Giocare con le parole_3

Il calligramma è una particolarissima forma di gioco linguistico. c
La sua caratteristica è che le parole del testo vengono disposte sulla carta a creare visivamente l’oggetto o l’animale o la persona che si vuole descrivere.
Il calligramma ha origini classiche ed era una tecnica conosciuta e utilizzata dai poeti greci dell’antichità con il nome di technopaegnon (gioco d’arte) e dai poeti latini con il nome di carmen figuratum. Bisognerà poi attendere l’Umanesimo e soprattutto il XVII secolo per avere la migliore produzione italiana. Ma quando si parla di calligrammi, ci si riferisce alla raccolta poetica del 1918 di Guillaume Apollinaire “Calligrammes” (1918), uno dei più interessanti esempi di versi figurati,  che potete vedere qui sotto:
lou

Altri calligrammi creati da bambini , oltre che giochi linguistici, potrete trovarli qui

 

 

L’acrostico (dal greco tardo akróstichon, composto di ákros, «estremo» e stíchos,a «verso») consiste nell’utilizzare le lettere iniziali di singole parole per formare un acronimo: 

ANAS Azienda Nazionale Autonoma delle Strade
ENEL Ente Nazionale per l’Energia Elettrica
FIAT Fabbrica Italiana Automobili Torino
TARSU TAssa per lo Smaltimento dei Rifiuti Solidi Urbani
DVD Digital Versatile Disc
RAM Randon Access memory
TAC Tomografia Assiale Computerizzata

Come gioco linguistico si può fare l’inverso, partire da una parola e con le sue iniziali formare una frase. Per esempio con il proprio nome.

Amo
Nuotare
Nell’
Acqua
Ridendo
Intensamente
Tra
Asparagi

Il risultato è quasi sempre comico o surreale e si fa un ottimo esercizio di fantasia.Una variante dell’acrostico è il mesostico (dal greco mesóstichon, composto di mesos,m «medio» e stíchos, «verso»), nel quale si scelgono le lettere centrali per formare una  parola scelta in precedenza.

armAdio
carNale
perNice
palAzzo
matRona
cavIllo
marTello
melAssa

Infine c’è il telestico (dal greco télos, «fine» e stíchos, «verso»), molto più complessot perché si segue il procedimento inverso all’acrostico e e sono le parole finali a formare la nuova parola. Come in questo esempio latino di Teofilo Folengo che li contiene  acrostico, mesostico e telestico della parola NECAT.

NON NECAT ULLA MAGIS  NOS NEX, NON UNDA NECAT, NON

ET NECAT IGNE MODO, NECAT ET    IUPPITER     IMBRE

CUM NECOR  A LINGUA,  MOS CUI  NESCIRE LOQUI,  NEC

ATAMEN   OBTURAT   TOT  HYANTIA    DENTIBUS    ORA

TE  NECAT ORE,  NECAT  GESTU, NECE  TOTUS  ABUNDAT

Il calembour è un termine francese che indica un gioco di parole, basato sia sul semplice gioco verbale che sull’eventuale assonanza dei terminic di diverso significato.

Ecco alcuni calembour del comico Alessandro Bergonzoni :


Pioveva sui nostri corpi spogliati, un vero nudifragio

Quel mattino il sole era alto e i sette nani invidiosissimi come al solito; e non solo del sole, ma anche dei venti perche’ erano piu’ di loro.

L’estate era alle porte e mia sorella alla finestra.

Pavido la mattina alzava le braccia, ma alzava anche le gambe per non farle sentire arti inferiori.

Altri esempi di calembour sono qui

Buon divertimento

I piaceri della lettura

Leggere è come vivere decine e decine di altre vite

Binario Morto

Un blog poco trafficato

Panellenica

Un blog sui Greci antichi, oggi

Letterelettriche Edizioni

Casa Editrice digitale - E-books store

The Victorianist: BAVS Postgraduates

British Association for Victorian Studies Postgraduate Pages, hosted by Carys Hudson (Queen's University Belfast) and Hollie Geary-Jones (University of Chester)

Mammaoca

Fiabe integrali e poco altro. Si fa tutto per i bambini

La Fattoria dei Libri

di Flavio Troisi, scrittore e ghostwriter

strategie evolutive

ciò che non ci uccide ci lascia storpi e sanguinanti

Il cavaliere della rosa

Un blog orgogliosamente di nicchia: opera, ricordi e piccole manie di un improvvisato collezionista

Butac - Bufale Un Tanto Al Chilo

Bufale Un Tanto Al Chilo

Romanticism and Victorianism on the Net

Open access Journal devoted to British Nineteenth-Century Literature since 1996

giuseppecartablog

Tutto inizia sempre da adesso in poi

Iridediluce

“I libri si rispettano usandoli.” U. Eco

Parole Infinite

Articoli, commenti, considerazioni su libri, film e molto altro. Una Community della parola.....

Mix&Match

Dalla provincia, con amore

farefuorilamedusa

romanzo a puntate di Ben Apfel

NonSoloProust

Il blog di Gabriella Alù