparsa, qualche anno fa… Questi titoli c'erano probabilmeente tutti!!!!
Un abbraccione, e un ciao-ciao con la manina dal mio nipotino, che già apprezza la carta stampata, meglio se spessa. colorata e allegra!
Roby
Feb 12, 2011 @ 16:02:00
Grazie mille! Peccato aver ripulito la cantina dei miei genitori poco dopo la loro scomparsa, qualche anno fa… Questi titoli c'erano probabilmeente tutti!!!!
Un abbraccione, e un ciao-ciao con la manina dal mio nipotino, che già apprezza la carta stampata, meglio se spessa. colorata e allegra!
Roby
Feb 12, 2011 @ 16:02:00
Grazie mille! Peccato aver ripulito la cantina dei miei genitori poco dopo la loro scomparsa, qualche anno fa… Questi titoli c'erano probabilmeente tutti!!!!
Un abbraccione, e un ciao-ciao con la manina dal mio nipotino, che già apprezza la carta stampata, meglio se spessa. colorata e allegra!
Roby
Feb 12, 2011 @ 16:02:00
Grazie mille! Peccato aver ripulito la cantina dei miei genitori poco dopo la loro scomparsa, qualche anno fa… Questi titoli c'erano probabilmeente tutti!!!!
Un abbraccione, e un ciao-ciao con la manina dal mio nipotino, che già apprezza la carta stampata, meglio se spessa. colorata e allegra!
Roby
Feb 12, 2011 @ 16:02:00
Grazie mille! Peccato aver ripulito la cantina dei miei genitori poco dopo la loro scomparsa, qualche anno fa… Questi titoli c'erano probabilmeente tutti!!!!
Un abbraccione, e un ciao-ciao con la manina dal mio nipotino, che già apprezza la carta stampata, meglio se spessa. colorata e allegra!
Roby
Feb 13, 2011 @ 12:48:00
Un abbraccione a te e al nipotino già così ben disposto verso la carta stampata!
Salutissimi, Annarita
Feb 13, 2011 @ 12:48:00
Un abbraccione a te e al nipotino già così ben disposto verso la carta stampata!
Salutissimi, Annarita
Feb 13, 2011 @ 12:48:00
Un abbraccione a te e al nipotino già così ben disposto verso la carta stampata!
Salutissimi, Annarita
Feb 13, 2011 @ 12:48:00
Un abbraccione a te e al nipotino già così ben disposto verso la carta stampata!
Salutissimi, Annarita
Feb 13, 2011 @ 12:48:00
Un abbraccione a te e al nipotino già così ben disposto verso la carta stampata!
Salutissimi, Annarita
Feb 13, 2011 @ 12:48:00
Un abbraccione a te e al nipotino già così ben disposto verso la carta stampata!
Salutissimi, Annarita
Mar 29, 2014 @ 12:41:14
Un link per gli appassionati dei gialli dei ragazzi:
http://giallodeiragazzi.blogspot.it/
Mar 29, 2014 @ 17:33:37
Grazie per la segnalazione! 😀